Consob Informa - Anno XXV - N. 31 - 16 settembre 2019 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Auditorium Consob, oggi 16 settembre 2019: convegno su "Il finanziamento delle Pmi: quale contributo dall’industria dei fondi?"
Save The Date - “Fintech tra regolazione, mercato e concorrenza”: 24 ottobre 2019, Auditorium Consob
Togna nuovo vice Direttore Generale della Consob. Ermetes a capo della Consulenza Legale Consob
Seminari Consob - Cattolica su banca e finanza: primo incontro dell'anno accademico 2019/2020
Save The Date - Auditorium Consob, 27 settembre 2019: “L’attività dell’audit committee alla luce della recente riforma della normativa europea sulla revisione legale dei conti: riflessioni in esito al questionario per gli audit committee”
Call for papers: convegno Consob - Esma - Bocconi “Securities markets: trends, risks and policies”
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Le autorità di vigilanza di Regno Unito ( Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority - Finma), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf), British Columbia (British Columbia Securities Commission - Bcsc), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Repubblica Ceca (Czec National Bank - Cnb) Malta (Malta Financial Services Authority - Mfsa) e Francia ( Authorité des Marchés Financiers - Amf) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- FX Pro Europe (www.fxproeurope.com), con sede dichiarata in Austria, clone della società autorizzata FXPRO Financial Services Limited;
- Cavendish Knight Asset Management (www.ckassetmanagment.com), con sede dichiarata a Zurigo;
- Brown and Bullock Capital Partners (www.brownandbullock.com), con sede dichiarata a New York.
Segnalate dalla Sfc:
- www.yingtouqihuo.com;
- www.haitongguoji.com;
- Ltrader International Limited / Ltrader Global Limited / Ltrader International (Hong Kong) Limited;
- http://qhxd.hk;
- www.phntu.com, sito internet in nessun modo riferibile alla società autorizzata Bright Smart Securities International (H.K.) Limited;
- www.casdaqtrading.com, sito internet in nessun modo riferibile alla società autorizzata Casdaq International Capital Market (Hk) Company Limited;
- DSFFX.
Segnalata dalla Finma:
- XLarge Assets Financial AG (www.xlarge-assets-financial.com), con sede dichiarata a Zurigo (Svizzera).
Segnalata dalla Knf:
- Polski Dom Finansowy Piotr Pyczak.
Segnalata dalla Bcsc:
- ProActive Trade (www.proactivetrade.com), con sede dichiarata a Zurigo (Svizzera).
Segnalata dalla Cssf:
- Finaxis (https://finaxis.io), con sede dichiarata in Lussemburgo.
Segnalata dalla Cnb:
- Signal Invention s.r.o. (https://financial-signal.com).
Segnalate dalla Mfsa:
- Bitcoin Revolution (https://zozo-framework.com). Omonima società operante in Italia tramite il sito internet https://www.bitcoin-revolution.eu è stata oggetto di delibera Consob n. 20908 del 2 maggio 2019 (vedi "Consob Informa" n. 16/2019 del 6 maggio 2019);
- Assistenza Finanzjarja, operante attraverso social media (https://m.facebook.com/assistenzafinanzjarja);
- Finamix Finances (https://fnamixsarlservc.com/);
- Emirate Coin Tech (https://emiratecointech.com);
- St Publius Malta Limited (www.stpublius.com/en), con sede dichiarata a La Valletta (Malta), precedentemente nota con il nome di St Publius Corporate Service Limited, con a capo Peter Knappertsbusch.
* * *
L’Autorità di vigilanza Francese (Autorité des Marchés Financiers - Amf) avverte il pubblico degli investitori, in particolare quelli al dettaglio, dell’esistenza di una pratica fraudolenta di vendita chiamata “Boiler Room”. La predetta pratica attuata da soggetti non autorizzati consiste nel contattare il pubblico, spesso telefonicamente, con pratiche di marketing aggressive e prospettando alti rendimenti, proponendo investimenti concernenti titoli di società quotate. In particolare, vengono proposti acquisti di azioni quotate su Euronet Access.
Oggi, lunedì 16 settembre, dalle 14:30, si terrà presso presso l'Auditorium Consob di Roma (ingresso in via Claudio Monteverdi 35) un convegno dal titolo: "Il finanziamento delle Pmi: quale contributo dall’industria dei fondi?" organizzato da Consob, in collaborazione con Cerved.
L’evento prevede l’intervento di Ugo Bassi (Dg Fisma Commissione europea), la presentazione di uno studio di Cerved sulle potenzialità di crescita delle Pmi italiane attraverso il supporto degli investitori istituzionali e un panel coordinato dal Commissario Consob Carmine Di Noia.
Il programma dell’evento è pubblicato al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni/#convegno20190916.
In occasione della pubblicazione del volume “Fintech tra regolazione, mercato e concorrenza”, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa organizza il 24 ottobre prossimo, dalle 9.00 alle 13.00 un convegno presso l’Auditorium Consob in Via C. Monteverdi, 35 a Roma.
Aprirà i lavori l’intervento di saluto del Presidente Consob, Paolo Savona, cui seguiranno le relazioni introduttive di Valeria Falce e Giusella Finocchiaro, autori del volume. Si terrà successivamente una tavola rotonda coordinata dal Commissario Consob Anna Genovese, con interventi dei seguenti accademici e docenti universitari: Vincenzo Zeno-Zencovich (Università Roma Tre), Antonella Sciarrone Alibrandi (Università del Sacro Cuore di Milano), Giovanni Sartor (European University Institute), Mario Libertini (Università di Roma La Sapienza) e Guido Alpa (Università di Roma La Sapienza).
L’iniziativa intende approfondire l’indagine e la discussione in materia di innovazione tecnologica, regolazione e concorrenza, esaminando sia l’impatto delle trasformazioni nel settore finanziario sulla realizzazione di nuovi mercati di beni e servizi, sia il ruolo rivestito in tale ambito dalle autorità di settore.
Tra i principali argomenti che saranno affrontati figurano la regolamentazione delle nuove piattaforme digitali alla luce della Direttiva PSD2, l’open banking, la portabilità dei dati e il regime di accesso ai conti di pagamento, gli aspetti connessi alla trasparenza ed efficienza nella gestione dei dati, le misure adottate dagli operatori a garanzia del mantenimento di un sistema concorrenziale. Verranno inoltre affrontati temi relativi ad argomenti di forte attualità quali blockchain, data analysis, cloud computing e Big Data.
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, ma è gradita la registrazione online tramite il modulo Sipe.
E’ in corso la procedura di accreditamento con l’Ordine degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti.
Il programma dell’evento è pubblicato al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni .
Tiziana Togna, attuale capo della Divisione Intermediari, è stata nominata vice Direttore Generale della Consob (delibera n. 21041 dell’11 settembre 2019).
La nomina decorre dal 16 settembre e ha durata quinquennale. Togna, che mantiene la titolarità della Divisione Intermediari, affiancherà Mauro Nori, insediatosi il 9 settembre scorso come nuovo Direttore Generale.
A capo della Consulenza legale la Commissione ha nominato Maria Letizia Ermetes, attuale sostituto dell’Avvocato generale della Consob (delibera n. 21038 del 6 settembre 2019). Il suo incarico decorre dal primo novembre 2019.
Venerdì 20 settembre 2019, dalle 11.30 alle 13.00 , si terrà il primo seminario del nuovo ciclo di incontri su banca e finanza dell'anno accademico 2019-20, organizzato da Consob e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede l'aula 100 dell'Università Cattolica, con ingresso in via Necchi 9, Milano.
Il seminario, a cura di Andrey Golubov (Rotman School of Management – Università di Toronto) verterà sul tema: "The anatomy of acquirer returns".
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita. Per informazioni:www.unicatt.it/segesta, dip.segesta@unicatt.itm, telefono: 02.72342467.
Incontro con gli organi di controllo degli enti di interesse pubblico e riflessioni, anche con altri operatori del mercato, in esito al Questionario per gli audit committee (Comitato per il controllo interno e la revisione contabile ex art. 19, D.Lgs. n. 39/2010).
Lo scorso 1° febbraio si è tenuto in Consob un incontro informativo cui erano stati invitati tutti gli audit committee degli Enti di interesse pubblico (Eip) al fine di illustrare un questionario, elaborato a livello europeo dal Ceab (Comitato degli organismi europei di controllo delle attività di revisione contabile), per agevolare il compito delle autorità nazionali relativo al monitoraggio della performance degli audit committee, il cui ruolo è stato rafforzato dalla recente riforma della normativa europea sulla revisione legale dei conti.
Il questionario è stato inviato a livello nazionale dalla Consob a una selezione di audit committee di enti di interesse pubblico (Eip) e le informazioni ottenute sono state utilizzate, in forma anonima e aggregata, per predisporre la relazione sugli sviluppi nel mercato della revisione legale per gli Eip, che la Consob ha inviato alla Commissione Europea ai sensi dell’articolo 27.2 del Regolamento (Ue) n. 537/2014.
Al fine di illustrare gli esiti del questionario e di mantenere aperto il dialogo tra la Consob, gli audit committee e gli altri operatori del mercato interessati alle attività dell’audit committee, è stato organizzato un nuovo incontro che si terrà il 27 settembre 2019, dalle 11.00 alle 13.30, presso l’Auditorium della sede della Consob di Roma (ingresso via Claudio Monteverdi,35) .
E’ prevista la partecipazione all’incontro di un esponente del Public Company Accounting Oversight Board (Pcaob) e del Responsabile del Corporate reporting, audit and credit rating agencies (DG Fisma) della Commissione Europea.
L'incontro costituirà anche l'occasione per fornire una rappresentazione degli indicatori di audit quality che, sulla base dell'esperienza internazionale, possono risultare utili per favorire il dialogo ed il confronto tra gli audit committee ed i revisori, con l’obiettivo di migliorare la cultura della qualità dell’audit. A seguire si terrà un panel di discussione avente ad oggetto i rapporti tra audit Committee e revisori, con un confronto tra le diverse esperienze operative, al quale parteciperanno rappresentanti dei revisori, degli audit committee e docenti universitari che hanno condotto ricerche a livello internazionale sui temi in discussione.
L’incontro è aperto alla partecipazione dei componenti dell’ audit committee di tutti gli Eip, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Si prega di registrarsi all’incontro entro il 23 settembre 2019 utilizzando il modulo Sipe: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.
Il programma dettagliato dell’incontro è pubblicato al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.
Consob, Esma e Università Bocconi, attraverso il centro di ricerca Baffi – Carefin, hanno pubblicato una call for papersper l’ottava edizione del convegno "Securities Markets: Trends, Risks and Policies" che si terrà il 12 marzo 2020 a Milano presso l’Università Bocconi.
Saranno presi in considerazione i lavori attinenti ai seguenti temi: financial innovation in securities markets: FinTech, RegTech e SupTech; market microstructure, post-trading e market efficiency; Esg: non-financial information, asset management, value creation; corporate governance: board functioning, shareholders engagement e remuneration; financial services, investor protection e financial education.
I contributi potranno essere inviati entro il 23 settembre 2019 alla casella e-mail convegni@consob.it .
Ogni proposta sarà sottoposta a un processo di referaggio curato da un comitato scientifico presieduto da Massimo Guidolin (Università Bocconi), Claudia Guagliano (Esma) e Nadia Linciano (Consob) e approvazione da parte di un comitato direttivo, composto da Donato Masciandaro (Direttore Centro Baffi-Carefin, Università Bocconi), Steffen Kern (Esma) e Carmine Di Noia (Commissario Consob).
L'esito della selezione sarà comunicato entro il 15 novembre 2019.
Saranno particolarmente apprezzati i lavori che utilizzano dati relativi al contesto europeo con implicazioni di policy. Si incoraggia inoltre l'invio di contributi da parte delle autorità europee di vigilanza e di altre autorità nazionali competenti allo scopo di rafforzare il dibattito sulle questioni di vigilanza finanziaria.
Il Presidente Consob, Paolo Savona, aprirà i lavori. Il programma definitivo dell'evento sarà pubblicato sui siti internet di Consob e Università Bocconi entro metà gennaio 2020.
Il testo integrale della call for papers è disponibile ai seguenti link:
- Nomina di Tiziana Togna a vice Direttore Generale (delibera n. 21041 del 13 settembre 2019).
- Nomina di Maria Letizia Ermetes a Responsabile della Consulenza Legale (Delibera n. 21038 del 13 settembre 2019).