Consob Informa - Anno XXV - N. 35 - 14 ottobre 2019 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Roma, 8 novembre 2019: presentazione Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
Ipo Newlat Food: Consob approva il prospetto
Save The Date - “Fintech tra regolazione, mercato e concorrenza”: 24 ottobre 2019, Auditorium Consob
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 4 siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L'autorità si è avvalsa dei nuovi poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività a internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito l’elenco delle società e dei siti:
- Signal Invention s.r.o. (“Financial-Signal”) tramite il sito internet https://www.financial-signal.com;
- Gam Group Ltd (“MarketsFX”) tramite il sito internet https://marketsfx.com;
- TradersHome Ltd tramite il sito internet https://tradershome.com;
- StsCrypto tramite il sito internet https://stscrypto.com.
I provvedimenti con i quali è stato ordinato alle suddette società la cessazione dell’attività abusiva sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet, che operano sul mercato italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
* * *
La Consob, inoltre, ha vietato ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lettera d), del d.lgs. n. 58/1998 (“Tuf”), l’offerta al pubblico residente in Italia:
- del pacchetto di investimento denominato “ricarica conto gioco” effettuata da Ib Trader Srl e Cri.pa.ma Srl, anche tramite il sito internet https://mybet21.it (delibera n. 21107 del 9 ottobre 2019);
- avente ad oggetto investimenti di natura finanziaria promossi da Lonza Group Srl anche tramite il sito internet www.lonzainvestments.com (delibera n. 21106 del 9 ottobre 2019).
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission – Sfc), Stati Uniti (Securities and Exchange Commission – Sec), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority – Finma), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv) e Ontario (Ontario Securities Commission – Osc), segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Financial Direct Limited (financialdirect@protonmail.com);
- Rch Securities Llc (www.rchsecuritiesllc.com), con sede dichiarata a New York, che non ha alcun collegamento con Rch Securities Llc (www.rch1.com) con sede a Charlotte, North Carolina (Usa) autorizzata dalla Sec;
- Equidex Finance Partners (www.equidex.co), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata M&G (Luxembourg) Sa, con sede a Luxemburgo (n. di riferimento 658116);
- Preston Capital (www.prestoncappartners.com), con sede dichiarata a New York;
- HH Trading Group (www.hhtradinggroup.co.uk, www.instagram.com/hhtradinggroup, http://twitter.com/hhtradinggroup, https://uk.tradingview.com/u/hhtradinggroup);
- EpicXOption (www.epicxoption.com), clone della società autorizzata Peter Lavers con sede nel Wiltshire (n. di riferimento 600548).
Segnalata dalla Sfc:
- Ashwood Holdings Limited (www.ashwoodholdingsltd.com), con sede dichiarata a Wanchai (Hong Kong).
Segnalate dalla Sec:
- Zilton Capital (www.ziltoncapital.com), con sede dichiarata a New York;
- Traders Financial Insurance (www.tradersfinancialinsurance.com), con sede dichiarata a New York;
- Severn Funding and Investment Limited (www. severnfundingninvestment.com), con sede dichiarata a Ann Arbor, Michigan (Usa);
- Schroeder Law Firm (www.schroederlawfirm.com), con sede dichiarata a Boston, Massachussets (Usa);
- Rosenberg Corporate Law (www.rosenbergcorporatelaw.com), con sede dichiarata a Charlotte, North Carolina (Usa);
- Riley Cohen Llc (www.rileycohenllc.com), con sede dichiarata a Boston, Massachussets (Usa);
- Pederson Law Firm (www.pedersonlawfirm.com), con sede dichiarata a Towson, Maryland (Usa);
- New York Law Acquisitions (www.nylawacquisitions.com), con sede dichiarata a New York;
- Mc’Dave Investments & Financial (www.mcdavefunds.com), con sede dichiarata a Washington D.C.;
- Law Office of Ashley & Gina Wilson Associates (www.wilsonlawfirmla.com), con sede dichiarata a Studio City, California (Usa);
- Investment Recovery Service (www.investmentrecoveryservice.info), con sede dichiarata a Los Angeles California (Usa);
- International Escrow Services Inc (www.intlescrowsvc.org), con sede dichiarata ad Atlanta, Georgia (Usa);
- Harkins Law Firm (www.harkinslawfirm.com), con sede dichiarata a Boston, Massachussets (Usa);
- Global Asset Registration and Transfer Corporation (www.gartcorp.com), con sede dichiarata a New York;
- Forte Capital Mergers and Acquisitions (www.fortecapitalma.com), con sede dichiarata a Boston, Massachussets (Usa);
- First American Group Inc (www.firstamericangroup.net), con sede dichiarata a New York;
- Diamond Title Services, Llc, con sede dichiarata a Wilmette Illinois (Usa);
- Capital Acquisition Group Inc (www.capitalacq.com), con sede dichiarata a Pittsburgh Pennsylvania (Usa);
- Beltrades (www.beltrades.com), con sede dichiarata a Ocala, Florida (Usa);
- Atlanta Mediation Group (www.atlmediationgrp.com), con sede dichiarata a Atlanta, Georgia (Usa);
- Allied Capitals (www.alliedcapitals.com), con sede dichiarata a New Orleans, Louisiana (Usa);
- Abacus & Partners (www.abacusglobalgroup.com), con sede dichiarata a Chicago, Illinois (USA).
Segnalata dalla Finma:
- TaureneFx (https://taurenefx.vip/) con sede dichiarata a Zurigo (Svizzera).
Segnalata dalla Osc:
- Hempearth Group Ltd (www.hempearthcoin.com).
Segnalate dalla Cnmv:
- Prometheus Asset Management (https://prometheusam.com);
- Jc Trading (www.jctrading.info);
- Jc Investing Ltd (www.jcinvesting.net);
- GstRel (https://gstrel.com);
- Btc Profit ( https://btcprofit.com - https://es.bitcoins-profit.com);
- Btc Future (https://bitcoinfuture.com);
- Zenith Fx Trade (https://zenithfxtrade.com);
- Global Fx Finance (https://globalfxfinance.com);
- Gelios Trade Ltd (https://gelios.com);
- BQSmart/Q-Smart (https://bqsmart.co.nz/);
- Bexplus (www.bexplus.com);
- Token Bit Inversiones (www.tokenbitinversiones.com).
Nell’ambito delle iniziative promosse per il Mese dell’educazione finanziaria 2019, la Consob organizza un seminario per la presentazione del Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane per il 2019.
Il Rapporto fornisce evidenze in merito a livello di conoscenze finanziarie, abitudini di investimento e domanda di consulenza finanziaria delle famiglie italiane. Il focus del Rapporto 2019 è dedicato agli investimenti socialmente responsabili.
La presentazione si terrà venerdì 8 novembre dalle 10:30 alle 13:30, presso l’auditorium della Consob (Via C. Monteverdi, 35, Roma).
Il programma del convegno sarà pubblicato nei prossimi giorni.
http://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminariConsob ha approvato il prospetto, costituito da documenti distinti (documento di registrazione, nota informativa e nota di sintesi), relativo all’ammissione alle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario (Mta), organizzato e gestito da Borsa Italiana, delle azioni ordinarie di Newlat Food Spa.
Borsa Italiana ha disposto l’ammissione a quotazione sull’Mta delle azioni Newlat Food con provvedimento del 7 ottobre scorso.
Newlat Food è a capo di un gruppo operante nel settore agroalimentare italiano ed
europeo. In particolare, l’emittente è attivo principalmente nei settori pasta, lattiero-caseari, prodotti da forno e prodotti speciali, quali health &wellness, gluten free e cibo per l’infanzia, e commercializza i propri prodotti in circa 60 paesi, attraverso numerosi marchi di proprietà. Per la realizzazione dei suoi prodotti il gruppo Newlat si avvale di undici impianti produttivi, di cui dieci siti in Italia e uno in Germania.
Il capitale sociale dell’emittente è interamente detenuto da Angelo Mastrolia (Presidente del consiglio di amministrazione) tramite Newlat Group Sa, società di diritto svizzero.
Newlat Group Sa detiene una partecipazione pari al 100% del capitale sociale dell’emittente e esercita attività di direzione e coordinamento su Newlat Food ai sensi degli articoli 2497 ss. del c.c..
All’esito dell’esecuzione dell’offerta, assumendo l’integrale collocamento delle azioni oggetto di collocamento, nonché l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe, circa il 58,7% del capitale sociale dell’emittente, corrispondente a circa il 58,7% dei diritti di voto in assemblea, sarà posseduto, direttamente e indirettamente, da Angelo Mastrolia, e circa il 41,3% del capitale sociale (corrispondente a circa il 41,3% dei diritti di voto in assemblea), sarà detenuto dal mercato.
L’offerta è rivolta esclusivamente a investitori istituzionali ed è finalizzata a costituire il flottante richiesto dal Regolamento di Borsa Italiana per l’ammissione alle negoziazioni delle azioni sull’ Mta e, ricorrendone i presupposti, sul segmento Star. Non è prevista alcuna offerta al pubblico indistinto.
L’operazione ha per oggetto un’offerta in sottoscrizione di massime 17.000.000 di azioni di nuova emissione, pari al 38,64% circa del capitale sociale, derivanti dall’aumento di capitale, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del codice civile, deliberato dall’assemblea straordinaria della società l’ 8 luglio 2019.
È inoltre prevista la concessione dell’opzione di over allotment da parte di Newlat Group e dell’opzione greenshoe da parte dell’emittente per la sottoscrizione, al prezzo d’offerta, di massime 2.000.000 di azioni, corrispondenti ad una quota pari a circa l’11,76% del numero di azioni oggetto del collocamento istituzionale.
La determinazione del prezzo di offerta delle azioni avverrà secondo il meccanismo dell'open price. Il prezzo di offerta, pertanto, sarà determinato dall’emittente, previa consultazione con i coordinatori dell’offerta al termine del periodo di offerta e sarà reso noto entro cinque giorni di borsa aperta mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito internet dell’emittente (www.newlat.it).
L’emittente, anche sulla base di analisi svolte dai coordinatori dell'offerta, ha individuato un intervallo di valorizzazione indicativa del capitale economico della società compreso tra un minimo di 157 milioni di euro e un massimo di 197 milioni di euro, pari a un minimo di 5,80 euro per azione e un massimo di 7,30 euro ("intervallo di valorizzazione indicativa").
L’offerta ha inizio il giorno 14 ottobre e terminerà il 22 ottobre 2019, salvo proroga o chiusura anticipata che l’emittente renderà nota tramite comunicato stampa pubblicato sul proprio sito internet.
Il prospetto riporta nel capitolo "fattori di rischio" del documento di registrazione e della nota informativa gli elementi di rischiosità relativi all’emittente e al gruppo, al business del gruppo e al mercato in cui operano, e agli strumenti finanziari che saranno ammessi a quotazione.
In occasione della pubblicazione del volume “Fintech tra regolazione, mercato e concorrenza”, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa organizza il 24 ottobre prossimo, dalle 9.00 alle 13.00 un convegno presso l’Auditorium Consob in Via C. Monteverdi, 35 a Roma.
Aprirà i lavori l’intervento di saluto del Presidente Consob, Paolo Savona, cui seguiranno le relazioni introduttive di Valeria Falce e Giusella Finocchiaro, autori del volume.
Si terrà successivamente una tavola rotonda coordinata dal Commissario Consob Anna Genovese, con interventi dei seguenti accademici e docenti universitari: Vincenzo Zeno-Zencovich (Università Roma Tre), Antonella Sciarrone Alibrandi (Università del Sacro Cuore di Milano), Giovanni Sartor (European University Institute), Mario Libertini (Università di Roma La Sapienza) e Guido Alpa (Università di Roma La Sapienza).
L’iniziativa intende approfondire l’indagine e la discussione in materia di innovazione tecnologica, regolazione e concorrenza, esaminando sia l’impatto delle trasformazioni nel settore finanziario sulla realizzazione di nuovi mercati di beni e servizi, sia il ruolo rivestito in tale ambito dalle autorità di settore.
Tra i principali argomenti che saranno affrontati figurano la regolamentazione delle nuove piattaforme digitali alla luce della Direttiva PSD2, l’open banking, la portabilità dei dati e il regime di accesso ai conti di pagamento, gli aspetti connessi alla trasparenza ed efficienza nella gestione dei dati, le misure adottate dagli operatori a garanzia del mantenimento di un sistema concorrenziale.
Verranno inoltre affrontati temi relativi ad argomenti di forte attualità quali blockchain, data analysis, cloud computing e Big Data.
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, ma è gradita la registrazione online tramite il modulo Sipe.
E’ in corso la procedura di accreditamento con l’Ordine degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti.
Il programma dell’evento è pubblicato al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.
- Approvato il prospetto di ammissione a quotazione sul Mercato Telematico Azionario (Mta), organizzato e gestito da Borsa Italiana, delle azioni ordinarie di Newlat Food Spa (decisione del 9 ottobre 2019)
- Approvato il supplemento al prospetto di ammissione a quotazione sul Mercato Telematico Azionario (Mta), organizzato e gestito da Borsa Italiana, delle azioni ordinarie di Ferretti Spa approvato dalla Commissione il 30 settembre u.s. (v. “Consob Informa” n. 34/2019). Il supplemento riporta l’informativa diffusa successivamente dalla società l’8 ottobre u.s. relativamente alla raccolta ordini per oltre 465 milioni di euro nei primi 9 mesi del 2019 in aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2018 nonché ulteriori informazioni volte a rendere un quadro completo in merito all’andamento degli ordini (decisione del 10 ottobre 2019).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo decreto legislativo, posta in essere da:
- Signal Invention s.r.o. (“Financial-Signal”) tramite il sito internet https://www.financial-signal.com (delibera n. 21105 del 9 ottobre 2019);
- Gam Group Ltd (“MarketsFX”) tramite il sito internet https://marketsfx.com (delibera n. 21103 del 9 ottobre 2019);
- TradersHome Ltd tramite il sito internet https://tradershome.com (delibera n. 21104 del 9 ottobre 2019);
- StsCrypto tramite il sito internet https://stscrypto.com (delibera n. 21102 del 9 ottobre 2019).
- Estesa l’autorizzazione alla Copernico Sim Spa allo svolgimento del servizio di ricezione e trasmissione di ordini, di cui all’articolo 1, comma 5, lettera e), del d.lgs. n. 58/1998 senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi da parte della società stessa (delibera n. 21101 del 9 ottobre 2019).