Consob Informa - Anno XXIII - N. 10 - 20 marzo 2017 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazione Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni di altre autorità di vigilanza a tutela dei risparmiatori
Ipo Unieuro Spa
Consob recepisce gli orientamenti Esma in tema di informazioni privilegiate su strumenti derivati e mercati a pronti su merci
Concorso pubblico a cinque posti di funzionario di 2a con profilo di revisore contabile per la sede Consob di Milano
Memo 23 marzo 2017 - Proxy advisors e ruolo degli investitori istituzionali nella governance delle società quotate: seminario Consob-Università Cattolica
Memo Autorità indipendenti e anticorruzione: il prossimo 4 aprile convegno Consob–Master Anticorruzione Università “Tor Vergata
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa segnala che la società Godhand Edge Fund Management Llc non è autorizzata alla prestazione di servizi e attività di investimento in Italia secondo alcuna modalità.
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority – Fca), Pakistan (Securities and Exchange Commission – Secp), Hong Kong (Securitities and Futures Commission – Sfc), Polonia (Polish Financial Supervision Authority – Knf), Ontario (Ontario Securitites Commission –Osc), Austria (Financial Market Authority – Fma), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier – Cssf) e Spagna (Comision Nacional del Mercado de Valores - Cnmv) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
Ge Money Financing (www.gemoneyfn.com), clone di una società autorizzata;
Goldman Reeves Ltd (www.goldmanreeves.co.uk), con sede dichiarata a Londra;
Loan and Go;
Jp Morgan Courtage, clone di una società autorizzata;
Asset Management Protection (Amp).
Segnalata dalla Secp:
- M.R. Securities (Smc Pvt) Limited (www.mrsecurities.com.pk), con sede dichiarata a Lahore (Pakistan).
Segnalate dalla Sfc:
Aichi Bmo International (www.ai-international.com), con sedi dichiarate a Toronto e Tokyo;
Capital Trust Management (www.ct-mgmt.com), con sede dichiarata a New York;
Global-Fx/Global Partner Hk Limited (www.gl-forex.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
www.pacificeagleam.com;
Walter Advisory Group (www.walteradvisorygroup.com), con sedi dichiarate a Hong Kong, Tokyo, Shangai e Taiwan;
Apuro Forex (www.apuroforex.com);
Apuro Holdings Limited, con sedi dichiarate a Hong Kong;
Best Leader Global Market Nz Limited (www.bl-gm.com), con sede dichiarata a Auckland;
Lfg (Asia) Limited (www.lfg-asia.com), con sede dichiarata a Hong Kong.
Segnalata dalla Osc:
- Scion Forex Account Management (www.scionforex.com), con sede dichiarata nell’Ontario, Canada.
Segnalate dalla Knf:
MarketOnUs Ltd;
International Transfer Arkadiusz Radwanski – “Intransfer24”;
Violet Earl Asset Management Ltd.
Segnalate dalla Cnmv:
Fx-Boutique (www.fx-boutique.com);
Bforex Ltd (www.bforex.com);
Grizzly Limited (www.mxtrade.com, www.tradingbanks.com);
- Titan Trade (httpp://titantrade.com, www.titansbinary.com).
Segnalate dalla Fma:
Ngb Consulting (www.ngb-consulting.co.uk), con sede dichiarata a Londra;
www.schmidtkarlludwing.com.
Segnalata dalla Cssf:
- Direkt Finanz Ag (www.direktfinanz.net), con sede dichiarata a Lussemburgo.
La Commissione ha approvato il prospetto informativo in formato tripartito (documento di registrazione, nota informativa e nota di sintesi) relativo all’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie Unieuro Spa sul Mercato Telematico Azionario – Mta, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa. Borsa Italiana ha disposto l’ammissione alla quotazione delle azioni il 16 marzo scorso sul segmento Star. L’inizio delle negoziazioni, subordinato alla verifica della sufficiente diffusione delle azioni stesse, sarà stabilito con successivo avviso.
Unieuro è la società risultante dall’operazione di consolidamento della S.G.M. Distribuzione Srl, che ha assunto l’attuale denominazione di Unieuro Spa, e della ex Unieuro che gestiva gli omonimi magazzini. L’operazione, iniziata nel 2013 e conclusasi nel 2016, ha previsto la riorganizzazione societaria della S.G.M. Distribuzione Srl, la fusione per incorporazione della ex Unieuro, il cambio di denominazione della S.G.M. in Unieuro e la trasformazione da Srl in Spa.
Unieuro opera in Italia offrendo prodotti di vario genere dell’elettronica di consumo: telefonia, videocamere, macchine fotografiche, televisori, videogiochi. E’ controllata di diritto, ai sensi dell’art. 93 del Testo unico della finanza – Tuf, in via diretta da Italia Electronics Holdings Srl, che ne detiene l’intero capitale sociale, e indirettamente da Rhone Capital II Lp.
L’ammissione a quotazione ha ad oggetto fino ad un massimo di 8.500.000 azioni ordinarie poste in vendita da Italia Electronics Holdings Srl tramite offerta pubblica di vendita e pari al 42,50% del capitale sociale. L’offerta consiste in un collocamento, rivolto esclusivamente a investitori istituzionali in Italia e all’estero, funzionale alla diffusione delle azioni e alla quotazione delle stesse sul Mercato telematico azionario (Mta) di Borsa italiana. Risponde altresì all’obiettivo dell’emittente di acquisire lo status di società quotata al fine di poter raggiungere maggiore visibilità sul mercato di riferimento e aumentare in prospettiva le possibilità di accesso ai mercati di capitali. E’ inoltre prevista la concessione dell’opzione di over allotment (sovrallocazione) e dell’opzione green shoe. In caso di totale esercizio dell’opzione green shoe le azioni offerte rappresenteranno complessivamente massimo il 48,88% del capitale sociale dell’emittente che rimarrà quindi controllato da Italia Electronics Holdings Srl.
La determinazione del prezzo di offerta delle azioni avverrà secondo il meccanismo dell'open price. L'azionista venditore, anche sulla base di analisi svolte dai coordinatori dell'offerta globale, ha individuato un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della società compreso tra un minimo di 260 e un massimo di 330 milioni di euro, pari ad un minimo di 13 euro per azione e un massimo di 16,50 euro per azione ("intervallo di valorizzazione indicativa").
La nota informativa riporta nel capitolo "fattori di rischio" gli elementi di rischiosità relativi agli strumenti finanziari offerti.
La Consob ha comunicato all’Esma, autorità di vigilanza europea sui mercati finanziari, la propria decisione di conformarsi a partire dal 17 marzo 2017 agli Orientamenti in materia di informazioni privilegiate in relazione agli strumenti derivati su merci e ai mercati a pronti su merci.
Il Regolamento europeo in materia di abusi di mercato (Reg.Ue n. 596/2014 ,“Market Abuse Regulation - Mar”) fornisce la definizione di informazione privilegiata in relazione agli strumenti derivati su merci all’articolo 7, paragrafo 1, lettera b). E’ tale l’informazione che concerne, direttamente o indirettamente, uno o più strumenti derivati su merci oppure direttamente il contratto a pronti su merci collegato. Analogamente alla nozione di informazione privilegiata in relazione agli strumenti finanziari, anche la definizione di informazione privilegiata per gli strumenti derivati su merci è tale se presenta un carattere preciso, non è stata comunicata al pubblico e, se comunicata al pubblico, potrebbe avere un effetto significativo sui prezzi (in questo caso sui prezzi degli strumenti derivati su merci o sui contratti a pronti su merci collegati).
Ulteriore condizione è che si tratti di un’informazione che sia ragionevole attendersi sia comunicata al pubblico o che debba essere obbligatoriamente comunicata al pubblico conformemente alle disposizioni legislative o regolamentari dell’Unione o nazionali, alle regole di mercato, ai contratti, alle prassi o alle consuetudini, convenzionali sui pertinenti mercati degli strumenti derivati su merci o mercati a pronti su merci. Con riguardo a quest’ultima condizione, l’articolo 7, paragrafo 5, della Mar, richiede all’Esma di elaborare Linee Guida (dette anche Orientamenti) “per stabilire un elenco indicativo non esaustivo delle informazioni che si può ragionevolmente prevedere siano pubblicate o che devono essere obbligatoriamente pubblicate conformemente alle disposizioni legislative o regolamentari nel diritto dell’Unione o nazionale, delle regole di mercato, dei contratti, della prassi o delle consuetudini, sui pertinenti mercati degli strumenti derivati su merci o a pronti di cui al paragrafo 1, lettera b). L’Esma tiene debitamente conto delle specificità di tali mercati.”.
Il 30 settembre scorso l’Esma ha pubblicato un documento contenente “Guidelines on Mar information relating to commodity derivatives markets or related spot markets for the purpose of the definition of inside information on commodity derivatives” con l’obiettivo di illustrare gli ambiti della definizione di informazione privilegiata in relazione agli strumenti derivati su merci contenuta nell’articolo 7, paragrafo 1, lettera b), della Mar. Gli Orientamenti sono stati pubblicati nella traduzione ufficiale in lingua italiana sul sito internet dell’Esma il 17 gennaio 2017; il documento dell’Esma è disponibile anche nel sito istituzionale della Consob nella sezione “la Consob e le sue attività/regolamentazione/mercati/abusi di mercato”.
La Consob ha, pertanto, comunicato all’Esma la decisione di conformarsi agli Orientamenti in questione ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 3, del regolamento (Ue) n. 1095/2010.
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 20 del 14 marzo scorso il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a cinque posti di funzionario di 2a in prova con profilo di revisore contabile nella carriera direttiva del personale di ruolo della Consob, da destinare alla sede di Milano.
La delibera e il relativo bando sono pubblicati nel Bollettino Consob nonché sul sito internet www.consob.it nella sezione "la Consob e le sue attività/La Consob/Lavorare in Consob/Concorsi in corso di svolgimento" (delibera n. 19875 del 14 febbraio 2017).
Il 23 marzo prossimo Consob e Università Cattolica del Sacro Cuore, organizzano a Milano, presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, aula NI. 110 (via Nirone, 15), con inizio alle ore 14.30, il seminario dal titolo "Proxy advisors e ruolo degli investitori nella governance delle società quotate".
Aprirà i lavori Marco Oriani (Università Cattolica del Sacro Cuore). Seguiranno gli interventi di: Angela Ciavarella (Consob); Marco Maugeri (Università Europea di Roma); Valerio Novembre (Esma); Mario Stella Richter (Università di Roma Tor Vergata); Stefano Bozzi (Università Cattolica del Sacro Cuore); Paolo Montalenti (Università di Torino); Duccio Regoli (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Moderano l’evento Giovanni Siciliano (Consob) e Massimo Belcredi (Università Cattolica del Sacro Cuore).
La chiusura dei lavori sarà a cura di Carmine di Noia, Commissario Consob.
Il programma completo è consultabile sui siti web della Consob (www.consob.it) e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (www.unicatt.it).
La partecipazione all’incontro è libera, previa iscrizione online all’indirizzo www.unicatt.it/segesta (sezione eventi).
Consob e il Master Anticorruzione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizzano il 4 aprile 2017 a Roma il convegno dal titolo "Autorità indipendenti e anticorruzione".
L’incontro si terrà nell’auditorium della sede romana della Consob, in via Claudio Monteverdi 35 (Piazza Verdi), con inizio alle 9.30.
Il saluto di benvenuto sarà dato da Giuseppe Vegas, Presidente Consob.
Aprirà i lavori Aristide Police, direttore del Master Anticorruzione.
Interverranno Anna Genovese, Commissario Consob, Augusta Iannini, Vice Presidente del Garante Privacy, Gabriella Muscolo, componente del Collegio Agcm e Ida Angela Nicotra, componente del Consiglio dell’Anac.
Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di: Roberto Chieppa, segretario generale dell'Agcm; Angela Lorella Di Gioia, segretario generale dell’Anac; Guido Stazi, segretario generale della Consob.
Farà da moderatore Filippo Cucuccio, direttore generale dell’Anspc. Chiuderà i lavori Raffaele Cantone, Presidente Anac.
Il programma completo è consultabile sui siti web della Consob (www.consob.it) e del Master Anticorruzione Università Tor Vergata (www.masteranticorruzione.it).
La partecipazione è libera; si prega di confermare l’adesione attraverso il modulo Sipe disponibile sul sito www.consob.it.
Per eventuali informazioni si prega di scrivere a: autoritatrasparente@consob.it.
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma e conferisce tre crediti.
- Consob recepisce gli Orientamenti Esma in tema di informazioni sugli strumenti derivati e sui mercati a pronti su merci (Comunicazione n. 0033790 del 16 marzo 2017).
Approvato il prospetto informativo in formato tripartito (documento di registrazione, nota informativa e nota di sintesi) relativo all’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie Unieuro Spa sul Mercato Telematico Azionario – Mta organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa (decisione del 17 marzo 2017).
Approvati i supplementi al documento di registrazione e ai prospetti di base relativi a programmi di offerta al pubblico e/o ammissione alle negoziazioni di certificates emessi da UniCredit Bank Ag (decisione del 17 marzo 2017).
Approvati i supplementi al documento di registrazione e ai prospetti di base relativi a programmi di offerta al pubblico e/o ammissione alle negoziazioni di covered warrants e certificates emessi da UniCredit Spa (decisione del 17 marzo 2017).
Disposta l’iscrizione di Clubdeal Srl, con sede a Milano, nel registro dei gestori previsto dall’art. 50-quinquies, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (delibera n. 19906 dell’8 marzo 2017).
Radiazione di Mario Carone dall’albo unico dei consulenti finanziari (delibera n. 19849 del 18 gennaio 2017).
Sospensione cautelare, per sessanta giorni, di Alessandro Ansaloni dall’esercizio dell’attività di consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede (delibera n. 19907 dell’8 marzo 2017).
Sospensione sanzionatoria, per quattro mesi, di Domenico Lamanna dall’albo unico dei consulenti finanziari (delibera n. 19896 del 1° marzo 2017).
Sospensione sanzionatoria, per tre mesi, di Claudio Angelozzi dall’albo unico dei consulenti finanziari (delibera n. 19898 del 1° marzo 2017).
- Sospensione sanzionatoria, per due mesi, di Alessandra Pitzalis dall’albo unico dei consulenti finanziari (delibera n. 19899 del 1° marzo 2017).