Consob Informa - Anno XXIX - N. 26 - 17 luglio 2023 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Occhio alle truffe! Abusivismo finanziario: Consob oscura 4 nuovi siti internet abusivi
Protezione degli investitori: l’Esma evidenzia come le imprese possono migliorare la comunicazione dei costi e degli oneri MiFid
Dall’Esma un documento di vigilanza sulla consulenza in materia di investimenti
Opa Abaco 3 Spa su azioni Exprivia Spa: Consob approva il documento di offerta
Dall’autorità inglese nuove regole per la commercializzazione di cripto-assets
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre Autorità di vigilanza
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l'oscuramento:
- “FP Europe” (sito internet https://fpeurope.com e relativa pagina https://client.fpeurope.com);
- “PrimusForex” (sito internet https://primusforex.net e relativa pagina https://panel.primusforex.net);
- “ProtechFx” (sito internet www.protechfx.com e relativa pagina https://account.protechfx.com);
- “Trezocapital” (sito internet www.trezocapital.net e relativa pagina https://webtrader.trezocapital.net).
Sale, così, a 923 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it. Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l'operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
L’Esma, Autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari europei, ha pubblicato lo scorso 6 luglio una dichiarazione sull’azione comune di vigilanza (Csa) 2022 e sul mystery shopping (Statement on its 2022 Common Supervisory Action (CSA) and on the mystery shopping exercise) posti in essere per valutare la conformità (compliance) ai requisiti di divulgazione di costi e oneri ai sensi della MiFID II.
L’Esma rileva che - in generale - le imprese rispettano i requisiti in materia di costi e oneri ex-post previsti dalla MiFID II, ma che il grado di compliance può variare a seconda degli Stati membri. Lo studio identifica comunque alcune carenze nelle informazioni fornite ai clienti al dettaglio, suggerendo miglioramenti sia riguardo al formato che al contenuto delle informazioni. Le principali carenze riguardano:
- differenze significative tra imprese e Stati membri per quanto riguarda il formato e il contenuto delle informazioni ex-post;
- pratiche differenti e - talvolta - mancata disclosure di informazioni sugli incentivi;
- la mancanza di disclosure sui costi impliciti per i clienti;
- scarsa coerenza nel modo in cui le imprese illustrano l'impatto cumulativo di costi e oneri sul rendimento dell'investimento;
- disclosure dei dati relativi ai costi limitata agli importi nominali e non alle percentuali corrispondenti.
Insieme all’azione comune di vigilanza (Csa), l’Esma ha coordinato e svolto il primo esercizio di mystery shopping sulle informazioni ex-ante sui costi e sugli oneri fornite ai clienti al dettaglio. I mystery shopper hanno ricevuto informazioni su costi e oneri prima della prestazione del servizio di investimento, ma con qualità e tempistica delle informazioni variabili da un'impresa all'altra.
Sulla base degli spunti dall’azione comune e dall'esercizio di mystery shopping, l'Esma si concentrerà quindi sulla revisione e lo sviluppo di nuove Q&A e sulla definizione di un possibile formato europeo standardizzato per la fornitura di informazioni su costi e oneri ai clienti. Le autorità nazionali intraprenderanno a loro volta - se necessario - azioni di follow-up su singoli casi ove si siano ravvisate violazioni normative e altre carenze.
L’Esma, l’Autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell'Ue, ha pubblicato l’11 luglio scorso un documento sulla definizione del servizio di consulenza ai sensi della MiFID II (https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-updates-its-guidance-definition-advice-supervisory-briefing).
Il documento è pubblicato sotto forma di briefing di vigilanza (c.d. supervisory briefing) ed è primariamente destinato all'uso da parte delle Autorità nazionali competenti (ANC) nelle loro attività di supervisione. Peraltro esso ha anche lo scopo di fornire indicazioni alle imprese.
Con esso l'Esma ha rivisto e aggiornato la Q&A del Cesr (Committee of European Securities Regulators l’Autorità divenuta poi Esma nel 2011). sulla definizione di consulenza, già ampiamente utilizzate dalle Autorità di vigilanza e dagli intermediari, per allinearlo ai nuovi modelli di business e ai recenti sviluppi tecnologici.
Il briefing di vigilanza tratta, tra l’altro, i seguenti argomenti:
- la fornitura di raccomandazioni personalizzate e l'eventualità che altre forme di informazione (compreso l'uso di post sui social media) possano costituire consulenza in materia di investimenti;
- indicazioni su quando le raccomandazioni possono essere considerate come basate sulla considerazione delle circostanze specifiche del cliente;
- questioni relative alla definizione del perimetro della raccomandazione personalizzata.
Consob ha approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria promossa, ai sensi degli articoli 102 e seguenti del d. lgs. n. 58 del 1998 da Abaco 3 Spa sulle azioni Exprivia Spa (delibera n. 22771 del 12 luglio 2023).
L’offerta è promossa, tramite il veicolo di nuova costituzione Abaco 3, dalla società che storicamente detiene il controllo dell’emittente, Abaco Innovazione Spa (Abaco) ed è volta ad acquistare le azioni residue non detenute da Abaco e addivenire al delisting di Exprivia dalla quotazione su Euronext Milan.
L’offerta ha ad oggetto 22.555.783 azioni, rappresentative del 43,474% del capitale ordinario dell’emittente nonché della totalità delle azioni emesse da Exprivia dedotte: i) le azioni proprie detenute dall’emittente, pari a 5.183.058 rappresentative del 9,99% del capitale ordinario; ii) le azioni già possedute da Abaco, direttamente e indirettamente tramite l’offerente, pari a 24.145.117 azioni, rappresentative del 46,537% del capitale ordinario e del 67,590% dei diritti di voto esercitabili in assemblea non computando nel capitale le azioni proprie ed in ragione della maggiorazione dei diritti di voto.
L’offerta è promossa al prezzo di 1,60 euro per azione per un controvalore complessivo di 36.089.252,80 euro.
Il periodo di adesione all’offerta, concordato con Borsa Italiana Spa, inizierà il 24 luglio 2023 e terminerà il 4 settembre 2023, salvo proroghe. L’eventuale riapertura dei termini (applicabile solo in caso di rinuncia alla Condizione Soglia sotto descritta) sarà nei giorni 12,13, 14, 15 e 18 settembre 2023.
L’offerente è una newco interamente posseduta da Abaco, holding non operativa che svolge la propria attività tramite Exprivia della quale Abaco detiene il controllo sin dalla sua costituzione (2006). L’azionista di maggioranza relativa di Abaco è Daniele Favuzzi, amministratore dell’offerente e dell’emittente, che ne detiene il 41,447% del capitale. Altri azionisti rilevanti sono Valeria Anna Savelli (18%), amministratore dell’emittente e Dante Altamura (11%), vice presidente.
I soggetti da qualificarsi in concerto con l’offerente sono:
- Abaco, azionista di controllo di Exprivia nella quale detiene, direttamente ed indirettamente, la partecipazione di maggioranza (pari al 46,53% del capitale e al 67,590% dei diritti di voto), e diretto controllante di Abaco 3;
- Domenico Favuzzi e Valeria Anna Savelli, titolari diretti di azioni Exprivia rappresentative rispettivamente dello 0,611% e dello 0,013% del capitale, in qualità di amministratori di Abaco (nonché dell’emittente);
- Filippo Giannelli, titolare diretto di azioni Exprivia rappresentative dello 0,048% del capitale.
Abaco ha conferito nell’offerente - che non deteneva alcuna azione Exprivia - una quota della partecipazione di maggioranza pari indicativamente al 2,41% del capitale dell’emittente e dell’1,797% dei diritti di voto esercitabili. Il suddetto conferimento è stato eseguito l’11 luglio scorso mediante sottoscrizione e integrale liberazione di un aumento di capitale a pagamento ai sensi dell’articolo 2440 del codice civile.
L’offerente ha specificato che la finalità del conferimento è quella di riequilibrare la situazione patrimoniale di Abaco 3 tenuto conto dell’ammontare dei costi che la medesima dovrà sostenere con riferimento all’offerta.
Exprivia è la società posta a capo dell’omonimo gruppo, attiva nel settore dell’Information and Communication Technology.
Il gruppo Exprivia, operante direttamente in Italia, Spagna e Germania, affianca i propri clienti nei settori Banking, Finance & Insurance, Telco&Media, Energy&Utilities, Aerospace&Defence, Manufacturing&Distribution, Healthcare e Public Sector, offrendo servizi basati sulla produzione di software personalizzati, servizi di ingegneria e consulenza.
Exprivia è stata costituita nel 2006 ad esito della fusione di Abaco e AISoftw@re Spa, società ai tempi quotata in Borsa.
Gli unici azionisti rilevanti ex articolo 120 del Tuf dell’emittente risultano essere la controllante Abaco che, come detto, detiene, direttamente e a fronte del conferimento indirettamente, tramite l’offerente, 24.145.117 azioni, rappresentative del 46,537% del capitale e del 67,590% dei diritti di voto esercitabili e l’emittente stesso che detiene le azioni proprie rappresentative del 9,990% del capitale.
L’offerta è condizionata all’avveramento di una serie di condizioni sospensive, tutte rinunciabili, fra le quali:
- l’ottenimento ad esito dell’offerta, considerando anche eventuali acquisti effettuati sul mercato, da parte dell’offerente e delle persone agenti in concerto con esso, di una partecipazione almeno pari al 90% del capitale (“Condizione Soglia”);
- l’ottenimento dell’autorizzazione golden power;
- la cosiddetta “Condizione MAC”;
- l’ottenimento, da parte delle banche finanziatrici dell’emittente e/o dai titolari del prestito obbligazionario “Exprivia Spa - 5,80% 2017 - 2023” (il “Prestito Obbligazionario”) della rinuncia irrevocabile a chiedere il rimborso anticipato dei finanziamenti e/o del prestito in conseguenza del delisting e/o delle operazioni di fusione volte al delisting o post delisting (“Condizione Indebitamento”).
La Condizione Soglia e la Condizione Indebitamento potranno essere rinunciate solo previo consenso scritto delle banche finanziatrici.
Essendo l’offerta finalizzata ad ottenere il delisting al verificarsi dei presupposti di cui all’articolo 108, comma 2, del Tuf, l’offerente non ripristinerà un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni delle azioni.
Nel caso in cui i presupposti per il delisting non si verifichino ad esito dell’offerta (inclusa l’eventuale proroga del periodo di adesione o l’eventuale riapertura dei termini), l’offerente tenuto conto, tra l’altro, della partecipazione finale raggiunta nell’emittente a esito dell’offerta, si riserva di rinunciare alla Condizione sulla Soglia e, in tal caso, di intesa con Abaco Innovazione, proporrà ai competenti organi sociali dell’emittente la fusione diretta.
Nel caso in cui il delisting sia invece conseguito ad esito dell’offerta, l’offerente, d’intesa con Abaco Innovazione, proporrà ai competenti organi sociali dell’emittente la fusione dell’offerente, quale società incorporata, nell’emittente, quale società incorporante (la “Fusione Inversa”).
Il comunicato dell’emittente, redatto ai sensi degli articoli 103, comma 3, del Tuf e 39 del Regolamento Emittenti, corredato dal parere degli amministratori indipendenti, è allegato al documento di offerta.
Dall’Autorità di vigilanza inglese Financial Conduct Authority - Fca arrivano nuove regole che si applicheranno a tutte le imprese che commercializzano cripto- asset ai risparmiatori del Regno Unito.
Le nuove regole sono pubblicate al seguente link: PS23/6: Financial promotion rules for cryptoassets | FCA.
A partire dall'8 ottobre 2023 i cripto-asset rientreranno nel campo di applicazione del regime di sollecitazione / promozione finanziaria. La definizione di promozione finanziaria è ampia e si applica a una vasta gamma di comunicazioni effettuate da un'impresa, tra cui il sito web, le applicazioni mobili, i post sui social media e la pubblicità online.
Il regime ha un'efficacia extraterritoriale. Le promozioni finanziarie originate al di fuori del Regno Unito, ma che possono produrre effetti nel Regno Unito, rientrano nel campo di applicazione del regime di promozione finanziaria. Ciò vale anche se la promozione non è rivolta esclusivamente ai clienti britannici.
Quando il regime entrerà in vigore, ci saranno quattro modi per effettuare promozioni di cripto-asset ai risparmiatori del Regno Unito:
- la promozione è effettuata da un soggetto autorizzato dalla Fca;
- la promozione è effettuata da una persona non autorizzata ma approvata da una persona autorizzata dalla Fca;
- la promozione è fatta da una persona in una relazione d’affari su cripto -asset registrata presso la Fca ai sensi del Money Laundering, Terrorist Financing and Transfer of Funds (Information on the Payer) Regulations 2017 ("MLRs");
- la promozione è altrimenti conforme alle condizioni di esenzione previste dal Financial Promotion Order.
Le promozioni che non saranno effettuate utilizzando uno di questi percorsi violeranno la sezione 21 del Financial Services and Markets Act 2000 (FSMA) e saranno considerate come reato penale punibile con una pena detentiva fino a due anni, una multa illimitata o entrambe.
Le promozioni effettuate attraverso i canali 1, 2 o 3 devono essere conformi alle regole della Fca. Le regole per le promozioni finanziarie di cripto - asset sono contenute nel documento PS23/6 (PS23/6: Financial promotion rules for cryptoassets | FCA).
Per i cripto-asset l’Autorità ha adottato un approccio coerente con quello adottato per altri investimenti ad alto rischio.
Ciò richiede che le imprese utilizzino avvertenze specifiche sui rischi (con un periodo di ripensamento/revoca di 24 ore) nei loro percorsi di investimento, oltre al requisito generale che le offerte effettuate siano corrette, chiare e non fuorvianti.
Le Autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Irlanda (Central Bank of Ireland - Cbi), Ontario (Ontario Securities Commission - Osc), Nuova Zelanda (Financial Markets Authority - Fma New Zealand), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf), British Columbia (British Columbia Securities Commission - Bcsc), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority - Finma), British Virgin Islands (British Virgin Islands Financial Services Commission - Bvifsc), Malta (Malta Financial Services Authority - Mfsa), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Gibilterra (Gibraltar Financial Services Commission - Gfsc), Romania (Financial Supervisory Authority, Romania - Fsa) e Giappone (Financial Services Agency - Japan - Fsa) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari, bancari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito:
- Alpha Capital & Equity Partners Llc (www.alphaceapllc.com);
- Nobank India Pvt / Nobank (email: siddukillerfish@icloud.com);
- Fortresscapital / Fortress-capitalfxpro.com (www.fortress-capitalfxpro.com);
- Cc Global Finance Limited (https://www.ccglobalex.com), clone di società autorizzata;
- Fusione Trade (www.fusiontrade.co);
- Morris Capitals (www.morris-capitals.com);
- Eu Trader Go (www.eutradergo.io);
- Zugriff Investment Bank (www.zugriffinvestbank.com);
- Globalfx Miner (www.globalfxminer.com);
- Caravelle-Investments.com (www.caravelle-investments.com);
- Lgfx Global (www.lgfxglobal.com);
- Wealthstream.net (www.wealthstream.net);
- Bridge Gate Capital (https://bridgegatecapital.net);
- Interacinvestor (https://www.interacinvestor.com). Già segnalata dalla Ontario Securities Commission - (Osc) - Ontario (vedi ”Consob Informa" n. 21/2023 del 12 giugno 2023);
- Eagleup Finance (https://eagleup.finance);
- Isa Investment (https://www.isa-investment.info);
- Coin Royal / Coin-royal.com (www.coin-royal.com);
- Crypto Asset Recovery (www.car-center.org);
- Riverside Financial Group (www.riverfingrp.com);
- Investgeo (https://investgeo.org);
- Capital Invest (https://capital-invest.world);
- Arrow Fin Solutions (https://arrowfinsolution.com);
- White Bull Safety (https://whitebullsafety.com);
- Mobatrade (www.mobatrade.com). Già segnalata dalla The Dutch Authority for the Financial Markets, The Netherlands (Afm) - Paesi Bassi (vedi "Consob Informa" n. 16/2023 dell'8 maggio 2023);
- Shaw Global Trade (https://shawglobaltrade.com);
- Debthelpcentres.co.uk (www.debthelpcentres.co.uk);
- Brisk Quid Finance (www.briskquidfinance.com);
- Wealth Finance / Wealthfinance.net (www.wealthfinance.co.uk);
- Gastrade Company / Gastrade.company (www.gastrade.company);
- Niketrade-fx.com (www.niketrade-fx.com);
- Zayanbusinessbvba.com (www.zayanbusinessbvba.com);
- Cryptotxtrade LTD (www.cryptotxtrades.com);
- Devicsonminers.ltd (www.devicsonminers.ltd);
- Moglax (www.moglax.com);
- Paxos-plus (www.paxos-plus.com);
- Global Expert / Globalexpert.online (www.globalexpert.online);
- Wm Global Forex (www.tradingpointuk.com), clone di società autorizzata;
- Deus (www.deusfinancial.com);
- Diluxmoon (www.diluxmoon.com);
- Ultranovas (www.ultranovas.com);
- Veloxtrades (www.veloxtrades.net);
- Igenius Fx (www.igeniusfx.com);
- Skywave Bank (www.skywavebank.com);
- Fortnetstationservices Capital Group (www.fortnetstationservices.com);
- Swift-values.com (www.swift-values.com);
- Havil Access (www.havil-access.com);
- Multichain Insider (www.multichain-insider.com);
- Hse Trust (www.hsetrust.com);
- Bistroklub (www.bistroklub.com);
- Maxi Trust Miners Limited (www.maxitrustminers.com);
- Coin Top Fx (https://cointopfx.com);
- Vertex Prime (https://vertexprimes.com);
- Mj Coininvest Pro (www.coin-profitmax.com);
- Wise-Income Limited (www.wise-income.com);
- Merjes Group (wwwmerjesgroup.com, www.merjesgroup.pro, www.merjesgroup.tech);
- Ortextrade (https://ortextrade.com);
- Coin House (https://coinhousearbitrage.com);
- Bitaxis Capital (https://bitaxiscapitals.com9;
- Tradecare365 (www.tradecare365.com);
- Zenoxtrade Ltd (www.zenoxtrade.net);
- Accesotrondeoro (https://accesotrondeoro.com);
- Titangap (www.titangap.com);
- Sallix Capital (www.sallixcapital.com). Già segnalata dalla alla Financial Services and Markets Authority (Fsma) - Belgio (vedi "Consob Informa" n. 21/2023 del 12 giugno 2023);
- Capitalhub (www.capital-hub.io). Già segnalata dalla Alberta Securities Commission (Asc) - Alberta (vedi "Consob Informa" n. 23/2023 del 26 giugno 2023);
- Easychainfx (www.easychainfx.net);
- Financechainglob;
- Capitalswise (www.capitalswise.com);
- Creditor Tax Filings Limited (www.matrixfreedom.org, www.matrixfreedomreview.org, www.creditortaxassessments.com, www.cqvtrustees.com, www.creditortaxrebates.com, www.cqvtaxrebates.com);
- Londonbit (https://londonbit.co.uk);
- Vt Markets (www.vtmarkets.com);
- Maddex Capital (https://www.maddexcapital.com/);
- 2nd Chance Group Limited (www.your2ndchancegroup.com);
- Kievs Credit Union (www.kievscreditsunion.com);
- Cqv Tax Rebates Limited (www.matrixfreedom.org, www.matrixfreedomreview.org, www.creditortaxassessments.com, www.creditortaxrebates.com, www.cqvtrustees.com, www.cqvtaxrebates.com);
- Creditor Tax Assessments Limited (www.matrixfreedom.org, www.matrixfreedomreview.org, www.creditortaxassessments.com, www.creditortaxrebates.com, www.cqvtaxrebates.com, www.cqvtrustees.com);
- Creditor Tax Rebates Limited (www.matrixfreedom.org, www.creditortaxrebates.com, www.matrixfreedomreview.org, www.creditortaxassessments.com, www.cqvtaxrebates.com, www.cqvtrustees.com);
- Cs Holding (www.csholding.org/en) clone di società autorizzata;
- Global Active Fxt / Globalactive Fxtrade (ttps://www.globalactivefxt.com);
- Sundell Limited (https://www.sundell-fx.com);
- Immediate Connect (www.immediate-connect.com, www.immediateconnect.org);
- Centrisfx (https://centrisfx.com);
- Swiss-trade.co (www.swiss-trade.co);
- Tradespeck (www.tradespeck.com);
- Orbit Gtm (www.orbitgtm-lite);
- Phoenixtb (www.phoenixtb.io);
- Handelex (www.handelex.com).
Segnalate dalla Comisión Nacional del Mercado de Valores (Cnmv) - Spagna:
- So Fx Limited / Sofx Spain / So Capital (https://so-fx.com);
- Urbis Fx / Urbis Plus Llc (https://urbisfx.com);
- Advice Service Group (https://adviceservicegroup.com);
- Coin-Royal (https://www.coin-royal.com);
- Elv Markets Ltd (https://elvmarkets.com);
- Fortune Capital Tradefx / Fortune Capital Ltd (https://fortunecapitaltradefx.com);
- Fusion Markets International Ltd (https://fusionmarkets.com/es9);
- Galaxy Prime Fx (https://galaxyprimefx.com/);
- Leotradez (https://www.leotradez.com);
- Londonex Llc (https://londonex.com);
- Lonmarkets / Lonmarkets Ltd (https://lonmarkets.com);
- Metaverxia / Metaverxia Llc (https://www.metaverxia.com);
- N1cm / Number One Markets Capital Limited (https://www.n1cm.com);
- Megafxtrades Limited (https://optimalfxtrades.com);
- Prime Options Fx / Prime Options Fx Llc (https://primeoptionfx.com).
Segnalate dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (Cssf) - Lussemburgo:
- Snuff Kredit / Service Financier de Luxembourg Sa (www.snuffkredit.com).
- https://alken.enetia.net/h5/#, clone di società autorizzata;
- https://www.leros-invest.lu, clone di società autorizzata.
Segnalata dalla (Central Bank of Ireland - Cbi) - Irlanda:
- Irish Life Investment Managers Limited (email: info@irishlife-clients.com, compliance@irishlife-clients.com), clone di società autorizzata;
- Exfinances / Finex Group Limited (www.exfinances.com) clone di società autorizzata;
- Intelligence Prime Capital Ltd (www.iprimecapital.com) clone di società autorizzata.
Segnalate dalla Ontario Securities Commission (Osc) - Ontario:
- Metaverse Foreign Exchange Group Inc. (www.mfte.ca);
- Gci Online Trading / Gci Financial Ltd (www.gcitrading.com);
- Trade Union;
- Btse Global Exchange / Btseglobal (www.btseglobal.net, www.web.btseglobal.app);
- Ultradx Limited (www.ultradx.com);
- Nexus Llc/ Invest Point (https://investpoint.pro);
- Trendex (www.trendex.pro, www.trendex.co);
- Bull and Bear Trading Group / Bull&Bear Trading Group (www.bnbtgroup.com);
- Goldberry Co. (www.goldberryco.com);
- Gammaron (www.gammaron.com);
- Onostros Global Ltd / Techno-Academy (www.techno-academy.info);
- Grow Prime (www.grow-prime.com);
- Morenova Investment / Morenova Investments (www.morenovainvestments.com).
Segnalate dalla Financial Markets Authority - (Fma New Zealand) - Nuova Zelanda:
- Okx Pro (www.okxbiz.com);
- Stake Funds (www.stakefunds.co), clone di società autorizzata;
- Capital Gold Investment (https://www.capitalgoldinvestment.net).
Segnalate dalla Polish Financial Supervision Authority - (Knf) - Polonia:
- Pix Point Consulting Ltd / Pix Consulting Limited / Pix Pal Pro (www.pixpalpro.com). Già segnalata dalla Financial Supervisory Authority, Romania (Fsa), (vedi "Consob Informa" n. 13/2023 del 17 aprile 2023), e dalla dalla Financial Conduct Authority (Fca) - Regno Unito (vedi "Consob Informa" n. 21/2023 del 12 giugno 2023);
- Intellect Bank (https://bi-internetowe.com);
- Kraj Maklerów (https://kraj-m.com/terms.html, https://kraj-maklerow.com).
Segnalate dalla British Columbia Securities Commission (Bcsc) - British Columbia:
- Tierra Group Ltd / Tierra500 (https://tierra500.com). Già segnalata dalla Financial Market Autority (Fma) - Austria (vedi "Consob Informa" n. 11/2023 del 3 aprile 2023);
- Whitemax.us.us Inc. / Whitemax.us Inc. (https://www.whitemaxud.com, https://whitemaxus.net, http://104.168.155.235, http://23.94.211.83, https://whitemaxudpro.com, https://Whitemaxus.xyz, https://whitemaxus.site, https://whitemaxuspro.site, https://whitemaxuspro.xyz);
- Axiancefx (https://www.axiancefx.net). Già segnalata dalla Alberta Securities Commission (Asc) - Alberta (vedi "Consob Informa" n. 23/2023 del 26 giugno 2023).
Segnalate dalla Swiss Financial Market Supervisory Authority - (Finma) - Svizzera:
- Management Group (https://www.managergrps.com);
- Elegant Trust Credit (https://eleganttrustcredit.com);
- I21 Co Ltd (https://www.i21co-ltd.com);
- Imod Trade & Investment Company Ltd (https://imodtrade.ltd);
- Exchange Safe (https://exchangesafe.com);
- Cie-Sa Financial Group (https://cie-sa.com);
- Investeft (www.investeft.com);
- Wasixcap (www.wasixcap.com);
- Wama Asset Management (www.wama-am.com);
- Audemars Group (www.audemarsgroup.com);
- Jpm Consult (www.jpmconsult.com);
- Uts Unitradeswiss (www.unitrade-swiss.com).
Segnalate dalla British Virgin Islands Financial Services Commission (Bvifsc) - British Virgin Islands:
- Imperial Solutions Ltd / Imperial Markets (www.imperialmarkets.com).
L'Autorità di vigilanza delle British Virgin Islands - Bvifsc avvisa, inoltre, i risparmiatori che la società Forex Bmc Uk Ltd, una società registrata in Inghilterra e Galles con il numero 11850384 che opera anche come Forex Bmc e utilizza l'indirizzo del sito web https://www.forexbmc.net/, afferma falsamente di essere autorizzata e autorizzata dalla Bvifsc allo scopo di fornire una piattaforma di trading con opzioni per negoziare su forex, materie prime, cripto-asset, valute, indici, ETF e altri prodotti di servizi finanziari. La piattaforma di trading utilizzata è il sistema Integrato mt5.
L'Autorità informa che Forex Bmc Uk Ltd non è e non è mai stata autorizzata a fornire una piattaforma di trading per effettuare operazioni su forex, criptovalute, indici, o qualsiasi altro prodotto di servizi finanziari.
Segnalate dalla Malta Financial Services Authority (Mfsa) - Malta:
- Uniglobal Investment Limited / Uniglobal Invest Ltd (https://uniglobalinvestltd.com);
- Instant Globals Trade (www.instantglobalstrade.com).
Segnalata dalla Securities and Futures Commission - (Sfc) - Hong Kong:
- www.citharainvestment-hk.com, clone di società autorizzata.
Segnalate dalla Gibraltar Financial Services Commission - (Gfsc) - Gibilterra:
- Platinum-Markets (https://platinum-markets.com);
- Cryptoshark (https://cryptoshark.co.uk);
- http://Bitsoine.com, clone di società autorizzata.
Segnalate dalla Financial Supervisory Authority, Romania (Fsa) - Romania:
- Pacific Transport Corporation Ltd;
- Online Pro Trading (https://onlineprotrading.com);
- University 4 Traders (https://university4traders.com);
- Trade 4 Freedom (https://trade4freedom.org).
Segnalate dalla Financial Services Agency - Japan (Fsa) - Giappone:
- Big Boss Holdings Company Limited;
- Cryptograph Limited;
- K2 Holdings.
- Approvato il documento relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) volontaria promossa, ai sensi degli articoli 102 e seguenti del d. lgs. n. 58 del 1998 da Abaco 3 Spa su azioni emesse da Exprivia Spa (delibera n. 22771 del 12 luglio 2023).
- Approvata la nota informativa relativa al programma di offerta di Leverage Certificates denominati “Certificati Turbo Long e Certificati Turbo Short di FinecoBank Spa” emessi dalla FinecoBank Spa (decisione del 12 luglio 2023).
- Autorizzata la Square Global Limited, con sede nel Regno Unito, ai sensi dell’articolo 28, comma 6, del Tuf, allo svolgimento in regime di libera prestazione in Italia, nei confronti di controparti qualificate e/o clienti professionali come individuati ai sensi dell’articolo 6, comma 2-quinquies, lettera a), e comma 2-sexies, lettera a), del medesimo Tuf, dei servizi e attività di investimento indicati nell’allegato alla delibera di autorizzazione. Square Global Limited è iscritta nella sezione imprese di paesi terzi diverse dalle banche dell’albo di cui all’articolo 20 del Tuf, ed è autorizzata ad operare in Italia in conformità alle disposizioni applicabili alle imprese di investimento di paesi terzi ai sensi del Tuf ed è sottoposta per tale operatività al regime di vigilanza ivi previsto (delibera n. 22770 del 12 luglio 2023).
- Decadenza, per rinuncia espressa, della Principal Global Investors (Europe) Limited dall’autorizzazione all’esercizio del servizio di investimento di gestione di portafogli e del servizio accessorio di cambio quando tale servizio è collegato alla prestazione di servizi di investimento, di cui all’articolo 1, comma 5, lettera d) e all’Allegato 1, sezione B, numero 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, con conseguente cancellazione della stessa società dall’albo delle imprese di paesi terzi diverse dalle banche di cui all’articolo 20, comma 1, del medesimo decreto (delibera n. 22772 del 12 luglio 2023).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- FP Europe tramite il sito internet https://fpeurope.com e relativa pagina https://client.fpeurope.com (delibera n. 22773 del 12 luglio 2023);
- PrimusForex tramite il sito internet https://primusforex.net e relativa pagina https://panel.primusforex.net (delibera n. 22774 del 12 luglio 2023);
- ProtechFx tramite il sito internet protechfx.com e relativa pagina https://account.protechfx.com (delibera n. 22775 del 12 luglio 2023);
- Trezocapital tramite il sito internet trezocapital.net e relativa pagina https://webtrader.trezocapital.net (delibera n. 22776 del 12 luglio 2023).