Consob Informa - Anno XXVIII - N. 32 - 10 ottobre 2022 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 6 nuovi siti internet abusivi
13 ottobre 2022 - Seminario "Financial regulatory and supervisory authorities facing the metaverse"
14 ottobre 2022 - Convegno "Autorita' indipendenti, anticorruzione e whistleblowing: le questioni aperte" - Master anticorruzione VII Edizione 2021-2022
24 ottobre 2022 - Convegno sulla "Riforma della giustizia civile e tutela stragiudiziale: quali opportunità per cittadini e imprese?"
Pubblicato il Quaderno di finanza dal titolo: "Attitudine alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane"
Opa volontaria Schema Alfa Spa su azioni Atlantia Spa
Prosegue il Mese dell'Educazione Finanziaria
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre Autorità di vigilanza
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
LE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 6 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- Chartistake Markets Ltd (sito https://chartistake.com e relativa pagina https://clientzone.chartistake.com);
- The Active Traders Ltd (sito https://theactivetraderz.com e relativa pagina https://client.theactivetraderz.com);
- Tetris Group Ltd (sito https://clydetrade.com);
- Eudaimon Consulting Llc (siti www.tradingscore.co e https://stellarfx.io);
- Bithebank (sito www.bithebank.com e relative pagine https://webtrader.bithebank.com e https://mobtrader.bithebank.com).
Sale, così, a 768 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione "Occhio alle truffe!", dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
Giovedì 13 ottobre 2022, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà il seminario organizzato dalla Consob e dalla Luiss Guido Carli dal titolo "Financial regulatory and supervisory authorities facing the Metaverse".
I saluti iniziali saranno a cura del Prof. Alessandro Zattoni, Head del Dipartimento di Impresa e Management, Università Luiss Guido Carli, aprirà i lavori il Prof. Paolo Savona, Presidente della CONSOB e seguirà l'intervento di Caroline D. Pham, Commissaria della US Commodity Futures Trading Commission.
Sul sito Consob è pubblicato il programma del seminario. L'evento sarà fruibile in streaming e potrà essere seguito al seguente link: https://youtu.be/3jipredWqVw.
Consob, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e Università di Roma Tor Vergata, organizzano un seminario dal titolo "Autorità indipendenti, Anticorruzione e Whistleblowing: le questioni aperte", che si terrà venerdì 14 ottobre 2022, dalle 9:30 alle 13:00 presso l'Auditorium Consob, Via C. Monteverdi 35, Roma.
Aprirà i lavori Roberto Rustichelli, Presidente AGCM. Interverranno: Elisabetta Iossa, componente AGCM; Vittorio Capuzza,Responsabile Ufficio Legale CRUI Università Tor Vergata; Emiliano Di Carlo, Direttore del Master Anticorruzione, Università Tor Vergata.
Seguirà una Tavola rotonda, moderata da Filippo Cucuccio, Direttore Generale ANSPC a cui partecipano: Renato Catalano, Segretario Generale ANAC; Giulietta Gamba, Segretario Generale Agcom; Fabio Mattei, Segretario Generale Garante Privacy; Maria Antonietta Scopelliti, Segretario Generale Consob; Guido Stazi, Segretario Generale AGCM; Gian Luca Trequattrini, Funzionario Generale e Responsabile per l'etica e la prevenzione della corruzione Banca d'Italia. Concluderà l'evento Giuseppe Busia, Presidente ANAC.
L'evento potrà essere seguito online su zoom: https://zoom.us/my/aulamac. Sul sito Consob è pubblicato il programma dell'evento e le informazioni per la registrazione e lo streaming.
Il 24 ottobre 2022 alle 14,30 l'Arbitro per le Controversia Finanziarie (ACF), la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma e l'Anspc (Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito) organizzano un convegno che si propone di affrontare il tema degli strumenti che sono e saranno a disposizione dei cittadini e delle imprese alla luce della Riforma della giustizia civile e degli strumenti di risoluzione stragiudiziali delle controversie, con un focus specifico sui sistemi alternativi di risoluzione delle controversie in materia bancaria, finanziaria e, in prospettiva, assicurativa.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Consob, Paolo Savona,seguirà l'intervento di Domenico Siclari (Sapienza Università di Roma) su "La tutela stragiudiziale in ambito bancario, finanziario e assicurativo: problemi e prospettive".
Successivamente si terrà una Tavola rotonda coordinata da Filippo Cucuccio (Direttore Generale Anspc) che prevede la partecipazione di Gianpaolo E. Barbuzzi (Presidente ACF), di Magda Bianco (Banca d'Italia), di Stefano De Polis (Ivass), di Renato Finocchi Ghersi (Corte di Cassazione) e di Rinaldo Sali (Camera Arbitrale di Milano). I saluti finali sono a cura del Guido Alpa (Professore emerito di Diritto Civile, Sapienza Università di Roma).
Sul sito Consob è pubblicato il programma dell'evento. L'evento sarà fruibile in streaming, previa registrazione al seguente link: https://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminari. Il link di collegamento verrà inviato in prossimità dell'evento a coloro che si saranno registrati.
Consob ha pubblicato il Quaderno di finanza n. 89 intitolato "Attitudine alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane" realizzato in collaborazione con docenti dell'Università di Roma Tor Vergata.
Il Quaderno illustra i risultati di un'analisi tesa a comprendere quali fattori si associano alla propensione alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane e quali leve possono essere utilizzate per promuovere tale comportamento, ad esempio attraverso l'educazione finanziaria.
Numerosi studi empirici mostrano che la propensione a pianificare si associa a un maggior livello di benessere finanziario e all'innalzamento della capacità di reagire agli imprevisti, sottolineando quindi l'importanza di sensibilizzare gli individui verso la pianificazione. Il tema è di particolare rilievo nel contesto italiano, ove l'abitudine a pianificare risulta poco diffusa. L'analisi è stata condotta utilizzando i dati dell'indagine Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane per il triennio 2019-2021.
I risultati ottenuti mostrano un'associazione positiva tra pianificazione finanziaria e conoscenze finanziarie nonché la rilevanza dei comportamenti di financial control (controllo/gestione dei risparmi, delle spese e dell'indebitamento) e della condizione finanziaria complessiva. Un ruolo importante è riferibile anche a tratti personali come la percezione di auto-efficacia in ambito finanziario e l'attitudine a provare ansia nella gestione delle proprie finanze, che si associano entrambe a una minore propensione alla pianificazione.
In particolare, appaiono meno propensi a pianificare sia gli individui che si ritengono in grado di gestire i problemi finanziari in ogni caso sia gli intervistati che provano disagio nel gestire le proprie finanze e preferiscono non occuparsene. Le evidenze raccolte offrono interessanti indicazioni per la segmentazione dei decisori finanziari utile alla progettazione delle iniziative di educazione finanziaria e allo sviluppo di una relazione intermediario-cliente volta a promuovere attitudini e scelte corrette nella gestione delle finanze personali.
In particolare, emerge la necessità di innalzare la consapevolezza delle competenze finanziarie e degli effetti distorsivi che altri tratti individuali possono avere sulle scelte economiche. In questo contesto, è cruciale utilizzare efficaci strumenti per la rilevazione delle caratteristiche individuali, quali ad esempio questionari multi-item validati dalla letteratura sperimentale.
Consob ha approvato, ai sensi dell'articolo 102, comma 4, del Tuf, il documento concernente l'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Schema Alfa Spa su massime 552.442.990 azioni ordinarie emesse da Altantia Spa - pari al 66,90% del relativo capitale sociale e corrispondenti alla totalità delle azioni ordinarie dell'emittente dedotte le 273.341.000 azioni Atlantia detenute, direttamente, da Sintonia Spa, rappresentanti il restante 33,10% del capitale - ad un corrispettivo unitario pari a 23 euro (delibera n. 22464 del 3 ottobre 2022)
L'offerta è volta ad ottenere il delisting di Atlantia. L'offerente, Schema Alfa, è un veicolo appositamente costituito per promuovere l'offerta, interamente detenuto dalla holding Schemaquarantadue Spa - Holdco la quale a sua volta è controllata al 65% da Edizione, tramite Sintonia e partecipata dall'Investitore Blackstone, al 35% del capitale, tramite BIP I e BIP II. Sintonia, la quale detiene direttamente la partecipazione di controllo in Atlantia, è interamente detenuta da Edizione, ques'ultima è la holding della famiglia Benetton - non soggetta al controllo di alcuno dei suoi azionisti.
Atlantia è una holding strategica di investimenti che, attraverso le sue società controllate e partecipate, gestisce autostrade e aeroporti in regime di concessione e offre servizi di mobilità.
Ad oggi gli azionisti rilevanti, ex articolo 120 del Tuf, sono: Edizione Srl, attraverso Sintonia Spa,che detiene il 33,10% del capitale; GIC Private Limited, fondo di Singapore che detiene l'8,285% del capitale; Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Spa, che detiene il 4,537% del capitale, altri azionisti il 52,238%. Atlantia risulta detenere 6.959.693 azioni proprie, pari allo 0,84% del relativo capitale, comprensive delle azioni che potrebbero essere attribuite nell'ambito del piano di stock grant approvato.
L'offerta ha ad oggetto la totalità delle azioni emesse da Atlantia ad esclusione delle azioni detenute da Sintonia la quale, in qualità di società che controlla l'offerente, è qualificabile come soggetto che agisce di concerto con l'offerente medesimo ai sensi dell'articolo 101-bis, comma 4-bis del Tuf.
Sintonia si è impegnata a conferire in Holdco, ad esito dell'offerta, la partecipazione detenuta in Atlantia. Inoltre, si evidenzia che la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Spa si è impegnata ad aderire con l'intera partecipazione da essa detenuta ed a reinvestire in Holdco i proventi derivanti dalla vendita di una quota pari al 3% del capitale di Atlantia.
Il corrispettivo unitario di 23 euro incorpora un premio del 5,3% rispetto al prezzo di mercato delle azioni di Atlantia alla data del 13 aprile 2022 (ultimo giorno di mercato aperto antecedente alla Comunicazione 102) ed un premio del 24,4% rispetto al prezzo di borsa delle azioni Atlantia alla data del 5 aprile 2022.
Il periodo di adesione all'offerta, subordinatamente al rispetto di quanto previsto dagli articoli 37-bis, terzo comma, e 40, quinto comma, del Regolamento Emittenti, ha inizio il 10 ottobre e terminerà l'11 novembre 2022; l'eventuale periodo di riapertura dei termini dell'offerta si svolgerà nei giorni 21, 22, 23, 24 e 25 novembre 2022.
L'offerta è condizionata, oltre all'ottenimento delle autorizzazioni preventive, a una serie di condizioni sospensive tra le quali:
a) il raggiungimento, ad esito dell'offerta, di una partecipazione pari al 90% del capitale ("condizione soglia");
b) l'ottenimento, entro il 2° giorno precedente alla data di pagamento, di una serie di autorizzazioni e nulla osta regolamentari ("condizione autorizzazioni");
c) il mancato verificarsi, entro il 2° giorno antecedente alla data di pagamento, di eventi o circostanze non note all'offerente e/o al mercato che comportino significativi mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, monetaria o sull'andamento del mercato, a livello nazionale o internazionale, che abbiano effetti sostanzialmente negativi sull'offerta e/o sul gruppo Atlantia, e/o eventi o circostanze riguardanti Atlantia e le sue controllate non noti all'offerente e/o al mercato che determinino effetti negativi sulle condizioni finanziarie e/o economiche del gruppo Atlantia rispetto a quelle risultanti dal bilancio consolidato di Atlantia al 31 dicembre 2021 ("condizione Mac").
Le suddette condizioni sono rinunciabili dall'offerente, pertanto, nel caso di rinuncia alla condizione soglia, non essendo stata indicata una sotto-soglia non rinunciabile, l'offerta potrebbe essere efficace anche qualora le adesioni non consentissero all'offerente di poter determinare il delisting dell'emittente per effetto dell'offerta - e dell'adempimento dei conseguenti obblighi di acquisto - o per effetto di un'operazione di fusione.
In caso di buon esito dell'offerta e avveramento della condizione soglia - considerando anche l'eventuale riapertura dei termini - e di ottenimento da parte dell'offerente, computando la partecipazione Sintonia, le azioni proprie e le azioni Atlantia eventualmente acquistate fuori offerta: i) di una partecipazione superiore al 90% del capitale dell'emittente ma inferiore al 95% del medesimo capitale, sorgerà l'obbligo di acquisto ex articolo 108, comma 2, del Tuf, avendo l'offerente dichiarato la propria intenzione di non ripristinare un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle azioni; ii) di una partecipazione almeno pari al 95% del capitale dell'emittente, sorgerà l'obbligo di acquisto di cui all'articolo 108, comma 1, del Tuf e contestualmente l'offerente eserciterà il diritto di acquisto ai sensi dell'articolo 111 del medesimo testo unico, dando corso ad un'unica procedura.
Qualora ad esito dell'offerta (ivi inclusa ogni eventuale proroga ai sensi della normativa applicabile o riapertura del periodo di adesione) non si verificassero i presupposti per procedere al delisting, l'offerente intende comunque perseguire il delisting, ove la condizione sulla soglia fosse rinunciata, mediante, ove possibile, una fusione per incorporazione dell'emittente nell'offerente (o in altra società non quotata anche di nuova costituzione appartenente al medesimo gruppo dell'offerente, previa approvazione dei competenti organi sociali,
Il comunicato disposto dell'articolo 103, comma 3, del Tuf e dell'articolo 39 del Regolamento Emittenti, è pubblicato successivamente alla pubblicazione del documento corredato dal parere degli amministratori indipendenti.
Prosegue il Mese dell'Educazione Finanziaria (#OttobreEdufin2022), promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Per tutto ottobre il Mese vedrà in giro per l'Italia eventi e iniziative dedicate alle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali.
Il Comitato, diretto dalla professoressa Annamaria Lusardi, è composto da: Consob, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero dell'Istruzione, Ministero dello Sviluppo economico, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Banca d'Italia, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.
Il calendario del Mese dell'educazione finanziaria 2022, è in continuo aggiornamento, ed è consultabile su QuelloCheConta, il portale del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, (http://www.quellocheconta.gov.it/it/) e sul profilo Facebook del Comitato@ITAedufin. Si ricorda che il Comitato ha il compito di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazioni.
Nell'ambito del Mese dell'educazione finanziaria, Consob partecipa a vari appuntamenti.
Tra questi ricordiamo gli incontri dedicati a "Innovazione Digitale e Sostenibilità: uno sguardo oltre le opportunità. Viaggio tra rischi, insidie e pericoli", che Consob promuove in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Direzione e Coordinamento Scientifico: Maria-Teresa Paracampo) e con Media Partner Il Sole 24 Ore.
Nel corso dell'incontro i relatori condurranno i partecipanti (non esclusivamente studenti universitari) a riflettere sui rischi connessi a innovazione digitale e sostenibilità (quali le truffe o il greenwashing), per acquisire un minimo di consapevolezza ai fini di un corretto e responsabile utilizzo della tecnologia. I due seminari previsti nella settimana 10-14 ottobre sono: Chi ha preso i miei dati? (12 ottobre alle 15:00); ESG o non ESG? Questo è il dilemma! (13 ottobre alle 15:00).
Inoltre il 17 e 19 ottobre 2022 si tiene il convegno su Educazione alla sostenibilità: il percorso Consob e Banca d'Italia sulla finanza sostenibile al Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS.
Consob e Banca d'Italia presentano un nuovo progetto formativo sulla finanza sostenibile alle Associazioni dei consumatori nel corso del Mese dell'educazione finanziaria e della Word Investor Week (Wiw). I due moduli del corso sono anche inseriti nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Le Autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Grecia (Hellenic Capital Market Commission - Hcmc), Francia (Authorité des Marchés Financiers - Amf), Irlanda (Central Bank of Ireland - Cbi), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Austria (Financial Market Autority - Fma), Ontario (Ontario Securities Commission - Osc), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) e Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:
- Redraven Markets (www.redravenmarkets.com);
- Coinfxtrading (https://coinfxtrading.org);
- Maxwestassets (https://maxwestassets.org);
- Apex Cryptofx (www.apex-cryptofx.com);
- Astoria International Limited;
- Capital Mining Crypto (www.capitalminingcrypto.com);
- Archer Fx Trading Ltd (www.archerfxtradingltd.com);
- Administradora Forex (www.administradoraforex.com);
- 247 Trades Fx (http://247tradesfx.com);
- Hitstock Fx (www.hitstockfx.org);
- Olive Crypto Trading (www.olivecryptotrading.com);
- Crypto Creative (www.crypto-creative.uk);
- Star Crypto (www.star-crypto.co), clone di società autorizzata;
- Plateau Finance / Plateau Financial Limited Private Lending / Plateau Finance Services Limited (email: farrellmichelle1985@gmail.com);
- Sky Dove Bank (https://skydovebank.com);
- Cms Ltd (www.cmsltd.io), clone di società autorizzata;
- Crypto Fx Ai Trades (www.cryptofxaitrades.com);
- Cullen Wealth Trading Ltd (www.cullenwealthtrading.org), clone di società autorizzata;
- Cavalliautomotive (www.instagram.com/cavalliautomotive), clone di società autorizzata;
- Freedom Trust Credit Bank (www.fdtrust.co.uk);
- Escrow Custodian Service Ltd (www.escrowcustodianservice.com, www.escrowcustodian.ltd, www.escrowcustodians.org), clone di società autorizzata;
- Coinpass.ltd (www.coinpass.ltd), clone di società autorizzata;
- Midpoint-ex (https://midpoint-ex.com), clone di società autorizzata;
- Dynamicfx Trade (www.dynamicfxtrade.com);
- Cryptonance Brokerage (www.cryptonancebrokerage.com);
- Platinum Investments (www.platinuminvestmentgroups.com);
- Digicoinfx (www.digicoinfx.com);
- Geteck Uk Limited (www. geteckuk.com);
- www.gazprofx.com;
- Bullionsassets Ltd (www.bullionsassets.com);
- Tradequickfx (www.tradequickfx.net);
- Truist Investment (www.truistinvestment.us);
- Uratheum Investment (www.uratheuminvestment.com).
Segnalate dalla Hellenic Capital Market Commission (Hcmc) - Grecia:
- Axon Partners Ltd (axonpartnersinvest.com);
- www.share2profit.com.
Segnalate dalla Authorité des Marchés Financiers (Amf) - Francia:
- www.finextrader.com;
- www.fr.buxberg.com;
- www.gfemarkets.com/fr;
- www.lions-broker.com;
- www.orkanfx.com;
- aph-invest.com/fr;
- monpatrimoineor.com;
- reussirmesfinances.net/campagne-vin;
- www.groupesolventis.com;
- www.juicyfields.io/fr;
- www.juicy-france.fr;
- www.maugenel-conseil.com;
- www.monpatrimoineor-vip.com.
Segnalata dalla Central Bank of Ireland (Cbi):
- Davyfinancial / Davy Ltd, clone di società autorizzata.
Segnalate dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) - Spagna:
- Ftmtrade (https://www.ftmtrade.com);
- Revolut Expert / Sanguine Solutions Ltd (https://revolutexpert.ltd);
- Capital Alliance Partners / Incandecent Consulting Llc (https://capartners.ltd, https://capartners.world).
Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) - Lussemburgo:
- Raakott / Raakottexchange (https://raakott.com) clone di società autorizzata;
- RevoEx-Change (https://revoex-change.com/), clone di società autorizzata.
La Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) avverte i risparmiatori che ignoti, utilizzando illegalmente il nome della società di investimento lussemburghese Fuchs & Associés Finance Sa, contattano i consumatori per offrire i loro servizi di investimento. La pratica viene attuata anche attraverso l'invio di e-mail con il formato: nome.cognome@fuchsgroup-paris.com e contact@fuchsgroup-paris.com. La Cssf desidera sottolineare che la società di investimento Fuchs & Associés Finance Sa, debitamente autorizzata in Lussemburgo e soggetta alla supervisione della Cssf, non è in alcun modo collegata ai fatti menzionati nella citata vicenda.
Segnalate dalla Austria Financial Market Autority (Fma) - Austria:
- Cortana World (https://cortanaworld.com/, www.cortana-world.com);
- Swych Corp (https://swychcorp.com);
- Aktien Ag (Aktienag) / Aktien C Ltd (www.aktien.ag);
- Invest Haven Group Ltd (https://www.invest-haven.com, http://www.info-dextrade.com);
- Herold and Partners (www.heroldandpartners.com);
- Gsl Markets (www.gslmarkets.com, www.gslmarket.com).
Segnalate dalla Ontario Securities Commission (Osc) - Ontario:
- Swiss Active / Swiss-Active.pro (www.swissactive.eu);
- Stockskey (www.stockskey.com);
- Eastpac Capital Limited (www.eastpac.live);
- Capital Options Ltd / Capital Fx Options (www.capitaloptionsltd);
- Seagatefx (www.seagatefx.net);
- Hire a Private Hacker (www.hireaprivatehacker.com);
- International Btc Trade (www.internationalbtctrade.com);
- Novobrokers (www.novobrokers.io);
- Mcpo Limited / Mcpo Group Limited (www.mcpogroup.com);
- Ltd_Fx (www.ltd-fx.com);
- Main Bit (www.main-bit.com);
- Tc Bit / Tcbit (www.tcbitcoins.com);
- Capitalex.24 (www.web.capitalex24.com);
- Uni-co Brokerage (www.uni-co.org).
Segnalata dalla Polish Financial Supervision Authority (Knf) - Polonia:
- Oliver Harbour Llc (www.stocklinity.com).
Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) - Svizzera:
- Crudexcoins (https://crudexcoins.org);
- Mit Market Intelligence Team (www.mit-ic.com);
- www.acf-asset.com, clone di società autorizzata;
- Borex Global (www.borexglobal.com);
- Swissnodtrade (https://swissnodtrade.com).
Segnalate dalla (Financial Markets Authority - Fma New Zealand) - Nuova Zelanda:
- https://farm-crypto.com, clone di società autorizzata;
- Fpbulls International Limited (www.fpbulls.com);
- Octavus Trade Limited / Octavus Trade Solution (www.octavus.trade);
- Validus (https://teamsvalidus.com, https://validus-team-official.com);
- www.audaxtrading.net (clone di società autorizzata).
L'Autorità di vigilanza della Nuova Zelanda (Fma) avvisa i risparmiatori che attraverso i siti internet www.bnp-paribasclients.com e www.nz-investor.com si sta attuando una truffa utilizzando illegalmente il nome dell'intermediario BNP Paribas (totalmente estraneo all'offerta) per offrire investimenti in obbligazioni per l'energia verde. Nell'offerta si sostiene che tali investimenti siano garantiti dallo Stato. Si precisa che non esistono tali sistemi di garanzia in Nuova Zelanda. Fma avvisa inoltre i risparmiatori che è stata scoperta un'operazione di truffa nei confronti dei cittadini neo Zelandesi da parte di soggetti sconosciuti che propongono sovvenzioni e l'opportunità di acquistare asset di criptovalute sostenendo che l'offerta provenga dal "NZ Super Fund". L'Autorità ricorda agli investitori neozelandesi che il "New Zealand Super Fund" è un fondo sovrano responsabile dell'investimento di denaro che il governo gestisce a fini pensionistici. Non offre investimenti a privati, né vende criptovalute o prodotti finanziari online.
Segnalate dalla Securities and Futures Commission (Sfc) - Hong Kong:
- https://globaltradingsaxo.com (clone di società autorizzata);
- www.farim-hk.com (clone di società autorizzata);
- Waton Broker (www.huatongzq.com, www.hhtzq.com), clone di società autorizzata;
- Cim Investment Advisory Co., Ltd (www.cim-hk.com), clone di società autorizzata.
- Approvato il documento relativo all'offerta pubblica di acquisto volontaria promossa, ai sensi degli articoli 102 e 106, comma 4, del d.lgs. n. 58 del 1998, da Schema Alfa Spa su azioni emesse da Atlantia Spa (delibera n. 22464 del 3 ottobre 2022).
- Approvato il supplemento al prospetto d'offerta relativo alla commercializzazione in Italia delle azioni C del fondo di investimento alternativo (Fia) mobiliare chiuso non riservato denominato "HOPE Società di Investimento per Azioni a Capitale Fisso e Società Benefit Spa" ai sensi dell'articolo 23 del Regolamento (Ue) 2017/1129, gestito dalla Hope Sicaf Sb Spa (decisione del 5 ottobre 2022).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Chartistake Markets Ltd tramite il sito https://chartistake.com e relativa pagina https://clientzone.chartistake.com (delibera n. 22471 del 5 ottobre 2022);
- The Active Traders Ltd tramite il sito https://theactivetraderz.com e relativa pagina https://client.theactivetraderz.com (delibera n. 22470 del 5 ottobre 2022);
- Tetris Group Ltd tramite il sito https://clydetrade.com (delibera n. 22469 del 5 ottobre 2022);
- Eudaimon Consulting Llc tramite i siti www.tradingscore.co e https://stellarfx.io (delibera n. 22468 del 5 ottobre 2022);
- Bithebank tramite il sito www.bithebank.com e relative pagine https://webtrader.bithebank.com e https://mobtrader.bithebank.com (delibera n. 22472 del 5 ottobre 2022).
- Il Responsabile della Divisione Intermediari ha confermato l'iscrizione nell'albo di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, di Decalia Asset Management Sim Spa nella nuova denominazione sociale di Decalia Sim Spa. Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 68 del 3 ottobre 2022 è disponibile sul sito internet www.consob.it.