Consob Informa - Anno XXV - N. 21 - 10 giugno 2019 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario a Milano il 14 giugno
“Investitori istituzionali, governo societario e codici di stewardship, problemi e prospettive”: auditorium Consob, 10 giugno
Avviso in merito alla conformità agli Orientamenti emanati dall’Esma in materia di gestione dei conflitti di interessi delle controparti centrali
Consob e Polizia di Stato siglano accordo sulla prevenzione e contrasto dei crimini informatici
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha ordinato, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del Tuf, posta in essere da:
- Brown Fox Limited, tramite il sito internet www.tradesfly.com (delibera n. 20950 del 4 giugno 2019);
- Global ES Ltd e Sonartech OÜ, tramite il sito internet www.capitalfmi.com (delibera n. 20952 del 4 giugno 2019);
- A Corp Ltd, tramite il sito internet www.londonfuturemarket.com (delibera n. 20951 del 4 giugno 2019).
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha altresì:
- sospeso in via cautelare, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lettera a), del Tuf, per un periodo di 10 giorni lavorativi, l'attività di offerta al pubblico residente in Italia delle shares promossa dalla Solar Group Limited tramite il sito internet https://solargroup.pro (delibera n. 20953 del 4 giugno 2019);
- vietato, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lettera d), del Tuf, l’attività di offerta al pubblico del “Progetto Wachsende Werte e Scryptmining” posta in essere da Wachsende Werte Gmbh and Co KG e Scryptmining anche tramite il sito internet www.wachsendewerte.at/it in violazione dell’articolo 94 del medesimo decreto (delibera n. 20954 del 4 giugno 2019).
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission – Sfc), Australia (Australian Securities and Investments Commission- Asic), Lussemburgo (Commision de Surveillance du Secteur Financier - Cssf) e Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Broad Oak Finance Limited (http://broadoakfinanceltd.com), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Broad Oak Finance Limited, con sede nel Regno Unito (numero di riferimento: 741216);
- Holden & Co (www.holdenco.org), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Holden & Co con sede a Londra (numero di riferimento: 103287);
- Pbh Invest (https://pbhinvest.com/), clone della società autorizzata Catalysis Capital Partners Limited (https://www.catalysiscapital.com), con sede a Londra (numero di riferimento: 103287);
- Blue Hill Capitals, clone della società autorizzata Legacy Hill Capital Ltd con sede nel Regno Unito (numero di riferimento: 739399);
- Margin Bank (http://marginworldwide.com/home.html);
- TradoSpot OU (https://www.tradospot.com), con sede dichiarata in Estonia;
- Opt Finance (https://optfinance.com/, https://optfinance.io), con sede dichiarata nelle isole St Vincent and the Grenadines;
- Molly Raam (https://www.instagram.com/mollyramm);
- Fse Global Solutions t/a Milton Park Capital (miltonparkcapital.co.uk);
- Lotus Global Investments Management Llp (www.lotusglobalinvestments.co.uk), clone della società autorizzata Generation Investment Management Llp (www.generationim.com), con sede a Londra (numero di riferimento: 402126);
- TurnFx / Turn Fx (https://turnfx.com), con sedi dichiarate nelle isole St Vincent and the Grenadines, Londra, Cipro ed Estonia;
- Deutsche Bank Ag, clone della società autorizzata Deutsche Bank Ag (numero di riferimento: 150018);
- 1Plus1 Loans Uk Ltd, con sede dichiarata nel Lancashire, clone della società autorizzata 1Plus1 Loans Limited (www.1plus1loans.co.uk), con sede nel Lancashire (numero di riferimento: 717767);
- Uki/ Forexuki/ Forex UkI (http://www.forexuki.com/zh-cn), clone della società autorizzata Uk Insurance Ltd (numero di riferimento: 202810);
- Sanford Capital Group (www.sanfordcapitalgroup.com), con sede dichiarata a New York, clone della società autorizzata Jupiter Asset Management (www.jupiteram.com), con sede a Londra (numero di riferimento: 141274);
- Platinum Global Associates (www.platinumglobalasociates.com) con sede dichiarata a New York.
Segnalate dalla Sfc:
- 中信之星 (solo nome cinese);
- www.bsgfutures.cn;
- Jade & Kelvin Limited (www.jadekelvinlimited.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
- Duke Valentine Limited (www.duke-valentine.com, con sede dichiarata a Hong Kong;
- Lextin Capital (www.lextincapital.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
- Fort Trades (www.fort-trades.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
- Marco Go Up Holding Limited (www.mguhk.com), con sede dichiarata a Hong Kong.
Segnalate dalla Asic:
- OneLife Network Limited (www.onelife.eu), con sede dichiarata nel Belize;
- OneCoin Limited (www.onecoin.eu), con sede dichiarata a Sofia.
Segnalata dalla Cssf:
- www.acm-patrimoine.com.
Segnalate dalla Cnmv:
- Max Your Profit (https://max-your-profit.com);
- Cmcryptomarket-Melbarmedialtd -Melgreg Services Ou (www.cryptopmarket.com);
- Bitcoinrobot (https://btcrobot.com);
- 1k-Daily Profit (https://1k-dailyprofit.com; https://es.1k-dailyprofit.com);
- Trading Waves Fusion (https://tradingwavesfusion.com);
- Globalix Ltd (globalix.com);
- Cryptosoft (https://cryptosoft.global);
- Investfxglobal (www.investfxglobal.com);
- Investment 4 Future Limted (www.tradesfx.com);
- Bt Ventures Ltd - Capital88 Ltd (www.capital88.com);
- Bonatech Ltd - Mitchell Group Eood (www.ccxcrypto.com);
- Bitcoinoie Finservices Ltd - Elit Property Vision Ltd (www.bitcoinoie.com);
- Storm Complex Ltd (www.xcoinbroker.com);
- Storm Complex Ltd (www.jbcapitals.com).
L’incontro della Consob con il mercato finanziario si terrà quest’anno venerdì 14 giugno a Milano. L’appuntamento è fissato alle 11.00 a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Interviene il Presidente, Professor Paolo Savona.
Lunedì 10 giugno, dalle 9.00 alle 13 circa, si terrà presso l'auditorium Consob di Roma (con ingresso in via Claudio Monteverdi 35), un convegno in materia di “Investitori istituzionali, governo societario e codici di stewardship. Problemi e prospettive” organizzato dalla Consob, dall’Università Bocconi e dalla Università Europea di Roma.
Nel corso dell’evento verrà presentato il Quaderno Giuridico n. 19 “Investitori istituzionali, governo societario e codici di stewardship” al fine di aprire sul tema un dibattito con la dottrina (italiana e straniera), con le autorità di settore (Ministero dell’Economia, Esma e Banca d’Italia) nonché con i rappresentanti dell’industria (Financial Reporting Council e Assogestioni).
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, previa registrazione al SIPE.
Il programma è disponibile nel sito della Consob alla pagina http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.
La Consob e la Banca d’Italia, quali autorità competenti per la vigilanza sulle controparti centrali italiane, si conformano agli “Orientamenti sulla gestione dei conflitti di interessi delle controparti centrali” emanati dall’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma), integrandoli nelle rispettive prassi di vigilanza (Avviso del 3 giugno 2019).
Gli Orientamenti, pubblicati sul sito web dell’Esma lo scorso 5 aprile e sul sito Consob (al seguente link: http://www.consob.it/documents/46180/46181/esma70_151_1439_IT.pdf/57b98f79-c68e-4a04-b558-717397426e61), chiariscono il concetto di conflitto di interessi e dettagliano le regole e procedure di cui le controparti centrali dovrebbero dotarsi in relazione all’individuazione, prevenzione e gestione dei conflitti di interessi.
Ciò intende favorire un’applicazione comune, uniforme e coerente delle norme europee (articolo 33 del Regolamento Ue n. 648/2012 e articoli 3, 5, 6 e 7 del Regolamento delegato Ue n. 153/2013).
Di tale conformità è stata informata l’Esma ai sensi del Regolamento Ue n. 1095/2010.
È stato siglato a Roma, il 3 giugno scorso, l’accordo tra Consob e Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e i servizi informativi di particolare rilievo per il Paese.
La convenzione - firmata dal Presidente della Consob, Paolo Savona, e dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli - rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento delle attività di prevenzione della criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni è, infatti, quotidianamente impegnata a garantire l’integrità e la funzionalità della rete informatica delle strutture di livello strategico per il Paese attraverso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche.
La Consob, nella sua attività di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari, ricopre un ruolo determinante e rappresenta un’infrastruttura di interesse nazionale. Pertanto, la protezione dei suoi sistemi informatici è da considerarsi necessaria per assicurare il pieno svolgimento delle sue funzioni.
L’accordo, basato sulla condivisione informativa e sulla cooperazione operativa, ha durata triennale e rappresenta una tappa significativa nel contrasto al cybercrime.
Alla firma della convenzione erano anche presenti, per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, Armando Forgione, e il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Nunzia Ciardi; per la Consob il Commissario Paolo Ciocca, il Segretario Generale, Carlo Deodato, il Responsabile Divisione Infrastrutture Informative, Paolo Libri, e il Responsabile Ufficio Sicurezza Informatica, Claudio Gentili.
- Approvato il documento di registrazione relativo all’offerta al pubblico di titoli di debito e strumenti derivati emessi da Banca Monte dei Paschi di Siena Spa (decisione del 4 giugno 2019).
- Approvati il documento di registrazione e tre supplementi ai prospetti di base relativi ai programmi di offerta al pubblico e/o quotazione di obbligazioni e certificate emessi da Banca Imi Spa (decisione del 4 giugno 2019).
- Approvato il supplemento al prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico di prestiti obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma Sc (decisione del 5 giugno 2019).
- Approvato il documento di registrazione relativo all’offerta al pubblico di titoli di debito e strumenti derivati emessi da Banca Akros Spa (decisione del 5 giugno 2019).
- Disposta l’iscrizione della Start Funding Srl, con sede a Lecce, nel registro dei gestori previsto dall’art. 50-quinquies, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (delibera n. 20949 del 4 giugno 2019).