Consob Informa - Anno XXV - N. 37 - 28 ottobre 2019 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Save The Date - Roma, 8 novembre 2019: presentazione Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane
Italiaonline: determinato il corrispettivo per l’adempimento dell’obbligo e diritto d’acquisto
Bio-on Spa: comunicato Consob
Istituzione del fondo di stabilizzazione delle entrate contributive Consob
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 7 siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività a internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito l’elenco delle società e dei siti:
- “Pro Star” (www.traderia.com);
- Capital Com Investment Ltd (https://capital4bank.com);
- Capzone Invest Ltd (www.hqbroker.com);
- Game Capital Ads Limited (https://360smartfx.com);
- Pbox Ltd (www.pbntrade.com);
- Instafx24 Ltd (www.instafx24.com);
- Silver Wolf Limited (www.bronzemarkets.com).
I provvedimenti con i quali è stato ordinato alle suddette società la cessazione dell’attività abusiva (adottati precedentemente all’entrata in vigore del suddetto “decreto crescita” ) sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet, che operano sul mercato italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Malta (Malta Financial Services Authority - Mfsa), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority - Finma) e Francia (Authorité des Marchés Financiers - Amf), segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Cryptos888 (www.cryptos888.com), con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata GC Exchange Ltd;
- Broker Insurance Services Limited (www.broker-insurance.co.uk), clone delle società autorizzate Broker Insurance Services Ltd e The Insurance Broker Ltd;
- Rothschild Financial (www.rothschild-financial.com), con sedi dichiarate in Malesia, Stati Uniti e Emirati Arabi, in alcun modo da riferirsi alle società del gruppo Rothschild & Co Group of Companies (i dettagli delle società autorizzate sono reperibili consultando il sito www.rothschildandco.com);
- James & Mays PLLC (www.jamesmaysllc.com), con sede dichiarata a New York;
- McBride Corporate Partners (www.mcbridecorporate.com), con sede dichiarata a New York,
- Bautista, De La Cruz and Partners (www.bautistadelacruz.com), con sede dichiarata a Buenos Aires (Argentina).
Segnalate dalla Sfc:
- Wildex Investment Limited;
- www.huatqh.com, sito internet non riferibile alla società autorizzata (dalla Sfc) Huatai (Hong Kong) Futures Limited;
- www-xdgjac.com, sito internet in alcun modo da riferirsi alle società autorizzate (dalla Sfc) Cinda International Asset Management Limited, Cinda International Capital Limited, Cinda International Futures Limited, Cinda International Research Limited e Cinda International Securities Limited;
- GXCF.
Segnalati dalla Cnmv:
- https://es.weedmillionairepro.com;
- https://profitwizardpro.com/es;
- https://prestige-life-club.com/es;
- https://bitcoinmillionairepro.com/es.
Segnalato dalla Cssf:
- Gold Eritage (www.gold-heritage.com), con sede dichiarata in Lussemburgo. Tale soggetto oltre ad offrire servizi servizi di acquisto e vendita di oro, consulenza in materia di investimenti e gestione di capitali asserisce, improriamente, di avere ricevuto le dovute autorizzazioni dalla Cssf.
Segnalato dalla Mfsa:
- Bitcoin & Autotrader, (https://bitcoinautotrader.co).
Segnalate dalla Finma:
- Alpha Financial Group (www.alphafinancialgroup.com).
- 4xRoyal24 / 4fxRoyal (https://4xroyal24.com, https://4fxroyal.com), con sede dichiarata a Zurigo;
- Lionel Capital (https://ldionel-capital.com), con sede dichiarata a Chène-Bougeries (Svizzera);
- Goldex Management Ltd (www.monetex.net), con sede dichiarata a Zurigo.
* * *
L’autorità di vigilanza Francese (Authorité des Marchés Financiers - Amf) ha aggiornato la lista dei siti internet che offrono servizi di investimento senza le previste autorizzazioni. Tale lista è consultabile attraverso il link www.amf-france.org.
Nell’ambito delle iniziative promosse per il Mese dell’educazione finanziaria 2019, la Consob organizza un seminario per la presentazione del Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane per il 2019.
Il Rapporto fornisce evidenze in merito a livello di conoscenze finanziarie, abitudini di investimento e domanda di consulenza finanziaria delle famiglie italiane. Il focus del Rapporto 2019 è dedicato agli investimenti socialmente responsabili.
La presentazione si terrà venerdì 8 novembre dalle 10:30 alle 13:30, presso l’Auditorium della Consob (Via C. Monteverdi, 35 – Roma).
Il programma del convegno è pubblicato sul sito Consob al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni#convegno20191108.
http://www.consob.it/web/area-pubblica/iscrizione-seminariLa Consob ha determinato in 2,82 euro per azione il corrispettivo per l'adempimento dell'obbligo di acquisto da parte di Sunrise Investments Spa (l’offerente) su azioni ordinarie emesse da Italiaonline Spa (delibera n. 21124 del 24 ottobre 2019).
L’offerta volontaria sulle azioni ordinarie (l’”offerta azioni”), promossa al prezzo unitario di euro 2,82, si è svolta dal 29 luglio al 12 settembre 2019, con data di pagamento al 18 settembre 2019, e ha avuto ad oggetto (dedotte le azioni proprie): (i) le 12.656.520 azioni ordinarie emesse da Italiaonline (rappresentative dell’11,028% del capitale sociale) non detenute dall’offerente nè dalle persone che agiscono di concerto con esso (vedi “Consob Informa” n. 27/2019), oltre a (ii) le eventuali massime 255.556 azioni ordinarie che l’emittente avrebbe potuto emettere nel corso dell’offerta azioni ai sensi del proprio piano di stock option.
Ad esito dell’offerta azioni, considerando anche gli acquisti effettuati sul mercato dall’offerente nel corso del periodo di adesione, la partecipazione iniziale detenuta nell’emittente delle persone che agiscono di concerto con l’offerente e ad esso trasferita il 18 settembre u.s. e le azioni proprie,l’offerente è arrivato a detenere 112.626.565 azioni ordinarie Italiaonline, pari al 98,14% del relativo capitale.
Pertanto, sono sorti in capo a Sunrise l’obbligo di acquistare, ai sensi dell’articolo 108, comma 1, del Testo unico della finanza -Tuf, le restanti azioni ordinarie Italiaonline e, contestualmente, il diritto di cui all’articolo 111 del Tuf di acquistare le medesime azioni. L’offerente adempirà esercitando congiuntamente l’obbligo e il diritto di acquisto (“procedura congiunta”).
La quota di capitale imputabile all’offerente subirà una riduzione percentuale in funzione della conversione delle 6.803 azioni di risparmio ancora in circolazione e potrebbe, eventualmente, subire un ulteriore riduzione percentuale ove fossero emesse le 255.556 azioni ordinarie ai sensi del piano di stock option. Considerando la realizzazione di entrambe le circostanze, Sunrise rimarrà comunque titolare di una partecipazione pari al 96,15% superiore, quindi, alla soglia del 95% del capitale prevista dagli articoli 108, comma 1, e 111 del Tuf.
Il corrispettivo per l’adempimento dell’obbligo di acquisto e per l’esercizio del diritto di acquisto è determinato dalla Consob a norma degli articoli 108, comma 4 e 111, comma 2 del Tuf nonché 50, comma 4 del Regolamento emittenti, che prevedono che sia determinato in misura pari a quello dell’offerta pubblica volontaria precedente qualora, in caso di offerte pubbliche totalitarie soggette alla disciplina della riapertura dei termini, sia stato conferito almeno il 50% dei titoli oggetto dell’offerta nella prima fase dell’offerta.
All’offerta azioni era astrattamente applicabile la riapertura dei termini ex articolo 40-bis, comma 1, del Regolamento emittenti (nel caso di specie, la riapertura dei termini non si è applicata, in concreto, in ragione del verificarsi dei presupposti per l’applicazione dell’obbligo di acquisto di cui all’articolo 108, comma 1, del Tuf, che “sostituisce” detta riapertura) e nella prima fase dell’offerta, come richiesto dall’articolo 50, comma 4, del Regolamento emittenti, è stato conferito, computando anche gli acquisti effettuati dall’offerente sul mercato, più del 50% dei titoli oggetto di offerta, ovverosia 10.521.860 azioni ordinarie sulle 12.656.520 azioni ordinarie oggetto di offerta, pari all’83,134% di queste ultime. Il corrispettivo, pertanto, è stato determinato dalla Consob in misura pari a quello dell’offerta azioni, ovverosia a 2,82 euro per azione.
L’esborso complessivo che l’offerente dovrà sostenere al fine di acquisire il residuo del capitale sociale di Italiaonline è pari a circa 7.305.266 euro.
Consob ha diffuso il 25 ottobre scorso il seguente comunicato stampa.
Sul caso Bio-on Consob collabora attivamente con la Procura di Bologna. La collaborazione è intervenuta fin dalla fase iniziale delle indagini, avviate anche grazie all’impulso della Consob.
Sulla vicenda Consob sta esercitando a pieno i suoi poteri di vigilanza.
Bio-on è quotata all’Aim, piattaforma multilaterale di negoziazione, costituita come mercato non regolamentato. In quanto tale l’Aim non è sottoposto alla vigilanza della Consob se non per i profili relativi al contrasto degli abusi di mercato. Per questi profili Consob ha avviato, già dall’estate scorsa, tutte le verifiche del caso. Gli accertamenti sono tuttora in corso.
La Commissione ha modificato il Regolamento per l’Amministrazione e la Contabilità della Consob (delibera n. 18540 del 24 aprile 2013) integrandolo con l’articolo (13 bis) che istituisce il Fondo per la stabilizzazione delle entrate contributive (delibera n. 20991 del 5 luglio 2019).
Il 30 aprile scorso si è conclusa la consultazione pubblica, aperta il 22 marzo scorso, per conoscere il parere dei soggetti vigilati.
Il Fondo, di nuova istituzione, è destinato ad assicurare in modo sistematico la stabilizzazione delle risorse finanziarie da prelevare dal mercato. La consistenza dello stesso non potrà essere superiore al 10% del totale delle entrate correnti del preventivo finanziario .
Si ricorda che il sistema di finanziamento della Consob, regolato dall'articolo 40, comma 3, della legge n. 724/1994, prevede la determinazione annuale dell'ammontare delle contribuzioni dovute dai soggetti sottoposti alla sua vigilanza.
L'istituzione nel bilancio del richiamato Fondo contribuirà a calmierare le oscillazioni registrate da un anno all'altro nei gettiti contributivi programmati, rendendo quanto più lineare possibile la contribuzione dovuta dai soggetti vigilati.
- Determinato il corrispettivo per l'adempimento dell'obbligo di acquisto e er l'esercizio del diritto di acquisto da parte di Sunrise Investments Spa su azioni ordinarie emesse da Italiaonline Spa (delibera n. 21124 del 24 ottobre 2019).
- Approvato il documento di registrazione di Intesa San Paolo Spa relativo all’offerta pubblica e/o ammissione alle negoziazioni di titoli diversi dai titoli di capitale destinati agli investitori al dettaglio (decisione del 24 ottobre 2019).