Consob Informa - Anno XXIV - N. 24 - 18 giugno 2018 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Istituito il Comitato degli operatori di mercato e degli investitori
Prestito obbligazionario Alerion Clean Power: Consob approva il prospetto di offerta e quotazione
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
LE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha ordinato, ai sensi dell'articolo
7- octies, lettera b), del Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del Tuf consistente nell'offerta e nello svolgimento nei confronti del pubblico italiano di servizi e attività di investimento posta in essere da:
- Joshua Partners Eood e Joshua Development Ltd, tramite i siti www.capmbeu.com e www.capitalmbit.com e la pagina web https://my.capitalmarketbanc.com (delibera n. 20482 del 12 giugno 2018);
- 100XFX Ltd e AZ Technology Ltd, tramite il sito www.100xfx.com (delibera n. 20481 del 12 giugno 2018);
- Sucaba Enterprise Ltd e Joshua Partners Eood, tramite il sito www.centrobanc.com (delibera n. 20480 del 12 giugno 2018);
- Thinking Ahead Ltd e Takeda Partners Ltd, tramite il sito www.bancdm.com (delibera n. 20479 del 12 giugno 2018).
- Revolution Markets LP e Fin Group Ltd, tramite i siti www.exxonfx.com, www.exxonfxgold.com e www.exonfxgold.com (delibera n. 20478 del 12 giugno 2018).
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier – Cssf) e Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores – Cnmv), segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalata dalla Fca:
- The Haighton Ruth Group (www.haightonruthgroup.com), con sedi dichiarate a Londra e Amsterdam, clone della società autorizzata Haighton & Ruth BV, con sede ad Amsterdam (n. di riferimento 206794);
- Newmont Wealth Advisory (www.newmontwealth.com),con sedi dichiarate a Londra e Zurigo;
- Loanovao, clone della società autorizzata Leadbrain Ltd (n. di riferimento 804075);
- Mutual Fund Ltd (www.mutualfundltd.com), clone della società autorizzata Family Assurance Friendly Society Limited, con sede nel Regno Unito (www.onefamily.com), n. di riferimento 110067;
- Tradeovest (www.tradeovest.com/trade.html), da non confondere con la società autorizzata Plus500 Ltd e con le sue controllate Plus500CY Ltd (www.plus500.gr), autorizzata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (licenza n. 250/14), e Plus500UK Ltd (www.plus500.co.uk), autorizzata dalla Financial Conduct Authority (numero di registrazione: 509909).
- Light Finance, clone della società autorizzata Tfli Ltd, con sede nel Regno Unito (n. di riferimento 723630).
Segnalata dalla Cssf:
- Beltra Solutions Sa/ Beltra Solutions (Europe) Sa (www.beltra-solutions.com), con sede dichiarata a Lussemburgo.
Segnalate dalla Cnmv:
- Iq Finanza Europa Sl (https://clubiqdesarollo.com);
- Grupo Enia (www.nicc.es).
La Commissione ha istituito il 12 giugno scorso il Comitato degli operatori di mercato e degli investitori presso la Consob. Contestualmente, ha adottato la relativa Carta Istitutiva (delibera n. 20477 del 12.6.2018) e pubblicato l'Avviso di selezione per la raccolta delle manifestazioni di interesse dei componenti.
Il Comitato ha la funzione di agevolare il confronto e il dialogo con i soggetti interessati. In particolare, esso esprime il parere degli operatori del mercato e degli investitori sui regolamenti e sugli altri atti a contenuto generale, sottoposti alla sua attenzione dalla Consob e afferenti alle materie rientranti nelle competenze istituzionali dell'autorità. Il Comitato si ispira a quanto già presente in sede Esma; infatti la disciplina istitutiva delle European Supervisory Authorities (ESAs) già prevede che le autorità, al fine di facilitare il processo di consultazione, si dotino di gruppi di parti interessate nei settori pertinenti ai rispettivi compiti.
Il Comitato è formato da un massimo di 30 componenti, tratti da una lista di 50 nominativi, scelti tra persone di specifica e riconosciuta esperienza e professionalità, in grado di garantire un bilanciamento di ruolo, esperienza professionale e genere, nonché di esprimere il punto di vista degli operatori del mercato, ivi incluse le imprese tecnologiche e le piccole e medie imprese, degli investitori e degli utenti di servizi finanziari, delle Università e dei centri di ricerca.
Ai sensi della Carta Istitutiva, i componenti del Comitato sono nominati dalla Commissione, sulla base di una selezione pubblica rivolta ai singoli e alle Associazioni di categoria. Il Comitato individua tra i propri componenti un Presidente e un Vice-Presidente. La Consob nomina il Presidente del Comitato con riferimento al primo biennio di attività.
Con l'Avviso di selezione la Consob ha quindi avviato la procedura per la nomina dei componenti del Comitato. Sono pertanto invitati ad esprimere manifestazioni di interesse alla nomina a componente del Comitato sia operatori del mercato che esperti provenienti dal mondo accademico. Gli esponenti delle Università e dei centri di ricerca devono essere indipendenti dagli interessi degli operatori di mercato. Le Associazioni di categoria, anche congiuntamente, e le Associazioni rappresentate nel Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Cncu), sono invitate a presentare alla Consob una rosa di candidati.
Il mandato ha durata biennale e può essere rinnovato una sola volta. La partecipazione al Comitato è a titolo gratuito, fatto salvo, per i componenti che non siano espressione degli operatori di mercato, il rimborso delle eventuali spese di viaggio e di alloggio sostenute per la partecipazione alle riunioni.
Il Comitato di norma si riunisce presso la sede di Milano della Consob, con cadenza almeno trimestrale.
Le manifestazioni di interesse, insieme al curriculum vitae dei singoli candidati e ad una lettera di presentazione in cui siano riferite le motivazioni sottostanti alla manifestazione di interesse, andranno inviate entro il 12 luglio 2018 alla casella di posta elettronica comi@pec.consob.it
Consob ha approvato il prospetto in formato tripartito (documento di registrazione, nota informativa e nota di sintesi) relativo all'offerta pubblica di sottoscrizione e all'ammissione a quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot), organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, del "Prestito Obbligazionario Alerion Clean Power Spa 2018-2024" emesso dalla Alerion Clean Power Spa.
Le attività del gruppo Alerion consistono principalmente nella gestione di un portafoglio di parchi eolici e nella vendita di energia elettrica, prodotta sul mercato libero o attraverso operazioni bilaterali private. Il gruppo opera prevalentemente in Italia, dove beneficia di un sistema di incentivazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
L'emittente è controllata ai sensi dell'art. 2359 del codice civile da Fri-El Green Power Spa (Fgp) che, alla data del prospetto, detiene, direttamente ed indirettamente, una quota complessiva pari all'85,496%.
Il CdA di Alerion, il 10 maggio scorso, ha deliberato l'emissione di minime 130.000.000 obbligazioni (quantitativo offerto minimo) e massime 160.000.000 (quantitativo offerto massimo), rivenienti dal "Prestito Obbligazionario Alerion Clean Power Spa 2018-2024", ciascuna del valore nominale di 1 euro, per un controvalore nominale minimo pari a 130.000.000 euro e massimo di 160.000.000 euro, destinato alla quotazione sul Mot.
Le obbligazione sono emesse alla pari (100% del valore nominale) ed il rimborso avverrà alla pari a scadenza, fatto salvo per le ipotesi di rimborso anticipato volontario totale o parziale a decorrere dal terzo anniversario dalla data di emissione. Le obbligazioni non sono garantite.
L'offerta avrà inizio il 19 giugno e termine il 26 giugno 2018. La data di pagamento (che coincide con la data di emissione e con la data di godimento) sarà il 29 giugno 2018, salvo chiusura anticipata o proroga del periodo di offerta, nel qual caso la data di emissione cadrà il terzo giorno di borsa successivo alla chiusura del periodo di offerta.
Le risorse finanziarie del prestito obbligazionario 2018-2024 (il cui tasso di interesse annuo lordo minimo è pari al 3%), saranno utilizzate in primo luogo per il rimborso anticipato volontario integrale del "Prestito Obbligazionario Alerion Clean Power Spa 2015-2022" (caratterizzato da un tasso di interesse annuo lordo pari al 6%) e in secondo luogo per finanziare investimenti futuri.
L'efficacia dell'offerta delle obbligazioni derivanti dal prestito obbligazionario 2018-2024 è condizionata al raggiungimento del quantitativo offerto minimo (130 milioni di euro), necessario quest'ultimo per poter procedere al rimborso anticipato volontario integrale del "Prestito Obbligazionario Alerion Clean Power Spa 2015-2022", detta condizione non è rinunciabile da parte dell'emittente.
Il prospetto riporta tra le "avvertenze per l'investitore" e nel capitolo "fattori di rischio" gli elementi di rischiosità relativi all'emittente e al gruppo, al settore in cui operano, e agli strumenti finanziari oggetto dell'offerta.
- Approvato il prospetto informativo relativo all'offerta pubblica di sottoscrizione e all'ammissione a quotazione sul Mot, del "Prestito Obbligazionario Alerion Clean Power S.p.A. 2018-2024" emesso dalla Alerion Clean Power Spa (decisione del 14 giugno 2018).
- Approvato il prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione di obbligazioni emesse da Unione di Banche Italiana Spa (decisione del 12 giugno 2018).
- Approvato il supplemento al prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico di obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma Sc (decisione del 14 giugno 2018).
- Approvato il documento di registrazione della Bnp Paribas Issuance Bv (decisione del 14 giugno 2018).
- Decadenza per rinuncia espressa di Co.Mo.I. Sim Spa dall'autorizzazione all'esercizio dei servizi di investimento di cui all'articolo 1, comma 5, lettere b), d), e) e f), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, con conseguente cancellazione della stessa società dall'albo delle SIM di cui all'articolo 20, comma 1, del medesimo decreto (delibera n. 20467 del 5 giugno 2018).
- Sospensione in via sanzionatoria per quattro mesi di Angelo Ambrosino dall'esercizio dell'attività di consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede (delibera n. 20428 dell'8 maggio 2018).
- Radiazione di Romolo Franzoni dall'albo unico dei consulenti finanziari (delibera n. 20411 del 24 aprile 2018).
- Radiazione di Ciro Signore dall'albo unico dei consulenti finanziari (delibera n. 20420 dell'8 maggio 2018) .
- Radiazione di Stefano Verzini dall'albo unico dei consulenti finanziari (delibera n. 20427 dell' 8 maggio 2018).
- Sospensione cautelare per un anno di Michele Pernumian dall'esercizio dell'attività di consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede (delibera n. 20468 del 7 giugno 2018).
- Sospensione cautelare per un anno di Federico Craparo dall'esercizio dell'attività di consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede (delibera n. 20469 del 7 giugno 2018).
- Sospensione cautelare per sessanta giorni di Alessandro Bucato Capozza dall'esercizio dell'attività di consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede (delibera n. 20456 del 24 maggio 2018).
- Sospensione cautelare per sessanta giorni di Fabio Callegari dall'esercizio dell'attività di consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede (delibera n. 20437 del 15 maggio 2018).
- Sospensione cautelare per sessanta giorni di Francesco Paolo Parente dall'esercizio dell'attività di consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede (delibera n. 20436 del 15 maggio 2018).