inflazione banca italia
Consob, insieme a Banca d’Italia e Ivass, aderisce alla campagna di educazione finanziaria realizzata dalle Autorità di Vigilanza europee (EBA, ESMA, EIOPA) per aiutare i consumatori a capire in che modo gli aumenti dell'inflazione e dei tassi d'interesse possono influire sulle loro finanze. Le tre Autorità hanno pubblicato sui loro siti una scheda informativa interattiva che spiega come l’inflazione e il rialzo dei tassi di interesse possano influire sulle nostre scelte relative a mutui, risparmi, investimenti finanziari, fondi pensione e prodotti assicurativi.
La scheda è stata tradotta in tutte le lingue dell’UE e sul sito della Consob è stata pubblicata la versione italiana (https://www.consob.it/documents/11981/2276056/2023-0815_IT_logos01.pdf/2c2ae2fc-481a-6ca2-cb05-1360d8233ff4).
Nella parte generale si spiega che cosa è l’inflazione e perché in tempi di alta inflazione, come quello attuale, si assiste anche a un rialzo dei tassi di interesse, chiarendo con parole semplici e attraverso finestre interattive i concetti economici necessari per comprendere il fenomeno. Dopo aver illustrato i principali effetti dell’inflazione e dell’aumento dei tassi di interesse, si propongono cinque strategie per gestire le proprie finanze in queste circostanze.
-
Sapere quanto si sta spendendo e per cosa;
-
Individuare le spese che hanno priorità e pianificare il proprio budget;
-
Prestare attenzione alle diverse spese per oneri e commissioni;
-
Chiedere consigli a un professionista per adattare il proprio piano finanziario;
-
Essere consapevoli che le decisioni della banca centrale sui tassi di interesse hanno un impatto sulle proprie finanze.
La scheda informativa fornisce inoltre risposte alle domande più frequenti e suggerimenti su come i consumatori possono affrontare l'impatto dell'inflazione e dell'aumento dei tassi di interesse sui prodotti e servizi bancari, di investimento finanziario, assicurativi e pensionistici.