Consob Informa - Anno XIV - N. 32 - 11 agosto 2008 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
AVVISO: La pubblicazione di "Consob Informa", come ogni anno, viene sospesa per una settimana e riprenderà il 25 agosto con il n. 33.
Le notizie della settimana:
Comunicazione a tutela dei risparmiatori
Banca Solidale Italiana: vietata l'offerta al pubblico
Protocollo d'intesa Consob - Autorità per l'energia e il gas
Gruppo di lavoro sulla dematerializzazione quote fondi
Opa volontaria su azioni Smurfit Sisa spa
Aumento di capitale azioni Toscana Finanza
Esame promotori finanziari: terza sessione 2008
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Hellenic Capital Market Commission (Hcmc), autorità di vigilanza greca, segnala che: la società Investment Solution ltd, con sede dichiarata ad Atene, sta offrendo servizi di investimento senza la prevista autorizzazione; la società svizzera Best Asset Class ag (Bac) sta offrendo quote dei fondi Bac Mining South Africa Fund, Bac Solar, Bac Africa Natural Resources e Bac Hydrogen, senza la prevista autorizzazione.
La Commissione, con delibera n. 16593 del 6 agosto 2008, ha vietato, ai sensi dell’art. 99, co. 1, lett. d) del Tuf, l’offerta al pubblico delle azioni della costituenda Banca Solidale Italiana scpa, posta in essere dall’omonimo comitato promotore. L’offerta era stata già oggetto di un provvedimento di sospensione (si veda Consob Informa n. 31/2008).
Attivare una collaborazione continua e coordinata per la sorveglianza sui mercati dei derivati elettrici e del gas: questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato il 6 agosto dai presidenti della Consob, Lamberto Cardia, e dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis. Nel rispetto delle reciproche funzioni, le due autorità vigileranno sulla correttezza delle negoziazioni dei contratti finanziari sull'energia elettrica e sul gas, al fine di evitare eventuali anomale distorsioni a danno dei consumatori e degli operatori. La collaborazione si gioverà dell’attivazione di un Comitato tecnico misto tra le due autorità che faciliterà i rispettivi compiti di vigilanza.
"L’intesa tra Autorità per l’energia e Consob, in esecuzione del recepimento della direttiva Mifid che ha loro affidato la vigilanza sul mercato dei derivati energetici, appare quanto mai positiva ed essenziale a fronte della futura coesistenza di mercati a termine con consegna fisica e di derivati elettrici: una nuova realtà che consentirà di gestire meglio i rischi associati alle negoziazioni" ha sottolineato il presidente dell’Autorità per l’energia Alessandro Ortis.
"Il crescente rilievo globale dei mercati degli strumenti finanziari derivati sull’energia - ha affermato il presidente della Consob, Lamberto Cardia - rende indispensabile, anche a livello nazionale, una sempre più stretta collaborazione tra le Autorità di vigilanza di settore. In tale contesto considero particolarmente positiva la sottoscrizione del protocollo d’intesa: Consob e Autorità per l’Energia contribuiranno, ciascuna per le proprie competenze, all’efficiente e trasparente funzionamento dei mercati di strumenti finanziari derivati sull’energia elettrica e il gas con il duplice intento - ha concluso Cardia - di accrescere la fiducia nel mercato e di contenere gli oneri per gli operatori".
Il protocollo dà attuazione concreta al coordinamento dell’azione delle due autorità previsto dall’articolo 66-bis del Tuf, con riguardo ai mercati regolamentati per la negoziazione di strumenti derivati sull’energia elettrica e il gas ed alle relative società di gestione. Un primo campo di azione sarà il mercato dei derivati elettrici (Idex, gestito da Borsa Italiana, nato da poche settimane anche grazie all’intesa tra la stessa Borsa Italiana e il Gme - Gestore del Mercato Elettrico). L’avvio di un mercato dei derivati elettrici è previsto dal regolamento approvato dalla Consob del 4 luglio 2007 che - sentito il parere dell’Autorità per l’energia - ha dato vita al segmento Idex (Italian derivatives energy exchange) di Borsa Italiana.
Il Protocollo
Nel dettaglio, l’accordo prevede un continuo scambio di informazioni e pareri per un condiviso processo di regolamentazione, al fine di snellire le istruttorie e ridurne i tempi di conclusione. In particolare la Consob e l’Autorità per l’energia, nel rispetto delle proprie competenze (Consob per i mercati finanziari ed Aeeg per i mercati fisici), opereranno in modo coordinato e scambiandosi, per quanto di reciproco interesse, le informazioni rilevanti.
Per l’esercizio delle rispettive funzioni di vigilanza, la Consob e l’Autorità per l’energia potranno chiedere la collaborazione dell’altra autorità nello svolgimento degli accertamenti di competenza. Inoltre, in relazione alle finalità di vigilanza a ciascuna attribuite e al fine di contenere gli oneri gravanti sugli operatori del mercato degli strumenti finanziari derivati sull’energia elettrica e il gas, la Consob e l’Autorità per l’energia elettrica opereranno in modo da evitare duplicazioni nell’esercizio delle loro attività.
Vigilanza ispettiva e Comitato tecnico
Il Protocollo stabilisce anche che la Consob e l’Autorità per l’energia eserciteranno i poteri di vigilanza ispettiva di rispettiva pertinenza e si daranno tempestiva comunicazione delle eventuali indagini avviate e che possano rilevare ai fini dell’esercizio della vigilanza dell’una o dell’altra autorità.
L’intesa prevede inoltre l’istituzione di un Comitato tecnico per l’approfondimento e lo scambio informativo su temi rilevanti per il coordinamento delle attività di vigilanza della Consob e dell’Autorità per l’energia. Il Comitato valuterà altresì ogni altra questione di natura tecnica volta a migliorare il coordinamento delle funzioni di vigilanza attribuite alle due autorità. Il Comitato tecnico si riunirà con frequenza trimestrale e ogni qual volta, su impulso delle strutture di contatto di ciascuna autorità, sia ritenuto opportuno.
Il testo del protocollo d’intesa per la vigilanza sui mercati dei derivati sull’energia è disponibile sui siti internet delle due autorità: www.consob.it e www.autorita.energia.it .
La Consob ha promosso la costituzione di un gruppo di lavoro sulla gestione accentrata in regime di dematerializzazione obbligatoria delle quote dei fondi aperti (decisione del 6 agosto 2008).
La costituzione di tale gruppo, coordinato dalla Consob e dalla Banca d’Italia e composto anche dai rappresentanti dell’industria, si iscrive nell’ambito dei primi approfondimenti condotti dagli uffici della Commissione (si veda, al riguardo, il discussion paper contenuto nel Quaderno di finanza Consob n. 61 del gennaio 2008) e delle risultanze emerse dal rapporto finale del gruppo di lavoro sui fondi comuni italiani promosso dalla Banca d’Italia. Il rapporto finale svolgeva, tra l’altro, considerazioni in tema di canali alternativi di distribuzione delle quote di fondi, in un’ottica di "open architecture", la cui operatività risulterebbe agevolata da una gestione dematerializzata che assicuri la piena e pronta trasferibilità delle quote.
Compito del presente gruppo di lavoro sarà quello di analizzare gli aspetti giuridico-economici ed operativi del sistema di gestione accentrata in regime di dematerializzazione da applicare ai fondi aperti, al fine di definire le concrete misure normative ed operative per consentirne la realizzazione. Sarà inoltre valutato l’impatto che il passaggio al regime della dematerializzazione obbligatoria potrebbe comportare sull’attuale assetto dei rapporti tra i diversi attori che intervengono nel processo produttivo e distributivo del servizio di gestione collettiva del risparmio.
Il gruppo avvierà i lavori entro il prossimo mese di settembre per ultimare la propria attività entro il marzo del 2009. In attesa degli esiti dei lavori, si è ritenuto opportuno rinviare la revisione della disciplina di cui all’art. 16, comma 4, lett. b), del Provvedimento Banca d’Italia e Consob sul port-trading del 22 febbraio 2008 (vedi "Consob Informa" n. 8/2008), con riferimento alla parte in cui si richiamano le quote di fondi comuni di investimento tra gli strumenti finanziari soggetti a dematerializzazione obbligatoria in conformità del disposto dell'articolo 28, comma 2, del decreto legislativo n. 213 del 24 giugno 1998.
Approvata la pubblicazione del documento relativo all'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa, ai sensi degli artt. 102 e sgg. del Tuf, da Smurfit Kappa Holdings Italia spa sulle azioni ordinarie Smurfit Sisa spa, negoziate nel segmento standard dell' Mta gestito da Borsa Italiana.
L'offerta, finalizzata al delisting delle azioni Smurfit Sisa, è promossa dalla controllante Smurfit Kappa Holdings Italia ed ha per oggetto 6.467.000 azioni ordinarie emesse da Smurfit Sisa, pari al 10,498% del capitale, che rappresentano l’intero capitale sociale dell’emittente, con esclusione delle 55.133.000 azioni ordinarie (pari all’89,502%) già detenute direttamente dall’offerente.
Come riportato nel documento di offerta, in data 27 giugno 2008, l’offerente ha ricevuto da L.P. Hedge Fund Ltd Global e da Leonardo Capital Fund Spc Limited – detentori, rispettivamente, di una partecipazione del 2,598% e del 6,628% in Smurfit Sisa - delle dichiarazioni unilaterali che riflettono la loro irrevocabile decisione di portare in adesione all’opa le azioni detenute. Tale circostanza, sempre secondo quanto riportato nel documento di offerta, fa ritenere ragionevole l’ipotesi che, ad esito dell’opa, Smurfit Kappa risulti titolare di una partecipazione almeno pari al 98,728% del capitale sociale di Smurfit Sisa.
L'offerente, in coerenza con l'obiettivo di revocare le azioni dalla quotazione, ad esito dell'offerta ed al ricorrere dei presupposti previsti dalla legge, adempirà all'obbligo di acquisto e/o all'esercizio del diritto di acquisto previsti dagli artt. 108 e 111 del Tuf. Qualora l’offerta non vada a buon fine, nel caso le condizioni di efficacia della stessa (tra queste: il raggiungimento di una partecipazione complessiva almeno pari al 95%) non si avverino e l’offerente non rinunci alle stesse, l’offerente, coerentemente con l’obiettivo del delisting, si riserva di realizzare la fusione per incorporazione dell’emittente in Smurfit Kappa entro i dodici mesi successivi alla chiusura del periodo di adesione. Una specifica avvertenza (A.6) del documento è dedicata alle "Operazioni successive all’Offerta"; l’avvertenza segnala, tra l’altro, condizioni e modalità relative all’esercizio del diritto di recesso.
Il corrispettivo offerto per ciascuna azione è di 2,20 euro. E’ stato determinato dall’offerente prendendo in considerazione diversi elementi, tra i quali il prezzo di acquisizione dell’attuale partecipazione di controllo, avvenuta in data 28.12.2004 al prezzo unitario di 2,24 euro, supportato da una perizia all’epoca elaborata da un soggetto indipendente (Milestone Advisory House).
Il periodo di adesione all'offerta, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio il 18 agosto 2008 per concludersi il successivo 5 settembre, estremi inclusi. Il pagamento del corrispettivo avverrà il quinto giorno di borsa aperta successivo alla chiusura del periodo di adesione (12 settembre 2008).
Il documento riporta il comunicato dell'emittente, con il quale il consiglio di amministrazione di Smurfit Sisa, inclusi gli amministratori indipendenti, ha giudicato congruo il prezzo offerto.
Il paragrafo "Avvertenze" del documento d'offerta evidenzia gli elementi essenziali dell'operazione sui quali porre maggiore attenzione.
Autorizzata la pubblicazione del prospetto informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni sul mercato Expandi, organizzato e gestito da Borsa Italiana, di azioni ordinarie Toscana Finanza spa.
L’emittente, le cui azioni sono quotate dal 21 marzo 2007 sul mercato Expandi, svolge in via esclusiva l’attività di acquisizione pro-soluto di crediti di difficile esigibilità. Tale attività viene considerata all’interno del Testo Unico Bancario come una forma di concessione di finanziamento: pertanto, l’emittente è iscritto nell’elenco generale degli intermediari finanziari ai sensi dell’art 106 Tub. Alla data del prospetto, Toscana Finanza è a capo di un gruppo che controlla totalmente Tf Sec srl, Fast Finance spa e, attraverso questa, Italventitrè srl.
I soci che detengono una partecipazione superiore al 2% sono Next sas con il 47,23%, Serenella Bettini con il 12,48%, Finross spa con il 6,65%, Lamberto Tavoli con il 2,22%, Sofir srl con il 2,12%, Toro Assicurazioni spa con il 2,09%, Monte Paschi am Sgr spa con il 2,04% e Oyster sicav con il 2%. Alla data del prospetto, Andrea Manganelli, presidente del cda, per il tramite di Next sas, di cui detiene il 98% del capitale sociale, esercita un’influenza dominante sull’emittente, configurabile come un controllo di fatto.
Le azioni oggetto dell’operazione rivengono da un aumento di capitale, deliberato in data 29 novembre 2007, riservato ai soci di Fast Finance spa, con esclusione del diritto di opzione, per un ammontare di strumenti superiore al 10% di quelli già ammessi alle negoziazioni: tale dato determina la necessità di richiedere l’autorizzazione alla pubblicazione del relativo prospetto informativo. Più in dettaglio, l’operazione si colloca nel contesto del progetto di acquisizione dell’intero capitale di Fast Finance. Tale progetto è stato attuato in due fasi, la prima delle quali ha visto il conferimento in Toscana Finanza di un numero di azioni ordinarie Fast Finance pari al 68,2% del capitale sociale di quest’ultima, a fronte della sottoscrizione da parte dei soci di Fast Finance di un aumento di capitale riservato per nuove n. 3.444.476 azioni ordinarie, rivenienti dall’aumento di capitale descritto in precedenza. Nella seconda fase, l’emittente ha acquistato n. 328.417 azioni ordinarie di Fast Finance, rappresentanti il restante 31,8% del capitale sociale della stessa, tramite pagamento in contanti.
Nel paragrafo "Avvertenze" del prospetto sono riportati i profili di rischio per l’investitore connessi all’emittente, al relativo settore di appartenenza e agli strumenti finanziari offerti.
Approvato il bando relativo alla terza sessione per il 2008 dell’esame di idoneità per l’iscrizione all’albo dei promotori finanziari (delibera n. 16590 del 5 agosto 2008). Il bando è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi ed esami. Le domande di ammissione devono essere presentate, a pena di invalidità, entro il 3 ottobre 2008, esclusivamente alle commissioni regionali (provinciali per i residenti nelle province di Trento e Bolzano) del luogo ove i candidati hanno la residenza ovvero, se residenti all’estero, il domicilio.
L'esame si compone di una prova scritta, articolata in quesiti a risposta sintetica, e di un colloquio. Le materie della prova scritta sono: nozioni di economia del mercato finanziario; nozioni di diritto del mercato finanziario; disciplina legislativa, regolamentare e deontologica dell'attività di promotore. Il colloquio verte, oltre che sulle materie della prova scritta, anche su nozioni di diritto privato concernenti la disciplina del contratto e su nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario.
La prova scritta, della durata di trenta minuti, si svolgerà il giorno 14 novembre 2008, alle ore 11,00, presso le camere di commercio in cui hanno sede le commissioni oppure nel luogo che sarà comunicato ai singoli candidati dalle stesse commissioni. Il bando di esame è disponibile nel sito www.consob.it.
- Consentita la pubblicazione del documento di offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa, ai sensi dell’art. 102 e sgg del Tuf, da Smurfit Kappa Holdings Italia spa sulle azioni ordinarie Smurfit Sisa spa (decisione del 6 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del prospetto informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni sul mercato Expandi di azioni ordinarie Toscana Finanza spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del supplemento al prospetto informativo relativo all'offerta pubblica di sottoscrizione, in opzione agli azionisti ed ai possessori di obbligazioni convertibili, di azioni ordinarie e di obbligazioni del prestito "Banca Popolare di Puglia e Basilicata convertibile subordinato 4% 2008 – 2013" emesse dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata scpa (v. "Consob informa n. 25/2008). Il supplemento aggiorna il tasso di interesse applicato all’obbligazione convertibile subordinata dal 4% al 4,25% , a seguito della deliberazione del cda della banca del 24 luglio 2008 (decisione del 7 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del prospetto informativo relativo all’offerta al pubblico di quote del fondo comune aperto armonizzato denominato "Arca capitale garantito dicembre 2013" gestito da Arca sgr spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione delle note informative e di sintesi relative ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso variabile, step up/step down e step up callable/ step down callable emesse da Banca Monte dei Paschi di Siena spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del prospetto di base relativo ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, step up o step down e a tasso variabile emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Brescia sc (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione delle note informativa e di sintesi relative al programma di offerta al pubblico e quotazione di certificates "bonus cap su azioni, indici, merci, tassi di cambio, panieri di azioni, panieri di indici, panieri di merci e panieri di tassi di cambio" e "bonus worst of cap su azioni, indici, merci, tassi di cambio, panieri di azioni, panieri di indici, panieri di merci e panieri di tassi di cambio" emessi da Deutsche Bank ag (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del documento di registrazione e dei supplementi ai prospetti di baserelativi ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, tasso variabile, step up, con opzione call europea e constant maturity swap emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Manzano sc (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione delle note informativa e di sintesi relative ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, zero coupon, a tasso variabile e a tasso variabile con cap emesse dalla Banca delle Marche spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione delle note informativa e di sintesi nonché del documento di registrazione relativo al programma di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, step up/ step down, a tasso variabile e zero coupon emesse dalla Banca Popolare di Aprilia spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, step up/step down, a tasso variabile, zero coupon e a tasso misto emesse dalla Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso variabile, step up/step down e zero coupon emesse dalla Banca di Credito Cooperativo del Polesine – Rovigo sc (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione delle note informative e di sintesi nonché del documento di registrazione relativo ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, step up/ step down, a tasso variabile e zero coupon emesse dalla Banca Crv Cassa di Risparmio di Vignola spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione delle note informativa e di sintesi relative al programma di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, step up o step down e a tasso variabile emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Brescia sc (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del documento di registrazione e del supplemento al prospetto di baserelativo al programma di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, tasso variabile, step up e zero coupon emesse dalla Cassa di Risparmio di Asti spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione delle note informativa e di sintesi relative al programma di offerta al pubblico e quotazione di obbligazioni con cedola digitale, con condizione basket, con condizioni multiple, con condizione spread, con struttura ibrida, con rimborso anticipato automatico emesse da The Goldman Sachs Group Inc (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione delle note informative e di sintesi relative ai programmi di offerta al pubblico e quotazione di covered warrant su azioni italiane, azioni estere e indici azionari, di tipo quanto su azioni estere e indici azionari e di certificates borsa protetta e borsa protetta con cap su azioni italiane, azioni estere, basket di azioni, indici azionari e basket di indici azionari, borsa protetta di tipo quanto e borsa protetta con cap di tipo quanto su azioni estere, basket di azioni, indici azionari e basket di indici azionari nonché di certificates up&up su azioni italiane, azioni estere, basket di azioni, indici azionari e basket di indici azionari, up&up di tipo quanto su azioni estere, basket di azioni, indici azionari e basket di indici azionari emesse da Banca Aletti & C. spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del documento di registrazione e delle note informative e di sintesi relative ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, a tasso fisso step up, a tasso fisso step down, a tasso variabile, a tasso misto e zero coupon emesse dalla Cassa di Risparmio di Terni e Narni spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del documento di registrazione e delle note informative e di sintesi relative ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, a tasso fisso step up, a tasso fisso step down, a tasso variabile, a tasso misto e zero coupon emesse dalla Cassa di Risparmio di Foligno spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del documento di registrazione e delle note informative e di sintesi relative ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, a tasso fisso step up, a tasso fisso step down, a tasso variabile, a tasso misto e zero coupon emesse dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del documento di registrazione e delle note informative e di sintesi relative ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, a tasso fisso step up, a tasso fisso step down, a tasso variabile, a tasso misto e zero coupon emesse dalla Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso e a tasso variabile emesse dalla Banca di Piacenza - società cooperativa per azioni (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, a tasso fisso callable, a tasso variabile, step up/step down e step up/step down callable, zero coupon e zero coupon callable emesse dalla Banca di Pistoia Credito Cooperativo sc (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del supplemento al documento di registrazione ed ai prospetti di base relativi ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni emesse da Merrill Lynch & Co. Inc (decisone del 5 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, a tasso variabile, step up, zero coupon e a tasso misto emesse dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Credito Cooperativo (decisione del 7 agosto 2008).
- Autorizzata la pubblicazione del documento di registrazione e delle note informative e di sintesi relative ai programmi di offerta al pubblico di obbligazioni a tasso fisso, a tasso fisso step up, a tasso fisso step down, a tasso variabile, a tasso misto e zero coupon emesse dalla Cassa di Risparmio di Città di Castello spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzato l’aggiornamento del prospetto informativo relativo all’offerta al pubblico di fondi comuni di investimento di tipo aperto appartenenti al sistema "Fondi Cividale forum Iulii" gestiti da Vegagest Sgr spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzato l’aggiornamento del prospetto informativo relativo all’offerta al pubblico di fondi comuni di investimento di tipo aperto appartenenti al sistema "Euromobiliare" gestiti da Euromobiliare Asset Management Sgr spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzato l’aggiornamento del prospetto informativo relativo all’offerta al pubblico del fondo comune di investimento di tipo aperto non armonizzato denominato "Fideuram Master Selection" gestito da Fideuram Investimenti Sgr spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzato l’aggiornamento del prospetto informativo relativo all’offerta al pubblico di fondi comuni di investimento appartenenti ai sistemi "Gestielle", "Gestielle Global Asset Plus", "Volterra" e "Laurin" gestiti da Aletti Gestielle Sgr spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Autorizzato l’aggiornamento del prospetto informativo relativo all’offerta al pubblico del fondo comune di investimento di tipo aperto "Intesa Casse del Centro Protezione Dinamica" gestito da Eurizon Capital Sgr spa (decisione del 5 agosto 2008).
- Incarico alla società di revisione Kpmg spa di redigere la relazione di stima per Unicredit Banca di Roma spa, di cui alla legge 25.11.1983, n. 649, relativa al collocamento nel territorio dello Stato delle quote del fondo comune di investimento mobiliare a compartimenti multipli di diritto lussemburghese denominato "Pioneer CIM" non ancora rimborsate al 31.12.2007, 2008, 2009, 2010 e 2011 (delibera n. 16583 del 5 agosto 2008).
- Vietata l’offerta al pubblico delle azioni della costituenda Banca Solidale Italiana posta in essere dall’omonimo comitato promotore (delibera n. 16593 del 6 agosto 2008).
- Indizione della terza sessione, per l'anno 2008, degli esami d’idoneità per l’iscrizione all’albo unico nazionale dei promotori finanziari (delibera n. 16590 del 5 agosto 2008).
- Autorizzata all’esercizio del servizio di consulenza in materia di investimenti, di cui all’art. 1, comma 5, lett. f) del d. lgs. 58/98 e iscritta nell’albo di cui all’art. 20, co. 1 del medesimo decreto, la Ambrosetti Asset Management Sim spa (delibera n. 16591 del 5 agosto 2008).
- Iscritti all’albo 82 promotori (delibera n 16584 del 5 agosto 2008).
- Cancellati dall’albo 37 promotori finanziari su istanza degli stessi e 3 per decesso (delibere nn. 16585 e 16586 del 5 agosto 2008).
- Sospeso per sessanta giorni in via cautelare dall’esercizio dell’attività di promotore finanziario Riccardo Opipari, residente in provincia di Milano (delibera n. 16537 del 1° luglio 2008).
- Radiato e conseguentemente cancellato dall’albo dei promotori finanziari Fabio Meucci, residente in provincia di Pistoia (delibera n. 16562 del 22 luglio 2008).
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 575 del 23/12/94) Direttore responsabile: Alberto Aghemo - Comitato di redazione: Antonella Nibaldi (coordinatrice), Laura Ferri, Claudia Amadio, Massimo Libertucci, Sante Vagnarelli - Elaborazione e composizione: Alfredo Gloria, Piergiorgio Morandi - Direzione e redazione: CONSOB Via G.B. Martini 3 - 00198 Roma telefono: (06) 84771 - fax: (06) 8417707 - e-mail:consob@consob.it.; CONSOB INFORMA è consultabile nel sito www.consob.it al link "newsletter".