Consob Informa - Anno XXV - N. 41 - 25 novembre 2019 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Oggi la Lectio magistralis del Presidente Consob Paolo Savona
Nuovo Quaderno di finanza Consob sull’educazione finanziaria
«Occhio alle truffe!» La finanza in palcoscenico: due nuove date
Offerta pubblica di scambio Banco di Sardegna Spa: Consob approva il documento di offerta
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
LE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.
L'Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal "decreto crescita" (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività a internet di inibire l'accesso dall'Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito l'elenco delle società e dei siti:
- Redal Ltd, Elit Property Vision Ltd e Richmondfx Ltd (https://richmondfx.com);
- Globalfx Ltd (https://globalfx.org);
- Rmt 500 Ltd (https://rmt500.com);
- Premium Solutions Ltd (https://thepremiumbrokers.com);
- Aj Asset Management (www.ajassetmanagement.com).
Sale così a 88 il numero dei siti oscurati da luglio scorso, da quando cioè Consob ha acquisito il potere di ordinare l’oscuramento dei siti. I provvedimenti con i quali è stato ordinato alle suddette società la cessazione dell'attività abusiva sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet, che operano sul mercato italiano. Per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di prestare la massima attenzione al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, focalizzandosi su quei comportamenti di comune buon senso – come ad es. verificare che l’operatore con cui si investe sia autorizzato - che sono imprescindibili se si vuole davvero salvaguardare e, magari, far fruttare il proprio risparmio. A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, ove sono presenti informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro gli operatori abusivi.
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Belgio (Financial Services and Markets Authority - Fsma), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf) e Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority - Finma) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Schroders (www.schroders-uk.com) clone della società autorizzata Schroder Investment Management Ltd (www.schroders.com);
- Clubb Capital Ltd (www.cc-pariculier.com; www.clubbcapital-ltd.com) clone della società autorizzata Clubb Capital Limited;
- Tradeburke International Group /Trade Burke International Group (www.tradeburkeintlgrp.com) con sede dichiarata a New York.
Segnalate dalla Cnmv:
- ICE-Fx Markets Limited (https://ice-fx.com);
- Nobel 500 (https://nobel500.com).
Segnalate dalla Fsma:
- www.helvea-ltd.com;
- Irico SA (www.iricosa.com) con sede dichiarata in Belize;
- Global InterGold.
Segnalate dalla Cssf:
- AC Investissement (www.ac-investissement.com) con sede dichiarata in Lussemburgo;
- Asset Capital Invest (www.assetcapitalinvest.com) con sede dichiarata in Lussemburgo;
- Walsh Invest & Trade Ltd and Kayescent Corp (www.forbslab.com) con sede dichiarata in Lussemburgo;
- Inter Globe Investment S.à.r.l. (www.interglobeinvestment.com) con sede dichiarata in Lussemburgo;
- Akina SA (www.akina-sa.com) con sede dichiarata in Lussemburgo;
- Ascent Global Trading (www.ascent-gt.com) con sede dichiarata in Lussemburgo;
- www.e-fininvest.com.
Segnalate dalla Knf:
- Rootpay sp. z o.o.;
- Ingensum sp. z o.o.;
- Nevonet sp. z o.o. con sede dichiarata a Londra;
- Nevonet sp. z o.o. con sede dichiarata a Gdynia (Polonia);
Segnalate dalla Finma:
- HandelFx ltd (www.handelfx.com) con sede dichiarata in Svizzera.
Il Presidente della Consob Paolo Savona terrà oggi, lunedì 25 novembre alle 10.00, una Lectio magistralis dal titolo “La sfida posta dalle innovazioni tecnologiche all’attuale assetto istituzionale di funzionamento dei mercati monetario e finanziario: alcune riflessioni” presso l’Auditorium della Consob in Roma, Via Claudio Monteverdi, 35.
È previsto un indirizzo di saluto da parte del Presidente A.I.A.F - Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria, Alberto Borgia.
Pubblicato un nuovo Quaderno di finanza dal titolo “Who intends to become financially literate? Insights from the theory of planned behavior”.
Lo studio analizza le motivazioni della domanda di cultura finanziaria nel contesto domestico. Nonostante i numerosi programmi lanciati negli ultimi anni per favorire il miglioramento del livello generale di cultura finanziaria, è ancora marginale l’analisi dei fattori che possono stimolare l’attenzione al tema da parte dei destinatari delle iniziative.
È quindi importante approfondire le leve utilizzabili per motivare i singoli individui ad accrescere le proprie conoscenze in materia di risparmio e investimenti.
Lo studio, utilizzando l’impostazione socio-psicologica della teoria del comportamento pianificato (Theory of planned behaviour), esamina il ruolo di profili attitudinali personali, contesto sociale e percezione della propria capacità di controllo del processo di apprendimento, oltre a vari fattori quali età, genere, livello di istruzione, fiducia generalizzata nei confronti delle persone e caratteristiche psicologiche individuali.
L’analisi si basa sui dati originali relativi a 1.601 individui intervistati nell’ambito delle rilevazioni per il 2018 dell’Osservatorio Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane.
I risultati ottenuti mostrano che l’intenzione di migliorare la propria cultura in materia di risparmio e investimenti dipende da fattori attitudinali e norme sociali ed evidenzia i segmenti della popolazione potenzialmente più motivati ad accrescere le proprie conoscenze.
Lo studio fornisce inoltre elementi particolarmente utili per la definizione delle iniziative di educazione finanziaria, offrendo indicazioni sui criteri di segmentazione del pubblico di riferimento anche in funzione delle leve psicologiche che ne possono determinare interesse e impegno.
“Occhio alle truffe” oggi a Cagliari. Lo spettacolo teatrale avrà luogo nel pomeriggio di oggi, 25 novembre 2019, alle 19.00, al Lazzaretto di Sant’Elia alla presenza di circa 120 ragazzi dell’Università degli studi di Cagliari. Lo spettacolo sarà preceduto dal saluto del Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, e da una breve introduzione del professor Luca Piras dell’Università di Cagliari.
Per maggiori dettagli si veda la locandina dell’evento: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni#evento20191125.
Dall’autobiografia di Ponzi, scritta in detenzione, Consob ha ricavato una sceneggiatura teatrale, che è alla base dello spettacolo “Occhio alle Truffe!”. L’attore Massimo Giordano interpreta il truffatore Charles Ponzi: un avventuriero italiano ed emigrato a Boston all’inizio del Novecento dopo una breve esperienza come studente fuori sede a Roma. Anziché incontrare la fortuna, negli Stati Uniti Ponzi condusse una vita di stenti e di espedienti, entrando e uscendo di galera, fin quando ottenne il suo effimero momento di gloria e di notorietà grazie ad una truffa finanziaria, poi diventata nota come “schema Ponzi”.
Nella sua rete caddero circa 40.000 risparmiatori di Boston attratti dalla prospettiva di rendimenti altissimi, ma del tutto irrealistici. Il castello di carte crollò quando, dopo soli pochi mesi, Ponzi non fu più in grado di mantenere le sue promesse di rendimento costruite sull'inganno. Per lui si aprirono di nuovo le porte della galera.
A distanza di un secolo lo "schema Ponzi" è ancora oggi di grande attualità. La maggior parte delle truffe finanziarie, via web o via telefono, si basa, infatti, su quello stesso modello.
L’iniziativa promossa dal Comitato per l’educazione finanziaria, organismo di cui Consob fa parte, con lo scopo di favorire l’alfabetizzazione finanziaria degli italiani. L’evento, portato in tournée in tutta Italia, è già andato in scena a Lecce, Roma, Milano, Isernia, Reggio Emilia, Torino, Padova e Palermo.
L’iniziativa si replicherà a Roma il 6 dicembre prossimo alle ore 12.30 all'interno della Area Expo Consumatori all’interno dell’ex mattatoio di Testaccio.
Consob ha approvato il documento relativo all’offerta pubblica di scambio promossa da Bper Banca Spa, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d.lgs. n. 58 del 1998, su azioni di risparmio emesse da Banco di Sardegna (BdS) Spa (delibera n. 21150 del 20 novembre 2019).
L’offerta, finalizzata a ottenere il delisting delle azioni di risparmio di Banco di Sardegna, ha ad oggetto massime 3.378.586 azioni di risparmio emesse da BdS, pari a circa il 51,2% del capitale sociale rappresentato da azioni di risparmio, ossia la totalità delle azioni di risparmio emesse e sottoscritte, dedotte le 3.221.414 azioni di risparmio BdS in possesso di Bper.
L’offerente Bper detiene: il 100% delle azioni ordinarie di BdS; il 98,7% azioni privilegiate BdS;. 3.221.414 azioni di risparmio, per il 48,8% azioni di risparmio BdS.
Alla data di promozione dell’offerta, BdS, in quanto soggetto controllato dall’offerente, ai sensi dell’articolo 93 del Tuf, si trova in una situazione di concerto ai sensi dell’articolo 101-bis, comma 4-bis, lettera b) del Tuf.
Il corrispettivo corrisposto ad ogni aderente per ciascuna azione di risparmio portata in adesione all’offerta è pari a 7 azioni Bper ogni 3 azioni di risparmio BdS, ovverosia 2,33 azioni ordinarie Bper per ciascuna azione di risparmio di BdS. Il valore monetario implicito del corrispettivo è pari a circa 8,24 euro per ogni azione di risparmio apportata in adesione all’offerta.
L’esborso massimo dell’offerente, in caso di adesione totalitaria all’offerta, ovverosia nel caso in cui tutte le 3.378.586 azioni di risparmio oggetto dell’offerta siano portate in adesione, è pari a 7.883.368 azioni Bper, che corrispondono all’importo massimo dell’aumento di capitale deliberato dal consiglio di amministrazione di Bper il 7 novembre 2019 a servizio
dell’offerta (vedi “Consob Informa” n. 40/2019). In tale ipotesi gli aderenti all’offerta verrebbero a possedere complessivamente circa l’1,51% del capitale sociale dell’offerente.
Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana Spa, va dal 25 novembre 2019 al 13 dicembe 2019, estremi inclusi.
Secondo quanto rappresentato nel documento, a seguito dell’offerta, qualora le azioni di risparmio BdS restassero quotate (ma anche nel caso in cui si realizzasse il delisting), l’offerente intende proporre ai competenti organi dell’emittente la conversione delle azioni di risparmio BdS in azioni privilegiate BdS non quotate su alcun mercato.
Il Comunicato di cui all’articolo 103, comma 3, del Tuf, e all’articolo 39 del Regolamento Emittenti, corredato del parere (fairness opinion) sull’offerta e sulla congruità del prezzo, redatto da un esperto indipendente, è allegato al documento d’offerta.
- Approvato il documento relativo all’offerta pubblica di scambio promossa da Bper Banca Spa, ai sensi degli articoli 102 e ss. del d. lgs. n. 58 del 1998, su azioni di risparmio emesse da Banco di Sardegna Spa (delibera n. 21150 del 20 novembre 2019).
- Disposta l’iscrizione di Capital4solutions Srl, con sede a Roma, nel registro dei gestori previsto dall’articolo 50-quinquies, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (delibera n. 21140 del 13 novembre 2019).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Redal Ltd, Elit Property Vision Ltd e Richmondfx Ltd tramite il sito internet https://richmondfx.com (delibera n. 21152 del 20 novembre 2019);
- Globalfx Ltd tramite il sito internet https://globalfx.org (delibera n. 21151 del 20 novembre 2019);
- Rmt 500 Ltd tramite il sito internet https://rmt500.com (delibera n. 21153 del 20 novembre 2019);
- Premium Solutions Ltd tramite il sito internet https://thepremiumbrokers.com (delibera n. 21154 del 20 novembre 2019);
- Aj Asset Management tramite il sito internet www.ajassetmanagement.com (delibera n. 21155 del 20 novembre 2019).
- Il Responsabile della Divisione Corporate Governance della Consob, sulla base delle previsioni dell’articolo 147-ter del d.lgs. n. 58/1998 (Testo unico della finanza - Tuf) e degli articoli 144-ter e seguenti del Regolamento Emittenti, ha determinato la quota minima di partecipazione per la presentazione delle liste dei candidati per l’elezione degli organi di amministrazione e controllo della società I Grandi Viaggi Spa. Fatta salva l’eventuale minor quota prevista dallo statuto della società, la soglia è stata individuata al 2,5%. Il testo integrale della determinazione dirigenziale (n. 27 del 20 novembre 2019) è disponibile sul sito internet www.consob.it, corredata dalla tabella con l’indicazione dei criteri utilizzati per la determinazione della quota di partecipazione.