Pubblicazioni

Newsletter


Notiziario settimanale - anno XXV - N° 19 - 27 maggio 2019

Le notizie della settimana:
- > Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
- > Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
- > Incontro annuale della Consob con il mercato finanziario a Milano il 14 giugno
- > "The New Futurism: 21st Century Financial Markets, Technology and Regulation": auditorium Consob, 3 giugno
- > "Occhio alle truffe!", la Finanza in palcoscenico: Milano, 28 maggio
- > Seminario Consob - Cattolica su banca e finanza: nuovo incontro dell'anno accademico 2018/2019
- > "Investitori istituzionali, governo societario e codici di stewardship, problemi e prospettive": auditorium Consob, 10 giugno 2019

Avvertenza: i provvedimenti adottati dalla Consob sono pubblicati nel Bollettino dell'Istituto e, quando previsto, anche nella Gazzetta Ufficiale. Le notizie riportate in questo notiziario rappresentano una sintesi dei provvedimenti di maggiore e più generale rilevanza e pertanto la loro diffusione ha il solo scopo di informare sull'attività della Commissione.

- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -

torna al sommario

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha ordinato, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del Tuf, posta in essere da:

torna al sommario

Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Malta (Malta Financial Services Authority - Mfsa), Panama (Superintendencia del Mercado de Valores - Smv), Lussemburgo (Commision de Surveillance du Secteur Financier - Cssf) e Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.

Segnalate dalla Fca:

  • Insure4Life (https://insure4life.de), con sede dichiarata in Germania, clone della società autorizzata Insure4Sport (Ripe Insurance Services Limited), con sede a Manchester (https://insure4sport.co.uk) numero di riferimento: 313411;
  • 10 Capital / 10-Capital (www.10-capital.com);
  • Platinum Global Associates (www.platinumglobalassociates.com), con sede dichiarata a New York;
  • Axa Investment Managers Uk Limited/ Axa Im Asset Management (www.axa.im.ie.com), clone della società autorizzata Axa Investments Managers Uk Ltd (www.axa-im.co.uk), con sede a Londra (numero di riferimento: 119368);
  • Purse International (www.prsfxd.com), con sede dichiarata a Hong Kong, clone della società autorizzata FxPro Uk Limited (www.fxpro.co.uk), con sede a Londra (numero di riferimento: 509956);
  • J.P. Morgan Chase & Co., clone della società autorizzata JP Morgan Chase Bank (www.jpmorganchase.com), con sede a Londra (numero di riferimento: 124491);
  • Thomas Markgraf (www.thomasmarkgraf.com), con sedi dichiarate a Londra e in Austria;
  • Loanski Finance Limited, con sede dichiarata a Londra, clone della società autorizzata Zr Finance Ltd (www.loanski.co.uk) con sede nel Regno Unito (numero di riferimento: 810428).

Segnalate dalla Sfc:

  • China Hong Kong Asset Management Holdings Limited;
  • Pearl Asia Holdings Limited;
  • Greenwich Asia;
  • www.ab-ht.com;
  • www.xgqihuo.comv;
  • Jarvinia Holdings Ltd;
  • Charles van Deursen.

Segnalate dalla Mfsa:

  • Pay Secure Online Ltd ("Paysec") con sede dichiarata a Malta (www.paysec.com);
  • Secure trading Financial Services Limited;
  • KontoFX (www.kontofx.com);
  • http://aqa.capital, clone della società autorizzata AqA Capital Ltd (numero di riferimento 70143), con sede a Malta;
  • Terabanq;
  • BlackStreamMarkets (https://blackstreammarkets.com);
  • Bitcoin Revolution.

Segnalate dalla Smv:

  • Borneo Trading Group (http://bortrgroup.com), con sede dichiarata a Panama;
  • Fxlatam (https://www.fxlatam.com).

Segnalate dalla Cssf:

  • Wellington-Management (www.wellington-management.org), clone della società autorizzata Wellington Management Group;
  • Almagest Group (www.almagestgroup.com), clone della società autorizzata Almagest Wealth Management S.A.;
  • C.D.A. Invest S.A (www.cdainvest.com).

Segnalate dalla Cnmv:

  • Ifx Option (www.ifxoption.com);
  • Hispa Markets Ltd /1000 Extra Ltd (http://hispamarkets.com);
  • Allmedia Ltd (www.gallantfinance.com);
  • Buy & Sell Trading Investment Ltd Bosti / Bosmarkets (https://bosmarkets.com);
  • Webnet Ltd - 4Cm Network, Srl (www.2dots.com);
  • Hillsboro Group, Ltd - Rockcreek Media, Ltd - Sucaba Enterprise, Ltd (www.ptbanc.com).

torna al sommario

L’incontro della Consob con il mercato finanziario si terrà quest’anno venerdì 14 giugno a Milano. L’appuntamento è fissato alle 11.00 a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Interviene il Presidente, Professor Paolo Savona.

torna al sommario

Lunedì 3 giugno, dalle 16.30 alle ore 18.00, il presidente della U.S. Commodity Futures Trading Commission (Cftc), J. Christopher Giancarlo, terrà presso l'auditorium Consob di Roma (con ingresso in via Claudio Monteverdi 35) un keynote speech sul tema "The New Futurism: 21st Century Financial Markets, Technology and Regulation".

La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, previa registrazione al SIPE. Introduce i lavori il Commissario Consob Carmine Di Noia. Con successiva comunicazione verrà reso noto il programma dell'evento.

torna al sommario

Ulteriore  data per ‘Occhio alle truffe!': il 28 maggio alle 20.00 a Milano presso il Teatro PIME in Via Mosè Bianchi, 94.

‘Finanza in palcoscenico’ è un progetto sperimentale di educazione finanziaria, che, in linea con l'approccio edutainment, coniuga la rappresentazione teatrale di una vicenda finanziaria significativa con un dibattito dai toni divulgativi sugli insegnamenti più importanti che dalla vicenda si possono trarre per la tutela di risparmiatori e investitori.

La prima edizione del progetto, ‘Occhio alle truffe!’, è dedicata allo schema-Ponzi. L'attore e regista Massimo Giordano interpreta Charles Ponzi, il truffatore italiano che nel 1920 raccolse 15 milioni di dollari da circa 40.000 investitori utilizzando uno schema ancora oggi noto con il suo nome e replicato anche attraverso la posta elettronica e il web.

Alla rappresentazione segue un dibattito con il pubblico a cura di Nadia Linciano e Paola Soccorso (Ufficio studi economici Consob), teso a illustrare i meccanismi psicologici di cui bisogna essere consapevoli e le precauzioni da prendere per evitare di rimanere vittime di una truffa. Interviene Isabella Menichini (Comune di Milano) e partecipano Debora Rosciani e Mauro Meazza (Radio 24).

L’iniziativa è gratuita. Si accettano adesioni fino ad esaurimento posti. Si prega di segnalare l’interesse a partecipare all’evento inviando una mail al seguente indirizzo: edufin@consob.it specificando nell’oggetto il luogo e la data dell’evento.

torna al sommario

Mercoledì 29 maggio 2019, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà un nuovo seminario del ciclo di incontri su banca e finanza dell'anno accademico 2018-19, organizzato da Consob e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dipartimento di Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede l'aula 100 dell'Università Cattolica, con ingresso in via Necchi 9, Milano.

Il seminario, a cura di Weidong Tian (UNC Charlotte) verterà sul tema: "Optimal Consumption and Savings with Switching Preferences for Assets".

La partecipazione all'incontro è libera e gratuita. Per informazioni: www.unicatt.it/segesta, dip.segesta@unicatt.itm, telefono: 02.72342467.

torna al sommario

Lunedì 10 giugno, dalle 9.00, si terrà presso presso l'auditorium Consob di Roma (con ingresso in via Claudio Monteverdi 35), un convegno in materia di "Investitori istituzionali, governo societario e codici di stewardship. Problemi e prospettive" organizzato dalla Consob, dall’Università Bocconi e dalla Università Europea di Roma.

Nel corso dell’evento verrà presentato il Quaderno Giuridico n. 19 "Investitori istituzionali, governo societario e codici di stewardship" al fine di aprire sul tema un dibattito con la dottrina (italiana e straniera), con le autorità di settore (Ministero dell’Economia, Esma e Banca d’Italia) nonché con i rappresentanti dell’industria (Financial reporting Council e Assogestioni).

La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, previa registrazione al SIPE. Con successiva comunicazione verrà reso noto il programma dell'evento.

CONSOB INFORMA (Reg. al Trib. di Roma n. 250 del 30/10/2013) - Direttore responsabile: Manlio Pisu - Comitato di redazione: Antonella Nibaldi (coordinatrice), Claudia Amadio, Riccardo Carriero, Luca Cecchini, Laura Ferri, Alfredo Gloria - Direzione e redazione: CONSOB Via G. B. Martini, 3 - 00198 Roma - telefono: (06) 84771 - fax: (06) 8417707. E' possibile inviare documenti o segnalazioni alla redazione utilizzando l'Area interattiva del sito www.consob.it dove per altro CONSOB INFORMA è consultabile al link "Area pubblica/pubblicazioni/newsletter".