Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Avviso relativo al concorso pubblico, per titoli ed esami, a due posti di vice assistente in prova, con mansioni di centralinista telefonico, riservato a soggetti video-lesi, nella carriera operativa del personale di ruolo della Consob, da destinare alle sedi di Roma [una unità] e di Milano [una unità]. [COD. 130/09] (Bando di concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4a Serie Speciale – "Concorsi ed esami" - n. 42 del 5 giugno 2009).
Si comunica che la prova pratica del concorso pubblico, per titoli ed esami, a due posti di vice assistente in prova, con mansioni di centralinista telefonico, riservato a soggetti video-lesi, nella carriera operativa del personale di ruolo della Consob, da destinare alle sedi di Roma [una unità] e di Milano [una unità] [cod. 130/09], si svolgerà presso la sede di Roma della Consob, via G.B. Martini n. 3, secondo il seguente ordine di convocazione:
16 novembre 2009:
alle ore 14.00 i candidati il cui cognome inizia con la lettera "M" e fino alle lettere "BO".
17 novembre 2009:
alle ore 14.00 i candidati il cui cognome inizia con le lettere "BR" e fino alla lettera "L".
I candidati ammessi a sostenere la suddetta prova sono stati convocati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Ai sensi dell'art. 5, comma 3, del bando di concorso, l'ammissione alle prove d'esame avviene con la più ampia riserva di accertamento del possesso dei requisiti indicati all'art. 2 del bando stesso per l'ammissione al concorso e per l'assunzione all'impiego.
La suddetta prova, ai sensi di quanto previsto dall'art. 5, comma 4, del bando di concorso, "è volta ad accertare la capacità di svolgere i compiti propri delle mansioni di centralinista telefonico. Ai candidati verrà chiesto di gestire telefonate in entrata ed in uscita, anche simultanee, di consultare elenchi telefonici (a scelta del candidato, in nero o in braille), di trascrivere fonogrammi e di leggerne successivamente il contenuto".
Ai sensi dell'art. 5, comma 5, del bando di concorso, "Sulla base dei risultati della prova pratica sono formate due distinte graduatorie preliminari, una per il posto destinato alla sede di Roma ed una per il posto destinato alla sede di Milano, e sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati classificatisi entro il decimo posto di ciascuna graduatoria purché abbiano riportato nella prova pratica una votazione non inferiore a 21/30. Sono altresì ammessi a sostenere la prova orale i candidati eventualmente classificati ex aequo al decimo posto di ciascuna graduatoria".
Per essere ammessi a sostenere la prova pratica i candidati dovranno esibire in originale uno dei documenti di identificazione di cui all'art. 5, comma 12, del bando di concorso e produrre fotocopia in carta semplice del documento stesso.