Comitato edufin 2022
Comitato Edufin
test 2022
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha il compito di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazioni.
Il Comitato, diretto dalla professoressa Annamaria Lusardi, è composto da: Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero dell'Istruzione, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Banca d'Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.
La partecipazione al Comitato non dà titolo ad alcun emolumento o compenso o gettone di presenza.
Il Comitato è presente sui profili social @ITAedufin su Facebook, Twitter, Instagram e @ComitatoEdufin su LinkedIn.
Per ulteriori informazioni:
Cell.
335/7191306
375/5199911
mese 2022
Ottobre 2021: il mese dell'educazione finanziaria
La quarta edizione del Mese dell'educazione finanziaria, organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria presieduto dalla Prof.ssa Annamaria Lusardi, si svolgerà dal 1° al 31 ottobre 2021. Il tema del Mese sarà 'Prenditi cura del tuo futuro', per evidenziare il forte legame tra quello che seminiamo oggi e quello che raccoglieremo domani.
Le iniziative del Mese saranno sia online che in presenza e in varie forme: conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari, spettacoli, giornate di gioco e formazione rivolte ad adulti, ragazzi e bambini. Tutti gli eventi, organizzati da enti pubblici e privati, sono gratuiti e senza scopo di lucro. Le informazioni sui singoli eventi verranno pubblicate sul sito ufficiale quellocheconta.gov.it e sui profili social @ITAedufin su Facebook, Twitter, Instagram e @ComitatoEdufin su LinkedIn.
Dal 4 al 10 ottobre si svolge la quinta edizione della Settimana Mondiale dell'Investitore (World Investor Week 2021), evento promosso dall'International Organization of Securities Commissions (IOSCO) con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'educazione finanziaria, al fine di promuovere capacità di comprensione e autonomia di giudizio nell'assumere decisioni finanziarie nel contesto della vita reale, soprattutto in fasi di incertezza come quella vissuta nell'ultimo anno a causa della pandemia.
Il calendario degli eventi della WIW e delle iniziative promosse o patrocinate dalla Consob nell'ambito del Mese dell'educazione finanziaria è disponibile a breve nell'apposita sezione.
ANSA VOICE - ''Finanza e Consob: educare giocando, per costruire il futuro'' (04 ottobre 2021)
Comunicato stampa 'Mese dell'educazione finanziaria' versione PDF
gggg
WIW 2022 (lancio)
L'International Organization of Securities Commissions (IOSCO) sta preparando il lancio della sesta edizione annuale della Settimana Mondiale dell'Investitore - World Investor Week (WIW), che si svolgerà tra il 3 e il 9 ottobre 2022. A causa dell'evoluzione irregolare della pandemia a livello Mondiale, i vari Paesi potranno continuare a scegliere un'altra settimana di ottobre o novembre per promuovere l'educazione e la protezione degli investitori, adattando conseguentemente il format delle loro campagne.
La WIW è una campagna della durata di una settimana che punta a incrementare la consapevolezza sull'importanza dell'educazione e della protezione degli investitori. IOSCO invita tutti i Paesi membri ad aderire alla campagna insieme ad altre organizzazioni internazionali e nazionali nonché ai sostenitori locali con interesse a partecipare alle iniziative.
I messaggi chiave della campagna WIW 2022 sono concentrati su due temi di fondo: (1) la resilienza degli investitori e (2) la finanza sostenibile. A questi si aggiungono i messaggi delle edizioni passate, dedicati alla prevenzione delle frodi e delle truffe e alle cripto-attività.
Ashley Alder, Presidente del Board dello IOSCO e Amministratore Delegato della "Hong Kong Securities and Futures Commission", ha dichiarato: "Accolgo con favore la sesta edizione della WIW IOSCO. Nel corso degli ultimi due anni la partecipazione degli investitori al dettaglio nei mercati mobiliari è aumentata, nel contesto della pandemia globale. Questi investitori sono oggi alle prese con nuove incertezze, legate alle pressioni inflazionistiche e alle tensioni geopolitiche. L'educazione finanziaria e la protezione degli investitori ricoprono un ruolo rilevante nel rafforzare la resilienza degli investitori e la loro fiducia di partecipare nei mercati finanziari in modo informato".
Pasquale Munafò, Presidente del Comitato IOSCO sugli investitori al dettaglio, ha aggiunto, "Gli investitori al dettaglio sono esposti a un contesto in rapida evoluzione che crea nuove opportunità ma, allo stesso tempo, aumenta anche alcuni rischi. L'educazione dell'investitore è uno degli strumenti per incrementare la consapevolezza e migliorare la comprensione di opportunità e rischi, aiutando a prendere decisioni informate".
Il sito www.worldinvestorweek.org, appositamente dedicato alla campagna, fornisce ulteriori informazioni sulla WIW 2022 e dettagli sulle diverse autorità partecipanti e sulle organizzazioni internazionali che supportano le attività in calendario.
La WIW può continuare a crescere ancora in termini di Paesi partecipanti, soggetti coinvolti e organizzazioni internazionali. Nel 2021, la campagna è stata caratterizzata dal lancio di numerose iniziative virtuali, adattando e innovando formati e contenuti in considerazione delle circostanze eccezionali del periodo. Anche la Consob, come per le edizioni precedenti, parteciperà - quale membro IOSCO - all'organizzazione e allo sviluppo della campagna in Italia, in coordinamento con il Mese dell'Educazione Finanziaria, l'iniziativa promossa dal Comitato Edufin nel mese di ottobre.
Offerta formativa
INIZIATIVE EDUCATIVE PROPOSTE DALLA CONSOB
La CONSOB organizza programmi e iniziative di educazione finanziaria a titolo gratuito in collaborazione con i gruppi di destinatari interessati.
Si invitano enti, scuole o associazioni interessati a un particolare format a scrivere a edufin@consob.it per richiedere informazioni.
Si invitano, invece, i singoli cittadini, interessati a titolo personale, a prendere visione delle iniziative aperte al pubblico della World Investor Week (WIW), del Mese dell'Educazione Finanziaria e della Global Money Week (GMW).
Offerta formativa per insegnanti, genitori e studenti della scuola primaria e secondaria
«Occhio alle truffe!» Finanza in palcoscenicoApp…rendimento L'investigame della CONSOBDalla pianificazione al risparmio all'investimento Un percorso di consapevolezzaFinanza: una storia da raccontare… dal baratto al bitcoin Un modello didattico per l'educazione finanziaria nella scuola secondaria di II grado«Sofia va in borsa» Errori comportamentali e investimenti durante le crisi La crisi finanziaria innescata dalla pandemia di COVID-19
Offerta formativa per la popolazione adulta
«Occhio alle truffe!» Finanza in palcoscenicoDalla pianificazione al risparmio all'investimento Un percorso di consapevolezzaErrori comportamentali e investimenti durante le crisi La crisi finanziaria innescata dalla pandemia di COVID-19 Lo scambio informativo tra cliente e consulente La valutazione di adeguatezza
Offerta formativa per docenti e studenti universitari
«Occhio alle truffe!» Finanza in palcoscenicoApp…rendimento L'investigame della CONSOBDalla pianificazione al risparmio all'investimento Un percorso di consapevolezzaGli investimenti sostenibili Errori comportamentali e investimenti durante le crisi La crisi finanziaria innescata dalla pandemia di COVID-19 La digitalizzazione del servizio di consulenza in materia di investimenti Lo scambio informativo tra cliente e consulente La valutazione di adeguatezza
Edufin 22 marzo 2022
Rapporto CONSOB 2021 sulle scelte finanziarie delle famiglie italiane
La CONSOB ha presentato la VII edizione del Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane che dedica un focus all'attitudine dei risparmiatori verso investimenti socialmente responsabili, servizi di investimento digitalizzati e cripto valute, oltre ad offrire evidenze in merito a conoscenze e attitudini finanziarie e scelte di investimento.
Progetto Commissione Europea e OCSE sulle competenze finanziarie degli adulti
Pubblicato oggi il progetto della Commissione Europea e OCSE sulle competenze finanziarie che gli adulti devono avere per le decisioni di finanza personale.
Progetto Lombardia 2019-2020. Questionari di valutazione delle attività di educazione finanziaria
In linea con le indicazioni provenienti dai principali organismi internazionali che operano nel campo dell'educazione finanziaria (l'OCSE in primis), è opportuno che qualsiasi iniziativa di educazione finanziaria preveda una fase di valutazione dell'efficacia delle attività svolte.
Lo strumento del questionario può costituire un'utile modalità di verifica sia di fabbisogni informativi, conoscenze e attitudini pregresse dello studente (questionario d'ingresso) sia dei risultati conseguiti e delle possibili aree di miglioramento (questionario in uscita).
Tramite i seguenti link è possibile raggiungere due questionari sviluppati dalla CONSOB da somministrare prima e dopo le attività di formazione.
La struttura dei due questionari si ispira agli studi condotti da Annamaria Lusardi e Olivia S. Mitchell, alle evidenze empiriche raccolte anche dalla CONSOB sulla relazione tra interesse, apprendimento e comportamento, nonché alle indicazioni della letteratura socio-psicologica in merito ai costrutti psicologici alla base della propensione ad apprendere[1]. Per una valutazione completa dell'efficacia dell'iniziativa, infatti, è importante rilevare non solo le condizioni di partenza e i fabbisogni formativi del discente, ma anche alcune informazioni in merito al suo approccio al denaro e al suo interesse verso la finanza, in modo da poter verificare l'effetto dell'intervento didattico sia sulle conoscenze sia sull'attitudine verso la gestione del denaro e verso l'educazione finanziaria.
Il cosiddetto questionario d'ingresso è costituito da circa 25 domande articolate nelle seguenti aree: i) informazioni socio-demografiche del discente e dei suoi genitori; ii) esperienza con il denaro; aspetti valoriali; iii) interesse verso l'educazione finanziaria; iv) conoscenze (percepite ed effettive); v) attitudini comportamentali; vi) aspettative generate dall'iniziativa di educazione finanziaria a cui si parteciperà.
Il questionario in uscita, più breve del primo, si concentra solo su aspetti valoriali, interesse verso l'educazione finanziaria e attitudini comportamentali, per rilevare eventuali variazioni nell'atteggiamento dell'intervistato a seguito dell'iniziativa formativa; conoscenze finanziarie maturate; giudizio sull'iniziativa.
[1] Per approfondimenti si vedano, tra gli altri: CONSOB, Quaderno Educazione Finanziaria n. 1 (2019), Modello didattico sull'educazione finanziaria. Indicazioni operative per scuole secondarie di II grado; Linciano, N. e P. Soccorso (a cura di, 2017), Challenges in ensuring financial competencies. Essays on how to measure financial knowledge, target beneficiaries and deliver educational programmes, CONSOB Working Paper 84; Lusardi, A. e O.S. Mitchell (2014), The economic importance of financial literacy: theory and evidence, Journal of Economic Literature, 52(1), 5-44; Lusardi, A. e O.S. Mitchell (2008), Planning and financial literacy: how do women fare?, American Economic Review, 98(2), 413–17; Lusardi, A. e O.S. Mitchell (2009), How ordinary consumers make complex economic decisions: financial literacy and retirement, NBER WP no. 15350; Lusardi, A. e O.S. Mitchell (2011), Financial literacy and planning: implications for retirement well-being, in Financial literacy: implications for retirement security and the financial marketplace, 17-39, edited by O.S. Mitchell e A. Lusardi, Oxford and New York: Oxford University Press.
Progetto Lombardia 2018-2019. Il Progetto pilota
Di seguito sono riportate alcune informazioni relative alle esperienze delle scuole secondarie di II grado della Regione Lombardia che hanno partecipato al progetto-pilota nel mese di ottobre 2018. Per ulteriori dettagli si rimanda al Modello didattico sull'educazione finanziaria.
♦ Istituto di Istruzione Superiore "G. GIORGI" – Milano (sito web)
Esempio di esperienza didattica (a cura della prof.ssa Gabriella Grillo)
Misurazione/valutazione del progetto (a cura della prof.ssa Gabriella Grillo)
♦ Istituto di Istruzione Superiore "M. L. KING" – Muggiò – MB (sito web)
Esempio di esperienza didattica (a cura del prof. Alessio Bolognesi)
Sessione di peer education - cl. 5^ H (a cura del prof. Alessio Bolognesi)
♦ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali "G. PESSINA" – Como (sito web)
Approccio all'educazione finanziaria (a cura della prof.ssa Olimpia Capobianco e della prof.ssa Simona Diani)
Misurazione/valutazione del progetto (a cura della prof.ssa Olimpia Capobianco e della prof.ssa Simona Diani)
♦ Istituto Tecnico Statale "L. CASALE" - Vigevano - PV (sito web)
Esempio di esperienza didattica (a cura della prof.ssa Stefania Rotundo)
♦ Liceo "F. DE ANDRÉ" – Brescia (sito web)
Esempio di esperienza didattica (a cura del prof. Giacomo Bailetti)
progetto scuola secondaria 2 grado
Il Progetto di educazione finanziaria è diretto ai docenti delle scuole secondarie di II grado, secondo il modello della "formazione dei formatori", e mira all'inserimento dell'educazione finanziaria nel curriculo scolastico, in modo flessibile e multidisciplinare.
La realizzazione del Progetto prevede una prima fase di formazione dei docenti interessati (che agiscono in qualità di referenti del Progetto presso le scuole partecipanti) e una seconda fase in cui i docenti, formati dagli esperti della CONSOB, trasferiscono i contenuti agli alunni delle proprie classi (preferibilmente del IV e V anno). In dettaglio, durante la prima fase, la CONSOB accompagna i docenti nello sviluppo del percorso didattico, nella selezione di strumenti e materiali da utilizzare nel corso delle lezioni con gli studenti, nella predisposizione delle prove e delle esercitazioni da sottoporre agli studenti. Durante la seconda fase, i docenti possono realizzare con i propri studenti un modulo-base dedicato alla gestione delle finanze personali e uno o più moduli tra i quattro moduli, flessibili e opzionali, proposti dalla CONSOB.
L'obiettivo del Progetto è di condurre gli studenti - attraverso un percorso didattico semplice definito insieme ai referenti scolastici delle singole scuole partecipanti - a un ragionamento aperto sulle funzionalità, caratteristiche e problematiche proprie dei sistemi economico-finanziari (e sui meccanismi sociali e istituzionali sottesi), partendo da eventi significativi tratti dalla storia, anche nell'ottica di favorire l'acquisizione di una maggiore consapevolezza con riguardo alla logica delle scelte finanziarie future di tipo individuale.
La rappresentazione di situazioni storicamente verificate, quali ad esempio eventi finanziari patologici come bolle speculative e truffe, aiuta a far emergere la rilevanza delle connessioni tra economia, finanza, diritto e comportamenti individuali, con particolare enfasi sulle condizioni che ne hanno reso possibile la genesi e sull'influsso degli elementi emotivi sulle scelte personali (le cosiddette trappole comportamentali).
Il Progetto è stato proposto in forma sperimentale per la prima volta nel mese di ottobre 2018, con il nome "Finanza, una storia da raccontare...: dal baratto al bitcoin", ai soli istituti scolastici situati nella Regione Lombardia, in collaborazione con il relativo Ufficio Scolastico. All'iniziativa hanno aderito 27 Scuole dislocate in 10 province. L'esperienza realizzata è stata sistematizzata ed illustrata nel modello didattico di educazione finanziaria per studenti delle classi 4^ e 5^ delle scuole secondarie di secondo grado, un documento di pronto e semplice utilizzo da parte delle scuole interessate sul territorio nazionale.
Nella sezione "Esperienze didattiche" è possibile accedere ad informazioni relative ad alcune delle esperienze delle scuole partecipanti alle varie edizioni del Progetto, con utili indicazioni in termini di contenuti didattici e di metodi di valutazione/misurazione dei risultati.
Presentazione e video dell'incontro del 5 novembre 2021.
Per ogni ulteriore richiesta di approfondimenti si prega di inviare un'e-mail all'indirizzo: edufin@consob.it.
esperienze didattiche v1
Nella sezione sono riportate le informazioni relative ad alcune delle esperienze delle scuole partecipanti, con utili indicazioni in termini di contenuti didattici e di metodi di valutazione/misurazione dei risultati.
Contatti
Scuole partecipanti
Di seguito l'elenco delle scuole che partecipano o hanno partecipato al "Progetto Scuole", suddiviso per provincia
BERGAMO
Città: Bergamo
Indirizzo: Via Del Polaresco, 19
Indirizzo: Sarnico Via Cortivo, 30/32
BRESCIA
Città: Chiari
Indirizzo: Via Fratelli Sirani n.1
Città: Chiari
Indirizzo: Via Bonini 58
COMO
Città: Como
Indirizzo: Via Milano, 182
Città: Mariano Comense
Indirizzo: Via Santa Caterina N. 3
CREMONA
Città: Cremona
Indirizzo: Via Palestro, 30
LECCO
Città: Monticello Brianza
Indirizzo: Via Dei Mille, 27
LODI
Città: Lodi
Indirizzo: Via Porta Regale, 2
MILANO
Città: Milano
Indirizzo: Via Beroldo,9
Città: Milano
Indirizzo: Piazza Della Vetra 9
Città: Milano
Indirizzo: Via Carlo Linneo,5
Città: Milano
Indirizzo: Bastioni Porta Volta, 16
Città: Milano
Indirizzo: Via Del Carroccio, 9
Città: Milano
Indirizzo: Viale Liguria,19
Città: Legnano
Indirizzo: Via Diaz, 2
Città: Garbagnate Milanese
Indirizzo: Via San Carlo, 19
Città: Magenta
Indirizzo: Via Mazenta 51
Città: Milano
Indirizzo: Via Orazio, 3
Città: Milano
Indirizzo: Via Goito,4
Città: Milano
Indirizzo: Via U. Dini,7
Città: Milano
Indirizzo: Via L. Settembrini, 4
Città: Milano
Indirizzo: Via De Vincenti, 7
MONZA BRIANZA
Città: Muggio'
Indirizzo: Via Allende 3
PAVIA
Città: Pavia
Indirizzo: Localita' Cravino
Città: Vigevano
Indirizzo: Via Ludovico Il Moro 6-8
VARESE
Città: Varese
Indirizzo: Via Como, 21
Come ci hanno insegnato a scuola, è sapiente solo colui che sa di non sapere.
Se anche voi avete raggiunto questo grado di "sapienza", e quindi sentite il bisogno di approfondire, siete nel posto giusto.
In questa sezione vengono riannodati i fili di argomenti già trattati nelle precedenti sezioni per svilupparli e approfondirli con, inevitabilmente, un livello maggiore di complessità.
Nessuna preoccupazione, però: niente di particolarmente difficoltoso. Anche qui abbiamo cercato di usare un linguaggio che fosse il più semplice possibile. Quello che si chiede al lettore è un po' di concentrazione e attenzione in più per affrontare, passo dopo passo, argomenti che solo all'apparenza possono apparire di difficile comprensione.
All'inizio della sezione c'è un'ampia rappresentazione della finanza nella storia. Attenzione - senza andare a ricordare quello che, sempre a scuola, ci dicevano sulla storia e sulla vita - vi suggeriamo di non "saltarla", immaginando chissà quale noia. Non si tratta di temi che hanno solamente un valore storico, relegato nel tempo; li abbiamo proposti perché conservano tuttora un forte collegamento con la realtà attuale della finanza.
Attraverso questi "racconti" è possibile comprendere meglio la natura, il ruolo e la funzione di strumenti che sono ancora attualissimi.
Chi avrebbe mai detto che i future hanno la loro origine nella notte dei tempi e venivano comunemente usati molti secoli fa? Ad esempio, nei primi anni del ‘600, in Olanda, c'è stato un vasto mercato di future su tulipani, e avevano caratteristiche e funzione molto simili a quelli attuali. E anche gli stessi rischi, tanto è vero che portarono, nel 1637, alla prima, importante, crisi finanziaria: la bolla dei tulipani.
Ma non c'è solamente la storia. Proseguendo nella sezione vi sono delle schede di approfondimento su varie tematiche finanziarie, che vengono trattate con un grado di analisi maggiore rispetto a quanto fatto nella sezione "Nozioni e strumenti". Chi non si accontenta delle informazioni base che abbiamo fornito in quella sezione può sfruttare, dedicando un po' più di attenzione, i contenuti che sono qui riportati, raggiungendo una conoscenza più completa dei vari argomenti.