Modifiche al Regolamento Mercati in materia di servizi di comunicazione dati e limiti di posizione per i derivati su merci (7 settembre 2023)
A seguito della consultazione con il mercato tenutasi dal 15 giugno al 5 luglio u.s, la Commissione ha adottato le modifiche al Regolamento Mercati volte a conformare la normativa secondaria alle novità introdotte dalla Direttiva (Ue) 2019/2177 e dal Regolamento (Ue) 2019/2175 avuto riguardo alla disciplina dei servizi di comunicazione dati e dalla Direttiva (Ue) 2021/338 avuto riguardo alla disciplina dei mercati dei derivati su merci (delibera n. 22804 del 6 settembre 2023).
Le modifiche al Regolamento mercati sono finalizzate a completare l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al quadro normativo europeo, in particolare:
- al mutato perimetro delle competenze Consob sui soggetti che prestano servizi di comunicazione dati ai sensi del Regolamento (Ue) 2019/2175, che ha modificato il MiFIR (Markets in Financial instruments regulation);
- alla riforma della disciplina sui limiti di posizione nei mercati dei derivati su merci e delle relative esenzioni ai sensi della Direttiva (Ue) 2021/338 nell’ambito del c.d. Capital Markets Recovery Package, che ha modificato la Direttiva MiFID II (Markets in Financial instruments directive) e degli atti delegati emanati dalla Commissione europea ai sensi della stessa.
Quanto al primo ambito, gli interventi si sono resi necessari a seguito della centralizzazione in capo all’Esma, l’Autorità di vigilanza sui mercati europei, della vigilanza sui fornitori di servizi di comunicazione dati. Nello specifico, il Regolamento Mercati viene aggiornato al fine di tenere conto della competenza residuale riservata alla Consob sui soli Approved Reporting Mechanism (“ARM”) e Approved Publication Arrangement (“APA”) che beneficiano della deroga prevista da MiFIR, in ragione della loro limitata rilevanza per il mercato interno.
Quanto al regime dei limiti di posizione, le modifiche al Regolamento Mercati conseguono al Decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 31, che ha recepito la direttiva (Ue) 2021/338 volta a sostenere la ripresa dalla crisi Covid-19. L’iniziativa legislativa è stata adottata dalle Istituzioni europee in attuazione del Capital Market Recovery Package con l’obiettivo di sostenere la crescita e la liquidità dei mercati delle merci meno sviluppati, specialmente quelli energetici, ritenuti essenziali per la ripresa economica messa in crisi dalla pandemia e, al contempo, semplificare il suddetto regime per i derivati su merci agricole destinate al consumo umano.
La delibera n. 22804 del 6 settembre 2023 di modifica del Regolamento mercati insieme alla Relazione illustrativa al Regolamento posto in consultazione sono pubblicate sul sito della Consob al seguente link: https://www.consob.it/web/area-pubblica/consultazioni?viewId=consultazioni_concluse.