Pubblicazioni

Newsletter


Notiziario settimanale - anno XXV - N° 5 - 11 febbraio 2019

Le notizie della settimana:
- >Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
- >Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
- >La digitalizzazione della consulenza in materia di investimenti finanziari: pubblicato Quaderno FinTech n. 3
- >Bilancio di previsione e regime contributivo Consob per il 2019
- >Brexit: intese Esma-Banca d'Inghilterra sul riconoscimento delle controparti centrali (Ccp) e del depositario centrale (Csd) del Regno Unito in caso di no deal Brexit
- >Audizione della Consob sul disegno di legge di delega al governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea
- >Seminario Consob - Cattolica su banca e finanza: settimo incontro dell'anno accademico 2018/2019

Le decisioni della Commissione assunte nel corso della settimana
Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.

- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha ordinato, ai sensi dell'articolo 7-octies, lettera b), del Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell'articolo 18 del Tuf consistente nell'offerta e nello svolgimento nei confronti del pubblico italiano di servizi e attività di investimento posta in essere:

  • tramite i siti internet https://procapitalfx.com; https://it.probtctrade.com; https://it.btcglobefx.com; https://firstfxclub.com; https://it.protradefx.com; https://it.smartbtcfx.com; https://capitalfxclub.com; https://it.capitalbtcfx.com; https://cryptoclubfx.com; https://gamebtcfx.com; https://it.360smartfx.com esmartprofx.com (delibera n. 20806 del 6 febbraio 2019);
  • da Opzione Finanza di Antonio Vaccaro tramite il sito internet opzionefinanza.com (delibera n. 20807 del 7 febbraio 2019);
  • tramite il sito internet rivoluzionalatuavitadesso.it e la pagina facebook https://it-it.facebook.com/rivoluzionalatuavita/ (delibera n. 20805 del 6 febbraio 2019);

* * *

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha altresì vietato, ai sensi dell'articolo 101, comma 4, lettera c), del Tuf, l'attività pubblicitaria effettuata dalla Progetcom Srl in liquidazione, anche tramite la pagina Google Plus https://plus.google.com/104388370888021192650 e in violazione dell'articolo 101, comma 2, del Tuf, relativa all'offerta al pubblico di investimenti di natura finanziaria promossa dalle società Five Winds Asset Management e Qw Lianora Swiss Consulting Sa (delibera n. 20804 del 6 febbraio 2019).

torna al sommario

Le autorità di vigilanza di Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority - Finma), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Austria (Financial Market Autority - Fma), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf) e British Columbia (British Columbia Securities Commission - Bcsc) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.

Segnalate dalla Finma:

  • Prime Capital Se (www.prime-capital.ch), con sede dichiarata a Zurigo;
  • XMarkets (xmarkets.com);
  • Cryptocapitals (www.cryptocapitals.tech), con sede dichiarata a Zurigo;
  • Crypto Life Fund (www.clifund.org);
  • Investment Private Bank IPB Swiss (http://www.ipbswiss.com), con sede dichiarata a Zurigo.

Segnalate dalla Sfc:

  • Dawn Light Asset Management (dawnlightam.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
  • Zongang Group / Zhonguangcaifu / Zongangguoxin Group Co., Ltd (www.zongtrade.com), con sede dichiarata a Kowloon (Hong Kong);
  • Asset Grand (www.assetgrand.com), con sede dichiarata a Hong Kong.

Segnalata dalla Fma:

  • Brokerz Ltd (www.brokerz.com), con sede dichiarata a Sofia.

Segnalata dalla Knf:

  • Coinroom sp. z o.o.

Segnalata dalla Bcsc:

  • Option888, che opera attraverso Celestial Trading Ltd. (www.option888.com), con sedi dichiarate a Londra, in Svezia, a Malta, in Germania, in Olanda, in Spagna e in Francia.

torna al sommario

Pubblicato un nuovo Quaderno Fintech (n. 3) sul tema della digitalizzazione della consulenza in materia di investimenti finanziari.

La consulenza automatizzata (robo advice) è un fenomeno sempre più diffuso, al quale regolatori nazionali e istituzioni sovranazionali dedicano un'attenzione crescente, come attestano le numerose ricognizioni disponibili e le iniziative tese ad adeguare i presidi normativi esistenti alle innovazioni derivanti dall'automazione.

Il presente lavoro si propone di tracciare una ricognizione del fenomeno in Italia, nonché di valutare possibili profili di attenzione per la tutela dell'investitore retail.

A tal fine si è proceduto a raccogliere informazioni e dati sugli operatori domestici attivi nell'offerta di consulenza automatizzata. In un'ottica prospettica, inoltre, si è cercato di valutare anche il contributo che i soggetti già attivi nel comparto della consulenza possono dare allo sviluppo della modalità automatizzata. Nel complesso, hanno partecipato alla ricognizione 20 operatori, di cui dieci banche (gruppi universali o banche-reti), sei providers di servizi online dedicati anche agli investitori retail, un asset manager che offre servizi online dedicati agli investitori professionali e tre software houses. La partecipazione è avvenuta su base volontaria, anche grazie alla collaborazione di Abi, Ascofind e Assoreti.

Il lavoro si articola in due parti.

La prima riporta le informazioni e i dati raccolti nell'ambito della ricognizione sull'offerta di consulenza automatizzata in Italia.

La seconda indaga le specialità della consulenza automatizzata rispetto al quadro normativo esistente.

I dati raccolti mostrano che l'offerta di robo advice comincia a muovere i primi passi anche nel mercato italiano, con caratteristiche che la rendono soltanto in parte assimilabile a quella maturata in altri contesti.

L'analisi giuridica suggerisce un atteggiamento di tipo wait and see, in cui possono eventualmente trovare applicazione strumenti di soft-regulation (come, ad esempio, linee-guida), e un approccio di vigilanza di tipo forward-looking, coerentemente con i principi individuati dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea noti come approccio per attività, neutralità tecnologica e proporzionalità rispetto ai rischi potenziali.

torna al sommario

Approvato il regime contributivo della Consob per il 2019. La determinazione dei soggetti tenuti al pagamento, della misura dei contributi e delle modalità di pagamento sono dettagliate nella delibera n. 20767 del 28 dicembre 2018.

Il gettito previsto dal regime contributivo per il 2019 è pari a 125,19 milioni di euro, con una riduzione di 12,6 milioni di euro (‒ 9,2%) rispetto all'omologo gettito per l'anno 2018.

La delibera è pubblicata nel Bollettino della Consob ed è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

La Commissione ha anche approvato il bilancio di previsione dell'Istituto per il 2019 (delibera n. 20768 del 28 dicembre 2018).

Quattro le macro-aree di intervento individuate nella programmazione finanziaria per il triennio 2019-2021 in coerenza con il piano strategico: a) assunzione di nuove risorse di organico e riforma delle carriere del personale; b) sviluppo del sistema informatico; c) sviluppo delle attività di educazione finanziaria; d) sviluppo dell'attività dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie (Acf).

Per il 2019 la spesa programmata è di 157,09 milioni di euro e presenta un incremento di 8,55 milioni di euro rispetto all'omologo dato dell'anno 2018 (148,54 milioni).

La previsione per il 2019 include il rafforzamento del personale per adeguare la pianta organica alle maggiori esigenze di vigilanza, derivanti dall'evoluzione del contesto normativo; l'ammodernamento dei sistemi informativi, con l'introduzione di nuove applicazioni informatiche a sostegno dell'azione di vigilanza.

E' previsto, inoltre, lo sviluppo delle attività di educazione finanziaria utili ad innalzare il livello di conoscenze e competenze dei cittadini. Sono infine compresi gli oneri legati all'attività dell'Arbitro per le controversie finanziarie.

Rispetto al preventivo di spesa per il 2019 (159,33 milioni), elaborato nella precedente pianificazione finanziaria relativa al triennio 2018- 2020, presenta, invece, una riduzione di 2,24 milioni di euro (-1,4%).

In sede di predisposizione del bilancio di previsione, l'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2018 è stato integralmente utilizzato per il finanziamento della spesa previsto per il 2019.

La stima per il 2019 tiene, inoltre, conto degli effetti delle misure di razionalizzazione dei costi di gestione adottate da Consob negli anni scorsi, oltre che delle disposizioni di legge in tema di spending review delle amministrazioni pubbliche.

torna al sommario

L'Esma (autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati) e la Banca d'Inghilterra hanno definito con apposite intese (Memoranda of understandings-MoU) il quadro di riferimento per il riconoscimento delle controparti centrali (Ccp) e del depositario centrale (Csd) del Regno Unito in caso di no deal Brexit.

Ciò al fine di contribuire alla stabilità finanziaria dell'Ue, nonché di consentire al Csd britannico di continuare a offrire titoli irlandesi senza conseguenze negative sul mercato di riferimento.

I protocolli d'intesa definiscono le condizioni per un tempestivo riconoscimento delle controparti centrali e del depositario centrale britannico, in riferimento ai regolamenti Emir (articolo 25) e Csdr (articolo 25) e agli accordi reciproci di cooperazione definiti tra Unione europea e Regno Unito.

In caso di no deal   Brexit, le decisioni concordate nei protocolli d'intesa entrerebbero in vigore alla data successiva all'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.

torna al sommario

Il vice Direttore generale della Consob, Giuseppe d'Agostino, è intervenuto lo scorso 5 febbraio presso la 14a Commissione permanente (Politiche dell'Unione europea) del Senato nell'ambito del disegno di legge n. 944 di Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea (legge di delegazione europea 2018).

Il testo dell'intervento è disponibile sul sito Consob alla sezione "La Consob e le sue Attività/Comunicazioni/Audizioni”.

torna al sommario

Mercoledì 20 febbraio 2019, dalle 11.30 alle 13.00 si terrà un nuovo seminario del ciclo di incontri su banca e finanza dell'anno accademico 2018-19, organizzato da Consob e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale.

Sede l'aula 100 dell'Università Cattolica, con ingresso in via Necchi 9, Milano.

Il seminario, a cura di Klaus Schaeck (University of Bristol) verterà sul tema “Interest rate risk regulation and bank lending: a regression discontinuity approach”.

La partecipazione all'incontro è libera e gratuita.

Per informazioni: www.unicatt.it/segesta, dip.segesta@unicatt.itm, telefono: 02.72342467.

torna al sommario

Albi ed elenchi
CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Antonella Nibaldi (coordinatrice), Claudia Amadio, Riccardo Carriero, Luca Cecchini, Laura Ferri, Alfredo Gloria - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771 - fax: (06) 8417707. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".