Consob Informa - Anno XXIV - N. 40 - 29 ottobre 2018 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Oggi, 29 ottobre 2018 a Roma: convegno “Gender gap nelle conoscenze e nelle competenze finanziarie”
“Occhio alle truffe!”: evento di edutainment Consob, Lecce, 30 ottobre
Mese dell’educazione finanziaria: iniziative Consob
Dichiarazioni non finanziarie: Consob determina i parametri per l’individuazione dei soggetti sottoposti a controllo
Opa Banca Monte Paschi di Siena su titoli Casaforte: Consob approva il documento di offerta
Opsc su azioni Luxottica Group: Consob approva il documento di offerta
Franco Gallo Garante etico della Commissione
Memo: Convegno Consob-Esma-Bocconi "Securities markets: trends, risks and policies" - call for papers
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha ordinato, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del Testo unico della finanza - Tuf, di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo decreto legislativo consistente nell’offerta e nello svolgimento nei confronti del pubblico italiano di servizi e attività di investimento posta in essere da:
Blue Seal Limited, tramite i siti internet www.cac-400.com e www.cac400.com (delibera n. 20642 del 24 ottobre 2018);
- Jedi Marketing ltd, tramite il sito internet www.tixfx.com (delibera n. 20643 del 24 ottobre 2018).
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha altresì vietato, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lettera d), del Tuf, l’offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto quote standardizzate di “conti gestiti” effettuata tramite il sito www.opcompany.net (delibera n. 20641 del 24 ottobre 2018).
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Lussemburgo (Commision de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf), Spagna (Comision Nacional del Mercado de Valores – Cnmv), Repubblica Ceca (Czech National Bank - Cnb), Irlanda (Central Bank of Ireland), Hong Kong (Securities and Futures Commission – Sfc), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority – Finma), Austria (Austrian Financial Market Authority - Fma) e Norvegia (Finanstilsynet), segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Gerber and Partners (www.gerberandpartners.com), con sede dichiarata a Vienna;
- Capital Assets Uk (Asset Management (www.capitalassetsuk.com), con sede dichiarata a Londra;
- www.unicominsurance.net, clone della società autorizzata Unicom Insurance Services (Insure my Van Man; n. di riferimento: 308953);
- Cullen Price Group (www.cpgcap.com), con sede dichiarata a New York;
- Global Wealth Asia (www.globalwealthasia.com), con sede dichiarata a Hong Kong, clone della società autorizzata Global Wealth Ltd (n. di riferimento: 706577);
- Scrilliy, clone della società autorizzata Serpable Ltd (www.scrilliy.co.uk), con sede a Dorset (numero di riferimento: 799104);
- Scbcusgroups.com (www.scbcusgroups.com/homes.php), clone della società autorizzata Standard Chartered Bank (www.standardchartered.com; www.sc.com; n. di riferimento: 114276);
- First 4 London (Blue Sky Loans; www.blueskyloans.co.uk), con sede dichiarata nel Regno Unito, clone della società autorizzata Ingard Financial Limited (www.ingard.co.uk; n. di riferimento: 450731);
- Amp Trading Group (www.amptradinggroup.com), con sede dichiarata a Londra;
- Cullen Price Group (www.cpgcap.com), con sede dichiarata a New York.
Segnalata dalla Cssf:
- Lux Investment Pty Ltd (www.luxinvestmentptyltd.com) / Luxembourg Offshore Banking (www.luxosb.com), con sede dichiarata a Lussemburgo.
Segnalate dalla Knf:
- Wgt Sa;
- Usługi Konsultingowe Artur Swendrak;
- International Payments 5000 Ltd con sede dichiarata in Estonia (piattaforma di trading Trade5000);
- Esti Group.
Segnalate dalla Cnmv:
- Rentabilidadenbitcoins (www.rentabilidadenbitcoins.com);
- Markets Cube Global Ltd/Trade 24 Global Ltd/ Prisma Global Ltd (www.marketscube.com/es);
- Ntmt Ttransformatic Markets Ou / Northside Business Centres / Bitcoin Revolution (www.kontofx.com);
- Fxgim Global Investment Markets (www.fxgim.com/es);
- Joshua Consulting Ltd/ Joshua Development Limited (www.axeinvest.com);
- Kyoto Limited Ltd e Milton Group Ltd (www.investingpro.com);
- Strategic Trade Global S.L. (Murcia);
- Sucaba Enterprise Ltd (www.centrobanc.com);
- White Square Trading Ltd (www.universe-markets.com);
- Kyoto Limited Ltd/Milton Group Ltd (www.investingpro.com);
- TradeBnp (www.tradebnp.com).
Segnalate dalla Cnb:
- Dla Tech Ltd (www. option500.com), con sede dichiarata a Praga, già oggetto di segnalazione da parte delle autorità di vigilanza inglese (Fca) e belga (Fsma);
- Whetu and Partners (www.whetupartners.com).
Segnalate dalla Central Bank of Ireland:
- 365-FX/ 365BinaryOption / Oproserv Limited / Fintech Software Inc. (www.365binaryoption.com; www.365-fx.com), con sedi dichiarate nel Regno Unito e nelle isole Marshall;
- Fxbtg Financial Ltd, con sedi dichiarate in Irlanda e Nuova Zelanda;
- HighveldGroup Financial Institution / Highvel Financial Group (www.highveldgroup.net).
Segnalate dalla Sfc:
- Tcgj International Group Co Limited, con sede dichiarata a Hong Kong;
- Tian Cheng International Finance Holding Limited (www.100hk.com.cn);
- Dbky Investment Holding Co. Limited (www.dbky-investment.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
- www.merilllynch.cpooo.com;
- Merrill Lynch International (HK) Limited, clone dell’omonima società autorizzata;
- www.mlichk.com.
Segnalata dalla Finma:
- Lta Investment & Development (www.lta-global.com), con sede dichiarata a Zurigo.
Segnalata dalla Fma:
- Falkenstein und Stein (www.falkenstein-stein.com), con sedi dichiarate a Zurigo e New York;
Segnalate dalla Finanstilsynet:
- Mnb Holdings Ltd (www.mnbholdings.com);
- Green Oak Limited (Roiteks) (www.roiteks.com);
- Market Solution As, con sede dichiarata a Oslo.
Oggi, lunedì 29 ottobre, dalle 16:45 si terrà a Roma, presso l’auditorium della Consob, con ingresso in via Claudio Monteverdi, 35, il convegno dal titolo “Gender gap nelle conoscenze e nelle competenze finanziarie: ricerca economica, formazione e divulgazione”, organizzato da Adc-Associazione Donne Consob e Adbi-Associazione Donne della Banca d’Italia. L’evento fa parte del Mese dell’educazione finanziaria 2018.
Il programma del convegno prevede la partecipazione di Anna Genovese (Presidente vicario Consob), Valeria Sannucci (vice Direttore generale Banca d'Italia), Giulia Bertezzolo (Segretario generale Consob), Annamaria Lusardi (Direttore Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria), Nadia Linciano (Associazione Donne Consob), Myriam De Filippi (Mondadori), Debora Rosciani (Radio 24) e delle donne dell'Adc e dell'Adbi.
Domani, 30 ottobre 2018, alle 20.30, l’evento di edutainment ‘Occhio alle truffe!' organizzato dalla Consob nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria a Lecce, Officine Cantelmo, viale Michele de Pietro, snc.
Con una rappresentazione teatrale si ricostruirà il famoso “schema Ponzi”, una truffa replicata ancora oggi, con cui nel 1920 Charles Ponzi (interpretato da Massimo Giordano) sottrasse a Boston circa 15 milioni di dollari a 40.000 risparmiatori.
Seguirà un dibattito sui più diffusi schemi di truffa e raggiri finanziari e su modi e strategie per prevenirli, con gli interventi di Nadia Linciano (Ufficio studi economici) e Silvia Ulissi (Ufficio vigilanza fenomeni abusivi) della Consob. La partecipazione all’evento è gratuita.
Proseguono le iniziative promosse dalla Consob nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria, anche in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e con diversi Comuni e università. Le iniziative sono gratuite e si rivolgono a studenti, ricercatori e pubblico indistinto.
Di seguito gli ultimi appuntamenti del mese di ottobre:
- Cagliari, 29 ottobre ore 10:00, università di Cagliari, Conoscenze, attitudini e comportamenti finanziari; evidenze dal Rapporto Consob;
- Roma, 29 ottobre ore 17:00, auditorium Consob, seminario Gender gap nelle conoscenze e nelle competenze finanziarie: ricerca economica, formazione e divulgazione;
- Lecce, 30 ottobre ore 14.30, università di Lecce, seminario Conoscenze, attitudini e comportamenti finanziari nel Rapporto Consob; finanza: saperne di più per decidere meglio;
- Lecce, 30 ottobre ore 20.30, la finanza in palcoscenico organizzazione evento di “edutainment”: “Troppo bello per essere vero, parola di Ponzi!”.
Per ogni ulteriore informazione consultare il programma degli eventi al seguente link: http://www.consob.it/web/investor-education/mese-educazione-finanziaria.
Consob, con delibera n. 20644 del 25 ottobre 2018, ha determinato i parametri per l’individuazione dell’insieme dei soggetti le cui dichiarazioni non finanziarie (Dnf) verranno sottoposte a controllo.
L’obbligo di pubblicare la dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario (Dnf) è stato introdotto dal decreto legislativo n. 254 del 30 dicembre 2016. L’obbligo si applica agli enti di interesse pubblico, come definiti nel decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010, che (I) abbiano avuto, in media, durante l'esercizio finanziario, un numero di dipendenti superiore a cinquecento e (II) alla data di chiusura del bilancio abbiano superato almeno uno dei due seguenti limiti dimensionali: a) totale dello stato patrimoniale: 20.000.000 di euro; b) totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 40.000.000 di euro.
La Consob, ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del Regolamento in materia di informazioni di carattere non finanziario, adottato con delibera n. 20267 del 18 gennaio 2018, effettua il controllo sulle dichiarazioni non finanziarie su base campionaria. In particolare, il Regolamento prevede che la Consob stabilisca ogni anno, ai fini dell'individuazione dell'insieme dei soggetti le cui dichiarazioni non finanziarie verranno sottoposte a controllo, i parametri di riferimento per procedere all’individuazione.
Questi i parametri per le Dnf pubblicate nell’anno 2018:
a) con riferimento agli emittenti assoggettati al controllo sull’informativa finanziaria ai sensi dell’articolo 89-quater del Regolamento emittenti, l’insieme delle società è selezionato avuto riguardo al settore (finanziario o industriale) di appartenenza, al numero di società che hanno pubblicato la Dnf per ciascun settore industriale e alle società che, per assetti produttivi e organizzativi prescelti, presentano Dnf di maggior interesse per la vigilanza sinergica sull’informazione non finanziaria e finanziaria;
b) un ulteriore insieme di emittenti è individuato, nell’ambito di tutte le categorie che hanno proceduto alla pubblicazione della Dnf, secondo un criterio composito che tenga conto dei seguenti parametri:
- categoria di appartenenza (società con azioni quotate, altro ente di interesse pubblico obbligato, soggetto che ha pubblicato la Dnf ai sensi del decreto in via volontaria);
- settore di appartenenza (industriale, finanziario, servizi);
- pubblicazione in passato di bilanci o rapporti di sostenibilità in via volontaria ovvero primo anno di pubblicazione di una rendicontazione non finanziaria.
Consob ha inoltre determinato che il criterio per la selezione casuale, previsto dall’articolo 6, comma 3 del citato Regolamento, è l’estrazione di un certo numero di soggetti fra quelli che, alla data della delibera, hanno pubblicato la Dnf nelle modalità previste dal Regolamento e - al netto delle società selezionate sulla base dei suddetti criteri - mediante un procedimento di generazione casuale dei numeri replicabile.
Consob ha approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, ai sensi dell'articolo 102, comma 1 del d. lgs. n. 58 del 1998, su titoli di classe A asset-backed e su titoli di classe B asset-backed emessi da Casaforte Srl (delibera n. 20640 del 24 ottobre 2018).
L’offerta si colloca nel più ampio progetto volto ad attuare la ristrutturazione della cosiddetta operazione “Chianti Classico”, avviata da Banca Monte dei Paschi di Siena Spa (Bmps) nel 2009 al fine di dismettere e valorizzare una parte significativa del patrimonio immobiliare e strumentale del gruppo Mps e, in tal modo, rafforzare il patrimonio di vigilanza della banca (la “ristrutturazione”).
In tale ambito Casaforte Srl, in qualità di veicolo di cartolarizzazione, ha emesso il 22 dicembre 2010, ai sensi della legge n. 130 del 30 aprile 2009, i titoli di classe A e i titoli di classe B, per un valore, rispettivamente, pari a 1.536.640.000 euro e 130.000.000 euro (la “cartolarizzazione”).
L’offerta, comunicata al mercato, ai sensi dell’articolo 102, comma 1, del Tuf il 27 settembre 2018 e promossa il successivo 28 settembre, riguarda la totalità dei titoli emessi da Casaforte e non detenuti dall’offerente, ovvero:
- Titoli A emessi da Casaforte, per un ammontare in circolazione, a valore nominale originario, pari a 126.739.500 euro (valore nominale originario titoli A). Il valore nominale corrente - ottenuto deducendo dal valore nominale originario i rimborsi in conto capitale già realizzati alla data di promozione dell’offerta - dei medesimi titoli oggetto di offerta è di 77.146.680,69 euro (valore nominale corrente titoli A).
La scadenza dei titoli A attesa, sulla base del relativo piano di ammortamento ipotizzato alla data di emissione, è il 31 dicembre 2030, salvo rimborso anticipato del finanziamento ipotecario. La data di scadenza finale dei medesimi titoli, secondo quanto previsto dal regolamento titoli, è il 30 giugno 2040;
- Titoli B emessi da Casaforte, per un ammontare in circolazione, a valore nominale originario, pari a 10.950.000 euro (valore nominale originario titoli B). Il valore nominale corrente dei titoli B oggetto di offerta - ottenuto incrementando il relativo valore nominale originario per un importo pari agli interessi maturati e imputati a capitale - è pari a 13.639.344,32 euro (valore nominale corrente titoli B).
La scadenza dei titoli B attesa sulla base del relativo piano di ammortamento ipotizzato alla data di emissione, è il 31 dicembre 2033 (scadenza attesa titoli B), salvo rimborso anticipato del finanziamento ipotecario. La data di scadenza finale, prevista nel regolamento titoli, è il 30 giugno 2040.
Il 26 settembre 2018 Bmps ha acquistato dalla sua controllata Mps Capital Services Banca per le imprese Spa i seguenti strumenti finanziari:
- titoli A per un valore nominale corrente di 858.144.859,37 euro, pari al 91,74% del valore nominale corrente;
- titoli B per un valore nominale corrente di 148.288.944,36 euro, pari al 91,57% del valore nominale corrente.
Il corrispettivo offerto da Bmps è pari a:
- titoli A: 622,06 euro per ogni 608,70 euro di valore nominale corrente portato in adesione;
- titoli B: 1.525,14 euro per ogni 1.245,60 euro del valore nominale corrente portato in adesione.
Il valore complessivo dell’operazione, nel caso in cui venissero apportati all’offerta tutti gli strumenti finanziari che essa ha ad oggetto, è di 95.606.894,15 euro, di cui: 78.906.611,15 euro per i titoli A e 16.700.283,00 euro per i titoli B.
Il periodo di adesione all’offerta ha inizio il 29 ottobre e termine il 16 novembre 2018 con pagamento il 21 novembre 2018. L’offerta non avendo ad oggetto titoli, come definiti dall’articolo 101 - bis, comma 2, del Tuf, né quote di fondi comuni chiusi, non è soggetta né alla riapertura dei termini, né all’obbligo di redazione del parere da parte degli amministratori indipendenti dell’emittente.
Il comunicato di cui all’articolo 103, comma 3, del Tuf e all’articolo 39 del Regolamento emittenti è allegato al documento d’offerta.
Consob ha approvato il documento relativo all’offerta pubblica di scambio obbligatoria (opsc) promossa da EssilorLuxottica S.A. ai sensi degli articoli 102 e 106, commi 1-bis e 2-bis, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, su azioni ordinarie di Luxottica Group Spa (delibera n. 20648 del 25 ottobre 2018).
Luxottica Group Spa, società con azioni quotate sul Mercato Telematico Azionario (Mta), è attiva nel design, nella produzione e nella distribuzione di occhiali.
L’offerente, EssilorLuxottica, è una société anonyme di diritto francese (già Essilor International), attiva nel campo della tecnologia delle lenti e della produzione di occhiali, le cui azioni sono quotate sul mercato regolamentato Euronext di Parigi.
L’offerente controlla di diritto l’emittente ai sensi dell’articolo 93 del Tuf in quanto detiene 302.846.957 azioni Luxottica, pari al 62,42% del capitale sociale. La Delfin attualmente è il primo azionista di EssilorLuxottica con una partecipazione pari al 38,9% e può esercitare il 32,6% dei diritti di voto. A sua volta Delfin è controllata da Leonardo Del Vecchio che ne detiene il 25% del capitale sociale, ed il restante 75% è detenuto in nuda proprietà dai sei figli di Leonardo Del Vecchio (ciascuno per una quota pari al 12,5% del capitale).
L’unico soggetto, diverso dall’offerente, che detiene, direttamente o indirettamente, partecipazioni superiori al 3% del capitale sociale ordinario dell’emittente è Giorgio Armani, (con una partecipazione pari a 22.524.000 azioni, corrispondenti a circa il 4,64% del capitale sociale dell’emittente), il quale si è impegnato ad aderire all’Offerta.
L’Offerta consegue al conferimento nell’offerente dell’intera partecipazione in Luxottica detenuta da Delfin, pari a 302.846.957 azioni ordinarie di Luxottica, rappresentative del 62,42% del relativo capitale sociale (partecipazione di maggioranza), in cambio di 139.703.301 azioni di nuova emissione dell’offerente, rappresentative del 38,93% del relativo capitale sociale.
Il conferimento è stato perfezionato il 1° ottobre 2018 in esecuzione del combination agreement, sottoscritto il 15 gennaio 2017, avente ad oggetto la combinazione tra i gruppi Essilor e Luxottica, e dell’accordo di conferimento, tra l’offerente e Delfin sottoscritto il 22 marzo 2017.
A tale data di esecuzione del conferimento, si sono verificati i presupposti giuridici per la promozione dell’offerta obbligatoria ai sensi dell’articolo 106, comma 1- bis, del Tuf, avendo l’offerente acquisito una partecipazione superiore alla soglia del 25% del capitale sociale di Luxottica Group Spa. Delfin agisce di concerto con l’offerente in relazione all’offerta ai sensi dell’articolo 101-bis, comma 4-bis, del Tuf, in quanto parte del combination agreement.
L’offerta, finalizzata ad ottenere il delisting delle azioni ordinarie di Luxottica Group Spa, ha ad oggetto un quantitativo massimo di azioni pari a 176.276.154 che rappresentano il 36,329% del capitale sociale dell’emittente, costituite da:
- 176.259.154 azioni ordinarie dell’emittente (ossia l’intero capitale sociale dell’emittente, dedotta la partecipazione di maggioranza e le azioni proprie detenute da Luxottica, pari a 6.071.922, rappresentative dell’1,25% del relativo capitale sociale);
- un massimo di 17.000 nuove azioni ordinarie dell’emittente, che saranno emesse in caso di tempestivo esercizio di tutte le stock option ancora esercitabili.
Per ciascuna azione Luxottica portata in adesione all’offerta verrà assegnato un corrispettivo pari a 0,4613 azioni EssilorLuxottica, corrispondente al rapporto di cambio riconosciuto dall’offerente a Delfin nell’ambito del conferimento ai sensi del combination agreement.
Il valore monetario unitario per ciascuna azione Luxottica (calcolato come prodotto tra il rapporto di cambio e la media aritmetica ponderata dei prezzi di chiusura delle azioni EssilorLuxottica, all’epoca Essilor International, nei 12 mesi che precedono il 13 gennaio 2017) risulta pari a 50,65euro; conseguentemente l’esborso massimo complessivo dell’offerta è pari a 8.921.933.048,25euro.
L’offerente ha dichiarato che: qualora all’esito dell’offerta venisse a detenere una partecipazione superiore al 90% ma inferiore al 95% del capitale sociale dell’emittente non ripristinerà un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni e adempirà all’obbligo di acquisto di cui all’articolo 108, comma 2, del Tuf; qualora invece all’esito dell’offerta venisse a detenere una partecipazione almeno pari al 95% adempirà all’obbligo di acquisto di cui all’articolo 108, comma 1, del Tuf ed eserciterà il diritto di acquisto di cui all’articolo 111, del Tuf, dando corso alla procedura congiunta. A seguito del verificarsi dei predetti presupposti dell’obbligo di acquisto ex articolo 108, comma 2, del Tuf ovvero dell’obbligo di acquisto ex articolo 108, comma 1, del Tuf e del diritto di acquisto ex articolo 111 del Tuf, Borsa Italiana disporrà la sospensione e/o la revoca delle azioni ordinarie di Luxottica dalla quotazione. In caso non si verifichi tale ipotesi di revoca dalla quotazione delle azioni Luxottica (delisting), l’Offerente considererà di perseguire il delisting anche tramite la fusione di Luxottica in società non quotata del gruppo EssilorLuxottica,
Il periodo di adesione ha inizio il 29 ottobre 2018 e termine il 28 novembre 2018, salvo proroghe. Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato il quinto giorno di borsa aperta successivo alla chiusura del periodo di adesione ovverosia il 5 dicembre 2018.
L’offerta è soggetta alle norme in materia di riapertura dei termini e di parere degli amministratori indipendenti. L’eventuale riapertura dei termini avrà luogo nelle sedute di borsa del 6, 7, 10, 11 e 12 dicembre 2018 e il relativo pagamento del corrispettivo avrà luogo il 19 dicembre 2018.
Il comunicato di cui all’articolo 103, comma 3, del Tuf e all’articolo 39 del Regolamento emittenti, corredato del parere dell’esperto indipendente, nonché del parere degli amministratori indipendenti (a sua volta corredato del relativo parere dell’esperto indipendente) è pubblicato con il documento di offerta.
La Commissione, con delibera n. 20622 del 16 ottobre 2018, ha nominato il Prof. Avv. Franco Gallo, Garante etico ai sensi dell’articolo 8 del Codice etico per i Componenti della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, approvato con provvedimento n. 17444 del 4 agosto 2010.
Il Prof. Gallo sostituisce il Dott. Alfonso Quaranta il cui incarico è giunto a scadenza.
Il suo compito è quello di assistere la Commissione nell’interpretazione e nell’applicazione del Codice stesso.
Consob, Esma e università Bocconi, attraverso il centro di ricerca Baffi-Carefin, hanno pubblicato una call for papers per il convegno "Securities markets: trends, risks and policies" che si terrà il 7 marzo 2019 a Milano presso l'università Bocconi.
Saranno presi in considerazione i lavori attinenti ai seguenti temi: innovazione finanziaria e rischio sistemico; microstruttura dei mercati, post-trading ed efficienza dei mercati; market-based finance; corporate governance; servizi finanziari, tutela degli investitori ed educazione finanziaria.
I contributi possono essere inviati alla casella email "convegni@consob.it" entro il 31 ottobre 2018. Ogni proposta sarà sottoposta a un processo di referaggio - curato da un comitato scientifico coordinato da Massimo Guidolin (università Bocconi), Claudia Guagliano (Esma) e Nadia Linciano (Consob) - e approvazione da parte di un comitato direttivo, composto da Donato Masciandaro (Direttore Centro Baffi-Carefin, Università Bocconi), Steffen Kern (Esma) e Carmine Di Noia (Commissario Consob).
L'esito della selezione sarà comunicato entro il 10 dicembre 2018.
Saranno particolarmente apprezzati i lavori che utilizzano dati relativi al contesto europeo, aventi implicazioni di policy.
Si incoraggia inoltre l’invio di contributi da parte delle autorità europee di vigilanza e di altre autorità nazionali competenti, allo scopo di rafforzare il dibattito sulle questioni di vigilanza finanziaria.
Il programma definitivo dell’evento sarà pubblicato sui siti internet di Consob, Esma e università Bocconi entro la fine di gennaio 2019.
Il testo integrale della call for papers è disponibile ai seguenti link:
- http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni
- http://www.bafficarefin.unibocconi.eu/wps/wcm/connect/cdr/baffi_carefin/home/newsevents.
- Determinati per l’anno 2018 i parametri per l’individuazione dell’insieme dei soggetti le cui dichiarazioni non finanziarie (Dnf) verranno sottoposte a controllo (delibera n. 20644 del 25 ottobre 2018).
- Approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, ai sensi dell'articolo 102, comma 1 del d. lgs. n. 58 del 1998, su titoli di classe A asset-backed e su titoli di classe B asset-backed emessi da Casaforte Srl (delibera n. 20640 del 24 ottobre 2018).
- Approvato il documento relativo all’offerta pubblica di scambio obbligatoria (opsc) promossa da promossa da EssilorLuxottica ai sensi degli articoli 102 e 106, commi 1-bis e 2-bis, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, su azioni ordinarie di Luxottica Group Spa (delibera n. 20648 del 25 ottobre 2018).
- Approvato il supplemento al prospetto di base relativo al programma di offerta al pubblico di prestiti obbligazionari emessi da Unione di Banche Italiane Spa (decisione del 25 ottobre 2018).
- Radiazione di Anna Grizzuti dall’albo unico dei consulenti finanziari (delibera n. 20527 del 17 luglio 2018).