Priorità di vigilanza nelle rendicontazioni 2025
La Consob considererà, nell’ambito del monitoraggio e della vigilanza sulle relazioni finanziarie delle società quotate e sui report di sostenibilità relativi all’esercizio 2025, le priorità europee di vigilanza (European common enforcement priorities, Ecep) pubblicate lo scorso 14 ottobre in un public statement dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma).
Tali priorità riguardano il reporting finanziario e di sostenibilità nonché la rendicontazione nel formato elettronico (Esef).
L’Esma invita emittenti, revisori e organi di controllo a mantenere elevati standard di qualità nella rendicontazione societaria, garantendo coerenza, trasparenza e conformità alle normative di riferimento.
Priorità relative ai bilanci predisposti in base ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs
Le priorità di enforcement per il 2025 relative ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali riguardano l’informativa su:
- Rischi e incertezze geopolitiche;
- Settori operativi (cd. segment reporting).
Priorità relative ai report di sostenibilità
Le priorità in materia di informazioni di sostenibilità sono riferite a:
- le valutazioni di materialità;
- il perimetro e la struttura della rendicontazione di sostenibilità.
Priorità relative alle rendicontazioni predisposte in formato elettronico (Esef)
Per quanto riguarda le rendicontazioni predisposte in formato Esef, l’Esma evidenzia come priorità di vigilanza il contrasto agli errori più comuni nelle presentazioni Esef riguardanti il rendiconto finanziario.
Sono presenti, inoltre, raccomandazioni di carattere generale che riguardano: la coerenza tra l’informativa finanziaria ed il reporting di sostenibilità, le recenti modifiche apportate ad alcuni Ifrs, l’entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2027 dell’Ifrs 18 ed alcune considerazioni sugli Indicatori Alternativi di Performance (Apm).
In parallelo alle Ecep 2025, l’Esma ha pubblicato un esercizio di raccolta dati riguardante le pratiche di rendicontazione di sostenibilità aziendale 2024 adottate dagli emittenti europei in base al primo insieme degli European Sustainability Reporting Standards (Esrs Set 1). L’analisi si concentra sulle informazioni relative al processo di valutazione della doppia materialità e ai suoi risultati, con l’obiettivo di orientare le priorità di vigilanza e i futuri miglioramenti normativi.
Il Public Statement e la sintesi dei risultati dell’esercizio di raccolta dati sulle pratiche di rendicontazione aziendale 2024 secondo l’Esrs Set 1 sono disponibili sul sito dell’Esma.