Consob Informa - Anno XXVI - N. 40 - 9 novembre 2020 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Servizi finanziari abusivi: Consob oscura 5 siti abusivi
Conclusione del Mese dell’Educazione Finanziaria e della Settimana Mondiale dell’Investitore
L'Esma precisa il quadro delle attività sostenibili dal punto di vista ambientale
L'Esma pubblica le prime Q&A sulle operazioni di finanziamento tramite titoli (Sftr)
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità di vigilanza
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web, che offrono abusivamente servizi finanziari.
L’autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività a Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- Evergo Ltd (sito internet www.tradesrun.com e relativa pagina client.trading-dashboard.co);
- FS International LTD (sito internet www.fxglobe.international);
- Giuseppe Eros Lana (sito internet www.berkshiresystem.com);
- Pure M Global Limited (sito internet www.ascend-market.com);
- 4FXLUXUS Pvt Ltd e Global Pegasus LTD (sito internet https://4fxluxus.com).
Sale, così, a 323 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
Cala il sipario sul Mese dell’Educazione Finanziaria e sulla Settimana Mondiale dell’Investitore (Wiw). In crescita l’offerta formativa: oltre 600 gli eventi che sono stati in calendario tra fiabe, teatro, giochi e webinar.
Un bilancio molto incoraggiante malgrado l’emergenza sanitaria da covid, con numeri in crescita e una platea sempre più ampia: così Annamaria Lusardi, Direttore del Comitato nazionale per l’educazione finanziaria, tira le somme del Mese dell’educazione finanziaria, giunto quest’anno alla sua terza edizione e conclusosi il 6 novembre 2020 in coincidenza con la fine della Settimana mondiale dell’investitore (Wiw, World Investor Week), l’iniziativa promossa in Italia dalla Consob nell’ambito di un progetto lanciato quattro anni fa dalla Iosco, il forum delle autorità nazionali di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari.
Obiettivo comune: innalzare il grado di alfabetizzazione finanziaria degli italiani, per metterli in condizione di gestire al meglio il proprio denaro e pianificare il futuro attraverso scelte di investimento consapevoli.
Gli eventi organizzati in tutta Italia sono stati più di 600, un numero addirittura maggiore di quello dello scorso anno, e hanno fatto registrare un'ampia partecipazione, anche se la gran parte di essi si è svolta attraverso webinar. È la conferma che di educazione finanziaria in Italia non solo c'è bisogno ma c'è anche un grande interesse. È un’esigenza avvertita dai cittadini di tutte le età, dalle donne, dai ragazzi. È anche il segnale della accresciuta consapevolezza che le conoscenze di base nel settore della finanza, della previdenza e delle assicurazioni possono contribuire a vivere più serenamente e ad affrontare meglio le situazioni difficili, come questa crisi.
Ben 617 le iniziative in calendario, proposte da 182 soggetti fra istituzioni, associazioni e imprese. L’offerta formativa ha interessato il pubblico di tutte le fasce d’età, bambini, studenti, adulti, andando a toccare i vari settori della finanza, delle assicurazioni e della previdenza, tema, quest’ultimo, posto al centro della terza edizione.
“Quanto risparmiare per assicurarsi un tenore di vita dignitoso alla fine della vita lavorativa? E come risparmiare? Per affrontare queste domande in modo consapevole, l’educazione e l’informazione previdenziale e assicurativa svolgono un ruolo decisivo perché ci aiutano a fronteggiare delle scelte complesse in situazioni di incertezza", ha osservato Mario Padula, Presidente della COVIP, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione.
Ampio ricorso è stato fatto anche quest’anno nell’ambito della Wiw agli strumenti educativi che coniugano formazione e intrattenimento (edutainment) come fiabe (http://www.consob.it/documents/46180/46181/Sofia-borsa.pdf/a3c9c00c-df08-48d2-a409-6b3257c2e817), spettacoli teatrali http://www.consob.it/documents/46180/46181/brochure_FiP_2020.pdf/3aec9b2e-0c4f-4134-9680-da7b25e86511, giochi interattivi (http://www.consob.it/documents/46180/46181/20201105_invest-crisi.pdf/fb3f9bc2-d9a4-48ef-9000-34b6c3a841b6, fumetti, ma anche conferenze e webinar. L’offerta formativa ha coinvolto anche il mondo delle imprese, in particolare le Pmi, con un’attenzione specifica verso i temi della finanza sostenibile.
“Grazie alla collaborazione con i membri del Comitato EduFin e con i partner della Wiw (http://www.consob.it/documents/46180/46181/intervento_20201029.pdf/d3f6b4a0-979c-4b05-835f-99c8bdac8671) – ha commentato Nadia Linciano, rappresentante della Consob in seno al Comitato - abbiamo raggiunto, quasi esclusivamente online, un numero di persone più ampio del solito, con l’obiettivo di sensibilizzarle sull’importanza di innalzare le proprie competenze finanziarie e comprendere come prendiamo le decisioni economico-finanziarie”.
L'Esma, autorità di regolamentazione dei mercati mobiliari dell'Ue, ha pubblicato il 5 novembre scorso il documento di consultazione in base al quale verrà redatta dall’Esma stessa la bozza di parere alla Commissione europea sull'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia (Regolamento (Ue) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020, che istituisce un quadro per facilitare gli investimenti sostenibili e che modifica il regolamento (Ue) 2019/2088).
Questo regolamento definisce il contenuto, la metodologia e la presentazione degli indicatori chiave di performance (Key Performance Indicators - KPIs) la cui divulgazioneè richiesta a imprese non finanziarie e gestori patrimoniali. La consultazione si concluderà il 4 dicembre 2020. L’Esma trasmetterà successivamente il suo parere finale alla Commissione Ue entro il 28 febbraio 2021.
Le proposte Esma mirano a garantire un'applicazione coerente degli obblighi informativi richiesti ai sensi del regolamento sulla tassonomia alle imprese non finanziarie e ai gestori di attività che rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva sulle relazioni non finanziarie.
L'Esma ha sensibilizzato i principali soggetti coinvolti nel progetto, allo scopo di elaborare nei tempi previsti il parere legato al documento di consultazione, procedendo inoltre, in stretta sinergia con le altre due autorità europee di vigilanza (Eba ed Eiopa), con lo scopo di armonizzare le raccomandazioni delle tre autorità in materia.
Le principali proposte formulate nel documento di consultazione riguardano:
(a) per le imprese non finanziarie, il contenuto dei tre KPIs, ovvero la percentuale del fatturato, e le spese in conto capitale e operative relative ad attività sostenibili dal punto di vista ambientale che devono essere divulgate, insieme a considerazioni specifiche relative alla metodologia per la loro preparazione e presentazione;
(b) per i gestori patrimoniali, un modello di calcolo dei KPIs basato sugli investimenti ammissibili, con suggerimenti sulle modalità per calcolare e presentare questi indicatori, uniformando i criteri di disclosure del modo in cui le attività sono destinate a finanziare attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale.
L'autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) ha pubblicato il 5 novembre scorso la prima serie di Q&As sul reporting delle operazioni di finanziamento tramite titoli (Securities Financing Transactions Regulation - Sftr) per chiarire agli operatori di mercato le modalità per conformarsi ai requisiti di rendicontazione.
Le Q&As forniscono chiarimenti riguardo alla tempistica delle segnalazioni e al reporting dei settlement fails e della collateralizzazione.
Le Q&A integrano le linee guida Esma sul reporting delle operazioni di finanziamento tramite titoli e sono rivolte ai trade repositories e ai soggetti con obblighi di segnalazione delle operazioni di finanziamento tramite titoli.
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Francia (Authorité des Marchés Financiers - Amf), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority – Finma) e Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Hillwood (www.hillwood-ltd.com) clone di società autorizzata;
- Safe Assurance (www.safeassurancesa.com) clone di società autorizzata;
- Cress Capital / Cress-Capital.com (www.cress-capital.com) clone di società autorizzata;
- Etf Market UK Ltd (www.etfmarket.co.uk);
- EVFX (http://en.evfxgroup.com/index.html);
- Scottish Widows (e-mail: info@scottishwidows-funds.com) clone di società autorizzata;
- Wallwood Broker (www.wallwoodbroker.com) clone di società autorizzata;
- O.D.D. Asset Management / Odd Asset Management (www.oddassetmanagement.com) clone di società autorizzata;
- Capital24 Option (www.capital24option.com) clone di società autorizzata;
- Meritkapital.co (www.meritkapital.co) clone di società autorizzata;
- Capital Markets London (www.capitalmarketslondon.com) clone di società autorizzata;
- Charles Schwab & Co (www.schwab.uk.com) clone di società autorizzata;
- Liverpool Victoria Financial Services (www.buy.highyieldinvestmentbond.com) clone di società autorizzata;
- Fidelity International / Fidelity plc (www.fidelity-uk.com) clone di società autorizzata;
- General Investment Partners (www.generalinvestment-partners.com) clone di società autorizzata;
- Bit Trading / ABA Exchange (www.bit-trading.com);
- Topratedbonds (www.toprated-bonds.com);
- UK Bond Dictionary (www.ukbonddictionary.com);
- Best.fixedratebonds.online (www.best.fixedratebonds.online.com);
- Compare UK Best (www.compareukbest.com, www.compareukbest.org);
- Compare Investment Options (www.compareinvestmentoptions.com);
- The Money Market (www.themoneymarket.co.uk);
- The Investment Checker (www.theinvestmentchecker.com, www.theinvestmentchecker.ml);
- The Investment Checker (www.theinvestmentchecker.com, www.theinvestmentchecker.ml);
- Staunch Capital / Staunch Capital Investment (https://staunchcapital.com);
- Romeinparis (Tel.: 07393202175, Instagram: @romeinparis);
- British Cash Loan (www.britishcashloan.co.uk).
Segnalata dalla Amf:
- Vuelex (www.vuelex.com).
Segnalate dalla Cnmv:
- www.marketsi.es clone di società autorizzata;
- www.platform-markets.com clone di società autorizzata;
- Newtraders Holdings Ltd (https://toltechfx.com/es);
- Bitoptionfx (https://bitoptionfx.com);
- Big Liquidity (https://bigliquidity.com);
- Fxonus / Marketonus Ltd (https://fxonus.com/es) già segnalata dalla Knf (v. “Consob Informa" n. 10/2017 del 20.3.2017);
- Paistrade Marketing Ltd /Paistrade Company Ltd (www.paistrade.com):
- Bristol Hispano / Bristol Capital Markets Ii Llc (https://bristolhispano.com);
- Ddtmarkets / Lmost Identical Lsro (www.ddtmarkets.com);
- https://cfreserve.com;
- Big Liquidity (https://bigliquidity.com).
Segnalate dalla Finma:
- Segitz Finance (https://segitzfin.com);
- iCapital Consultants / I Capital Limited (https://icap-consultants.com);
- Jubilee ACE Ltd (www.myaqua.jubileeace.com, https://app-54576867-101.worldsoft-wbs.com/page/1).
Segnalata dalla Cssf:
- Kurprinz Capital SARL-S (www.kurprinz-capital.com).
- Approvato il documento di registrazione della Banca Popolare di Sondrio Scpa relativo a titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio (decisione del 4 novembre 2020).
- Approvata la nota informativa relativa al programma di offerta al pubblico di obbligazioni ordinarie della Banca Popolare di Sondrio Scpa (decisione del 4 novembre 2020).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Evergo Ltd tramite il sito internet www.tradesrun.com e relativa pagina client.trading-dashboard.co (delibera n. 21576 del 6 novembre 2020);
- FS International Ltd tramite il sito internet www.fxglobe.international (delibera n. 21575 del 6 novembre 2020);
- Giuseppe Eros Lana tramite il sito internet www.berkshiresystem.com (delibera n. 21574 del 6 novembre 2020);
- Pure M Global Limited tramite il sito internet www.ascend-market.com (delibera n. 21573 del 6 novembre 2020);
- 4FXLUXUS Pvt Ltd e Global Pegasus Ltd tramite il sito internet https://4fxluxus.com (delibera n. 21577 del 6 novembre 2020).