Delibera n. 17086
Approvazione di due bandi di concorsi pubblici finalizzati all'assunzione di personale da destinare alle sedi di Roma e di Milano
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA
VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216, e le successive modificazioni ed integrazioni;
VISTO il Regolamento del personale della Consob, adottato dalla Commissione con delibera n. 13859 del 4 dicembre 2002 resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2002, da ultimo modificato con delibera n. 16782 del 2 febbraio 2009 resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2009;
VISTO il Regolamento di organizzazione e funzionamento della Consob, approvato con delibera n. 8674 del 17 novembre 1994 resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 1994, da ultimo modificato con delibera n. 15551 dell'11 settembre 2006 resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 settembre 2006;
VISTA la delibera n. 17049 del 28 ottobre 2009, recante la ripartizione per l'anno 2009 della dotazione organica di ciascun gruppo di qualifiche tra posti di ruolo e posti a contratto e tra le diverse qualifiche in ciascuno di essi ricomprese, nonché l'indicazione dei posti scoperti da destinare ad assunzioni, i relativi profili professionali e le modalità di copertura;
PRESO ATTO che nella citata delibera n. 17049 del 28 ottobre 2009, è prevista, tra l'altro, la copertura, mediante concorsi pubblici, di trentaquattro posti nella qualifica di coadiutore (profilo giuridico e profilo economico), da destinare alla sede di Roma e di diciotto posti nella qualifica di coadiutore (profilo giuridico e profilo economico), da destinare alla sede di Milano;
AVUTO RIGUARDO alle esigenze di servizio ed in particolare alle segnalate necessità di personale con qualifica di coadiutore;
D E L I B E R A:
Art. 1
Sono approvati i seguenti bandi di concorsi pubblici:
Art. 2
Le commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici di cui al precedente art. 1, anche in forme di composizione diverse da quelle previste dall'art. 6, comma 5, della II parte del Regolamento del personale citato nelle premesse, saranno nominate dal Presidente con successivo provvedimento.
Art. 3
La presente delibera sarà pubblicata nel Bollettino della Consob e nella «Gazzetta Ufficiale della Repubblica».(1).
Milano, 2 dicembre 2009
IL PRESIDENTE
Lamberto Cardia
______________
Nota:
1. Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – "Concorsi ed Esami" n. 95 dell'11.12.2009.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a ventidue posti di coadiutore in prova [profilo giuridico] nella carriera operativa del personale di ruolo della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, da destinare alle sedi di Roma (sedici unità) e di Milano (sei unità).
[cod. «135/09»]
Art. 1
1. E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a ventidue posti di coadiutore in prova [profilo giuridico] nella carriera operativa del personale di ruolo della Commissione nazionale per le società e la borsa, così ripartiti:
- sedici posti per la sede di Roma;
- sei posti per la sede di Milano.
2. Una riserva di un posto per la sede di Roma è stabilita in favore dei candidati, che abbiano superato le prove di concorso, appartenenti, nell'ordine e con precedenza, alle seguenti categorie:
- orfani, vedovi o vedove di dipendenti della Consob deceduti per cause di servizio;
- orfani, vedovi o vedove di dipendenti della Consob deceduti in servizio;
- orfani o figli di ex dipendenti cessati dal servizio per infortunio o malattia dipendenti da causa di servizio ovvero a domanda per inabilità.
Art. 2
Requisiti per l'ammissione e l'assunzione
1. Per l'ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero, in applicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 febbraio 1994, n. 174, cittadinanza di altro Stato membro dell'Unione Europea;
b) godimento dei diritti politici;
c) diploma di laurea specialistica/magistrale (LS o LM), conseguito con voto non inferiore a 105/110 o punteggio equivalente, in una delle seguenti classi: Giurisprudenza (LS 22/S o LMG/01), Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica (LS 102/S); ovvero diploma di laurea "vecchio ordinamento" (DL), di durata almeno quadriennale, conseguito con voto non inferiore a 105/110 o punteggio equivalente, equiparato a uno dei suddetti titoli ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ovvero equipollente - secondo la vigente normativa ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi - ad un diploma di laurea equiparato.
I candidati in possesso di un diploma di laurea equipollente devono specificare nella domanda di ammissione gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell'equipollenza.
Il diploma di laurea estero sarà considerato utile purché conseguito con voto equivalente almeno a 105/110 e riconosciuto equipollente ad uno dei diplomi di laurea italiani sopra indicati; a tal fine alla domanda di ammissione al concorso deve essere allegato, a pena di esclusione, il provvedimento di riconoscimento dell'equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in base alla normativa vigente, con l'indicazione della scala di valutazione utilizzata per l'attribuzione del voto.
Le equipollenze devono sussistere alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande;
d) idoneità fisica all'impiego da accertarsi tramite enti pubblici o pubbliche istituzioni sanitarie.
2. I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea diversi dall'Italia devono altresì essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
- godimento dei diritti politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
- buona conoscenza della lingua italiana.
3. I requisiti indicati nel presente articolo devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione al concorso; quelli indicati alle precedenti lett. a), b) ed d) devono essere posseduti anche alla data dell'assunzione.
4. Non possono accedere all'impiego presso la Consob:
- coloro che abbiano riportato condanne penali passate in giudicato o che siano stati sottoposti a sentenze di applicazione della pena su richiesta per reati conseguenti a comportamenti ritenuti incompatibili con le funzioni da espletare nell'Istituto;
- coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo;
- coloro che siano stati destituiti, dispensati per persistente, insufficiente rendimento o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione, per aver conseguito l'impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ovvero coloro che siano stati licenziati ai sensi delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti della pubblica amministrazione.
Art. 3
Domande di ammissione - Termine per la presentazione delle domande
1. La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata utilizzando l'apposito modulo, o copia di esso, allegato al presente bando (Allegato n. 1). L'eventuale redazione della domanda in carta libera dovrà essere effettuata riportando - con scrittura dattilografica o a stampatello - l'intero contenuto del predetto modulo.
2. Il bando di concorso, corredato del citato modulo di domanda, è acquisibile anche dal sito Internet www.consob.it.
3. Le domande di ammissione al concorso devono essere indirizzate alla Commissione nazionale per le società e la borsa, Divisione Risorse, Ufficio Gestione e Formazione Risorse, via G.B. Martini n. 3, 00198 Roma e possono essere presentate all'"accettazione corrispondenza" della sede di Roma, via C. Monteverdi n. 19, ovvero della sede di Milano, via Broletto n. 7, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. A tal fine fa fede il timbro a data apposto dagli uffici della Consob.
4. Si considerano prodotte in tempo utile le domande di ammissione spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di cui al comma precedente. Ai fini della determinazione della data di spedizione fa fede il timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante. Sulla busta deve essere apposto il numero di riferimento del concorso "135/09".
5. Le domande possono anche essere trasmesse per fax - sempre entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - esclusivamente al numero: 06-8417707. Al fine della verifica del rispetto del termine perentorio fanno fede la data e l'ora di ricezione che vengono automaticamente registrate al momento della ricezione del fax dall'apparecchiatura collegata al numero sopra indicato. Poiché il sistema si fonda su reti di trasmissione e strumenti che possono essere suscettibili di inconvenienti tecnici, la Consob non assume alcuna responsabilità nel caso di domande trasmesse con tale mezzo non pervenute, ovvero non pervenute tempestivamente, ovvero ancora pervenute incomplete o illeggibili.
6. Il termine di scadenza per la presentazione, per la spedizione ovvero per la trasmissione delle domande via fax, ove cada in giorno festivo, è prorogato al giorno seguente non festivo.
7. Nella domanda di ammissione al concorso il candidato deve dichiarare - a pena di esclusione - se intende concorrere per i posti destinati alla sede di Roma ovvero per i posti destinati alla sede di Milano; deve inoltre dichiarare - sotto pena di decadenza - i titoli rientranti tra quelli indicati al successivo art. 5, comma 18.
8. Nella domanda di ammissione al concorso il candidato deve altresì dichiarare gli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza stabiliti da disposizioni di legge vincolanti per la Consob ovvero indicati nel Regolamento del personale della Consob, adottato dalla Commissione con delibera n. 13859 del 4 dicembre 2002 resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2002 e da ultimo modificato con delibera n. 16782 del 2 febbraio 2009 resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2009.
9. Nella domanda il candidato, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, autocertifica, ai sensi degli artt. 46 e 47 dello stesso d.P.R. n. 445/2000, il possesso dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego, dei titoli rientranti tra quelli indicati al successivo art. 5, comma 18, nonché degli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza. Le indicazioni riportate nella domanda di ammissione al concorso hanno valore, rispettivamente, di dichiarazioni sostitutive di certificazione, se trattasi di stati, qualità personali e fatti elencati nell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000, ovvero di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi del citato art. 47 del d.P.R. n. 445/2000, se trattasi di stati, qualità personali e fatti a diretta conoscenza del sottoscrittore, non espressamente elencati nello stesso art. 46.
10. La firma in calce alla domanda deve essere autografa.
11. Ai fini della valutazione dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego e dei titoli indicati al successivo art. 5, comma 18, non si tiene conto delle indicazioni contenute nei curricula vitae eventualmente allegati alla domanda di ammissione al concorso né di eventuali integrazioni della domanda presentate, spedite ovvero trasmesse oltre il termine perentorio indicato al precedente comma 3.
12. Anche prima della conclusione del concorso la Consob ha facoltà di effettuare gli accertamenti previsti dall'art. 71 del d.P.R. n. 445/2000, circa il possesso dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego, dei titoli indicati al successivo art. 5, comma 18, nonché degli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza.
13. A tal fine, entro il termine indicato nella apposita richiesta che verrà inviata da parte della Consob, i candidati dovranno presentare o spedire la relativa certificazione in originale, ovvero fornire i dati relativi ai soggetti presso i quali effettuare i suddetti controlli.
14. I documenti comprovanti il possesso dei citati requisiti per l'ammissione al concorso e all'impiego e dei titoli indicati al successivo art. 5, comma 18, devono attestare che questi erano posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
15. La Consob procede all'esclusione dal concorso, ovvero non dà seguito all'assunzione, ovvero provvede alla risoluzione del rapporto d'impiego dei soggetti nei cui confronti accerti la mancanza di uno o più requisiti di ammissione al concorso.
16. Per il riconoscimento dei benefici previsti dall'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 («Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate»), i candidati portatori di handicap, ai sensi dell'art. 3 della medesima legge, devono specificare nella domanda di ammissione al concorso la necessità di tempi aggiuntivi e/o gli ausili per lo svolgimento delle prove del concorso, in relazione allo specifico handicap posseduto. A tal fine i candidati devono allegare alla domanda idonea certificazione relativa al suddetto handicap, rilasciata dalla struttura pubblica competente. E' anche possibile attestare di essere stato riconosciuto portatore di handicap ai sensi del citato art. 3 mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione effettuata ai sensi dell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000. Sulla base di tale documentazione la Consob accerta la sussistenza dei presupposti per la concessione, da parte della commissione esaminatrice, dei suddetti tempi aggiuntivi e/o ausili. Qualora la Consob riscontri la non veridicità di quanto autocertificato dal candidato, procede all'annullamento delle prove dallo stesso sostenute.
17. Dalla domanda deve risultare il recapito cui la Consob può indirizzare le comunicazioni relative al concorso.
18. In caso di presentazione di istanze, atti o documenti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare.
19. La Consob non assume alcuna responsabilità, in caso di spedizione per raccomandata, per la mancata o tardiva ricezione delle domande di ammissione al concorso, per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Art. 4
Esclusione dal concorso
1. L'ammissione al concorso avviene con la più ampia riserva di accertamento del possesso dei requisiti dichiarati dai candidati.
2. Sono esclusi dal concorso i candidati che hanno presentato, spedito ovvero trasmesso la domanda di ammissione al concorso:
a) oltre il termine perentorio stabilito dal precedente art. 3;
b) priva della sottoscrizione autografa;
c) priva dell'indicazione dei posti per i quali si intende concorrere;
d) recante l'indicazione che si intende concorrere sia per i posti destinati alla sede di Roma sia per i posti destinati alla sede di Milano;
e) incompleta o illeggibile in parti essenziali;
f) tramite telex o telegramma;
g) tramite fax ad un numero di fax che, anche se appartenente alla Consob, sia diverso da quello indicato allo stesso art. 3, comma 5;
h) priva del provvedimento di riconoscimento dell'equipollenza dei titoli di studio conseguiti all'estero.
3. Sono inoltre esclusi dal concorso i candidati che abbiano presentato due distinte domande, una recante l'indicazione che si intende concorrere per i posti destinati alla sede di Roma e una recante l'indicazione che si intende concorrere per i posti destinati alla sede di Milano.
4. Sono altresì esclusi dal concorso i candidati che abbiano presentato domande dalle quali non risulti il possesso di tutti i requisiti di ammissione al concorso.
5. L'esclusione dal concorso è disposta dal Presidente della Consob con provvedimento motivato.
6. Prima dello svolgimento dell'eventuale prova preselettiva di cui al successivo art. 5 si procederà all'esclusione dei candidati che abbiano prodotto due distinte domande come specificato al precedente comma 3, nonché dei candidati che abbiano presentato, spedito ovvero trasmesso la domanda di ammissione al concorso:
- oltre il termine perentorio stabilito dal precedente art. 3;
- ovvero priva della sottoscrizione autografa;
- ovvero priva dell'indicazione dei posti per i quali si intende concorrere;
- ovvero recante l'indicazione di entrambe le opzioni relative ai posti per i quali concorrere.
7. L'esame delle domande di ammissione al concorso, finalizzato alla verifica delle ulteriori condizioni indicate ai commi 2, lett. e), f), g) e h), e 4 del presente articolo, sarà effettuato dopo lo svolgimento dell'eventuale prova preselettiva di cui al successivo art. 5 ovvero, nel caso in cui detta prova non dovesse svolgersi, prima dell'effettuazione delle prove scritte di cui allo stesso art. 5.
8. La Consob comunica per iscritto agli interessati il provvedimento di esclusione al recapito indicato nella domanda.
Art. 5
Svolgimento del concorso
1. Il concorso è articolato in un'eventuale prova preselettiva, in due prove scritte, nella valutazione dei titoli, in una prova orale finalizzata anche all'accertamento della conoscenza della lingua inglese. Le prove del concorso si svolgeranno a Roma ovvero in comune limitrofo.
2. La commissione esaminatrice sarà nominata dal Presidente della Consob con successivo provvedimento. La commissione, al fine del contenimento dei costi, potrà effettuare riunioni utilizzando le procedure di audio conferenza o audio videoconferenza.
3. Qualora il numero dei candidati ammessi al concorso per i posti destinati alla sede di Roma risultasse superiore a centottantacinque si procederà, per i suddetti candidati, allo svolgimento della prova preselettiva. Tuttavia, non si procederà all'espletamento della prova qualora il numero dei candidati presentatisi a sostenere la prova risultasse pari o inferiore a centottantacinque. Analogamente, qualora il numero dei candidati ammessi al concorso per i posti destinati alla sede di Milano risultasse superiore a settanta si procederà, per i suddetti candidati, allo svolgimento della prova preselettiva. Tuttavia, non si procederà all'espletamento della prova qualora il numero dei candidati presentatisi a sostenere la prova risultasse pari o inferiore a settanta.
4. Sulla base dei risultati della prova preselettiva - che sarà effettuata con l'ausilio di sistemi elettronici secondo il programma e le modalità indicati nell'Allegato n. 2 al presente bando - sono formate due distinte graduatorie preliminari, una per i posti destinati alla sede di Roma e una per i posti destinati alla sede di Milano, e sono ammessi alla fase successiva delle prove scritte i candidati collocati:
- per i posti destinati alla sede di Roma: entro il centosessantesimo posto, nonché i candidati eventualmente classificatisi ex aequo al centosessantesimo posto;
- per i posti destinati alla sede di Milano: entro il sessantesimo posto, nonché i candidati eventualmente classificatisi ex aequo al sessantesimo posto.
5. Qualora, a seguito dell'esame delle domande di ammissione al concorso di cui al precedente art. 4, comma 7, si dovesse provvedere all'esclusione dal concorso di uno o più candidati che abbiano superato la prova preselettiva, e per effetto delle suddette esclusioni il numero degli ammessi alla prova scritta risultasse inferiore a centosessanta per i posti destinati alla sede di Roma e inferiore a sessanta per i posti destinati alla sede di Milano, si procederà al reintegro dei posti resisi disponibili, fino al raggiungimento del numero complessivo di centosessanta candidati per i posti destinati alla sede di Roma e di sessanta candidati per i posti destinati alla sede di Milano, oltre agli eventuali ex aequo al centosessantesimo posto per la sede di Roma ed al sessantesimo posto per la sede di Milano.
6. La data e la sede di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" di uno dei martedì o venerdì dei mesi di gennaio o febbraio 2010. I criteri di svolgimento della prova, preventivamente stabiliti dalla commissione esaminatrice, sono resi noti ai candidati prima dell'inizio della prova stessa.
7. I candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal concorso disposta ai sensi del precedente art. 4 sono ammessi a sostenere la prova preselettiva e le prove d'esame con la più ampia riserva di accertamento del possesso dei requisiti indicati al precedente art. 2 per l'ammissione al concorso e per l'assunzione.
8. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" della data e del luogo di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati ammessi a sostenerla.
9. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva e la graduatoria della prova stessa saranno resi noti ai candidati nella giornata di effettuazione della prova. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non è preso in considerazione per la formazione della graduatoria di merito del concorso.
10. Qualora, tenuto conto del numero dei candidati ammessi al concorso per i posti destinati alla sede di Roma ovvero per i posti destinati alla sede di Milano, non sia necessario lo svolgimento della prova preselettiva, di ciò sarà data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" di uno dei martedì o venerdì dei mesi di gennaio o febbraio 2010. In tal caso, nello stesso numero della Gazzetta Ufficiale saranno pubblicate la data e la sede di svolgimento delle prove scritte; la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" della data e della sede di svolgimento delle prove scritte ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati ammessi a sostenerle.
11. Qualora per motivi organizzativi non fosse possibile pubblicare in un numero della Gazzetta Ufficiale dei mesi di gennaio o febbraio 2010 l'avviso concernente la data e la sede di svolgimento della prova preselettiva ovvero delle prove scritte, in un numero della Gazzetta Ufficiale degli stessi mesi di gennaio o febbraio 2010 saranno comunque fornite informazioni concernenti lo svolgimento di dette prove. Nel caso in cui, per circostanze straordinarie e imprevedibili, si rendesse necessario, dopo la pubblicazione del calendario della prova preselettiva ovvero delle prove scritte, rinviarne lo svolgimento, la notizia del rinvio e il nuovo calendario saranno diffusi mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" di uno dei martedì o venerdì precedenti la data di svolgimento delle prove stesse.
12. In caso di svolgimento della prova preselettiva, la data e la sede di svolgimento delle prove scritte saranno comunicate mediante raccomandata con avviso di ricevimento, con almeno quindici giorni di anticipo.
13. Le prove scritte riguarderanno le materie indicate nell'Allegato n. 2 al presente bando.
14. Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna delle due prove scritte una votazione non inferiore a 21/30.
15. Ai candidati che abbiano superato le prove scritte, è comunicata, con raccomandata con avviso di ricevimento e con almeno venti giorni di anticipo, l'ammissione alla prova orale.
16. La commissione esaminatrice determina preliminarmente, per ciascuna delle categorie di titoli indicate al successivo comma 18, i criteri per l'attribuzione del relativo punteggio.
17. La commissione esaminatrice, prima della correzione delle prove scritte, effettua la valutazione dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione al concorso, secondo i criteri di cui al precedente comma 16; il risultato della valutazione dei titoli è reso noto ai candidati prima dell'effettuazione della prova orale.
18. Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è fissato in punti 5. I titoli che saranno valutati dalla commissione esaminatrice sono i seguenti:
a) voto conseguito nel diploma di laurea prescritto dal precedente art. 2, lett. c), se superiore a quello minimo prescritto per l'ammissione al concorso (fino a punti 2);
b) abilitazione all'esercizio della professione di avvocato (punti 2);
c) altre abilitazioni professionali (fino a punti 1).
19. La prova orale, finalizzata all'accertamento delle cognizioni e dei requisiti tecnico-professionali necessari all'espletamento delle funzioni proprie della qualifica da conferire, nonché della conoscenza della lingua inglese, è articolata secondo quanto indicato nell'Allegato n. 2 al presente bando.
20. La prova orale si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 21/30; un ulteriore punteggio (fino a punti 3) è attribuito in relazione al livello di conoscenza della lingua inglese.
21. Per essere ammessi a sostenere le prove del concorso i candidati devono essere muniti di uno dei seguenti documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità:
a) carta d'identità;
b) patente di guida;
c) passaporto;
d) porto d'armi.
ovvero dei documenti di riconoscimento equipollenti ai sensi dell'art. 35 del d.P.R. n. 445/2000.
22. I cittadini di Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia devono essere muniti di un documento equipollente.
23. I candidati dovranno produrre, prima dell'accesso in aula per sostenere le prove, fotocopia in carta semplice di uno dei documenti di identificazione indicati al precedente comma 21.
24. Durante lo svolgimento della prova preselettiva e delle prove scritte non è consentito comunicare con altri candidati, né utilizzare carta, appunti e pubblicazioni di ogni specie, ovvero testi normativi annotati o commentati con riferimenti di dottrina e giurisprudenza, nonché telefoni cellulari, apparecchiature elettroniche o macchine da calcolo. Per lo svolgimento della prova preselettiva non è consentito, altresì, l'utilizzo di alcun materiale di supporto.
25. Chiunque non osservi le suddette disposizioni, ovvero quelle impartite in aula, è escluso dalle prove ad insindacabile valutazione della commissione esaminatrice.
26. Le informazioni relative al concorso potranno essere acquisite:
- presso la Divisione Risorse, Ufficio Gestione e Formazione Risorse (tel.: 06/84771 dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 16.30), per quanto riguarda le informazioni generali concernenti l'ammissione al concorso;
- nel sito Internet www.consob.it, per quanto riguarda le successive fasi (date e sedi della prova preselettiva, delle prove scritte e della prova orale).
27. Ai sensi del "Regolamento di attuazione degli articoli 2, comma 2, e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la determinazione dei termini di conclusione e delle unità organizzative responsabili dei procedimenti della Consob", adottato dalla Consob con delibera n. 12697 del 2 agosto 2000 e successivamente modificato con delibera n. 14468 dell'11 marzo 2004 e n. 15131 del 5 agosto 2005, la procedura di concorso si concluderà entro trecentosessantacinque giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso.
28. Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, è la Sig.ra Manuela Dore, assegnata all'Ufficio Gestione e Formazione Risorse, coordinato nell'ambito della Divisione Risorse della Consob. Eventuali sostituzioni del responsabile del procedimento saranno rese note attraverso il sito Internet www.consob.it.
29. La Consob non assume alcuna responsabilità in ordine alla diffusione di informazioni inesatte da parte di fonti diverse dalla Consob stessa.
30. La Consob non assume, inoltre, alcuna responsabilità per il caso di mancato recapito di comunicazioni dipendente da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione di cambiamento del recapito indicato nella domanda di ammissione al concorso, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
Art. 6
Graduatoria finale
1. Espletate le prove del concorso, la commissione esaminatrice forma due distinte graduatorie di merito, una per i posti destinati alla sede di Roma ed una per i posti destinati alla sede di Milano, con l'indicazione dei punteggi conseguiti dai candidati. Il punteggio complessivo è dato dalla somma:
- della media dei voti riportati nelle prove scritte;
- del punteggio relativo ai titoli posseduti;
- del voto riportato nella prova orale;
- del punteggio riportato relativamente alla conoscenza della lingua inglese.
2. La Commissione nazionale per le società e la borsa forma le graduatorie finali del concorso, una per i posti destinati alla sede di Roma e una per i posti destinati alla sede di Milano, in base alle graduatorie di merito ed agli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza stabiliti da disposizioni di legge per essa vincolanti, ovvero indicati nel Regolamento del personale della Consob.
3. Fermo restando quanto disposto al precedente comma 2, qualora due o più candidati risultino in una graduatoria nella medesima posizione, è preferito il candidato più giovane di età.
4. La Commissione nazionale per le società e la borsa approva le graduatorie finali dei candidati risultati vincitori del concorso e di quelli idonei, sotto condizione dell'accertamento del possesso dei requisiti per l'ammissione al concorso e all'impiego, nonché dei titoli rientranti tra quelli indicati al precedente art. 5, comma 18, e degli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza e, conseguentemente, dichiara vincitori del concorso i primi classificati in dette graduatorie in relazione al numero dei posti messi a concorso per ciascuna sede.
5. In caso di rinuncia di uno o più vincitori, la Consob si riserva la facoltà di assegnare ad altri candidati idonei i posti resisi disponibili, seguendo l'ordine della relativa graduatoria finale.
6. Le graduatorie del concorso sono comunicate ai candidati risultati vincitori e a quelli idonei e pubblicate nel Bollettino della Consob; di tale pubblicazione è data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale "Concorsi ed esami".
7. La Consob si riserva la facoltà di utilizzare le graduatorie, nel termine di un anno dalla data di pubblicazione delle stesse nel Bollettino della Consob, per eventuali ulteriori nomine.
Art. 7
Documenti per l'ammissione all'impiego
1. Con apposita comunicazione i candidati dichiarati vincitori del concorso - qualora siano trascorsi sei mesi dalla data di sottoscrizione delle domande di ammissione al concorso, contenenti le dichiarazioni sostitutive relative al possesso dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego - sono invitati, sotto pena di decadenza, a presentare, ovvero a trasmettere a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, alla Consob, entro il termine stabilito in detta comunicazione, idonea documentazione comprovante il possesso dei soli stati, fatti o qualità soggetti a modificazione. Per ciascuno degli stati, fatti o qualità posseduti è di seguito indicato, salvo eccezione, il tipo di documentazione ammessa, in sostituzione delle normali certificazioni, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000, e successive modificazioni, i cui prestampati sono inviati agli interessati unitamente alla comunicazione predetta:
a) cittadinanza |
dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000 |
b) godimento dei diritti politici (per i cittadini di Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia deve essere attestato il godimento dei diritti politici anche in tale Stato) |
dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000 |
c) misure di sicurezza subite o procedimenti in corso per la loro applicazione |
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell'art. 47 del d.P.R. n. 445/2000 |
d) idoneità fisica al servizio continuativo ed incondizionato nell'impiego ovvero - per gli invalidi di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 - idoneità al servizio (comprovante altresì che la natura e il grado dell'invalidità o mutilazione posseduta non può riuscire di pregiudizio alla salute ed incolumità dei compagni di lavoro). |
non attestabile con autocertificazione e quindi documentabile con certificato in bollo rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, o da un medico militare per i militari (per i cittadini di altro Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia, il certificato deve essere rilasciato da autorità sanitaria corrispondente). |
2. Qualora siano trascorsi sei mesi dalla data di sottoscrizione delle domande di ammissione al concorso, i candidati dovranno altresì produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000 relativa all'assenza o meno di condanne penali o di sentenze di applicazione della pena su richiesta o di carichi pendenti.
3. L'Amministrazione procederà d'ufficio, ai sensi dell'art. 71 del d.P.R. n. 445/2000, a verificare presso gli organi competenti la veridicità delle dichiarazioni sostitutive formulate dai candidati relative all'assenza o meno di condanne penali o di sentenze di applicazione della pena su richiesta o di carichi pendenti.
4. Qualora non siano trascorsi sei mesi dalla data di sottoscrizione delle domande di ammissione al concorso, contenenti le dichiarazioni sostitutive relative al possesso dei citati requisiti di ammissione al concorso e all'impiego, i candidati dichiarati vincitori del concorso dovranno produrre la sola certificazione indicata alla lett. d), del precedente comma 1.
5. E' facoltà della Consob sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso.
6. I documenti attestanti stati, fatti e qualità personali soggetti a modificazione debbono essere di data non anteriore a sei mesi dal ricevimento della comunicazione di invito a produrli.
7. I candidati che siano dipendenti statali di ruolo sono tenuti a presentare o spedire a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, nel termine di cui al comma 1 del presente articolo, a pena di decadenza, la sola certificazione di cui alla lett. d), del precedente comma 1, nonché copia integrale dello stato matricolare.
8. I candidati che siano già dipendenti della Consob sono esonerati dalla presentazione di tutti i documenti sopra elencati, ove già contenuti nei rispettivi fascicoli personali.
9. I documenti prodotti devono essere in regola con le norme sul bollo.
10. I documenti presentati alla Consob oltre il termine stabilito dal comma 1 del presente articolo non sono presi in considerazione e comportano la decadenza dal diritto alla nomina in prova. La data di presentazione dei documenti è stabilita dal timbro apposto dagli uffici della Consob. Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito dal comma 1 del presente articolo. Ai fini della determinazione della data di spedizione fa fede il timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante. Sulla busta deve essere apposto il numero di riferimento del concorso "135/09".
11. Non sono ammessi riferimenti a documenti presentati per partecipare a concorsi indetti da altre amministrazioni.
Art. 8
Requisiti per l'assunzione - Immissione in servizio
1. Possono accedere all'impiego presso la Consob i candidati che:
- siano in possesso dei requisiti indicati al precedente art. 2;
- non si trovino in una delle situazioni indicate al precedente art. 2, comma 4.
2. I vincitori del concorso sono nominati coadiutore in prova nella carriera operativa del personale di ruolo della Consob, per la durata di sei mesi e con diritto al trattamento economico della qualifica, e assegnati alle sedi di Roma o di Milano. Il rapporto di impiego del personale in possesso della cittadinanza di Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia è regolato tenendo conto delle limitazioni di cui al d.P.C.M. n. 174/1994.
3. L'accettazione della nomina in prova non può essere in alcun modo condizionata.
4. In seguito al conferimento della nomina in prova, gli interessati devono presentarsi presso la sede di assegnazione entro il termine indicato. Eventuali proroghe di detto termine, che non possono essere superiori a trenta giorni (salvo diverse previsioni normative vincolanti per la Consob), possono essere concesse solo per giustificati, documentati motivi.
5. I candidati che hanno conseguito la nomina e non assumono servizio senza giustificato motivo entro il prescritto termine, sono dichiarati decaduti dalla nomina, come previsto dalle vigenti disposizioni del Regolamento del personale della Consob.
6. Compiuto il periodo di prova, il dipendente consegue la nomina in ruolo, previo giudizio favorevole della Commissione nazionale per le società e la borsa.
7. In caso di giudizio sfavorevole, il periodo di prova può essere prorogato di altri sei mesi, al termine dei quali, ove il giudizio sia ancora sfavorevole, è dichiarata la risoluzione del rapporto di impiego, con diritto all'indennità prevista dall'art. 16, comma 3, della II parte del citato Regolamento del personale della Consob.
Art. 9
Informativa sul trattamento dei dati personali dei candidati
1. Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informano i candidati che i dati personali sono raccolti e conservati presso la Consob, Divisione Risorse, Ufficio Gestione e Formazione Risorse, e sono trattati anche in forma automatizzata ai soli fini dell'espletamento del concorso e, successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo, con logiche pienamente rispondenti alle predette finalità.
2. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell'esame dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego; in caso di rifiuto a fornire i dati richiesti la Consob procede all'esclusione dal concorso ovvero non dà corso all'assunzione.
3. Per il trattamento, da parte della Consob, dei dati conferiti non è richiesto il consenso degli interessati.
4. I dati personali potranno essere comunicati alle Amministrazioni Pubbliche ovvero ai soggetti terzi nei confronti dei quali la comunicazione risulti necessaria per finalità connesse allo svolgimento del concorso ovvero alla gestione dell'eventuale rapporto d'impiego.
5. I dati idonei a rivelare lo stato di salute dei candidati sono trattati per l'adempimento degli obblighi previsti dalle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999, nonché per l'accertamento del requisito dell'idoneità fisica all'impiego, previsto dall'art. 2 del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e dalle vigenti norme del Regolamento del personale della Consob.
6. I dati giudiziari idonei a rivelare l'esistenza di condanne penali o di sentenze di applicazione della pena su richiesta, l'applicazione di misure di sicurezza, l'esistenza in corso di procedimenti penali o di procedimenti per l'applicazione di misure di sicurezza sono trattati, per le finalità previste dall'art. 112, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 196/2003, allo scopo di accertare il possesso del requisito della compatibilità dei comportamenti tenuti dai candidati con le funzioni da espletare nell'Istituto, in base a quanto previsto dalle vigenti norme del Regolamento del personale della Consob.
7. Ciascun candidato gode dei diritti riconosciuti dall'art. 7 del citato d.lgs. n. 196/2003 tra i quali il diritto di accedere ai dati che lo riguardano; di far aggiornare, rettificare, integrare i dati erronei o incompleti; di far cancellare i dati trattati in violazione di legge; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che lo riguardano.
8. Titolare del trattamento è la Consob, Commissione nazionale per le società e la borsa, via G.B. Martini n. 3 - 00198 Roma, nei cui confronti possono essere fatti valere i diritti di cui sopra.
Art. 10
Norme richiamate
1. Il presente bando di concorso tiene conto del D.Lgs. 198/2006, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro.
![]() |
Modulo per la compilazione della domanda |
ALLEGATO N. 2
[cod. "135/09"]
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
Soluzione di quesiti, con opzione di scelta fra tre risposte predefinite, una sola delle quali esatta, concernenti:
- Diritto civile, diritto commerciale, diritto amministrativo, diritto dei mercati finanziari.
- Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, ex art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300 (D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231).
- Ordinamento e compiti istituzionali della Consob.
- Lingua inglese.
PROVE D'ESAME
PRIMA PROVA SCRITTA
La prova consisterà nello svolgimento di un elaborato su una traccia concernente la materia del diritto dei mercati finanziari secondo il seguente programma:
Diritto dei mercati finanziari:
le fonti normative;
la disciplina comunitaria di armonizzazione dei servizi di investimento;
gli organi preposti al settore finanziario. In particolare: le funzioni della Consob e della Banca d'Italia;
definizione dei servizi di investimento;
definizione dei prodotti e degli strumenti finanziari;
disciplina e controlli sulla struttura e l'operatività delle banche e degli altri intermediari finanziari.
In particolare: - autorizzazione ai servizi di investimento;
- la vigilanza regolamentare;
- la vigilanza informativa;
- la vigilanza ispettiva;
la crisi delle banche e degli intermediari finanziari:
- l'amministrazione straordinaria;
- la liquidazione coatta amministrativa;
- gli interventi a tutela dei risparmiatori;
la tutela della trasparenza e della correttezza dei comportamenti degli intermediari finanziari;
disciplina e organizzazione del mercato mobiliare;
disciplina dell'insider trading e dell'aggiotaggio finanziario.
SECONDA PROVA SCRITTA
La prova consisterà nello svolgimento di un elaborato su una traccia concernente una delle due materie sottoindicate, a scelta del candidato, secondo i seguenti programmi:
Diritto civile e commerciale
le obbligazioni in generale;
la responsabilità per danni;
la disciplina generale del contratto;
le società di capitali. In particolare, le società con azioni quotate in borsa;
i gruppi societari;
la crisi ed il risanamento dell'impresa. Le procedure concorsuali;
la disciplina dell'appello al pubblico risparmio;
la disciplina giuridica del bilancio e della revisione contabile.
Diritto amministrativo
la funzione amministrativa;
le situazioni giuridiche soggettive;
i soggetti: le autorità amministrative indipendenti;
gli atti e i provvedimenti amministrativi;
il procedimento amministrativo;
gli illeciti e la responsabilità della pubblica amministrazione;
la trasparenza amministrativa;
le sanzioni amministrative;
la giustizia amministrativa.
PROVA ORALE
Oltre che sulle tematiche oggetto delle prove scritte secondo i programmi sopra indicati, il colloquio avrà ad oggetto la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, ex art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300 (D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231), nonché l'ordinamento ed i compiti istituzionali della Consob. Il colloquio è integrato da una conversazione in lingua inglese e dalla lettura e dal commento di un brano in lingua inglese di contenuto attinente alle prove d'esame.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a trenta posti di coadiutore in prova [profilo economico] nella carriera operativa del personale di ruolo della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, da destinare alle sedi di Roma (diciotto unità) e di Milano (dodici unità).
[cod. «136/09»]
Art. 1
1. E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a trenta posti di coadiutore in prova [profilo economico] nella carriera operativa del personale di ruolo della Commissione nazionale per le società e la borsa, così ripartiti:
- diciotto posti per la sede di Roma;
- dodici posti per la sede di Milano.
2. Una riserva di due posti, uno per la sede di Roma ed uno per la sede di Milano, è stabilita in favore dei candidati, che abbiano superato le prove di concorso, appartenenti, nell'ordine e con precedenza, alle seguenti categorie:
- orfani, vedovi o vedove di dipendenti della Consob deceduti per cause di servizio;
- orfani, vedovi o vedove di dipendenti della Consob deceduti in servizio;
- orfani o figli di ex dipendenti cessati dal servizio per infortunio o malattia dipendenti da causa di servizio ovvero a domanda per inabilità.
Art. 2
Requisiti per l'ammissione e l'assunzione
1. Per l'ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero, in applicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 febbraio 1994, n. 174, cittadinanza di altro Stato membro dell'Unione Europea;
b) godimento dei diritti politici;
c) diploma di laurea specialistica/magistrale (LS o LM), conseguito con voto non inferiore a 105/110 o punteggio equivalente, in una delle seguenti classi: Finanza (LS 19/S o LM/16), Scienze dell'economia (LS 64/S o LM/56), Scienze economiche per l'ambiente e la cultura (LS 83/S o LM/76), Scienze economico-aziendali (LS 84/S o LM/77), Statistica demografica e sociale (LS 90/S), Statistica economica finanziaria ed attuariale (LS 91/S), Scienze Statistiche (LM/82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM/83); ovvero diploma di laurea "vecchio ordinamento" (DL), di durata almeno quadriennale, conseguito con voto non inferiore a 105/110 o punteggio equivalente, equiparato a uno dei suddetti titoli ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ovvero equipollente - secondo la vigente normativa ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi - ad un diploma di laurea equiparato.
I candidati in possesso di un diploma di laurea equipollente devono specificare nella domanda di ammissione gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell'equipollenza.
Il diploma di laurea estero sarà considerato utile purché conseguito con voto equivalente almeno a 105/110 e riconosciuto equipollente ad uno dei diplomi di laurea italiani sopra indicati; a tal fine alla domanda di ammissione al concorso deve essere allegato, a pena di esclusione, il provvedimento di riconoscimento dell'equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in base alla normativa vigente, con l'indicazione della scala di valutazione utilizzata per l'attribuzione del voto.
Le equipollenze devono sussistere alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande;
d) idoneità fisica all'impiego da accertarsi tramite enti pubblici o pubbliche istituzioni sanitarie.
2. I cittadini di Stati membri dell'Unione Europea diversi dall'Italia devono altresì essere in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
- godimento dei diritti politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
- buona conoscenza della lingua italiana.
3. I requisiti indicati nel presente articolo devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione al concorso; quelli indicati alle precedenti lett. a), b) ed d) devono essere posseduti anche alla data dell'assunzione.
4. Non possono accedere all'impiego presso la Consob:
- coloro che abbiano riportato condanne penali passate in giudicato o che siano stati sottoposti a sentenze di applicazione della pena su richiesta per reati conseguenti a comportamenti ritenuti incompatibili con le funzioni da espletare nell'Istituto;
- coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo;
- coloro che siano stati destituiti, dispensati per persistente, insufficiente rendimento o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione, per aver conseguito l'impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ovvero coloro che siano stati licenziati ai sensi delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti della pubblica amministrazione.
Art. 3
Domande di ammissione - Termine per la presentazione delle domande
1. La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata utilizzando l'apposito modulo, o copia di esso, allegato al presente bando (Allegato n. 1). L'eventuale redazione della domanda in carta libera dovrà essere effettuata riportando - con scrittura dattilografica o a stampatello - l'intero contenuto del predetto modulo.
2. Il bando di concorso, corredato del citato modulo di domanda, è acquisibile anche dal sito Internet www.consob.it.
3. Le domande di ammissione al concorso devono essere indirizzate alla Commissione nazionale per le società e la borsa, Divisione Risorse, Ufficio Gestione e Formazione Risorse, via G.B. Martini n. 3, 00198 Roma e possono essere presentate all'"accettazione corrispondenza" della sede di Roma, via C. Monteverdi n. 19, ovvero della sede di Milano, via Broletto n. 7, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. A tal fine fa fede il timbro a data apposto dagli uffici della Consob.
4. Si considerano prodotte in tempo utile le domande di ammissione spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di cui al comma precedente. Ai fini della determinazione della data di spedizione fa fede il timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante. Sulla busta deve essere apposto il numero di riferimento del concorso "136/09".
5. Le domande possono anche essere trasmesse per fax - sempre entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - esclusivamente al numero: 06-8417707. Al fine della verifica del rispetto del termine perentorio fanno fede la data e l'ora di ricezione che vengono automaticamente registrate al momento della ricezione del fax dall'apparecchiatura collegata al numero sopra indicato. Poiché il sistema si fonda su reti di trasmissione e strumenti che possono essere suscettibili di inconvenienti tecnici, la Consob non assume alcuna responsabilità nel caso di domande trasmesse con tale mezzo non pervenute, ovvero non pervenute tempestivamente, ovvero ancora pervenute incomplete o illeggibili.
6. Il termine di scadenza per la presentazione, per la spedizione ovvero per la trasmissione delle domande via fax, ove cada in giorno festivo, è prorogato al giorno seguente non festivo.
7. Nella domanda di ammissione al concorso il candidato deve dichiarare - a pena di esclusione - se intende concorrere per i posti destinati alla sede di Roma ovvero per i posti destinati alla sede di Milano; deve inoltre dichiarare - sotto pena di decadenza - i titoli rientranti tra quelli indicati al successivo art. 5, comma 18.
8. Nella domanda di ammissione al concorso il candidato deve altresì dichiarare gli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza stabiliti da disposizioni di legge vincolanti per la Consob ovvero indicati nel Regolamento del personale della Consob, adottato dalla Commissione con delibera n. 13859 del 4 dicembre 2002 resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2002 e da ultimo modificato con delibera n. 16782 del 2 febbraio 2009 resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2009.
9. Nella domanda il candidato, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, autocertifica, ai sensi degli artt. 46 e 47 dello stesso d.P.R. n. 445/2000, il possesso dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego, dei titoli rientranti tra quelli indicati al successivo art. 5, comma 18, nonché degli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza. Le indicazioni riportate nella domanda di ammissione al concorso hanno valore, rispettivamente, di dichiarazioni sostitutive di certificazione, se trattasi di stati, qualità personali e fatti elencati nell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000, ovvero di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi del citato art. 47 del d.P.R. n. 445/2000, se trattasi di stati, qualità personali e fatti a diretta conoscenza del sottoscrittore, non espressamente elencati nello stesso art. 46.
10. La firma in calce alla domanda deve essere autografa.
11. Ai fini della valutazione dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego e dei titoli indicati al successivo art. 5, comma 18, non si tiene conto delle indicazioni contenute nei curricula vitae eventualmente allegati alla domanda di ammissione al concorso né di eventuali integrazioni della domanda presentate, spedite ovvero trasmesse oltre il termine perentorio indicato al precedente comma 3.
12. Anche prima della conclusione del concorso la Consob ha facoltà di effettuare gli accertamenti previsti dall'art. 71 del d.P.R. n. 445/2000, circa il possesso dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego, dei titoli indicati al successivo art. 5, comma 18, nonché degli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza.
13. A tal fine, entro il termine indicato nella apposita richiesta che verrà inviata da parte della Consob, i candidati dovranno presentare o spedire la relativa certificazione in originale, ovvero fornire i dati relativi ai soggetti presso i quali effettuare i suddetti controlli.
14. I documenti comprovanti il possesso dei citati requisiti per l'ammissione al concorso e all'impiego e dei titoli indicati al successivo art. 5, comma 18, devono attestare che questi erano posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
15. La Consob procede all'esclusione dal concorso, ovvero non dà seguito all'assunzione, ovvero provvede alla risoluzione del rapporto d'impiego dei soggetti nei cui confronti accerti la mancanza di uno o più requisiti di ammissione al concorso.
16. Per il riconoscimento dei benefici previsti dall'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 ("Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"), i candidati portatori di handicap, ai sensi dell'art. 3 della medesima legge, devono specificare nella domanda di ammissione al concorso la necessità di tempi aggiuntivi e/o gli ausili per lo svolgimento delle prove del concorso, in relazione allo specifico handicap posseduto. A tal fine i candidati devono allegare alla domanda idonea certificazione relativa al suddetto handicap, rilasciata dalla struttura pubblica competente. E' anche possibile attestare di essere stato riconosciuto portatore di handicap ai sensi del citato art. 3 mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione effettuata ai sensi dell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000. Sulla base di tale documentazione la Consob accerta la sussistenza dei presupposti per la concessione, da parte della commissione esaminatrice, dei suddetti tempi aggiuntivi e/o ausili. Qualora la Consob riscontri la non veridicità di quanto autocertificato dal candidato, procede all'annullamento delle prove dallo stesso sostenute.
17. Dalla domanda deve risultare il recapito cui la Consob può indirizzare le comunicazioni relative al concorso.
18. In caso di presentazione di istanze, atti o documenti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare.
19. La Consob non assume alcuna responsabilità, in caso di spedizione per raccomandata, per la mancata o tardiva ricezione delle domande di ammissione al concorso, per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Art. 4
Esclusione dal concorso
1. L'ammissione al concorso avviene con la più ampia riserva di accertamento del possesso dei requisiti dichiarati dai candidati.
2. Sono esclusi dal concorso i candidati che hanno presentato, spedito ovvero trasmesso la domanda di ammissione al concorso:
a) oltre il termine perentorio stabilito dal precedente art. 3;
b) priva della sottoscrizione autografa;
c) priva dell'indicazione dei posti per i quali si intende concorrere;
d) recante l'indicazione che si intende concorrere sia per i posti destinati alla sede di Roma sia per i posti destinati alla sede di Milano;
e) incompleta o illeggibile in parti essenziali;
f) tramite telex o telegramma;
g) tramite fax ad un numero di fax che, anche se appartenente alla Consob, sia diverso da quello indicato allo stesso art. 3, comma 5;
h) priva del provvedimento di riconoscimento dell'equipollenza dei titoli di studio conseguiti all'estero.
3. Sono inoltre esclusi dal concorso i candidati che abbiano presentato due distinte domande, una recante l'indicazione che si intende concorrere per i posti destinati alla sede di Roma e una recante l'indicazione che si intende concorrere per i posti destinati alla sede di Milano.
4. Sono altresì esclusi dal concorso i candidati che abbiano presentato domande dalle quali non risulti il possesso di tutti i requisiti di ammissione al concorso.
5. L'esclusione dal concorso è disposta dal Presidente della Consob con provvedimento motivato.
6. Prima dello svolgimento dell'eventuale prova preselettiva di cui al successivo art. 5 si procederà all'esclusione dei candidati che abbiano prodotto due distinte domande come specificato al precedente comma 3, nonché dei candidati che abbiano presentato, spedito ovvero trasmesso la domanda di ammissione al concorso:
- oltre il termine perentorio stabilito dal precedente art. 3;
- ovvero priva della sottoscrizione autografa;
- ovvero priva dell'indicazione dei posti per i quali si intende concorrere;
- ovvero recante l'indicazione di entrambe le opzioni relative ai posti per i quali concorrere.
7. L'esame delle domande di ammissione al concorso, finalizzato alla verifica delle ulteriori condizioni indicate ai commi 2, lett. e), f), g) e h), e 4 del presente articolo, sarà effettuato dopo lo svolgimento dell'eventuale prova preselettiva di cui al successivo art. 5 ovvero, nel caso in cui detta prova non dovesse svolgersi, prima dell'effettuazione delle prove scritte di cui allo stesso art. 5.
8. La Consob comunica per iscritto agli interessati il provvedimento di esclusione al recapito indicato nella domanda.
Art. 5
Svolgimento del concorso
1. Il concorso è articolato in un'eventuale prova preselettiva, in due prove scritte, nella valutazione dei titoli, in una prova orale finalizzata anche all'accertamento della conoscenza della lingua inglese. Le prove del concorso si svolgeranno a Roma ovvero in comune limitrofo.
2. La commissione esaminatrice sarà nominata dal Presidente della Consob con successivo provvedimento. La commissione, al fine del contenimento dei costi, potrà effettuare riunioni utilizzando le procedure di audio conferenza o audio videoconferenza.
3. Qualora il numero dei candidati ammessi al concorso per i posti destinati alla sede di Roma risultasse superiore a duecentodieci si procederà, per i suddetti candidati, allo svolgimento della prova preselettiva. Tuttavia, non si procederà all'espletamento della prova qualora il numero dei candidati presentatisi a sostenere la prova risultasse pari o inferiore a duecentodieci. Analogamente, qualora il numero dei candidati ammessi al concorso per i posti destinati alla sede di Milano risultasse superiore a centoquaranta si procederà, per i suddetti candidati, allo svolgimento della prova preselettiva. Tuttavia, non si procederà all'espletamento della prova qualora il numero dei candidati presentatisi a sostenere la prova risultasse pari o inferiore a centoquaranta.
4. Sulla base dei risultati della prova preselettiva - che sarà effettuata con l'ausilio di sistemi elettronici secondo il programma e le modalità indicati nell'Allegato n. 2 al presente bando - sono formate due distinte graduatorie preliminari, una per i posti destinati alla sede di Roma e una per i posti destinati alla sede di Milano, e sono ammessi alla fase successiva delle prove scritte i candidati collocati:
- per i posti destinati alla sede di Roma: entro il centottantesimo posto, nonché i candidati eventualmente classificatisi ex aequo al centottantesimo posto;
- per i posti destinati alla sede di Milano: entro il centoventesimo posto, nonché i candidati eventualmente classificatisi ex aequo al centoventesimo posto.
5. Qualora, a seguito dell'esame delle domande di ammissione al concorso di cui al precedente art. 4, comma 7, si dovesse provvedere all'esclusione dal concorso di uno o più candidati che abbiano superato la prova preselettiva, e per effetto delle suddette esclusioni il numero degli ammessi alla prova scritta risultasse inferiore a centottanta per i posti destinati alla sede di Roma e inferiore a centoventi per i posti destinati alla sede di Milano, si procederà al reintegro dei posti resisi disponibili, fino al raggiungimento del numero complessivo di centottanta candidati per i posti destinati alla sede di Roma e di centoventi candidati per i posti destinati alla sede di Milano, oltre agli eventuali ex aequo al centottantesimo posto per la sede di Roma ed al centoventesimo posto per la sede di Milano.
6. La data e la sede di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" di uno dei martedì o venerdì dei mesi di gennaio o febbraio 2010. I criteri di svolgimento della prova, preventivamente stabiliti dalla commissione esaminatrice, sono resi noti ai candidati prima dell'inizio della prova stessa.
7. I candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal concorso disposta ai sensi del precedente art. 4 sono ammessi a sostenere la prova preselettiva e le prove d'esame con la più ampia riserva di accertamento del possesso dei requisiti indicati al precedente art. 2 per l'ammissione al concorso e per l'assunzione.
8. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" della data e del luogo di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati ammessi a sostenerla.
9. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva e la graduatoria della prova stessa saranno resi noti ai candidati nella giornata di effettuazione della prova. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non è preso in considerazione per la formazione della graduatoria di merito del concorso.
10. Qualora, tenuto conto del numero dei candidati ammessi al concorso per i posti destinati alla sede di Roma ovvero per i posti destinati alla sede di Milano, non sia necessario lo svolgimento della prova preselettiva, di ciò sarà data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" di uno dei martedì o venerdì dei mesi di gennaio o febbraio 2010. In tal caso, nello stesso numero della Gazzetta Ufficiale saranno pubblicate la data e la sede di svolgimento delle prove scritte; la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" della data e della sede di svolgimento delle prove scritte ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati ammessi a sostenerle.
11. Qualora per motivi organizzativi non fosse possibile pubblicare in un numero della Gazzetta Ufficiale dei mesi di gennaio o febbraio 2010 l'avviso concernente la data e la sede di svolgimento della prova preselettiva ovvero delle prove scritte, in un numero della Gazzetta Ufficiale degli stessi mesi di gennaio o febbraio 2010 saranno comunque fornite informazioni concernenti lo svolgimento di dette prove. Nel caso in cui, per circostanze straordinarie e imprevedibili, si rendesse necessario, dopo la pubblicazione del calendario della prova preselettiva ovvero delle prove scritte, rinviarne lo svolgimento, la notizia del rinvio e il nuovo calendario saranno diffusi mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - "Concorsi ed esami" di uno dei martedì o venerdì precedenti la data di svolgimento delle prove stesse.
12. In caso di svolgimento della prova preselettiva, la data e la sede di svolgimento delle prove scritte saranno comunicate mediante raccomandata con avviso di ricevimento, con almeno quindici giorni di anticipo.
13. Le prove scritte riguarderanno le materie indicate nell'Allegato n. 2 al presente bando.
14. Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna delle due prove scritte una votazione non inferiore a 21/30.
15. Ai candidati che abbiano superato le prove scritte, è comunicata, con raccomandata con avviso di ricevimento e con almeno venti giorni di anticipo, l'ammissione alla prova orale.
16. La commissione esaminatrice determina preliminarmente, per ciascuna delle categorie di titoli indicate al successivo comma 18, i criteri per l'attribuzione del relativo punteggio.
17. La commissione esaminatrice, prima della correzione delle prove scritte, effettua la valutazione dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione al concorso, secondo i criteri di cui al precedente comma 16; il risultato della valutazione dei titoli è reso noto ai candidati prima dell'effettuazione della prova orale.
18. Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è fissato in punti 5. I titoli che saranno valutati dalla commissione esaminatrice sono i seguenti:
a) voto conseguito nel diploma di laurea prescritto dal precedente art. 2, lett. c), se superiore a quello minimo prescritto per l'ammissione al concorso (fino a punti 2);
b) abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista (punti 2);
c) altre abilitazioni professionali (fino a punti 1).
19. La prova orale, finalizzata all'accertamento delle cognizioni e dei requisiti tecnico-professionali necessari all'espletamento delle funzioni proprie della qualifica da conferire, nonché della conoscenza della lingua inglese, è articolata secondo quanto indicato nell'Allegato n. 2 al presente bando.
20. La prova orale si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 21/30; un ulteriore punteggio (fino a punti 3) è attribuito in relazione al livello di conoscenza della lingua inglese.
21. Per essere ammessi a sostenere le prove del concorso i candidati devono essere muniti di uno dei seguenti documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità:
a) carta d'identità;
b) patente di guida;
c) passaporto;
d) porto d'armi.
ovvero dei documenti di riconoscimento equipollenti ai sensi dell'art. 35 del d.P.R. n. 445/2000.
22. I cittadini di Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia devono essere muniti di un documento equipollente.
23. I candidati dovranno produrre, prima dell'accesso in aula per sostenere le prove, fotocopia in carta semplice di uno dei documenti di identificazione indicati al precedente comma 21.
24. Durante lo svolgimento della prova preselettiva e delle prove scritte non è consentito comunicare con altri candidati, né utilizzare carta, appunti e pubblicazioni di ogni specie, ovvero testi normativi annotati o commentati con riferimenti di dottrina e giurisprudenza, nonché telefoni cellulari, apparecchiature elettroniche o macchine da calcolo. Per lo svolgimento della prova preselettiva non è consentito, altresì, l'utilizzo di alcun materiale di supporto.
25. Chiunque non osservi le suddette disposizioni, ovvero quelle impartite in aula, è escluso dalle prove ad insindacabile valutazione della commissione esaminatrice.
26. Le informazioni relative al concorso potranno essere acquisite:
- presso la Divisione Risorse, Ufficio Gestione e Formazione Risorse (tel.: 06/84771 dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 16.30), per quanto riguarda le informazioni generali concernenti l'ammissione al concorso;
- nel sito Internet www.consob.it, per quanto riguarda le successive fasi (date e sedi della prova preselettiva, delle prove scritte e della prova orale).
27. Ai sensi del "Regolamento di attuazione degli articoli 2, comma 2, e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la determinazione dei termini di conclusione e delle unità organizzative responsabili dei procedimenti della Consob", adottato dalla Consob con delibera n. 12697 del 2 agosto 2000 e successivamente modificato con delibera n. 14468 dell'11 marzo 2004 e n. 15131 del 5 agosto 2005, la procedura di concorso si concluderà entro trecentosessantacinque giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso.
28. Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, è la Sig.ra Manuela Dore, assegnata all'Ufficio Gestione e Formazione Risorse, coordinato nell'ambito della Divisione Risorse della Consob. Eventuali sostituzioni del responsabile del procedimento saranno rese note attraverso il sito Internet www.consob.it.
29. La Consob non assume alcuna responsabilità in ordine alla diffusione di informazioni inesatte da parte di fonti diverse dalla Consob stessa.
30. La Consob non assume, inoltre, alcuna responsabilità per il caso di mancato recapito di comunicazioni dipendente da inesatte o non chiare indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione di cambiamento del recapito indicato nella domanda di ammissione al concorso, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
Art. 6
Graduatoria finale
1. Espletate le prove del concorso, la commissione esaminatrice forma due distinte graduatorie di merito, una per i posti destinati alla sede di Roma ed una per i posti destinati alla sede di Milano, con l'indicazione dei punteggi conseguiti dai candidati. Il punteggio complessivo è dato dalla somma:
- della media dei voti riportati nelle prove scritte;
- del punteggio relativo ai titoli posseduti;
- del voto riportato nella prova orale;
- del punteggio riportato relativamente alla conoscenza della lingua inglese.
2. La Commissione nazionale per le società e la borsa forma le graduatorie finali del concorso, una per i posti destinati alla sede di Roma e una per i posti destinati alla sede di Milano, in base alle graduatorie di merito ed agli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza stabiliti da disposizioni di legge per essa vincolanti, ovvero indicati nel Regolamento del personale della Consob.
3. Fermo restando quanto disposto al precedente comma 2, qualora due o più candidati risultino in una graduatoria nella medesima posizione, è preferito il candidato più giovane di età.
4. La Commissione nazionale per le società e la borsa approva le graduatorie finali dei candidati risultati vincitori del concorso e di quelli idonei, sotto condizione dell'accertamento del possesso dei requisiti per l'ammissione al concorso e all'impiego, nonché dei titoli rientranti tra quelli indicati al precedente art. 5, comma 18, e degli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza e, conseguentemente, dichiara vincitori del concorso i primi classificati in dette graduatorie in relazione al numero dei posti messi a concorso per ciascuna sede.
5. In caso di rinuncia di uno o più vincitori, la Consob si riserva la facoltà di assegnare ad altri candidati idonei i posti resisi disponibili, seguendo l'ordine della relativa graduatoria finale.
6. Le graduatorie del concorso sono comunicate ai candidati risultati vincitori e a quelli idonei e pubblicate nel Bollettino della Consob; di tale pubblicazione è data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - IV Serie Speciale "Concorsi ed esami".
7. La Consob si riserva la facoltà di utilizzare le graduatorie, nel termine di un anno dalla data di pubblicazione delle stesse nel Bollettino della Consob, per eventuali ulteriori nomine.
Art. 7
Documenti per l'ammissione all'impiego
1. Con apposita comunicazione i candidati dichiarati vincitori del concorso - qualora siano trascorsi sei mesi dalla data di sottoscrizione delle domande di ammissione al concorso, contenenti le dichiarazioni sostitutive relative al possesso dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego - sono invitati, sotto pena di decadenza, a presentare, ovvero a trasmettere a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, alla Consob, entro il termine stabilito in detta comunicazione, idonea documentazione comprovante il possesso dei soli stati, fatti o qualità soggetti a modificazione. Per ciascuno degli stati, fatti o qualità posseduti è di seguito indicato, salvo eccezione, il tipo di documentazione ammessa, in sostituzione delle normali certificazioni, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000, e successive modificazioni, i cui prestampati sono inviati agli interessati unitamente alla comunicazione predetta:
a) cittadinanza |
dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000 |
b) godimento dei diritti politici (per i cittadini di Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia deve essere attestato il godimento dei diritti politici anche in tale Stato) |
dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000 |
c) misure di sicurezza subite o procedimenti in corso per la loro applicazione |
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell'art. 47 del d.P.R. n. 445/2000 |
d) idoneità fisica al servizio continuativo ed incondizionato nell'impiego ovvero - per gli invalidi di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 - idoneità al servizio (comprovante altresì che la natura e il grado dell'invalidità o mutilazione posseduta non può riuscire di pregiudizio alla salute ed incolumità dei compagni di lavoro). |
non attestabile con autocertificazione e quindi documentabile con certificato in bollo rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, o da un medico militare per i militari (per i cittadini di altro Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia, il certificato deve essere rilasciato da autorità sanitaria corrispondente). |
2. Qualora siano trascorsi sei mesi dalla data di sottoscrizione delle domande di ammissione al concorso, i candidati dovranno altresì produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. n. 445/2000 relativa all'assenza o meno di condanne penali o di sentenze di applicazione della pena su richiesta o di carichi pendenti.
3. L'Amministrazione procederà d'ufficio, ai sensi dell'art. 71 del d.P.R. n. 445/2000, a verificare presso gli organi competenti la veridicità delle dichiarazioni sostitutive formulate dai candidati relative all'assenza o meno di condanne penali o di sentenze di applicazione della pena su richiesta o di carichi pendenti.
4. Qualora non siano trascorsi sei mesi dalla data di sottoscrizione delle domande di ammissione al concorso, contenenti le dichiarazioni sostitutive relative al possesso dei citati requisiti di ammissione al concorso e all'impiego, i candidati dichiarati vincitori del concorso dovranno produrre la sola certificazione indicata alla lett. d), del precedente comma 1.
5. E' facoltà della Consob sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso.
6. I documenti attestanti stati, fatti e qualità personali soggetti a modificazione debbono essere di data non anteriore a sei mesi dal ricevimento della comunicazione di invito a produrli.
7. I candidati che siano dipendenti statali di ruolo sono tenuti a presentare o spedire a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, nel termine di cui al comma 1 del presente articolo, a pena di decadenza, la sola certificazione di cui alla lett. d), del precedente comma 1, nonché copia integrale dello stato matricolare.
8. I candidati che siano già dipendenti della Consob sono esonerati dalla presentazione di tutti i documenti sopra elencati, ove già contenuti nei rispettivi fascicoli personali.
9. I documenti prodotti devono essere in regola con le norme sul bollo.
10. I documenti presentati alla Consob oltre il termine stabilito dal comma 1 del presente articolo non sono presi in considerazione e comportano la decadenza dal diritto alla nomina in prova. La data di presentazione dei documenti è stabilita dal timbro apposto dagli uffici della Consob. Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito dal comma 1 del presente articolo. Ai fini della determinazione della data di spedizione fa fede il timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante. Sulla busta deve essere apposto il numero di riferimento del concorso "136/09".
11. Non sono ammessi riferimenti a documenti presentati per partecipare a concorsi indetti da altre amministrazioni.
Art. 8
Requisiti per l'assunzione - Immissione in servizio
1. Possono accedere all'impiego presso la Consob i candidati che:
- siano in possesso dei requisiti indicati al precedente art. 2;
- non si trovino in una delle situazioni indicate al precedente art. 2, comma 4.
2. I vincitori del concorso sono nominati coadiutore in prova nella carriera operativa del personale di ruolo della Consob, per la durata di sei mesi e con diritto al trattamento economico della qualifica, e assegnati alle sedi di Roma o di Milano. Il rapporto di impiego del personale in possesso della cittadinanza di Stato membro dell'Unione Europea diverso dall'Italia è regolato tenendo conto delle limitazioni di cui al d.P.C.M. n. 174/1994.
3. L'accettazione della nomina in prova non può essere in alcun modo condizionata.
4. In seguito al conferimento della nomina in prova, gli interessati devono presentarsi presso la sede di assegnazione entro il termine indicato. Eventuali proroghe di detto termine, che non possono essere superiori a trenta giorni (salvo diverse previsioni normative vincolanti per la Consob), possono essere concesse solo per giustificati, documentati motivi.
5. I candidati che hanno conseguito la nomina e non assumono servizio senza giustificato motivo entro il prescritto termine, sono dichiarati decaduti dalla nomina, come previsto dalle vigenti disposizioni del Regolamento del personale della Consob.
6. Compiuto il periodo di prova, il dipendente consegue la nomina in ruolo, previo giudizio favorevole della Commissione nazionale per le società e la borsa.
7. In caso di giudizio sfavorevole, il periodo di prova può essere prorogato di altri sei mesi, al termine dei quali, ove il giudizio sia ancora sfavorevole, è dichiarata la risoluzione del rapporto di impiego, con diritto all'indennità prevista dall'art. 16, comma 3, della II parte del citato Regolamento del personale della Consob.
Art. 9
Informativa sul trattamento dei dati personali dei candidati
1. Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informano i candidati che i dati personali sono raccolti e conservati presso la Consob, Divisione Risorse, Ufficio Gestione e Formazione Risorse, e sono trattati anche in forma automatizzata ai soli fini dell'espletamento del concorso e, successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo, con logiche pienamente rispondenti alle predette finalità.
2. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell'esame dei requisiti di ammissione al concorso e all'impiego; in caso di rifiuto a fornire i dati richiesti la Consob procede all'esclusione dal concorso ovvero non dà corso all'assunzione.
3. Per il trattamento, da parte della Consob, dei dati conferiti non è richiesto il consenso degli interessati.
4. I dati personali potranno essere comunicati alle Amministrazioni Pubbliche ovvero ai soggetti terzi nei confronti dei quali la comunicazione risulti necessaria per finalità connesse allo svolgimento del concorso ovvero alla gestione dell'eventuale rapporto d'impiego.
5. I dati idonei a rivelare lo stato di salute dei candidati sono trattati per l'adempimento degli obblighi previsti dalle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999, nonché per l'accertamento del requisito dell'idoneità fisica all'impiego, previsto dall'art. 2 del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e dalle vigenti norme del Regolamento del personale della Consob.
6. I dati giudiziari idonei a rivelare l'esistenza di condanne penali o di sentenze di applicazione della pena su richiesta, l'applicazione di misure di sicurezza, l'esistenza in corso di procedimenti penali o di procedimenti per l'applicazione di misure di sicurezza sono trattati, per le finalità previste dall'art. 112, comma 2, lett. c), del d.lgs. n. 196/2003, allo scopo di accertare il possesso del requisito della compatibilità dei comportamenti tenuti dai candidati con le funzioni da espletare nell'Istituto, in base a quanto previsto dalle vigenti norme del Regolamento del personale della Consob.
7. Ciascun candidato gode dei diritti riconosciuti dall'art. 7 del citato d.lgs. n. 196/2003 tra i quali il diritto di accedere ai dati che lo riguardano; di far aggiornare, rettificare, integrare i dati erronei o incompleti; di far cancellare i dati trattati in violazione di legge; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati che lo riguardano.
8. Titolare del trattamento è la Consob, Commissione nazionale per le società e la borsa, via G.B. Martini n. 3 - 00198 Roma, nei cui confronti possono essere fatti valere i diritti di cui sopra.
Art. 10
Norme richiamate
1. Il presente bando di concorso tiene conto del D.Lgs. 198/2006, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro.
![]() |
Modulo per la compilazione della domanda |
ALLEGATO N. 2
[cod. "136/09"]
EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
Soluzione di quesiti, con opzione di scelta fra tre risposte predefinite, una sola delle quali esatta, concernenti:
- Elementi di economia e tecnica dei mercati e degli intermediari finanziari, teoria dell'impresa, finanza aziendale e analisi finanziaria e di bilancio.
- Ordinamento e compiti istituzionali della Consob.
- Lingua inglese.
PROVE D'ESAME
PRIMA PROVA SCRITTA
La prova consisterà nello svolgimento di un elaborato su una traccia concernente la materia sotto indicata, secondo il seguente programma:
Economia e tecnica dei mercati e degli intermediari finanziari
elementi di finanza;
il sistema finanziario italiano: aspetti istituzionali e strutturali; tendenze evolutive:
- gli intermediari;
- i mercati;
la disciplina comunitaria di armonizzazione dei servizi di investimento;
la regolamentazione e la vigilanza sul sistema finanziario:
- ragioni, finalità e organi di controllo;
l'operatività delle banche e degli altri intermediari finanziari:
- le funzioni tipiche;
- le principali operazioni;
- i rischi tipici: creditizio, di liquidità, di tasso di interesse e di cambio, tecniche di misurazione e di immunizzazione;
- la struttura organizzativa;
- la pianificazione e i controlli interni;
- aspetti gestionali delle attività di intermediazione finanziaria:
a) la gestione: l'asset allocation, la selezione dei titoli, il benchmark, la leva finanziaria;
b) la negoziazione: la negoziazione in conto proprio (valutazione del rischio di investimento), la negoziazione in conto terzi (valutazione del rischio del committente);
c) la distribuzione: il controllo sui promotori finanziari;
i processi di crescita e il modello organizzativo: gli intermediari specializzati e quelli polifunzionali;
la gestione della crisi delle banche e degli altri intermediari finanziari;
la tutela della trasparenza e della correttezza dei comportamenti degli intermediari finanziari;
la disciplina e l'organizzazione del mercato mobiliare;
la teoria economica dell'insider trading e dell'aggiotaggio finanziario;
l'analisi economica del diritto (nozioni).
SECONDA PROVA SCRITTA
La prova consisterà nello svolgimento di un elaborato su una traccia, scelta dal candidato, concernente uno dei due gruppi di tematiche sotto indicati:
a) la teoria delle relazioni di agenzia ed il conflitto tra azionisti e management;
assetti proprietari ed efficienza;
la struttura finanziaria delle aziende e la loro valutazione;
le decisioni di finanziamento e la distribuzione degli utili nelle imprese;
b) il bilancio d'esercizio, il bilancio consolidato e i principi contabili internazionali;
l'analisi dei flussi finanziari.
PROVA ORALE
Oltre che sulle tematiche oggetto delle prove scritte secondo i programmi sopra indicati, il colloquio avrà ad oggetto elementi di diritto comunitario, di diritto dei mercati finanziari e di diritto societario, nonché l'ordinamento ed i compiti istituzionali della Consob. Il colloquio è integrato da una conversazione in lingua inglese e dalla lettura e dal commento di un brano in lingua inglese di contenuto attinente alle prove d'esame.