Salta al contenuto
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
ok, accetto
Informativa sulla privacy
  • English
  • Mappa
  • Contatti
  • Ufficio stampa
  • A   A+   A++  
Logo Consob
  • La Consob
    Attività
    Commissione
    Organizzazione
    Collaborazioni
    Piano strategico
    Regime Contributivo
    Crediti giudiziari
    Garante etico
    Collegio dei revisori
    COMI
    • Pareri COMI
    • Funzionamento COMI
    • Componenti COMI
    Lavorare in Consob
    • Tirocini
    • Progetti con scuole e università
    Autorità Trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso e avvisi di selezione
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Bilanci
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Beni immobili e gestione del patrimonio
    • Tempi di pagamento e coordinate bancarie
    • Altri contenuti - Corruzione
    • Altri contenuti - Accesso civico
    • Altri contenuti - Accesso documentale
    • Altri contenuti - Quesiti
    • Altri contenuti - Privacy
    Atti di notifica per pubblici proclami
    Whistleblowing
    Biblioteca
  • Regolamentazione
    MIFID II
    Brexit
    Covid-19
    Intermediari
    • Servizi di investimento
    • Consulenti finanziari
    • Conglomerati finanziari
    • Crowdfunding
    Gestione collettiva
    • OICVM > UCITS
    • Altri OICR > Fondi alternativi
    Mercati
    • Mercati degli strumenti finanziari
    • Vendite allo scoperto
    • Abusi di mercato
    • EMIR
    • Depositari centrali di titoli
    • Gestione accentrata e dematerializzazione
    Informativa sui prodotti
    • Prospetti di offerta e/o di ammissione a negoziazione
    • Emissioni TREM
    • Prodotti finanziario-assicurativi
    Offerta pubblica di acquisto
    Emittenti
    • Informazioni regolamentate
    • Governo societario
    • Diritti degli azionisti
    • Principi contabili
    • Emittenti diffusi
    Informazioni di carattere non finanziario e finanza sostenibile
    Revisione legale
    Rating
    Financial benchmarks
    Antiriciclaggio e antiterrorismo
    Procedimenti Consob
    • Procedimento amministrativo e accesso
    • Procedimento sanzionatorio
    • Privacy
    • Procedimenti per l'adozione degli atti regolamentari e generali
    Consultazioni
    • Invio osservazioni
    • Informativa sulla protezione dei dati personali
  • Soggetti e mercati
    Società quotate
    • Ricerca avanzata
    • Emittenti azioni quotate PMI
    • Emittenti azioni quotate con soglie di comunicazione ridotte
    Emittenti titoli diffusi
    • Elenco emittenti titoli diffusi
    • Elenco storico emittenti titoli diffusi
    Soggetti che hanno pubblicato la Dnf
    Incarichi dei componenti degli organi di controllo
    • Accedi alla ricerca incarichi
    Mercati
    • Mercati regolamentati (italiani e europei)
    • Mercati esteri riconosciuti in virtù di accordi con autorità estere
    • Elenco dei canali di comunicazione alla Consob delle operazioni effettuate
    • Elenco dei canali di comunicazione al mercato delle informazioni post negoziazione
    • Sistemi multilaterali di negoziazione (Sistemi multilaterali Italiani, Sistemi multilaterali europei)
    • Internalizzatori sistematici
    • Vendite allo scoperto
    • EMIR
    • Infrastrutture di Post-Trading
    • Aumenti di capitale iperdiluitivi
    • Internalizzatori di regolamento
    Banche
    Società di gestione del risparmio (Sgr)
    Imprese di assicurazione
    Imprese di investimento
    • SIM
    • Società fiduciarie
    • Imprese di investimento autorizzate in altri Stati UE con succursale in Italia
    • Imprese di investimento autorizzate in altri Stati UE senza succursale in Italia
    • Imprese di paesi terzi autorizzate in Italia con succursale
    • Imprese di paesi terzi autorizzate in Italia senza succursale
    Consulenti finanziari
    Società di revisione
    Sistemi di diffusione delle informazioni regolamentate (Sdir)
    Meccanismi di stoccaggio delle informazioni regolamentate
    Conglomerati finanziari
    Crowdfunding - gestori
    • Registro crowdfunding sezione ordinaria
    • Registro crowdfunding sezione speciale
    Emittenti titoli di risparmio per l'economia meridionale
  • Prospetti e Documenti OPA
    Prospetti Nazionali
    • Archivio storico
    Documenti OPA
    • Ricerca avanzata
    Prospetti UE
  • Pubblicazioni
    Relazione annuale
    Bollettino
    Determinazioni dirigenziali
    Newsletter
    Piano strategico
    Studi e ricerche
    • Quaderni di finanza
    • Discussion papers
    • Quaderni giuridici
    • Position papers
    Statistiche e analisi
    • Bollettino statistico
    • Rapporto corporate governance
    • Rapporto investimenti famiglie
    • Relazione consulente-cliente
    • Rapporto rendicontazione non finanziaria
    • Altre pubblicazioni
    Raccolte tematiche
    • Educazione finanziaria
    • FinTech
    • Covid-19
    • Altre pubblicazioni
  • Comunicazioni
    Comunicati stampa
    Avvisi ai risparmiatori
    Seminari e convegni
    • Iscrizioni
    Audizioni
    Interventi
  • Occhio alle truffe!
    Imprese di investimento italiane - Sim
    Imprese Ue con succursale in Italia
    Imprese Ue senza succursale in Italia
    Società non autorizzate ad operare - avvisi ai risparmiatori
    Fiduciarie
    Consulenti finanziari
    Telefono
    Associazioni dei consumatori
    Imprese di paesi terzi autorizzate in Italia senza succursale
    Imprese UK - diverse da banche - che possono continuare ad operare in Italia ex art. 22 del D.L. n. 183/2020
    Imprese UK - diverse dalle banche "passaportate" in Italia - non più autorizzate ad operare in Italia dal 1/1/2021
    Servizi per segnalare una truffa
    Imprese di paesi terzi autorizzate in Italia con succursale
  • FinTech
  • Finanza sostenibile
    Il Piano di azione per la finanza sostenibile
    Il Green deal europeo
Sei in:
  • CONSOB/
  • AREA PUBBLICA/
  • Comunicazioni/
  • Comunicati stampa/

Comunicazioni

  • Comunicati stampa
  • Avvisi ai risparmiatori
  • Seminari e convegni
  • Audizioni
  • Interventi
Comunicati stampa

 

La sezione contiene l'elenco dei comunicati stampa dal 1997.

  • Comunicati stampa del 2020
  • Comunicati stampa del 2019
  • Comunicati stampa del 2018
  • Comunicati stampa del 2017
  • Comunicati stampa del 2016
  • Comunicati stampa del 2015
  • Comunicati stampa del 2014
  • Comunicati stampa del 2013
  • Comunicati stampa del 2012
  • Comunicati stampa del 2011
  • Comunicati stampa del 2010
  • Comunicati stampa del 2009
  • Comunicati stampa del 2008
  • Comunicati stampa del 2007
  • Comunicati stampa del 2006
  • Comunicati stampa del 2005
  • Comunicati stampa del 2004
  • Comunicati stampa del 2003
  • Comunicati stampa del 2002
  • Comunicati stampa del 2001
  • Comunicati stampa del 2000
  • Comunicati stampa del 1999
  • Comunicati stampa del 1998
  • Comunicati stampa del 1997

Ultimi comunicati stampa

  • Comunicato stampa del 5 marzo 2021

    Abusivismo finanziario: Consob oscura 5 siti internet abusivi

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "FSCS.UK Limited" (sito internet https://fscs.uk);

    - NewTraders Holding Ltd (sito internet www.toltechfx.co);

    - Zurich Invests Ltd e ZH Companies BNK Ltd (sito internet www.zurichinvests.com);

    - "TradeFCX" e "Fxstarpro" (sito internet https://tradefcx.com);

    - "Fxstarpro"/Fxstarpro LTD (sito internet https://fxstarpro.com).

    Sale, così, a 396 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it  è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

     Comunicato stampa in versione PDF

    05 marzo 2021


  • Comunicato stampa del Comunicato stampa del 1° marzo 2021

    Consob supporta le raccomandazioni della Task Force del FSB sulla comunicazione di informazioni finanziarie relative al cambiamento climatico

    La Consob supporta le raccomandazioni relative alle modalità di rendicontazione delle informazioni necessarie per valutare i rischi e le opportunità legate al cambiamento climatico,  pubblicate nel luglio 2017 dalla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (Tcfd), costituita nell'ambito del Financial Stability Board (https://assets.bbhub.io/company/sites/60/2020/10/FINAL-2017-TCFD-Report-11052018.pdf).

    L'iniziativa si inquadra nella strategia dell'Istituto volta a promuovere il raggiungimento degli obiettivi UE di incremento degli investimenti in  impieghi connotati da  sostenibilità ambientale e sociale. Consob incoraggia gli operatori all'adesione volontaria alle raccomandazioni della Tcfd e a redigere la Dichiarazione Non Finanziaria per aumentare la trasparenza nei mercati finanziari sui rischi e le opportunità legati al clima.

    Le raccomandazioni della Tcfd sono richiamate nell'ambito degli Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario della Commissione Europea, in base ai quali la Consob effettua la vigilanza sulle dichiarazioni non finanziarie ai sensi dell'art. 6 del Regolamento Consob di attuazione del d.lgs. n. 254/2016 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52019XC0620(01)&from=EN)
    (https://www.consob.it/web/area-pubblica/bollettino/documenti/bollettino2018/d20267.htm).

    Gli Orientamenti della Commissione europea che fanno riferimento alle raccomandazioni della Tcfd sono stati richiamati altresì dall'Esma nelle European common enforcement priorities (Ecep) per la vigilanza sui report finanziari e non finanziari del 2020.

    Il supporto alle raccomandazioni della Tcfd si inquadra nel contesto delle iniziative assunte dalla Consob per sensibilizzare gli emittenti a rendere informazioni di sostenibilità attendibili e comparabili.  "La buona qualità delle informazioni sui cambiamenti climatici contenute nei reporting di sostenibilità delle imprese – osserva Anna Genovese, Commissaria Consob – rappresenta una condizione indispensabile per indirizzare il risparmio verso l'economia reale e per tutelare gli investitori nel contesto della regolazione di trasparenza sulla finanza sostenibile". 

    Comunicato stampa in versione PDF

    01 marzo 2021


  • Comunicato stampa del 26 febbraio 2021

    Abusivismo finanziario: Consob oscura 6 siti internet abusivi

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari/prodotti finanziari: 5 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 1 sito mediante il quale viene svolta un'offerta di prodotti finanziari in mancanza di prospetto informativo.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, art. 36, comma 2-terdecies), relativamente all'oscuramento dei siti degli intermediari finanziari abusivi, nonché del potere introdotto dalla legge n. 8 del 28 febbraio 2020 (art. 4, comma 3-bis), riguardo all'oscuramento del sito mediante il quale è posta in essere l'offerta abusiva.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - Nab Europe Limited (sito internet www.nabconsulting.eu);

    - Swiss Management Corporation Ltd (sito internet https://fx24.one);

    - "Expertsystemsfx" (sito internet client.expertsystemsfx.com);

    - "FXOptexGroups" e "FxOptexGroup" (sito internet https://fxoptexgroups.com e relativa pagina https://client.fxoptexgroups.com);

    - "Italiano Invest" (sito internet www.italianoinvest.com);

    - QubitTech Corporation (sito internet www.qubittech.dev).

    Sale, così, a 391 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it  è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

     Comunicato stampa in versione PDF

    26 febbraio 2021


  • Comunicato stampa del 19 febbraio 2021

    Abusivismo finanziario: Consob oscura 4 siti web

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - Empirecfd Limited (sito internet www.empirecfd.com e relativa pagina https://crm.empirecfd.com);

    - Empire Capital LLC (sito internet https://27proquote.com)

    - Kiqiwk Holdings Intl Limited (sito internet www.solutionsmarkets.io);

    - HB Enterprises OU e Fina Holding Incorporated (sito internet www.forexone.co e relativa pagina https://client.forexone.co).

    Sale, così, a 385 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it  è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

     Comunicato stampa in versione PDF

    19 febbraio 2021


  • Comunicato stampa del 12 febbraio 2021

    Si è tenuto oggi uno webinar tra la Consob e alcuni principali attori del mercato finanziario per sondare l'interesse degli emittenti a condurre un esperimento di securities token offerings e costruire la relativa cornice normativa. La Consob, in coordinamento con le autorità, informerà il mercato degli sviluppi di siffatta possibilità.

     Comunicato stampa in versione PDF

    12 febbraio 2021


  • Comunicato stampa dell'11 febbraio 2021

    Abusivismo finanziario: Consob oscura 7 siti web

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - SPTrade24 Ltd (sito internet www.sptrade24.com);

    - Directafx Ltd Group e Directafx Limited (sito internet www.directafxs.com)

    - "GB Trade FX" (sito internet https://gbtradefx.com);

    - "Globalcfd LTD" e "D&D Venture Project LTD" (sito internet www.globalcfd.co);

    - "MarketsCFDs" (sito internet https://client.marketcfx.com);

    - "Itradersfx Ltd" (sito internet www.itradersfx.com);

    - Plus One Ltd (sito internet www.marketcfd.com).

    Sale, così, a 381 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it  è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

     Comunicato stampa in versione PDF

    11 febbraio 2021


  • Comunicato stampa del 5 febbraio 2021

    Abusivismo finanziario: Consob oscura 6 siti internet abusivi e mette in guardia contro le numerose iniziative pubblicitarie nel web che prospettano genericamente investimenti fittizi e che potrebbero essere funzionali all'acquisizione di somme di denaro o dati personali degli utenti

    Consob mette in guardia i risparmiatori, con un'apposita Avvertenza (Warning), in merito alle campagne pubblicitarie svolte via internet che prefigurano la possibilità di ottenere significativi (spesso inverosimili) rendimenti finanziari a fronte del prospettato acquisto di azioni di note società internazionali del settore tecnologico e commerciale, di rinomate società calcistiche e/o di cripto-valute. Tali iniziative potrebbero essere finalizzate all'acquisizione di somme di denaro o di dati personali degli utenti.

    Consob ha, inoltre, ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - 4ex7 Ltd (sito internet www.4ex7.live);

    - "Octaviotradefx" e "Galore Pro" (sito internet https://octaviotradefx.com);

    - Itm Solutions LLC (sito internet https://galore.pro e relativa pagina https://trading.galore.pro);

    - "Finanza-Invest" (sito internet www.finanza-invest.com);

    - "Billion Forex Ltd" (sito internet https://billionforex.com);

    - HBCMarket Ltd e Zentrale Zahlstelle Ltd (sito internet www.hbc-marketsfx.com)

    Sale, così, a 374 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it  è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

     Comunicato stampa in versione PDF

    05 febbraio 2021


  • Comunicato stampa del 29 gennaio 2021

    Abusivismo finanziario: Consob oscura 5 siti web

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "RevolutionFX" (siti internet https://revolution-fx.io e https://revolution-fx.cc);

    - "DMA Direct AB" (sito internet https://dmadirectab.com e relativa pagina https://client.dmadirectab.com);

    - "Capitalcom Investment" (sito internet www.capitalcominvestment.com);

    - Broker Major Ltd (sito internet www.brokermajor24.com)

    Sale, così, a 368 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it  è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

     Comunicato stampa in versione PDF

    29 gennaio 2021


  • Comunicato stampa del 21 gennaio 2021

    Abusivismo finanziario: Consob oscura 3 siti web

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 3 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    - "Emperiumfx LTD" (sito internet www.emperiumfx.com);

    - "360 Trading Networks Sdn Bhd" (sito internet www.thebestrader.com);

    - "Team North Partners Ltd" e "Colespite Partners Ltd" (sito internet https://splittrades.com);

    Sale, così, a 363 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it  è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

     Comunicato stampa in versione PDF

    21 gennaio 2021


  • Comunicato stampa del 15 gennaio 2021

    Abusivismo finanziario: Consob oscura 6 siti web

    Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

    L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

    Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:

    • "Axedo" (sito internet www.axedo.co);
    • "Fxfinancepro" e "Globalinvestfx" (sito internet https://fxfinancepro.com e relativa pagina https://client.fxfinancepro.com);
    • Think Market 247 Ltd (sito internet www.thinkmarket247.com e relativa pagina https://trade.thinkmarket247.com);
    • Donnybrook Consulting Ltd (siti internet https://energy-markets.io, https://energy-markets.cc e relativa pagina webtrader.energy-markets.cc);
    • Universe Citizen Limited (sito internet www.fxcitizen.com).

    Sale, così, a 360 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

    I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

    Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

    La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.

    A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it  è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

     Comunicato stampa in versione PDF

    15 gennaio 2021


Pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
Mostrati 1 - 10 su 15 risultati.
  • ← Primo
  • Precedente
  • Successivo
  • Ultimo →
  • CONSOB @ Tutti i diritti riservati
  • Codice fiscale: 80204250585
  • Note legali
  • Privacy
  • Esma
  • Iosco
  • Altri link utili
  • English
  • Note legali
  • Privacy
  • Esma
  • Iosco
  • Altri link utili
  • CONSOB @ Tutti i diritti riservati
  • Codice fiscale: 80204250585