Aggregatore Risorse

Rapporto 2023 sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane

 

Rapporto 2023 sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane

L’edizione 2023 del Rapporto esamina l’evoluzione delle modalità attraverso le quali le società oggetto di analisi hanno dato attuazione alla normativa in materia di rendicontazione non finanziaria, introdotta dalla Direttiva 2014/95/UE (Non-Financial Reporting Directive - NFRD) e recepita in Italia con il d.lgs. 254/2016. L’analisi, in linea con la metodologia utilizzata nelle precedenti edizioni, riguarda, nello specifico, i comportamenti che possono segnalare progressi nella considerazione dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance) nell’ambito della definizione e adozione di modelli di business, strategie aziendali e modelli di corporate governance delle società quotate italiane. In considerazione dell’ampia produzione normativa e in vista delle novità connesse alla prossima attuazione della disciplina sulla rendicontazione di sostenibilità, recentemente recepita anche a livello nazionale, nell’edizione di quest’anno del Rapporto è stata introdotta una sezione iniziale che ricostruisce, a caratteri generali, il quadro normativo in materia. Tale ricostruzione non ha pretese di esaustività, bensì vuole fornire un richiamo alle principali tappe dell’evoluzione normativa in ambito europeo e nazionale.
... leggi di più

 


highlights

 

Con riguardo a quanto riportato nella Sezione ‘Rendicontazione non finanziaria’, si evidenzia che nel corso del 2023, tra le 202 società italiane con azioni ordinarie quotate su EXM, 144 (rappresentative del 71,3% del totale, 96,7% in termini di capitalizzazione) hanno pubblicato una dichiarazione non finanziaria (DNF) ai sensi del d.lgs. 254/2016, perché soggette alla normativa vigente (140 emittenti) oppure su base volontaria (quattro emittenti). ... leggi di più

 

La Sezione ‘Coinvolgimento del board’ evidenzia che gli indicatori che riguardano l’integrazione dei fattori ESG nel processo decisionale del board sono risultati tutti in miglioramento rispetto al 2022, con la sola eccezione dei dati relativi ai programmi di induction, che sono sostanzialmente stabili. ... leggi di più

 

La terza Sezione ‘Politiche retributive e sostenibilità’ analizza l’integrazione dei fattori ESG nelle politiche in materia di remunerazione predisposte per gli amministratori delegati. ... leggi di più

 

La presente edizione del Rapporto include, per il secondo anno, un Addendum ‘Attuazione dell’art. 8 del Regolamento Tassonomia’. ... leggi di più

 

Complessivamente, le evidenze del Rapporto rivelano che il percorso intrapreso dalle società quotate italiane a seguito dell’entrata in vigore della normativa sulla rendicontazione non finanziaria ha innescato un processo di cambiamento verso una maggiore considerazione delle tematiche di sostenibilità nei modelli di business e governance aziendali. ... leggi di più

 

Il Report è stato curato da:
Paola Deriu (coordinatrice) - CONSOB, Responsabile Divisione Studi (p.deriu@consob.it)
Angela Ciavarella - CONSOB, Divisione Corporate Governance (a.ciavarella@consob.it)
Giovanna Di Stefano - CONSOB, Divisione Studi (g.distefano@consob.it)
Ilaria Fabbiani - CONSOB, Divisione Corporate Governance (i.fabbiani@consob.it)
Lucia Pierantoni - CONSOB, Divisione Studi (l.pierantoni@consob.it)
Tommaso Nicola Poli - CONSOB, Divisione Studi (t.poli@consob.it)
Greta Quaresima - CONSOB, Divisione Studi (g.quaresima@consob.it)
Benedetta Ronchini - CONSOB, Divisione Corporate Governance (b.ronchini@consob.it)

Si ringraziano Paola Paterna per l’approfondimento sulle attestazioni dei revisori sulle DNF e Silvia Conti per il supporto nell’analisi dei dati.

Le opinioni espresse nel Rapporto sono personali degli autori e non impegnano in alcun modo la Consob. Nel citare i contenuti del Rapporto non è pertanto corretto attribuirli alla Consob o ai suoi Vertici.
Tutti i diritti riservati. È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione che venga citata la fonte.

 

Testo integrale [formato PDF]
Serie storiche dei dati [formato excel]

 

ISSN 2784-8809 [online]