Offerta formativa
INIZIATIVE EDUCATIVE PROPOSTE DALLA CONSOB
La CONSOB organizza programmi e iniziative di educazione finanziaria a titolo gratuito in collaborazione con i gruppi di destinatari interessati.
Si invitano enti, scuole o associazioni interessati a un particolare format a scrivere a edufin@consob.it per richiedere informazioni.
Si invitano, invece, i singoli cittadini, interessati a titolo personale, a prendere visione delle iniziative aperte al pubblico della World Investor Week (WIW), del Mese dell'Educazione Finanziaria e della Global Money Week (GMW).
Offerta formativa per insegnanti, genitori e studenti della scuola primaria e secondaria
«Occhio alle truffe!» Finanza in palcoscenicoApp…rendimento L'investigame della CONSOBDalla pianificazione al risparmio all'investimento Un percorso di consapevolezzaFinanza: una storia da raccontare… dal baratto al bitcoin Un modello didattico per l'educazione finanziaria nella scuola secondaria di II grado«Sofia va in borsa» Errori comportamentali e investimenti durante le crisi La crisi finanziaria innescata dalla pandemia di COVID-19
Offerta formativa per la popolazione adulta
«Occhio alle truffe!» Finanza in palcoscenicoDalla pianificazione al risparmio all'investimento Un percorso di consapevolezzaErrori comportamentali e investimenti durante le crisi La crisi finanziaria innescata dalla pandemia di COVID-19 Lo scambio informativo tra cliente e consulente La valutazione di adeguatezza
Offerta formativa per docenti e studenti universitari
«Occhio alle truffe!» Finanza in palcoscenicoApp…rendimento L'investigame della CONSOBDalla pianificazione al risparmio all'investimento Un percorso di consapevolezzaGli investimenti sostenibili Errori comportamentali e investimenti durante le crisi La crisi finanziaria innescata dalla pandemia di COVID-19 La digitalizzazione del servizio di consulenza in materia di investimenti Lo scambio informativo tra cliente e consulente La valutazione di adeguatezza
Come ci hanno insegnato a scuola, è sapiente solo colui che sa di non sapere.
Se anche voi avete raggiunto questo grado di "sapienza", e quindi sentite il bisogno di approfondire, siete nel posto giusto.
In questa sezione vengono riannodati i fili di argomenti già trattati nelle precedenti sezioni per svilupparli e approfondirli con, inevitabilmente, un livello maggiore di complessità.
Nessuna preoccupazione, però: niente di particolarmente difficoltoso. Anche qui abbiamo cercato di usare un linguaggio che fosse il più semplice possibile. Quello che si chiede al lettore è un po' di concentrazione e attenzione in più per affrontare, passo dopo passo, argomenti che solo all'apparenza possono apparire di difficile comprensione.
All'inizio della sezione c'è un'ampia rappresentazione della finanza nella storia. Attenzione - senza andare a ricordare quello che, sempre a scuola, ci dicevano sulla storia e sulla vita - vi suggeriamo di non "saltarla", immaginando chissà quale noia. Non si tratta di temi che hanno solamente un valore storico, relegato nel tempo; li abbiamo proposti perché conservano tuttora un forte collegamento con la realtà attuale della finanza.
Attraverso questi "racconti" è possibile comprendere meglio la natura, il ruolo e la funzione di strumenti che sono ancora attualissimi.
Chi avrebbe mai detto che i future hanno la loro origine nella notte dei tempi e venivano comunemente usati molti secoli fa? Ad esempio, nei primi anni del ‘600, in Olanda, c'è stato un vasto mercato di future su tulipani, e avevano caratteristiche e funzione molto simili a quelli attuali. E anche gli stessi rischi, tanto è vero che portarono, nel 1637, alla prima, importante, crisi finanziaria: la bolla dei tulipani.
Ma non c'è solamente la storia. Proseguendo nella sezione vi sono delle schede di approfondimento su varie tematiche finanziarie, che vengono trattate con un grado di analisi maggiore rispetto a quanto fatto nella sezione "Nozioni e strumenti". Chi non si accontenta delle informazioni base che abbiamo fornito in quella sezione può sfruttare, dedicando un po' più di attenzione, i contenuti che sono qui riportati, raggiungendo una conoscenza più completa dei vari argomenti.