Quaderno fintech n. 15

Riflessioni in tema di intelligenza artificiale e attività di vigilanza

 

Riflessioni in tema di intelligenza artificiale e attività di vigilanza

P. Deriu, S. Racioppi; con presentazione a cura di A. Lalli

Quaderno FinTech n. 15 - agosto 2025 [formato PDF] 
 

Sintesi del lavoro
Il presente lavoro analizza le implicazioni connesse all’adozione di sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dalla CONSOB. In assenza di una ricognizione sistematica sull’impiego dell’IA da parte delle amministrazioni pubbliche, si è ritenuto opportuno, in primo luogo, approfondire il quadro normativo di riferimento, nonché esaminare i più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia. Successivamente, l’attenzione si è concentrata sul concetto di SupTech, inteso come utilizzo di tecnologie avanzate a supporto delle funzioni di vigilanza, attraverso una prima ricognizione delle principali sperimentazioni condotte da Autorità internazionali, europee e nazionali. In tale contesto, sono state esaminate in dettaglio le iniziative sperimentali avviate dalla CONSOB. Infine, dopo aver delineato i potenziali benefici e i rischi connessi all’impiego di tali tecnologie, le soluzioni SupTech sviluppate sono state analizzate alla luce dei requisiti che emergono dal quadro normativo vigente, al fine di coglierne le principali implicazioni e prospettarne possibili linee evolutive.

 

Autori
Paola Deriu -  CONSOB, Responsabile della Divisione Studi e Regolamentazione (p.deriu@consob.it);
Stefania Racioppi - Sapienza Università di Roma (stefania.racioppi@uniroma1.it), dottoranda del XXXVIII ciclo, Facoltà di Giurisprudenza, Diritto pubblico, curriculum C - PNRR351 PA, materia di riferimento: diritto amministrativo, NEXT GEN EU, CUP 351: B83C22003030006, Missione: I.4.1 Borse PNRR Pubblica Amministrazione (Missione 4), Componente: 1.

Sono da attribuirsi alla Dott.ssa Stefania Racioppi: il Capitolo I (paragrafi 1, 1.1, 1.2, 1.3, 2, 3, 4) e il Capitolo II (paragrafi 1, 2, 3), mentre il Capitolo II (paragrafo 4), l’intero Capitolo III e le Conclusioni sono il risultato del lavoro congiunto tra le due autrici.

Si ringraziano M. Bellofiore, G. Calanchi, F. Gigante, S. La Civita, A. Limosani, C. Milia, T.N. Poli, A. Raffaelli, A. Russo, G. Trovatore, per il prezioso supporto offerto durante la scrittura e la revisione di questo lavoro. Ogni commento, suggerimento e osservazione ricevuta sono stati di grande valore. Il loro impegno e la loro dedizione ci hanno ricordato quanto sia importante il confronto costruttivo e quanto la ricerca possa beneficiare di uno sguardo critico e attento. Le opinioni espresse nel Quaderno sono attribuibili esclusivamente agli autori e non rappresentano posizioni ufficiali della CONSOB, né impegnano in alcun modo la responsabilità dell’Istituto. Nel citare il presente lavoro non è, pertanto, corretto attribuire le argomentazioni ivi espresse alla CONSOB o ai suoi vertici. Errori e imprecisioni sono imputabili esclusivamente agli autori.

JEL Classifications: G18, G28, H83, K23, K24, K30, O32, O33, C55.

Keywords: intelligenza artificiale, SupTech, vigilanza data driven e risk based.