Consob Informa - Anno XXVIII - N. 41 - 12 dicembre 2022 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 2 nuovi siti internet abusivi
Consob sospende temporaneamente dalle negoziazioni i titoli Banca Popolare Valconca Spa”
Approvato il Regolamento in materia di vigilanza sui revisori e sugli enti di revisione contabile di paesi terzi e le deroghe in caso di equivalenza
Gpi Spa: Consob approva il prospetto di quotazione di nuove azioni
Applicabilità della disciplina dell’opa obbligatoria ad un’operazione di aumento di capitale riservato con ingresso di un nuovo socio: risposta a quesito
Approvate le modifiche al Regolamento di Borsa Italiana Spa
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre Autorità di vigilanza
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 2 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- Evolve Consulting Llc (siti https://capitalbiz.io, https://capitalbase.io e pagina https://webtrader.c-base.cc).
Sale, così, a 811 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
Consob ha disposto la sospensione temporanea dalle negoziazioni nei mercati regolamentati, nei sistemi multilaterali di negoziazione e negli internalizzatori sistematici italiani, ai sensi degli articoli 62 commi 1 e 3, e 66-quater, commi 1 e 1-bis, del d. lgs. 58/1998 (Tuf), dei titoli emessi o garantiti da Banca Popolare Valconca Spa, in sostituzione della sospensione già adottata – il 2 dicembre 2022 - dalla trading venue Hi-MTF (delibera n. 22541 del 7 dicembre 2022). La sospensione dalle negoziazioni non si applica agli strumenti finanziari aventi come sottostante indici contenenti i titoli emessi da Banca Popolare Valconca Spa.
Le società di gestione dei mercati regolamentati, i gestori dei sistemi multilaterali di negoziazione e gli internalizzatori sistematici danno esecuzione alle disposizioni di cui alla delibera di sospensione fino alla vigenza della decisione adottata dalla Banca d'Italia relativa allo scioglimento degli organi con funzione di amministrazione e controllo della Banca Popolare Valconca Spa e la sottoposizione della stessa ad amministrazione straordinaria, ai sensi dell'articolo 70, comma 1, del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, ovvero, fino a quando la Consob non revocherà la delibera di sospensione valutato il ripristino di un completo e corretto quadro informativo in merito alla situazione economico finanziario e patrimoniale dell'emittente.
Il provvedimento adottato dalla Commissione discende dalla necessità di assicurare, in relazione ai suddetti titoli, la correttezza del processo di formazione dei prezzi, al fine di garantire la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori a seguito dell'avvio della procedura di amministrazione straordinaria disposta dalla Banca d'Italia.
La Commissione, ad esito della consultazione con il mercato (vedi "Consob Informa" n. 38/2022), ha approvato il Regolamento di attuazione degli articoli 35, comma 3 e 36, comma 4 del Decreto n. 39/2010, in materia di vigilanza sui revisori e sugli enti di revisione contabile di Paesi Terzi e deroghe in caso di equivalenza (delibera n. 22538 del 6 dicembre 2022).
L'intervento regolamentare è conseguente all'avvenuta emanazione del regolamento del Ministero dell'economia e delle finanze (Mef), 1° settembre 2022, n. 174 (pubblicato in G.U. l'11 novembre e in vigore dal 26 novembre 2022), con il quale è stata istituita un'apposita sezione del Registro dei revisori legali e sono state stabilite le regole per la relativa iscrizione di tali revisori.
Le disposizioni contenute nel regolamento della Consob:
- precisano che la Consob può dichiarare, con apposita delibera, l'equivalenza dei sistemi di controllo pubblico, di controllo di qualità, di indagini e sanzioni di un Paese terzo, in assenza di una decisione della Commissione europea (articolo 2), conformemente a quanto previsto dalla Direttiva Audit;
- prevedono l'esenzione dai controlli di qualità per i revisori iscritti nell'apposita sezione del Registro del Mef ove ne ricorrano i presupposti, costituiti dalla reciprocità e dal fatto di essere stati assoggettati nei tre anni precedenti a controlli di qualità svolti da un altro Stato membro o da un Paese terzo ritenuto equivalente, purché sia data tempestiva comunicazione alla Consob su quando è avvenuto l'ultimo controllo di qualità e su quale Autorità lo ha svolto (articolo 3); ciò al fine di consentire alla Consob di avere un quadro preciso dei revisori esteri che si avvalgono dell'esenzione per la prima volta e di quelli che possono continuare ad usufruirne (ai sensi del comma 2) in quanto sottoposti a successivi controlli di qualità;
- rinviano ad apposita delibera della Consob in ordine al riconoscimento di deroghe o esenzioni (su base di reciprocità e a condizione che siano stati stipulati accordi di cooperazione con l'Autorità del Paese terzo, dichiarato equivalente, in cui ha sede il revisore) dalle disposizioni del Decreto n. 39/2010 in materia di sistema di controllo pubblico, di controllo della qualità e di indagini e sanzioni, nonché con riguardo ai requisiti per l'iscrizione nella Parte B del Registro del Mef e al contenuto della domanda di iscrizione (articolo 4).
Con il Regolamento della Consob - che presuppone appunto l'emanazione del regolamento del Mef - si completa, dunque, il quadro normativo applicabile ai revisori di Paesi terzi in base alle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 39/2010.
Si rammenta che i revisori esteri già iscritti dalla Consob nell'apposita sezione dell'Albo Speciale delle società di revisione - in base al regime transitorio di cui alla precedente delibera n. 17439 del 27 luglio 2010 - sono tenuti a presentare al Mef, entro 90 giorni dall'entrata in vigore del regolamento ministeriale, una nuova domanda di iscrizione nella sezione del Registro dei revisori.
Consob ha approvato il prospetto redatto in regime di informativa semplificata ai sensi dell'articolo 14-bis del Regolamento (Ue) 1129/2017 come integrato dal Regolamento (Ue) 2021/337, c.d. Prospetto Ue della ripresa, avente ad oggetto l'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, di azioni ordinarie di Gpi Spa ordinarie rivenienti dall'aumento di capitale.
Il gruppo Gpi opera nel mercato dell'ICT realizzando soluzioni informatiche e sistemi informativi integrati a beneficio dei settori della sanità e del sociale. In particolare, l'offerta dei servizi e prodotti è rivolta al settore sia pubblico che privato e comprende:
- la progettazione e la realizzazione di sistemi informativi;
- la fornitura di servizi amministrativi per il settore sanitario;
- la fornitura di servizi sanitari socio-assistenziali;
- la progettazione e la realizzazione di soluzioni tecnologiche integrate per la logistica ed automazione;
- la fornitura di servizi professionali di ICT;
- la progettazione e realizzazione di sistemi per la gestione dei pagamenti elettronici. Il gruppo è presente con sedi operative in dieci Paesi (Germania, Austria, Polonia, Spagna, Francia, Russia, Malta, Stati Uniti, Cile e Tunisia) mentre presidia altri Paesi (europei ed extra-europei) attraverso distributori e partner selezionati.
Alla data del prospetto l'azionista rilevante di Gpi è Fm Srl, con una partecipazione nel capitale sociale dell'emittente pari al 59,20% (corrispondente al 73,86% dei diritti di voto esercitabili in assemblea).
Il Consiglio di Amministrazione dell'emittente il 22 giugno 2022 ha stipulato con CDP Equity Spa, Fm Srl (azionista di controllo dell'emittente) e il Sig. Fausto Manzana (Presidente e Amministratore Delegato di Gpi) un accordo di investimento riguardante i termini e le condizioni per l'esecuzione di un aumento di capitale di Gpi e per la sua sottoscrizione da parte di Fm, CDP Equity (CDPE) e altri investitori.
L'assemblea straordinaria degli azionisti del 31 ottobre 2022 ha deliberato di conferire al Consiglio di Amministrazione la facoltà di aumentare il capitale sociale a pagamento, in via inscindibile, entro il termine del 31 dicembre 2023, per un ammontare di 140 milioni di euro, comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'articolo 2441, comma 5, del codice civile, mediante emissione di azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale.
Secondo i termini dell'accordo di investimento:
- Fm si è impegnata a sottoscrivere nuove azioni per complessivi 35 milioni di euro;
- CDPE si è impegnata a sottoscrivere nuove azioni per complessivi 70 milioni di euro;
- Banca Finanziaria Internazionale Spa ("Banca Finint"), in qualità di Lead Investor, si è impegnata a fare quanto necessario al fine di strutturare, negoziare e completare il processo di ricerca, selezione e coinvolgimento del numero più ampio possibile di altri investitori, che a loro volta si impegnano irrevocabilmente a sottoscrivere, al prezzo di sottoscrizione, nuove azioni di Gpi per complessivi 35 milioni di euro ("Tranche istituzionale").
Il 22 giugno 2022 Gpipi da un lato e Banca Finint dall'altro hanno sottoscritto l'accordo di collocamento e garanzia che disciplina i termini e le condizioni per il collocamento da parte di Banca Finint della Tranche istituzionale e gli impegni di Banca Finint per l'eventuale sottoscrizione in garanzia di una parte della Tranche Istituzionale che risulti eventualmente non sottoscritta dagli altri investitori. In pari data Gpi da un lato e i Co-Garanti dall'altro hanno sottoscritto accordi per l'eventuale sottoscrizione in garanzia di una parte della Tranche Istituzionale che risulti eventualmente non sottoscritta dagli altri investitori.
Ai sensi degli accordi di sottoscrizione, Banca Finint e i Co-Garanti si sono impegnati irrevocabilmente a sottoscrivere in garanzia la parte di Tranche istituzionale che non dovesse essere eventualmente sottoscritta dagli altri investitori entro un massimale di 12 milioni di euro per quanto concerne Banca Finint e 11,5 milioni di euro per quanto concerne ciascuno dei Co-Garanti, quindi per un controvalore complessivo della garanzia pari a 35 milioni di euro.
Il 1° dicembre 2022 il Consiglio di Amministrazione dell'emittente, in esecuzione della delega allo stesso conferita dall'assemblea straordinaria, ha deliberato l'aumento di capitale, fissando il prezzo di sottoscrizione di ciascuna nuova azione in 13,15 euro (di cui 0,48 euro da imputarsi a capitale sociale e 12,67 a sovrapprezzo).
L'aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione, per un controvalore complessivo di 139.999.962,75 euro, ha ad oggetto massime 10.646.385 nuove azioni che verranno sottoscritte, sulla di base di quanto previsto nell'accordo di investimento, nell'accordo di collocamento e garanzia e negli accordi con i Co-Garanti, al prezzo di sottoscrizione.
Alla data del prospetto, il capitale sociale di Gpi ammonta a 8.780.059,60 euro, suddiviso in 18.260.496 azioni e, in caso di integrale sottoscrizione dell'aumento di capitale, il capitale sociale di Gpi risulterà pari a 13.890.324,40 euro, composto da 28.906.881 azioni ordinarie.
L'accordo di investimento prevede che, ad esito dell'integrale esecuzione dell'aumento di capitale,
- Fm debba detenere una partecipazione azionaria non inferiore alla soglia del 44% del capitale sociale di Gpi e almeno pari al 50% + 1 dei diritti di voto esercitabili nell'assemblea degli azionisti della società, tenuto conto della maggiorazione del diritto di voto attribuita, ai sensi dello statuto sociale di Gpi, alla maggior parte delle azioni attualmente possedute da Fm;
- CDP Equity debba detenere una partecipazione azionaria non inferiore alla soglia del 17% del capitale sociale di Gpi. L'assetto azionario di Gpi ad esito dell'aumento di capitale sarà: Fm 46,60% del capitale; CDP Equity 18,41%; altri azionisti 33,99%.
Il prospetto riporta nel capitolo "Fattori di Rischio" gli elementi di rischiosità relativi all'attività operativa al settore in cui operano l'emittente ed il gruppo, alla situazione finanziaria, e agli strumenti finanziari oggetto di quotazione.
Alla Consob è stato posto un quesito circa l'applicabilità della disciplina dell'opa obbligatoria ad un'operazione di aumento di capitale riservato di una società quotata, con ingresso di un nuovo socio di minoranza e contestuale stipula di un patto parasociale con il socio che detiene la maggioranza dei diritti di voto nell'emittente (comunicazione n. 0500843 del 7 dicembre 2022).
Le clausole parasociali rilevanti ai sensi dell'articolo 122 del Tuf, che entreranno in vigore ad esito dell'aumento di capitale disciplinano, tra l'altro, con riferimento alla governance dell'emittente: la composizione del CdA; i comitati endo-consiliari; taluni diritti di veto a favore del nuovo socio in CdA e in assemblea. Sono, inoltre, disciplinati diritti di co-vendita e prima offerta, impegni di lock-up. E' stata, inoltre, pattuita, la concessione, a favore dell'investitore, di un'opzione di vendita e di un'opzione di acquisto (rispettivamente, "Put" e "Call") sulle azioni dell'emittente, ai termini e condizioni previste dalle parti nel contratto di opzione.
Ad esito dell'aumento di capitale, il socio di maggioranza continuerà a detenere la maggioranza dei diritti di voto nella quotata (anche per effetto della maggiorazione del voto), mentre il nuovo socio deterrà almeno il 17% del relativo capitale sociale.
Al riguardo, la Consob ha concluso di poter confermare le considerazioni dei legali del richiedente – sulla scorta dei precedenti orientamenti della Commissione, delle osservazioni rese nel quesito e delle considerazioni effettuate – circa l'inapplicabilità della suddetta disciplina (ai sensi degli articoli 106 e 109 Tuf) all'operazione in questione, in quanto – assumendo che, come riferito nel quesito, ad esito di tale aumento di capitale:
- nessun soggetto (diverso dal socio di controllo) acquisterà individualmente una partecipazione superiore al 30% del capitale;
- l'attuale socio di controllo continuerà a detenere la maggioranza assoluta dei diritti di voto esercitabili – le pattuizioni rilevanti non determinano un depotenziamento del controllo di diritto esercitato dal socio di maggioranza a fronte dei poteri concessi al nuovo investitore, non comportando una modifica rilevante degli assetti proprietari e di governance dell'emittente ai fini della disciplina opa.
Parimenti, la Commissione ha ritenuto di poter concordare con le considerazioni svolte dallo studio legale in merito alla non rilevanza delle opzioni Put e Call, salve eventuali valutazioni future qualora, in caso di esercizio della Call, gli assetti partecipativi della quotata dovessero risultare rilevanti ai fini della disciplina opa, ipotesi allo stato non prevedibile.
La Commissione ha approvato le modifiche al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Spa approvate dal Consiglio di amministrazione della società il 26 ottobre scorso ed ha rilasciato l'assenso alle connesse modifiche alle Istruzioni del Regolamento (delibera n. 22540 del 7 dicembre 2022).
Le modifiche al Regolamento dei mercati sono connesse alla prevista migrazione di Borsa Italiana alla piattaforma Optiq in uso dai mercati del Gruppo Euronext e riguardano allo stato la cd. "Fase 1" della migrazione (prevista dalla società per il 27 marzo 2023) che avrà ad oggetto i mercati regolamentati "Euronext Milan", "Euronext MIV Milan" e "ETFPlus".
In sintesi le modifiche attengono alle seguenti tematiche:
- modalità di negoziazione nei mercati cash;
- operatori market maker e liquidity provider per i mercati cash;
- partecipazione degli intermediari ai mercati;
- informazioni agli emittenti - Broker Market Share;
- informativa agli operatori (dati di mercato).
Le modifiche al Regolamento dei mercati regolamentati per analogia di contenuto sono estese da Borsa Italiana anche ai Regolamenti dei quattro sistemi multilaterali di negoziazione "Euronext Growth Milan", "BIT Global Equity MTF", "Trading After Hour" e "ATFund, ove applicabili.
La Commissione ha altresì espresso l'assenso alle modifiche alle istruzioni connesse con:
- i requisiti di partecipazione degli operatori;
- gli obblighi di quotazione per gli operatori specialisti, liquidity provider e market makers dei mercati "Euronext Milan" e "Euronext MIV Milan" ;
- gli obblighi di quotazione per i market makers del mercato ETFPlus.
Le Autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Argentina (Comisiòn Nacional de Valores Argentina - Cnva), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority – Finma), Malta (Malta Financial Services Authority - Mfsa), Ontario (Ontario Securities Commission - Osc), Romania (Financial Supervisory Authority, Romania - Fsa), British Columbia (British Columbia Securities Commission – Bcsc), Irlanda (Central Bank of Ireland – Cbi), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf), Nuova Zelanda (Financial Markets Authority - Fma New Zealand) e Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:
- Smartexfx (www.smartexfx.com);
- Ultimatetrustfx.Uk (http://ultimatetrustfx.uk);
- Fx Trading Station (http://www.fxtradingstation.co.uk);
- Berlleofx (https://belleofx.com),
- Satelys Ltd (https://satelysfx.com);
- Auto Fx Trade (https://autofxtrade.net);
- Cryptocreek-mining.com (https://cryptocreek-mining.com);
- Bv Bank (https://b-v-exchange.com), clone di società autorizzata;
- Orbenergy.trade (https://orbenergy.trade/site);
- Shorecapital.ltd (www.shorecapital.ltd), clone di società autorizata;
- Giscapital (www.giscapital.world), clone di società autorizzata;
- Nowloan / Now Loan Ltd (www.nowloan.co.uk), clone di società autorizzata;
- Cointrustfx (www.cointrustfx.online);
- Prime Wealth Trade (www.primewealthtrade.ltd);
- Stock Bit Fx (www.stocksbitfxltd.com);
- Cryptofx Marketinginvest (www.cryptofxmarketinginvest.online);
- Excalibur Fx Ltd (www.excaliburfxl.com);
- Cryptodigital-Currency (www.cryptodigital-currency.com);
- Albitfx-Trade (www.albitfx-trade.online);
- Assetslite Investment (www.assetslite.live);
- Conference Fx Platform (www.conferencefxplatform.com);
- www.wintonfundmanagement.ie / www.wintonfundmanagementireland.com, clone di società autorizzata;
- Mar.yamfx (www.instagram.com/mar.yamfx), clone di scietà autorizzata;
- Superb Finance Ltd (www.superb-finance.co.uk);
- Profitschain Fx (www.profitschainfx.com);
- Fxortrade Ltd (www.fxfortrade.com, www.facebook.com/fxfortrade, www.instagram.com/fx_fortrade), clone di società autorizzata;
- Financialrecoverysolutions.co (www.financialrecoverysolutions.co);
- Spotinvest (www.spotinvest.com), clone di società autorizzata. Già segnalata dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) - Spagna (vedi "Consob Informa" n. 34/2022 del 24 ottobre 2022);
- Capittal Partner (www.capittalpartner.io);
- Epentomia (www.eptfx.exchange);
- Hart Culture C.I.C. / Hart Culture Credit Union (www.hc-creditunion.com, www.hartculture.com);
- Leon Wealth Academy (www.eliteforexsignals.org, www.instagram.com/jamie.leon.fx www.instagram.com/fx_jamie_leon www.instagram.com/leon.fx.signals www.instagram.com/jamie.leon. www.instagram.com/jamiie.leon.fx);
- Royal Stock Fx (www.royalstockfx.com),
- Centralfinances / Loan Central (www.centralfinances.co.uk);
- Blackrock Investments Ireland / Blackrock Investment Managers (http://brclients-ireland.com), clone di società autorizzata;
- Forever Finances (www.foreverfinances.co.uk);
- Certa Invest (www.certainvest.io);
- Spartan Trade (www.spartan-trade.com). Già segnalata dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) - Spagna (vedi "Consob Informa" n. 29/2022 del 19 settembre 2022);
- Refund Experts (www.refundexperts.net);
- Richardson Lewis (https://www.richardsonlewis.com);
- Blufx (https://blufx.co.uk);
- Mx Investment Group (www.mxinvestmentgroup.com);
- Debt Help (www.debt-help.org);
- Money Advice Help (www.moneyadvicehelp.co.uk);
- Legacy Trades (https://legacy-tradesfx.online);
- Infinity-Savings.Xyz (Https://infinity-savings.xyz);
- Coin Future Fx (www.coinfuturefx.com);
- City National Plc Bank (www.onlinecnpbank.com);
- Mega Royal Bank (www.mega-royalbank.com).
Segnalata dalla Comisiòn Nacional de Valores Argentina (Cnva) - Argentina:
- Grow Life (https://growlife.com.ar/; https://www.instagram.com/growlifeok/; https://www.instagram.com/santiamatri.af/fbclid=IwAR2yg9IkLy3E_NDs6Vse-VS7lFpAtMfrepxeqeVeOIEVwOAE6CmSMVa15kE; https://www.linkedin.com/company/growlife.com.ar/?originalSubdomain=ar; https://www.linkedin.com/in/santiagoamatriain/?originalSubdomain=ar; https://www.facebook.com/profile.php?id=100063697504074; https://www.facebook.com/santiamatri.af; contacto@growlife.com.ar).
Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority (Finma) - Svizzera:
- Coinswap.fm (www.coinswap.fm);
- www.primeinv.co, clone di società autorizzata. Già segnalata dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) - Spagna (vedi "Consob Informa" n. 30/2022 del 26 settembre 2022);
- Traderactive (www.traderactive.com), già segnalata dalla Financial Services and Markets Authority (Fsma) - Belgio (vedi "Consob Informa" n. 39/2022 del 28 novembre 2022);
- Swiss Base Finance (https://swissbasefinance.com);
- Astrium Consulting (www.astrium-consulting.com);
- Bv Bank Plc (bv-bank.com);
- Ctmatador (www.ctmatador.com). Già segnalata dalla Financial Services and Markets Authority (Fsma) - Belgio (vedi "Consob Informa" n. 20/2022 del 13 giugno 2022).
Segnalate dalla Malta Financial Services Authority (Mfsa) - Malta:
- Cyberbyte Ltd / Cyberbyte (https://cyberbyte.live);
- Nitro Software Technologies Ltd / Nitroex (https://www.nitroex.io);
- Quickx Ltd / Cnexchange (https://www.cnexchange.io/Home; https://www.quickx.io; https://www.quickswapx.io;
- Fxtrade Capital Markets Ltd / Fxtradewolf (https://fxtradewolf.com);
- 86fxtrade & P240 Ltd (https://www.86fxtrade.com);
- Dcoin Fx (https://dcoinfx.com), clone di società autorizzata;
- Volex Capital (https://dcoinfx.com);
- Nova-Finance (https://nova-finance.cc), clone di società autorizzata.
Segnalate dalla Securities and Futures Commission (Sfc) - Hong Kong:
- http://38.55.214.195, clone di società autorizzata;
- Bravo (www.bravopro.com.au), clone di società autorizzata;
- Kai Yi Internationality (https://cs.xgky2x2n.org,https://vipplive.com), clone di società autorizzata;
- www.seekershk.com, clone di società autorizzata.
Segnalata dalla Ontario Securities Commission (Osc) - Ontario:
- Royal Trading (www.royaltrading.io);
- Pediainvest (www.pediainvest.com);
- Bullden (www.bullden.io);
- Alpha Invest / Alpha Invest Limited (www.alphainvest.com);
- LibraPros (www.librapros.com).
Segnalate dalla Financial Supervisory Authority, Romania (Fsa):
- Urvashi Limited / Fivoro (https://fivoro.com);
- Shenanigans Consulting Ltd / Stam Capital Invest (https://stamcapitalinvest.ltd);
- Altima Trade (https://altimatrade.pro, http://altimatrade.co);
- https://introtrade.pro;
- Nexus Fx Stock Inc / Nexus (https://nexusfxstock.com);
- Parity Group Llc / Ferratum Capital (https://ferratumcapital.co)
- Raconteur Consulting Llc / Certainvest (https://certainvest.io);
Segnalate dalla British Columbia Securities Commission (Bcsc):
- Diamondtrades (https://diamondtradespro.com);
- Prime Coin (https://prime-coin.info);
- Olimpus4x (https://www.olympus4x.net);
- Tradealliancelp (https://tradealliancelp.com);
- 5markets (https://5markets.io);
- Investments Global (https://investmentsglobal.com);
- Trade Union (https://trade-union.pro).
Segnalata dalla Central Bank of Ireland (Cbi) - Irlanda:
- Infinity Funds Icav (https://infinityicav.com), clone di società autorizzata.
Segnalata dalla Polish Financial Supervision Authority (Knf):
- Barclay Stone Ltd (www.br-stone.net/pl; www.br-stone.online/pl and www.trade.br-stone.club).
Segnalata dalla Financial Markets Authority - (Fma New Zealand) - Nuova Zelanda:
- Oaklandholdingltd.net, clone di società autorizzata;
- Ikici (ikici.com; trade.ikici.net; Ikici.co; and ikici.org).
Segnalazione da parte della Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) - Lussemburgo:
- La Cssf mette in guardia il pubblico dei risparmiatori che attraverso il sito web www.baumann-and-partners.com sconosciuti contattano i potenziali investitori presentandosi usando illegalmente il nome di "Baumann & Partners" e offrono servizi di investimento, in particolare un contratto di investimento denominato “Livret Metauxplus”. Ciò viene attuato anche inviando e-mail con il formato: Nome.Cognome@baumann-and-partners.com abusando del nome dell'impresa di investimento Baumann & Partners S.A., di diritto lussemburghese, e dell'identità del fondo di investimento specializzato lussemburghese Baumann & Partner - FIS.
- La Cssf precisa che né la società di investimento Baumann & Partners S.A., debitamente autorizzata in Lussemburgo e soggetta alla vigilanza della Cssf, né il fondo di investimento specializzato Baumann & Partners (FIS), debitamente autorizzato in Lussemburgo e soggetto alla Legge del 13 febbraio 2007 relativa ai fondi di investimento specializzati, sono totalmente estranei ai fatti richiamati nel presente avviso.
- Approvato il Regolamento in materia di vigilanza sui revisori e sugli enti di revisione contabile di Paesi Terzi (delibera n. 22538 del 6 dicembre 2022).
- Applicabilità della disciplina dell'opa obbligatoria ad un'operazione di aumento di capitale riservato con ingresso di un nuovo socio: risposta a quesito (comunicazione n. 0500843 del 7 dicembre 2022).
- Approvato il prospetto Ue della Ripresa avente ad oggetto l'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa, di azioni ordinarie di Gpi Spa (decisione del 6 dicembre 2022).
- Approvato il documento di registrazione relativo all'offerta di titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio emessi dal Crédit Agricole Italia Spa (decisione del 7 dicembre 2022).
- Approvato il documento di registrazione relativo all'offerta di titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio emessi da Mediobanca – Banca di Credito Finanziario Spa (decisione del 7 dicembre 2022).
- Disposta la sospensione temporanea dalle negoziazioni nei mercati regolamentati, nei sistemi multilaterali di negoziazione e negli internalizzatori sistematici italiani, ai sensi degli articoli 62 commi 1 e 3, e 66-quater, commi 1 e 1-bis, del d. lgs. 58/1998 (Tuf), dei titoli emessi o garantiti da Banca Popolare Valconca Spa , in sostituzione della sospensione già adottata – il 2 dicembre 2022 - dalla trading venue Hi-MTF (delibera n. 22541 del 7 dicembre 2022).
- Approvate le modifiche al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Spa approvate dal Consiglio di amministrazione della società il 26 ottobre scorso e rilasciato l'assenso alle connesse modifiche alle Istruzioni del Regolamento (delibera n. 22540 del 7 dicembre 2022).
- Disposta l'iscrizione di Cuniberti & Partners Sim Spa, con sede a Milano, nell'albo di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La società è autorizzata all'esercizio dei servizi di investimento di gestione di portafogli e di consulenza in materia di investimenti, di cui all'articolo 1, comma 5, lettere d) ed f), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. L'autorizzazione alla prestazione dei suddetti servizi di investimento è rilasciata con le seguenti modalità operative: "senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi in proprio". (delibera n. 22542 del 7 dicembre 2022).
- Ordine, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da Evolve Consulting Llc tramite i siti https://capitalbiz.io, https://capitalbase.io e pagina https://webtrader.c-base.cc (delibera n. 22539 del 7 dicembre 2022).