Consob Informa - Anno XXXI - N. 30 - 1° settembre 2025 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Save The Date - Il 2 ottobre 2025 presso l’Auditorium di Roma della Consob si terrà il seminario su “I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele”
Materiale Pubblicitario: dal 1° settembre 2025 attivo il nuovo sistema di trasmissione dei messaggi pubblicitari
Torna il Mese dell’Educazione Finanziaria - Dal 1° settembre al via le candidature delle iniziative di cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale
Michele Baccinelli nuovo capo Ufficio Stampa della Consob
Intelligenza artificiale e vigilanza sui mercati finanziari - Benvenga l’algoritmo, ma come “assistente digitale” al servizio della valutazione umana - Opportunità, limiti e rischi in un nuovo Quaderno FinTech della Consob
Le determinazioni dirigenziali assunte o rese pubbliche nel periodo di riferimento
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Il seminario “I contratti del mercato finanziario: fattispecie, regole e tutele”, che si terrà il 2 ottobre 2025, dalle ore 9:15, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi, 35 - Roma, offrirà un’importante occasione di confronto sui temi del diritto dei mercati finanziari, tra regolamentazione dei mercati, strutture contrattuali e protezione degli investitori.
Sono previste tre sessioni durante le quali si alterneranno, in veste di relatori, docenti universitari esperti della materia e specialisti della Consob.
Il programma dettagliato dell’evento e le modalità per la partecipazione saranno comunicati successivamente.
La Consob ha predisposto, ai sensi dell’articolo 101, comma 1, Tuf, il sistema strutturato per l'acquisizione della documentazione relativa a qualsiasi tipo di pubblicità effettuata in Italia concernente un'offerta (DePub). Il sistema è attivo dal 1° settembre 2025.
A partire da tale data saranno disponibili il manuale e le istruzioni operative per la registrazione e l’acceso al sistema.
Fino al 31 dicembre 2025, è previsto un periodo transitorio, durante il quale si raccomanda l’utilizzo del nuovo sistema; in caso di difficoltà di accesso e/o trasmissione tramite il sistema DePub, e in assenza di risoluzione della problematica con l’assistenza dell’help desk, i soggetti vigilati potranno inviare la documentazione tramite l’indirizzo PEC: consob@pec.consob.it.
Al termine del periodo transitorio (cioè dal 1° gennaio 2026), la documentazione pubblicitaria sarà trasmessa esclusivamente tramite DePub.
Dal primo al 30 novembre 2025 si svolgerà l’ottava edizione dell’iniziativa promossa dal Comitato Edufin, cioè il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, con eventi in tutta Italia per sensibilizzare su temi cruciali come risparmio, investimenti, previdenza e assicurazioni. Del Comitato fanno parte il Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero dell'Istruzione, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Banca d'Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.
Lo slogan dell’iniziativa è “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, un invito a investire tempo nella formazione sulla finanza personale, per prendere decisioni più consapevoli e acquisire una maggiore preparazione di fronte a eventuali imprevisti.
In programma seminari, webinar, laboratori didattici, giochi – sia in presenza sia online – e tre importanti appuntamenti: la Giornata della Legalità Finanziaria, promossa dal Comitato Edufin e dalla Guardia di Finanza, con il patrocinio del ministero dell’economia e delle finanze, dedicata in particolare ai giovani delle scuole che si terrà il 5 novembre; la Settimana dell’educazione previdenziale, dal 17 al 23 novembre; la Giornata dell’educazione assicurativa, il 12 novembre.
Dal 1° settembre al 17 ottobre 2025, tramite il form online disponibile sul sito comitatoeducazionefinanziaria.gov.it nella sezione comitatoeducazionefinanziaria.gov.it/attivita/mese-delleducazione-finanziaria/ associazioni, istituzioni, imprese, pubbliche amministrazioni e tutte le organizzazioni interessate a partecipare alla manifestazione potranno candidare le proprie iniziative nel campo dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale.
Anche per questa edizione si rinnova il collegamento con la World Investor Week promossa da Iosco (7–13 ottobre): le iniziative coerenti con tutti i requisiti previsti potranno ottenere il doppio riconoscimento ed essere incluse sia nel calendario della WIW sia in quello del Mese dell’Educazione Finanziaria.
Dal primo settembre Michele Baccinelli è il nuovo capo Ufficio Stampa della Consob.
Giornalista professionista, con una solida esperienza professionale nel campo dell’informazione e della comunicazione istituzionale, Baccinelli ha lavorato in varie testate, tra cui MF-DowJones, DowJones International e Ansa. È stato, inoltre, capo Ufficio Stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di Cassa Depositi e Prestiti.
Subentra a Manlio Pisu, che dal primo ottobre 2024 ha assunto l’incarico di responsabile della Divisione Comunicazione della Consob, mantenendo fino al 31 agosto le funzioni di capo Ufficio Stampa ad interim.
L’intelligenza artificiale può dare un impulso positivo alle attività di vigilanza sui mercati finanziari, assicurando maggiore celerità ed efficienza nelle analisi. L’impiego dei sistemi di IA, tuttavia, deve rimanere subordinato alla valutazione umana, garantendo piena tracciabilità e spiegabilità dei processi decisionali e dei risultati ottenuti nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone, fra i quali quello di non discriminazione, di difesa e di accesso agli atti.
Questa, in estrema sintesi, la conclusione cui arriva l’ultimo Quaderno FinTech della Consob, Riflessioni in tema di intelligenza artificiale e attività di vigilanza, pubblicato sul sito www.consob.it.
Nello studio le autrici - Paola Deriu, responsabile della Divisione studi e strategie regolamentari della Consob, e Stefania Racioppi, dottoranda in Diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma – evidenziano opportunità e rischi del SupTech (Supervision&Technology), ovvero l’uso di strumenti di intelligenza artificiale nella supervisione finanziaria, alla luce delle esperienze maturate dalla Consob e da altre Autorità di vigilanza all’estero nonché del quadro normativo di riferimento in ambito nazionale ed europeo.
Il ricorso ai sistemi di IA viene riconosciuto come un fattore propulsivo della vigilanza. Al tempo stesso, però, la portata delle applicazioni viene circoscritta, ad oggi, al ruolo di “assistente digitale” in particolare per la funzione diagnostica e predittiva delle anomalie di mercato a supporto dell’analista/decisore umano cui spetta l’ultima parola.
Il SupTech, sostiene il Quaderno, porta con sé non solo innovazione tecnologica, ma anche una trasformazione culturale. Lo studio mette in luce la necessità di nuove competenze, nuovi assetti organizzativi e una governance dei dati all’altezza delle sfide poste dall’ecosistema digitale. Il lavoro adotta un approccio multidisciplinare, intrecciando profili giuridici, economici e tecnico-scientifici, nella prospettiva di una vigilanza sempre più data-driven e fondata su evidenze.
La pubblicazione rappresenta un’occasione di riflessione per tutte le amministrazioni pubbliche interessate a valutare, con approccio critico e consapevole, l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale nei propri processi decisionali.
- Il Responsabile della Divisione Vigilanza Intermediari e Protezione Investitori della Consob ha accolto l’istanza di decadenza per rinuncia espressa della Xconnect Trading Limited dall'autorizzazione di cui all'art. 28, comma 6, del d.lgs. n. 58/1998 allo svolgimento del servizio di investimento di esecuzione di ordini per conto dei clienti e cancellazione della stessa società dall'albo delle imprese di Paesi terzi diverse dalle banche. Il testo integrale della determinazione dirigenziale n. 143 del 21 agosto 2025 è disponibile sul sito www.consob.it.
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Ilaria Fabbiani (coordinatrice), Pasquale Munafò, Laura Ferri, Claudia Amadio, Alfredo Gloria, Riccardo Carriero, Luca Cecchini - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".