Conflitto in Ucraina: Richiami di attenzione Consob del 19 maggio 2022
Il 18 marzo 2022 la Consob ha richiamato l'attenzione degli emittenti vigilati sull'impatto della guerra in Ucraina in ordine alle informazioni privilegiate e alle rendicontazioni finanziarie (/web/area-pubblica/dettaglio-news/-/asset_publisher/qjVSo44Lk1fI/content/comunicato-del-18-marzo-2022-sull-impatto-della-guerra-in-ucraina/10194).
Il 13 maggio 2022 l'Esma, Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, ha pubblicato il Public Statement "Implications of Russia's invasion of Ukraine on half-yearly financial reports" (https://www.esma.europa.eu/sites/default/files/library/esma32-63-1277_public_statement_on_half-yearly_financial_reports_in_relation_to_russias_invasion_of_ukraine.pdf) afferente agli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia sulle rendicontazioni finanziarie semestrali 2022 redatte secondo lo IAS 34 "Bilanci intermedi".
Al riguardo, la Commissione richiama l'attenzione (Richiamo di attenzione n. 3/22 del 19 maggio 2022) degli organi di amministrazione, degli organi di controllo, anche nella loro qualità di audit committee, e delle società di revisione, coinvolti nel processo di produzione dell'informativa finanziaria pubblicata dai soggetti vigilati ossia gli emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine ai sensi dell'articolo 1.w-quater del d.lgs. n. 58/98 ("Tuf"), gli emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico in misura rilevante ai sensi dell'articolo 116 del Tuf, gli emittenti strumenti finanziari negoziati su sistemi multilaterali di negoziazione ("MTF") e su sistemi organizzati di negoziazione ("OTF") soggetti al Regolamento Ue n. 596/2014 ("MAR"), sulle raccomandazioni fornite dall'Esma nel suddetto Public Statement, che si intende integralmente richiamato dalla Commissione. I contenuti del Public Statement dell'Esma si intendono richiamati, ove compatibili, anche per le società che utilizzano i principi contabili nazionali.
Per quanto concerne i prospetti di offerta pubblica/ammissione alle negoziazioni di strumenti finanziari nonché i relativi supplementi e i documenti di offerta pubblica di acquisto e dei comunicati dell'emittente si richiama l'attenzione circa la necessità di riportare le informazioni quali-quantitative in merito agli impatti del conflitto. Gli amministratori dovranno rivalutare le informazioni riguardanti i piani aziendali e le previsioni o stime dei risultati precedentemente diffusi al mercato.
La Consob, inoltre, visto il prolungarsi del conflitto in Ucraina, ha, altresì, richiamato l'attenzione (Richiamo di attenzione n. 2/22 del 19 maggio 2022) dei gestori di portali on-line iscritti nel registro previsto dall'articolo 50-quinquies, comma 2, del Tuf, sulla necessità di rappresentare in maniera dettagliata e compiuta i possibili effetti del conflitto in parola nel contesto della raccolta on-line di capitali per le piccole e medie imprese.