La finanza sostenibile è l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria. La finanza sostenibile, quindi, si pone l'obiettivo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che non solo generino un plusvalore economico, ma siano al contempo utili alla società e non siano a carico del sistema ambientale.
Nel marzo 2018, la Commissione Europea ha pubblicato un "Piano d'Azione per la finanza sostenibile", in cui vengono delineate la strategia e le misure da adottare per la realizzazione di un sistema finanziario in grado di promuovere uno sviluppo autenticamente sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale, contribuendo ad attuare l'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
La Commissione europea, in attuazione del predetto Piano di azione, ha proposto una strategia dell'Unione in materia di finanza sostenibile, con una tabella di marcia che delinea i lavori e le iniziative future in cui saranno coinvolti tutti i soggetti interessati del sistema finanziario. In particolare, il 24 maggio 2018, la Commissione europea ha adottato un insieme di proposte legislative. Il pacchetto contiene: una proposta di regolamento che introduce nuovi obblighi di disclosure in capo agli intermediari in merito alle modalità adottate per l'integrazione nelle scelte di investimento e nell'attività di consulenza dei "fattori di sostenibilità"; una proposta di regolamento relativo alla tassonomia delle attività eco-sostenibili, ossia di un sistema condiviso di classificazione e certificazione dei prodotti e servizi considerati sostenibili in grado di ridurre il rischio di pratiche scorrette (greenwashing); una proposta di modifica del Regolamento (UE) 2016/1011 che introduce due nuovi indici di riferimento che tengano conto di alcuni aspetti di sostenibilità ambientale; progetti di modifica agli atti delegati, adottati per l'attuazione della MiFID II (Direttiva 2014/65/UE) e della IDD (Direttiva (UE) 2016/97), che richiedono agli intermediari di tenere conto obbligatoriamente delle preferenze della clientela per i fattori ESG nella prestazione dei servizi di investimento e nella distribuzione degli IBIP, anche in relazione alla valutazione di adeguatezza.
Il negoziato si è concluso con riferimento al regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari e a quello relativo ai benchmarks, che sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea in data 9 dicembre 2019.
È stato approvato anche il Regolamento UE 2020/852 del Parlamento e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili (cd. Regolamento Tassonomia). È in corso il procedimento di definizione degli atti delegati della Commissione UE. La proposta di regolamento recante modifiche mirate e puntuali ai regolamenti delegati di attuazione della MIFID II e IDD per l'integrazione dei fattori ESG nell'ambito dell'informativa alla clientela e alla valutazione di adeguatezza, risulta in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.
In parallelo, oltre alle misure sopra descritte, la Commissione europea ha valutato opportuno incorporare il riferimento a rischi e fattori di sostenibilità ESG nei processi e nelle decisioni degli operatori sottoposti alle normative UCITS, AIFMD, MiFID II, IDD e Solvency II. A tale proposito, l'ESMA, ha pubblicato il 30 aprile 2019 due technical advice, uno relativo all'integrazione della finanza sostenibile nella disciplina MiFID II sui servizi d'investimento, l'altro relativo al framework UCITS e a quello AIFM, funzionali alla modifica dei relativi atti delegati.
Inoltre, sul tema dello "short-termism" e nell'ambito dell'azione 10 del Piano d'azione del 2018, la Commissione europea ha annunciato, con un inception impact assessment pubblicato il 30 luglio 2020, di voler proporre nei primi mesi del 2021 un intervento normativo sui doveri degli amministratori. Sul tema è attualmente in corso una consultazione pubblica.
È in corso di revisione anche la Direttiva in materia di informazioni non finanziarie: sul tema è stata svolta una consultazione pubblica a cui seguirà l'adozione di una proposta normativa.
Infine, l'11 Dicembre 2019 la Commissione europea ha adottato il Green Deal Europeo, ovvero una "strategia" costituita da un serie di misure – fra cui soprattutto nuove disposizioni normative e investimenti – per rendere più sostenibili e meno dannosi per l'ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei. Sulla scia di questo intervento, la Commissione concluso il 15 luglio 2020 una consultazione pubblica su un documento relativo alla Rinnovata strategia europea in tema di finanza sostenibile.
2. Documentazione Consob
- Comunicato stampa del 1° marzo 2021: Consob supporta le raccomandazioni della Task Force del FSB sulla comunicazione di informazioni finanziarie relative al cambiamento climatico
- Intervento della Prof. Avv. Anna Genovese al Webinar: Regime volontario di reporting non finanziario - La call for evidence sullo stato di attuazione della disciplina e sulle prospettive di riforma (26 ottobre 2020)
- Intervento della Dott.ssa Nadia Linciano al Webinar: Regime volontario di reporting non finanziario - La call for evidence sullo stato di attuazione della disciplina e sulle prospettive di riforma (26 ottobre 2020)
- Intervista della Prof. Avv. Anna Genovese alla Esg Business Conference 2020 (14 luglio 2020)
- Non-financial information as a driver of transformation. Evidence from Italy (2019)
- Non-financial information as a driver of transformation. Evidence from Italy (2018)
- Intervento della Prof. Avv. Anna Genovese - L'opzione regolatoria in tema di finanza sostenibile e prime evidenze della vigilanza Consob sulle dichiarazioni non finanziarie (25 ottobre 2018)
- Slide della Prof. Avv. Anna Genovese - Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile - Prime evidenze CONSOB sulle dichiarazioni non finanziarie (19 giugno 2018)
3. Altra documentazione utile
- Pubblicazione Banca d'Italia del 15 giugno 2020 - "ESG Risk in times of Covid-19"
- Codice Corporate Governance 2020
- Report osservatorio DNF 2019
- Slide della Prof. Avv. Anna Genovese - Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile - Prime evidenze CONSOB sulle dichiarazioni non finanziarie (19 giugno 2018)
- Intervento della Prof. Avv. Anna Genovese - L'opzione regolatoria in tema di finanza sostenibile e prime evidenze della vigilanza Consob sulle dichiarazioni non finanziarie (25 ottobre 2018)
- Report Iosco on Suistainable Finance (aprile 2020)
- Comunicato stampa della BCE del 20 maggio 2020 - La BCE avvia una consultazione pubblica in merito alla sua guida sui rischi climatici e ambientali
4. TCFD - Task Force on Climate-related Financial Disclosures
- Comunicato stampa del 1° marzo 2021: Consob supporta le raccomandazioni della Task Force del FSB sulla comunicazione di informazioni finanziarie relative al cambiamento climatico
- TCFD - Task Force on Climate-related Financial Disclosures - Consultazione sulle metriche climatiche utili per le entità finanziarie (Ottobre 2020 - 27 gennaio 2021)
- Mappatura degli obblighi di cui alla direttiva sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e dell'informativa raccomandata dalla TCFD (GUCE C 209 20 giugno 2019)
- Recommendations of the Task Force on Climate-related Financial Disclosures (15 giugno 2017)
5. Consultazioni in corso e open hearing
- CONSOB - Regime volontario di pubblicazione della dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) - Call for evidence (1° settembre 2020 / 30 novembre 2020)
- Intervento della Prof. Anna Genovese al Webinar: Regime volontario di reporting non finanziario - La call for evidence sullo stato di attuazione della disciplina e sulle prospettive di riforma (26 ottobre 2020)
- Intervento della Dott.ssa Nadia Linciano al Webinar: Regime volontario di reporting non finanziario - La call for evidence sullo stato di attuazione della disciplina e sulle prospettive di riforma (26 ottobre 2020)
- Eba - Consultation paper - Draft Implementing Standards on prudential disclosures on ESG risks in accordance with Article 449a CRR (EBA/CP/2021/06 - 1° marzo 2021 / 1° giugno 2021)
- Esma - Consultation paper containing ESMA's draft advice to the European Commission on Article 8 of the Taxonomy Regulation (ESMA30-379-325 - 5 novembre 2020 / 4 dicembre 2020)
- ESMA - Final Report on advice on Article 8 of the Taxonomy Regulation (ESMA30-379-471 26 febbraio 2021)
- TCFD - Task Force on Climate-related Financial Disclosures - Consultazione sulle metriche climatiche utili per le entità finanziarie (Ottobre 2020 - 27 gennaio 2021)
- Commissione europea - Consultation Document Proposal for an Initiative on Sustainable Corporate Governance (26 October 2020 - 8 February 2021)
- IFRS Foundation - Consultation Paper on Sustainability Reporting (30 September 2020 - 31 December 2020)
- Commissione europea - Targeted consultation on the establishment of an EU Green Bond Standard (12 June 2020 - extended to 2 October 2020)
- ESAs announce public hearing on ESG disclosures (ESAs press release of 9 june 2020)
- Joint ESAs consultation on ESG disclosures (JC 2020 16 - 23 aprile 2020 / 1 settembre 2020)
- Slide deck on Public Hearing on ESG disclosure (2 luglio 2020)
- ESAs Survey on templates for Environmental and/or Social financial products under SFDR (21 September - 16 October 2020)
- ESAs Final Report on draft Regulatory Technical Standards with regard to the content, methodologies and presentation of disclosures pursuant to Article 2a(3), Article 4(6) and (7), Article 8(3), Article 9(5), Article 10(2) and Article 11(4) of Regulation (EU) 2019/2088 (JC 2021 03 - 2 February 2021)
- ESAs Statement on the application of the Sustainable Finance Disclosure Regulation (JC 2021 06 - 25 February 2021)
- Commissione europea - Consultation on the renewed sustainable finance strategy (8 aprile 2020 / 15 luglio 2020)
- Documento ESMA30-22-821 del 15 luglio 2020 - Response to public consultation - EC consultation on a Renewed Sustainable Finance Strategy
- Commissione europea - Non-financial reporting by large companies (updated rules) - 20 febbraio 2020 / 11 giugno 2020
- Summary report (Ares(2020)3997889 - 29 luglio 2020)
- Esma - Consultation paper on integrating sustainability risks and factors in MIFID II (Esma 35-43-1210 - 19 giugno 2018 / 19 febbraio 2019)
- Esma - Consultation paper on integrating sustainability risks and factors in the UCITS Directive and AIFMD (Esma 34-45-569 - 19 dicembre 2018 / 19 febbraio 2019)
- Eiopa - Consultation paper on on technical advice on the integration of sustainability risks and factors in the delegated actsunder Solvency II and IDD (EIOPA-BoS-18/483 - 26 novembre 2018 / 30 gennaio 2019)
VEDI ANCHE
