Navigazione
Salta al contenuto
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
ok, accetto
Informativa sulla privacy
English
Mappa
Contatti
Ufficio stampa
A
A+
A++
Sistema finanziario
Guida all'investimento
Nozioni e strumenti
Truffe e abusivismi
Forme di tutela
Approfondimenti
Progetti Scuola
Sei in:
Briciole di pane
CONSOB
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Nozioni e strumenti
Risorse e giochi
Impulsività
Impulsività - EDUCAZIONE FINANZIARIA
Menù di navigazione
Nozioni e strumenti
Le conoscenze finanziarie di base
Video
Offerta formativa
Risorse e giochi
Investire non è un gioco
Budget Planner
Cultura Finanziaria
Tolleranza al rischio
Impulsività
Trappole comportamentali
Finanza in Palcoscenico
Questionari di valutazione delle attività di educazione finanziaria
Consob Questionari Investor Education
Test di impulsività
Il test, elaborato da Patton, Stanford e Barratt nel 1995 (traduzione italiana curata da Fossati, Donini e Donati), è particolarmente indicato per indagare il tuo grado di impulsività inteso come una carenza nel controllo su pensieri e comportamenti.
Alcuni soggetti sono "impulsivi nei comportamenti", ossia agiscono senza pensare, tendono a compiere una determinata azione sulla spinta degli appetiti e delle emozioni del momento ("
impulsività motoria
"). Altri prendono le decisioni molto rapidamente, dopo una valutazione del contesto veloce ma incompleta; tali soggetti esibiscono una scarsa capacità di impegnarsi in ragionamenti meritevoli di attenzioni più elevate ("
impulsività attentiva
" o "
cognitiva
"). Vi sono individui, infine, che mancano della capacità di pianificare, che tendono cioè a mettere in atto dei comportamenti con meno lungimiranza della maggior parte degli individui, non preoccupandosi troppo delle conseguenze future delle proprie azioni ("
impulsività da non pianificazione
").
Nel seguente questionario vengono elencate una serie di situazioni nelle quali le persone usualmente vengono a trovarsi nel corso della propria vita. Il questionario va compilato nella sua totalità. Ovviamente, non esistono risposte giuste o sbagliate; è importante solo descrivere i propri sentimenti, atteggiamenti o abitudini.