Aggregatore Risorse

Anche ESMA interviene per sollecitare le piattaforme digitali sul tema delle truffe online (28 maggio 2025)

Il 28 maggio 2025, l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha sollecitato le piattaforme digitali - X (ex Twitter), Meta, TikTok, Alphabet, Telegram, Snap, Amazon, Apple, Google Reddit) - ad adottare proattivamente azioni concrete per prevenire la diffusione di pubblicità finanziarie non autorizzate

In una serie di lettere inviate ai principali operatori del settore, l'ESMA ha evidenziato come l'aumento delle truffe online rivolte agli investitori al dettaglio rappresenti un rischio significativo sia per i singoli risparmiatori che per la fiducia nel sistema finanziario nel suo complesso.

L'Autorità ha sottolineato che soggetti fraudolenti sfruttano le piattaforme digitali per promuovere servizi finanziari privi delle necessarie autorizzazioni, inducendo gli investitori a interagire con entità non regolamentate, con conseguenti perdite economiche e danni reputazionali per l'intero settore. Questa iniziativa dell'ESMA si inserisce in un contesto più ampio di cooperazione internazionale, affiancandosi alle recenti azioni intraprese da IOSCO, l’Organizzazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sui Mercati Finanziari, per affrontare le problematiche legate alle attività finanziarie illecite online.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il comunicato ufficiale dell'ESMA al seguente link: https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-urges-social-media-companies-tackle-unauthorised-financial-ads.

28 maggio 2025