Consob Informa - Anno XXIX - N. 24 - 3 luglio 2023 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 5 nuovi siti internet abusivi
ePrice Spa:via libera alla negoziazione nuove azioni dopo la conversione di un PO
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre Autorità di vigilanza
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- Binetrix (sito internet https://binetrix.com);
- Bitbinx (sito internet https://bitbinx.com e relativa pagina https://trade.bitbinx.com);
- E-trade (sito internet https://www.e-trade.cc e relativa pagina https://client.e-trade.cc);
- The Active Trades Ltd (sito internet https://theactivetrades.com);
- FX Modex (sito internet https://fxmodex.com e relative pagine https://client.fxmodex.com e https://webtrader.fxmodex.com).
Sale, così, a 919 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
Consob ha approvato il prospetto relativo all'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan delle azioni ePrice Spa derivanti da un aumento di capitale riservato a servizio della conversione di un Prestito Obbligazionario Convertibile (POC) stipulato con il fondo di investimento Negma il 16 marzo 2023.
ePrice ha operato fino al 30 giugno 2022 nell'e-commerce attraverso la controllata ePrice Operations Srl, specializzata neella vendita online di prodotti high-tech nel segmento dei grandi elettrodomestici. A causa del fallimento di ePrice Operations, dichiarato dal Tribunale di Milano il 30 giugno 2022, l'emittente è una società non operativa, non dispone di alcun piano aziendale né sussistono accordi industriali per l'avvio di una nuova operatività.
Il prospetto riporta gli elementi di rischiosità connessi alla situazione economico-patrimoniale dell'emittente e alle incertezze connesse alla continuità aziendale. Il POC stipulato con Negma il 16 marzo 2023 rappresenta l'unica misura individuata dall'emittente nel contesto degli accordi di ristrutturazione per il reperimento di risorse finanziarie e il rafforzamento patrimoniale della società.
ePrice è soggetta ad obblighi di informativa supplementare su base mensile, nonché all'obbligo di integrare la rendicontazione contabile di periodo con talune informazioni, ai sensi dell'articolo. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/98. Alla data del prospetto, la società versa in una situazione di significativa tensione economico-patrimoniale e finanziaria caratterizzata da debiti scaduti, deficit patrimoniale e risultati negativi. La società ha necessità di reperire risorse finanziarie sia per pagare i creditori sia per finanziarie investimenti che le consentano di avviare una nuova attività. A tal fine ePrice necessiterà di risorse finanziarie ulteriori, e ancora non individuate, oltre a quelle derivanti dal POC. Ciò tenendo conto dei vincoli temporali connessi alla sottoscrizione delle tranche del POC e della scadenza del contratto di investimento (settembre 2024).
Il capitale sociale dell'emittente è pari a 7.194.234,98 euro ed è rappresentato da 392.412.749 azioni ordinarie prive di valore nominale. I soggetti che detengono una partecipazione pari o superiore al 5% del capitale sociale rappresentato da azioni con diritto di voto sono Pietro Boroli (9,48%) e Ugo Colombo (5,81%); l'emittente non è pertanto controllata di diritto da alcuna persona fisica o giuridica.
L'assemblea straordinaria degli azionisti, il 27 aprile 2021, ha deliberato di aumentare il capitale sociale ai sensi dell'articolo 2420-bis, comma 2, del codice civile, in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione, per un importo massimo pari a 10 milioni di euro incluso sovrapprezzo (elevato a 22 milioni di euro il 28 aprile 2022), mediante emissione di azioni ordinarie a servizio della conversione delle obbligazioni rivenienti dal prestito obbligazionario convertibile ePrice 2021-2023 (POC), aventi il medesimo godimento e le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie ePrice in circolazione alla data di emissione, con termine finale di conversione al 30 giugno 2023 (prorogato al 30 settembre 2024).
Le Autorità di vigilanza di Irlanda (Central Bank of Ireland), Regno Unito ( Financial Conduct Authority – Fca), Spagna (Comision Nacional del Mercado de Valores – Cnmv), Germania (BaFin – Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht), Francia (Autorité des marchés financiers – Amf) e Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier – Cssf) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Central Bank of Ireland – Irlanda:
- Graham Finance;
- Money Finance t/a Round Finance
- Irish Life Investment Managers Limited (clone di società autorizzata).
Segnalata dalla Financial Conduct Authority – Regno Unito :
- Mebitstock (www. mebistock.com);
- Denoxtrade (www.denoxtrade.com);
- Idencotrade (www.idencotrade.com).
Segnalate dalla Comision Nacional del Mercado de Valores – Spagna:
- Tsa Forex (https://tsaforex.com);
- Bloomhf (www.bloomhf.com);
- Ced Capital Ltd (www.cedcapitalltd.com);
- Crypto Master Trade (https://www.cryptomastertrade.cc);
- Eu Finance (https://eufinance.co/);
- Fcf Markets Ets Ecc Corp Llc (ttps://fcfmarkets.com);
- Gainful Markets (https://gainfulmarkets.com);
- Lecs Crypto (https://cryptolecs.com);
- Leveled Up Society (https://leveledupsociety.com);
- Panpacific Capital Group Ltd (https://www.pc-fx.org);
- Piu Trading (https://piutrading.com);
- Plataforma JPX (https://jpxvip.com/p/pc);
- Profit Cinda Limited (ttps://www.profitfx.net);
- Swissiam Mega Gold Serves Ltd (https://swisssfx.com).
Segnalate dalla BaFin – Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht – Germania:
- Performance to Go Plc;
- Ecological Technologies Ltd.
- 4x/ Cixx Llc (https: //4x.fm);
- Leros Investissements Financiers Sa (www.leros-invest.lu);
- Virmont Sa (già Alken Luxembourg Sa).
L'autorità francese Autorité des marchés financiers – Amf mette in guardia il pubblico sulle offerte fraudolente in forex e crypto- asset poste in essere da Immediate Connect.
- Approvato il prospetto informativo relativo all'ammissione alle negoziazioni sull'Euronext Milan delle azioni ePrice Spa rivenienti da un aumento di capitale riservato a servizio della conversione di un prestito obbligazionario convertibile (decisione del 28 giugno 2023);
- Approvata la nota informativa relativa al programma di offerta al pubblico e/o quotazione di obbligazioni emesse da Banco BPM Spa (decisione del 28 giugno 2023).
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Binetrix tramite il sito internet https://binetrix.com (delibera n. 22759 del 28 giugno 2023);
- Bitbinx tramite il sito internet https://bitbinx.com e relativa pagina https://trade.bitbinx.com (delibera n. 22762 del 28 giugno 2023);
- E-trade tramite il sito internet https://www.e-trade.cc e relativa pagina https://client.e-trade.cc (delibera n. 22763 del 28 giugno 2023);
- The Active Trades Ltd tramite il sito internet https://theactivetrades.com (delibera n. 22761 del 28 giugno 2023);
- FX Modex tramite il sito internet https://fxmodex.com e relative pagine https://client.fxmodex.com e https://webtrader.fxmodex.com (delibera n. 22760 del 28 giugno 2023).