Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Consultazione pubblica sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T.) Consob 2020-2022 (26 novembre 2019)
Piano triennale di prevenzione della corruzione
In data 23 gennaio 2019 è stato approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2019-2021
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2019-2021 - Data di pubblicazione: 30 gennaio 2019
Allegati 1 - Elenco e rating di rischio - Data di pubblicazione: 30 gennaio 2019
Allegato 2 - Processo e fasi e valutazione rischio pubblicazione - Data di pubblicazione: 30 gennaio 2019
Allegato 3 - Elenco degli obblighi di pubblicazione - Data di pubblicazione: 30 gennaio 2019
In data 29 novembre 2017 è stato approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2018-2020
- Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2018-2020 - Data di pubblicazione: 30 gennaio 2018
- Allegati 1 - Elenco e rating di rischio - Data di pubblicazione: 30 gennaio 2018
- Allegato 2 - Processo e fasi e valutazione rischio - Data di pubblicazione: 30 gennaio 2018
- Allegato 3 - Elenco degli obblighi di pubblicazione - Data di pubblicazione: 30 gennaio 2018
In data 27 gennaio 2017 è stato adottato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017-2019
-
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017-2019 - Data di pubblicazione: 28 febbraio 2017
- Allegato 1 - Elenco processi e rating di rischio - Data di pubblicazione: 28 febbraio 2017
- Allegato 2 - Processi fasi e valutazione rischio - Data di pubblicazione: 28 febbraio 2017
- Allegato 3 - Elenco degli obblighi di pubblicazione - Data di pubblicazione: 28 febbraio 2017
In data 23 dicembre 2015 è stato adottato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018.
Atti Generali
La sottosezione contiene i "Riferimenti normativi su organizzazione e attività e gli atti amministrativi generali" - con i relativi link alle norme di legge europea e nazionale - che regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività della Consob nonchè i regolamenti, le comunicazioni, le raccomandazioni e gli altri atti di carattere generale emanati dalla Consob, ivi compresi i codici etici. Sono altresì pubblicati il Manuale della Struttura in vigore dal 27 giugno 2019 e il Manuale di gestione dei flussi documentali in vigore dal 1° luglio 2014.
Documenti di programmazione strategico-gestionale
Codice disciplinare e codice di condotta
Varie norme di legge vincolano il personale in servizio presso la Consob al rispetto di precisi vincoli di incompatibilità: in particolare, ai sensi dell'art. 1/2, co. 6, l. n. 216/1974, al personale in servizio presso la Commissione è in ogni caso fatto divieto di assumere altro impiego o incarico o esercitare attività professionali, commerciali o industriali. Per l'art. 4, comma 12, del d.lgs. n. 58/1998, i dipendenti, i consulenti e gli esperti di cui la Consob si avvale sono tenuti al segreto d'ufficio. La legge prescrive, altresì, che i dipendenti che svolgono funzioni di vigilanza riferiscano esclusivamente alla Commissione tutte le irregolarità constatate, anche quando integrino ipotesi di reato (art. 4, comma 11, d.lgs. n. 58/1998).
La disciplina legislativa prevista per il personale della Consob è integrata dalle norme del Regolamento del Personale (artt. 19-20, Regolamento del Personale della Consob, Parte I, artt. 20-21, Parte II, stesso Regolamento) e dal Codice Etico per il Personale della Consob.
Anche i componenti della Commissione sono tenuti al segreto d'ufficio (art. 4 dlgs n. 58/1998) e vincolati da precise incompatibilità e divieti (art. 1/1 co. 5, l. n. 216/1974), oltre che tenuti all'osservanza proprio Codice Etico.
- carriera direttiva:
- carriera operativa e dei servizi generali:
- Delibera n. 17444 del 4 agosto 2010 - Codice Etico per i Componenti della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
- Delibera n. 17832 del 22 giugno 2011 - Codice Etico per il personale della Consob
Scadenzario obblighi amministrativi
Riferito a normativa non applicabile alla Consob (d.lgs. n. 300/1999).VEDI ANCHE
