Pubblicazioni

Newsletter


Notiziario settimanale - anno XXV - N° 32 - 23 settembre 2019

Le notizie della settimana:
- > Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
- > Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
- > Consob e IVASS avviano la consultazione con il mercato sul recepimento della direttiva europea in materia di distribuzione assicurativa
- > Orientamenti Esma in materia di fattori di rischio ai sensi del nuovo Regolamento prospetto e revoca delle Raccomandazioni Consob riguardanti i fattori di rischio e le avvertenze per l’investitore dei prospetti
- > Avviso in merito agli Orientamenti sugli indici di riferimento non significativi emanati dall’Esma
- > Conferimento di incarichi in Consob
- > Save The Date - Auditorium Consob, 27 settembre 2019: “L’attività dell’audit committee alla luce della recente riforma della normativa europea sulla revisione legale dei conti: riflessioni in esito al questionario per gli audit committee”
- > Save The Date - “Fintech tra regolazione, mercato e concorrenza”: 24 ottobre 2019, Auditorium Consob
- > Call for papers: convegno Consob - Esma - Bocconi “Securities markets: trends, risks and policies”

Le decisioni della Commissione assunte nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.

- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -

torna al sommario

Consob ha ordinato l’oscuramento di 25 siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L’autorità si è avvalsa dei nuovi poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività a internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

Di seguito l’elenco delle società e dei siti:

  • WebNet Ltd e 4COM Network Srl (www.2dots.com);
  • One Thousand One Ltd (www.dax1001.com);
  • Herdos (https://herdos.com);
  • Lancelot Equity Ltd (https://gocapitalfx.com e https://gocapital123.com);
  • TQR Trade (https://it.tqrtrade.com);
  • Sucaba Enterprise Ltd (www.ptbanc.com);
  • CMP24 Ltd (www.cmp24.com);
  • Capital Tech Limited (www.pbncapital.com);
  • PayPeq Holdings OÜ (www.investus.fm);
  • Madar Partners Ltd (www.axeinvest.com);
  • Swissinv24 Ltd (https://swissinv24.com);
  • Codexfx Ltd (www.codexfx.com);
  • A Corp Ltd (www.londonfuturemarket.com);
  • Apsilon Ltd (www.grandfxpro.com);
  • Dubai FXM Ltd (www.dubaifxm.com e www.dubaifxm24.com);
  • Light Media Ltd ( https://it.wincapitalpro.com);
  • Global Es Ltd e Sonartech OÜ (www.capitalfmi.com);
  • Brokerz Ltd e All Media Eood (www.brokerz.com);
  • London Capital Ltd (www.londoncapitaltrade.com);
  • Pmt247 Ltd (www.pmt247.com);
  • Next Trade Ltd (www.olympusmarkets.com);
  • Globalix Ltd (www.globalix.com);
  • Lion Finance Ltd (https://cfd2fx.com).

I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet, che operano sul mercato italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.

torna al sommario

Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Austria (Financial Market Authority - Fma) e Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.

Segnalata dalla Fca:

  • Baxter-Ford & Associates LLC.

Segnalate dalla Cnmv:

  • Trader Platinum (www.traderplatinum.com);
  • www.zuitex.com, sito internet già segnalato dalla Fma (v. “Consob Informa” n. 30/2019 del 9.9.2019);
  • Integra Mmg / Get Marketing Ltd (www.integrammg.com / www.eimmg.com);
  • Novi Fx / Magic Consulting Ltd (www.novifx.com);
  • Smart Values Company (www.smart-values.com);
  • Selinus Capital Advisors Gmbh / Selinus Capital Gmbh (www.selinuscapitalinvestment.com) già segnalate dalla stessa Cnmv (v. “Consob Informa” n. 24/2019 dell'1.7.2019) e dalla Fca (v. “ Consob Informa” n. 26/2019 del 15.7.2019).

Segnalate dalla Fma:

  • www.jfglobaladvisors.com;
  • MarketsSoft /Horizon Ventures Ltd (www.marketssoft.com), con sede dichiarata a Kingstown St. Vincent & the Grenadines;
  • Banqoin / Infocom Media Ltd (www.banqoin.com), con sede dichiarata a Majuro - Marshall Islands;
  • Prime Risk Solutions (www.primerisk-solutions.con), con sede dichiarata a New York;
  • Worldwide Financing Group (worldwidefinancinggroup.com), con sede dichiarata a Tokyo;
  • Dax-300 / Elrics Brothers Ltd (www.dax-300.com), con sede dichiarata a Kingstown - St. Vincent and the Grenadines, già oggetto di delibera Consob n. 20669 del 6.11.2018, pubblicata in “Consob Informa” n. 42/2018 del 23.7.2018;
  • TorOption / Smart Choice Zone LP (www.toroption.com), con sede dichiarata a Glasgow, Scotland, già segnalata dalla Bcsc (v. “Consob Informa” n. 19/2017 del 22.5.2017) dalla Cnmv (v. “Consob Informa” n. 21/2017 del 5.6.2017), dalla Fsma (v. “Consob Informa” n. 32/2017 dell’11.9.2017 e n. 33/2017 del 18.9.2017), dalla Consob (v. “Consob Informa” n. 37/2017 del 16.10.2017) e oggetto di delibere Consob n. 20304 del 14.2.2018 (v. “Consob Informa” n. 7/2018 del 16.10.2018) e n. 20784 del 22.1.2019 (v. “Consob Informa” n. 3/2019 del 28.1.2019).

Segnalate dalla Cssf:

  • PierreCapitale (www.pierrecapitale.com), con sede dichiarata in Lussemburgo;
  • Finaxis (www.finaxis.io), con sede dichiarata in Lussemburgo, già segnalata dalla Cnmv (v. “Consob Informa” n. 22/2019 del 17.7.2019) e oggetto di delibera Consob n. 21035 del 3 settembre 2019 pubblicata in “Consob Informa” n. 30/2019 del 9.9.2019;
  • Finamore Capital S.A. (www.finamorecapital.com);
  • Webnet Ltd (www.2dots.com), con sede dichiarata a Lussemburgo.

* * *

L’Autorità di vigilanza del Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf) avvisa, inoltre, i risparmiatori che il soggetto Financial Services Commission Luxembourg, operante attraverso il sito internet www.fsclux.lu, dichiara fraudolentemente di essere un’ autorità di vigilanza del settore finanziario lussemburghese.

torna al sommario

Consob e IVASS hanno  avviato una consultazione sul recepimento della direttiva europea in materia di distribuzione assicurativa (Idd, Insurance Distribution Directive, 2016/97).

L’obiettivo è quello di raccogliere le osservazioni degli operatori del mercato assicurativo e finanziario sulle discipline che ciascuna delle due Autorità è chiamata ad adottare in base alla ripartizione delle competenze prevista dal quadro normativo vigente.

In particolare, per quanto riguarda Consob, vengono portate all’attenzione della comunità finanziaria e assicurativa le proposte di modifica al Regolamento Intermediari concernenti le regole di condotta e gli obblighi informativi ai quali gli stessi intermediari (tra cui banche, imprese d’investimento, Poste Italiane) devono attenersi nella distribuzione dei prodotti d’investimento assicurativi. Più in dettaglio, le proposte consistono in una riscrittura integrale del libro nono del Regolamento Intermediari, in modo da completare, per gli aspetti di competenza Consob, la disciplina di recepimento della Idd. 

Per quanto riguarda l’IVASS, vengono portate, invece, all’attenzione delle compagnie e degli intermediari assicurativi e finanziari le proposte di modifica ai Regolamenti in materia di governo societario, distribuzione e informativa dei prodotti assicurativi (nn. 38/2018, 40/2018 e 41/2018) e l’adozione di un nuovo Regolamento in tema di governo e controllo dei prodotti assicurativi (POG, Product Oversight Governance).

La consultazione si chiude il 31 ottobre prossimo.

I contributi devono essere trasmessi a Consob tramite il SIPE (Sistema integrato per l’esterno) oppure per posta (Consob, Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma) relativamente alle modifiche del Regolamento Intermediari e all’IVASS per le modifiche dei Regolamenti nn. 23 e 24 del 2008 e nn. 38, 40 e 41 del 2018 (ibip@ivass.it) e per l’adozione del nuovo Regolamento POG (pog@ivass.it).

torna al sommario

La Commissione, considerato che la normativa dell’Ue sul prospetto rende ormai superate le indicazioni fornite in passato dalla Consob agli operatori del mercato nazionale, con specifico riferimento ai fattori di rischio e alle avvertenze, con il richiamo di attenzione n. 4/2019 del 18 settembre 2019 ha revocato le proprie Raccomandazioni n. 7105108 del 29 novembre 2007 e n. 0096857 del 28 ottobre 2016 riguardanti i fattori di rischio e le “avvertenze per l’investitore” con riferimento ai documenti di offerta e di quotazione predisposti secondo la nuova disciplina.

Il Regolamento Prospetto (Reg. Ue n. 1129/2017) - entrato in vigore il 21 luglio 2019 e applicabile in tutti i Paesi Ue, unitamente alle relative disposizioni attuative - supera la precedente direttiva (2003/71 Ce) recando vincolanti prescrizioni per la redazione e presentazione dei fattori di rischio nel prospetto e della nota di sintesi.

In base alle nuove norme europee, i fattori di rischio inseriti nel prospetto devono riguardare i rischi più significativi e specifici per l’emittente e i suoi titoli e devono essere avvalorati dal contenuto del prospetto. La nuova normativa indica inoltre le modalità di classificazione e di descrizione, richiedendo di spiegare in modo chiaro e conciso come il fattore di rischio incida sull’emittente o sui titoli. Per i prospetti retail, assume inoltre rilevanza anche la disciplina della nota di sintesi. Tale nota deve essere elaborata in forma concisa e di facile comprensione, deve fornire una selezione limitata di rischi specifici (massimo 15 fattori di rischio) che l’emittente considera di maggiore rilevanza per la decisione d’investimento degli investitori.

Ad ulteriore integrazione del quadro normativo sulla materia, il 29 marzo 2019 l’European Securities and Markets Authority (Esma), autorità di vigilanza dei mercati europei, ha pubblicato, sul proprio sito internet, ai sensi dell’articolo 16(4) (“Fattori di rischio”) del Regolamento Prospetto i propri orientamenti (“Orientamenti”) concernenti i fattori di rischio in lingua inglese. Gli Orientamenti saranno a breve pubblicati nelle lingue ufficiali dei Paesi dell’Unione Europea e resi disponibili sul sito Consob. Tali Orientamenti incoraggiano un’informativa adeguata, mirata e più ottimizzata sui fattori di rischio, in una forma facilmente analizzabile, succinta e comprensibile, assistendo le autorità competenti nel loro esame del prospetto ai sensi dell’articolo 20 del Regolamento Prospetto. Anche le persone responsabili del prospetto dovranno tenerne conto al fine di accelerare il processo di approvazione del prospetto.

La Consob ritiene di uniformarsi agli Orientamenti nell’attuazione della nuova disciplina, tenuto conto degli importanti elementi di novità da essa introdotti. Considerato quanto sopra, la Commissione richiama l’attenzione delle persone responsabili del prospetto sull’osservanza delle nuove norme dell’Ue disciplinanti il prospetto e in particolare delle disposizioni relative ai fattori di rischio e alla nota di sintesi, così come integrate dagli Orientamenti Esma. Ciò premesso, la Commissione ritiene che la richiamata normativa dell’Ue sul prospetto renda ormai superate le indicazioni fornite in passato dalla Consob agli operatori del mercato nazionale, con specifico riferimento ai fattori di rischio e alle avvertenze. Quanto alle avvertenze, si sottolinea che la loro finalità è assegnata dalla vigente regolamentazione europea sul prospetto ai fattori di rischio e alla nota di sintesi, di cui vengono definiti, in modo esplicito, i criteri di individuazione e le modalità di redazione.

Le Raccomandazioni Consob n. 7105108 del 29 novembre 2007 e n. 0096857 del 28 ottobre 2016 riguardanti i fattori di rischio e le “avvertenze per l’investitore” sono pertanto revocate con riferimento ai documenti di offerta e di quotazione predisposti secondo la nuova disciplina.

Come richiesto dagli Orientamenti dell’Esma, la Consob incorpora gli stessi nelle proprie prassi di vigilanza e monitora che gli emittenti e gli altri soggetti responsabili della redazione del prospetto vi si attengano, potendo, ove necessario, esercitare i poteri previsti dall’articolo 114, comma 5, del Tuf.

torna al sommario

Il 19 giugno 2019 l’Esma, l’autorità di vigilanza sui mercati europei, ha pubblicato sul proprio sito internet, in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, le “Guidelines on non-significant benchmarks under the Benchmarks Regulation” (c.d. “Orientamenti”), adottate dall’autorità europea, ai sensi dell’articolo 40 del Regolamento 2016/1011 (“Regolamento BMR”) e in conformità all’articolo 16 del Regolamento (Ue) n. 1095/2010 istitutivo dell’Esma. Gli Orientamenti sono disponibili nella versione italiana anche sul sito istituzionale della Consob.

Gli Orientamenti hanno lo scopo di garantire l’applicazione comune, uniforme e coerente, per quanto riguarda gli indici di riferimento non significativi, dei requisiti della funzione di sorveglianza, delle disposizioni relative ai dati, alla trasparenza della metodologia e dei requisiti di governance e controllo applicati ai contributori di dati sottoposti a vigilanza.

La Consob, in adempimento del paragrafo 3 del citato articolo 16 del Regolamento Esma, ha comunicato all’autorità europea la conformità della Consob agli Orientamenti in parola, integrandoli nelle proprie prassi di vigilanza (Avviso del 5 settembre 2019).

torna al sommario

La Commissione ha attribuito al vice Direttore Generale della Consob, Tiziana Togna, la delega al coordinamento delle attività di vigilanza sugli intermediari, sugli emittenti e sul governo societario, (delibera n. 21049 del 19 settembre 2019).

torna al sommario

Incontro con gli organi di controllo degli enti di interesse pubblico e riflessioni, anche con altri operatori del mercato, in esito al Questionario per gli audit committee (Comitato per il controllo interno e la revisione contabile ex art. 19, D.Lgs. n. 39/2010).

Lo scorso 1° febbraio si è tenuto in Consob un incontro informativo cui erano stati invitati tutti gli audit committee degli Enti di interesse pubblico (Eip) al fine di illustrare un questionario, elaborato a livello europeo dal Ceab (Comitato degli organismi europei di controllo delle attività di revisione contabile), per agevolare il compito delle autorità nazionali relativo al monitoraggio della performance degli audit committee, il cui ruolo è stato rafforzato dalla recente riforma della normativa europea sulla revisione legale dei conti.

Il questionario è stato inviato a livello nazionale dalla Consob a una selezione di audit committee di enti di interesse pubblico (Eip) e le informazioni ottenute sono state utilizzate, in forma anonima e aggregata, per predisporre la relazione sugli sviluppi nel mercato della revisione legale per gli Eip, che la Consob ha inviato alla Commissione Europea ai sensi dell’articolo 27.2 del Regolamento (Ue) n. 537/2014.

Al fine di illustrare gli esiti del questionario e di mantenere aperto il dialogo tra la Consob, gli audit committee e gli altri operatori del mercato interessati alle attività dell’audit committee, è stato organizzato un nuovo incontro che si terrà il 27 settembre 2019, dalle 11.00 alle 13.30, presso l’Auditorium della sede della Consob di Roma (ingresso via Claudio Monteverdi,35).

E’ prevista la partecipazione all’incontro di un esponente del Public Company Accounting Oversight Board (Pcaob) e del Responsabile del Corporate reporting, audit and credit rating agencies (DG Fisma) della Commissione Europea.

L'incontro costituirà anche l'occasione per fornire una rappresentazione degli indicatori di audit quality che, sulla base dell'esperienza internazionale, possono risultare utili per favorire il dialogo ed il confronto tra gli audit committee ed i revisori, con l’obiettivo di migliorare la cultura della qualità dell’audit.

A seguire si terrà un panel di discussione avente ad oggetto i rapporti tra audit Committee e revisori, con un confronto tra le diverse esperienze operative, al quale parteciperanno rappresentanti dei revisori, degli audit committee e docenti universitari che hanno condotto ricerche a livello internazionale sui temi in discussione.

L’incontro è aperto alla partecipazione dei componenti dell’audit committee di tutti gli Eip, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Si prega di registrarsi all’incontro entro oggi, 23 settembre 2019, utilizzando il modulo Sipe: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.

Il programma dettagliato dell’incontro è pubblicato al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.

torna al sommario

In occasione della pubblicazione del volume “Fintech tra regolazione, mercato e concorrenza”, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa organizza il 24 ottobre prossimo, dalle 9.00 alle 13.00 un convegno presso l’Auditorium Consob in Via C. Monteverdi, 35 a Roma.

Aprirà i lavori l’intervento di saluto del Presidente Consob, Paolo Savona, cui seguiranno le relazioni introduttive di Valeria Falce e Giusella Finocchiaro, autori del volume.

Si terrà successivamente una tavola rotonda coordinata dal Commissario Consob Anna Genovese, con interventi dei seguenti accademici e docenti universitari: Vincenzo Zeno-Zencovich (Università Roma Tre), Antonella Sciarrone Alibrandi (Università del Sacro Cuore di Milano), Giovanni Sartor (European University Institute), Mario Libertini (Università di Roma La Sapienza) e Guido Alpa (Università di Roma La Sapienza).

L’iniziativa intende approfondire l’indagine e la discussione in materia di innovazione tecnologica, regolazione e concorrenza, esaminando sia l’impatto delle trasformazioni nel settore finanziario sulla realizzazione di nuovi mercati di beni e servizi, sia il ruolo rivestito in tale ambito dalle autorità di settore.

Tra i principali argomenti che saranno affrontati figurano la regolamentazione delle nuove piattaforme digitali alla luce della Direttiva PSD2, l’open banking, la portabilità dei dati e il regime di accesso ai conti di pagamento, gli aspetti connessi alla trasparenza ed efficienza nella gestione dei dati, le misure adottate dagli operatori a garanzia del mantenimento di un sistema concorrenziale. Verranno inoltre affrontati temi relativi ad argomenti di forte attualità quali blockchain, data analysis, cloud computing e Big Data.

La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, ma è gradita la registrazione online tramite il modulo Sipe.

E’ in corso la procedura di accreditamento con l’Ordine degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti.

Il programma dell’evento è pubblicato al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.

torna al sommario

Consob, Esma e Università Bocconi, attraverso il centro di ricerca Baffi – Carefin, hanno pubblicato una call for papers per l’ottava edizione del convegno "Securities Markets: Trends, Risks and Policies" che si terrà il 12 marzo 2020 a Milano presso l’Università Bocconi.

Saranno presi in considerazione i lavori attinenti ai seguenti temi: financial innovation in securities markets: FinTech, RegTech e SupTech; market microstructure, post-trading e market efficiency; Esg: non-financial information, asset management, value creation; corporate governance: board functioning, shareholders engagement e remuneration; financial services, investor protection e financial education.

I contributi potranno essere inviati entro oggi, 23 settembre 2019, alla casella e-mail convegni@consob.it.

Ogni proposta sarà sottoposta a un processo di referaggio – curato da un comitato scientifico presieduto da Massimo Guidolin (Università Bocconi), Claudia Guagliano (Esma) e Nadia Linciano (Consob) e approvazione da parte di un comitato direttivo, composto da Donato Masciandaro (Direttore Centro Baffi-Carefin, Università Bocconi), Steffen Kern (Esma) e Carmine Di Noia (Commissario Consob).

L'esito della selezione sarà comunicato entro il 15 novembre 2019.

Saranno particolarmente apprezzati i lavori che utilizzano dati relativi al contesto europeo con implicazioni di policy. Si incoraggia inoltre l'invio di contributi da parte delle autorità europee di vigilanza e di altre autorità nazionali competenti allo scopo di rafforzare il dibattito sulle questioni di vigilanza finanziaria.

Il Presidente Consob, Paolo Savona, aprirà i lavori. Il programma definitivo dell'evento sarà pubblicato sui siti internet di Consob e Università Bocconi entro metà gennaio 2020.

Il testo integrale della call for papers è disponibile ai seguenti link:

torna al sommario

LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
(i documenti immediatamente disponibili nel sito sono evidenziati tramite link; gli altri provvedimenti saranno disponibili nei prossimi giorni)

Prospetti
  • Approvati i supplementi al documento di registrazione, al prospetto di base relativo a programmi di offerta al pubblico e/o ammissione alle negoziazioni di obbligazioni e al prospetto di base relativo a programmi di offerta al pubblico di certificates emessi da Unicredit Spa (decisione del 18 settembre 2019).
Albi ed elenchi
  • Decadenza per rinuncia espressa della Schroders Italy Sim Spa dall’autorizzazione all’esercizio dei servizi di investimento di cui all’articolo 1, comma 5, lettere c-bis) e f), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e cancellazione della stessa società dall’albo delle Sim di cui all’articolo 20, comma 1, del medesimo decreto legislativo (delibera n. 21047 del 18 settembre 2019).
  • Meridian 180 Srl, con sede a Bologna, nel registro dei gestori previsto dall’articolo 50-quinquies, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (delibera n. 21046 del 18 settembre 2019).
Consob
Contrasto all’abusivismo (art. 7-octies TUF)
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Antonella Nibaldi (coordinatrice), Claudia Amadio, Riccardo Carriero, Luca Cecchini, Laura Ferri, Chiara Tomaiuoli, Alfredo Gloria - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771 - fax: (06) 8417707. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".