Consob Informa - Anno XXVI - N. 36 - 12 ottobre 2020 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Servizi finanziari abusivi: Consob oscura 5 siti abusivi
Proroga di ulteriori tre mesi del regime di trasparenza rafforzata su variazioni delle partecipazioni rilevanti e dichiarazioni degli obiettivi di investimento
World investor week: Consob promuove in Italia la quarta edizione della settimana mondiale dell'investitore
Opa Romulus and Remus Investment Llc su azioni A.S. Roma Spa: Consob approva il documentodi offerta
Isadora Tarola e Pasquale Munafò presidenti di due Comitati Iosco
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità di vigilanza
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
LE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Consob ha ordinato l'oscuramento di 5 nuovi siti web, che offrono abusivamente servizi finanziari.
L’autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di connettività a internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
- Digital Exchange Limited e Securex Plus Solutions EOOD (sito internet www.dgxlimited.com);
- GrahamFE FinServices LTD e Elit Property Vision LTD (sito internet www.grahamfe.com);
- Brokermasters Ltd (sito internet www.brokermasters.net);
- Raw Trading Ltd (sito internet www.icmarkets.com) [si specifica che il provvedimento non ha ad oggetto l’impresa di investimento cipriota IC Markets (EU) Ltd - abilitata ad operare in Italia - e il suo sito internet, bensì la società Raw Trading Ltd con sede nelle Seychelles];
- Fintech Software Inc, Oproserv Limited, Leadernet OU (sito internet www.fx-leader.com).
Sale, così, a 300 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo.
A tal fine Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.
La Consob ha nuovamente prorogato per ulteriori tre mesi, dal 13 ottobre 2020 al 13 gennaio 2021, il regime transitorio di trasparenza rafforzata in materia di variazioni delle partecipazioni rilevanti e di comunicazione degli obiettivi di investimento per le società ad azionariato particolarmente diffuso (così come definite dall’articolo 120 del Testo unico della finanza - Tuf).
La delibera (delibera n. 21525 del 7 ottobre 2020) proroga fino al 13 gennaio prossimo e salvo revoca anticipata gli analoghi provvedimenti già introdotti temporaneamente ad aprile di quest’anno (delibere nn. 21326 e 21327 del 9 aprile 2020 ) e poi rinnovati per tre mesi nel luglio scorso fino al 12 ottobre (delibera n. 21434 dell’8 luglio 2020).
L’ulteriore proroga si è resa necessaria a causa della perdurante incertezza circa l'evolversi della situazione economico-finanziaria generata dall'epidemia Covid-19.
In particolare, come annunciato più in dettaglio nel comunicato stampa del 10 aprile scorso, il regime transitorio di trasparenza rafforzata prevede:
a) l’aggiunta di una soglia dell’1%, rispetto a quella preesistente del 3%, quale soglia minima al superamento della quale scatta l’obbligo di comunicazione al mercato, tramite la Consob, delle partecipazioni acquisite in società quotate ad alta capitalizzazione (le “non-Pmi”). Per le Pmi, invece, viene aggiunta la soglia del 3% prima della soglia del 5%;
b) l’aggiunta di una soglia del 5%, rispetto a quella del 10%, quale prima soglia al superamento della quale scatta per le partecipazioni acquisite l’obbligo di comunicare al mercato, tramite la Consob, la “dichiarazione delle intenzioni”, cioè gli obiettivi di investimento per i sei mesi successivi.
L’elenco delle società cui si applica il regime di trasparenza rafforzata di cui al punto a) è quello da ultimo aggiornato il 9 ottobre 2020 (determina dirigenziale n. 40/2020). Resta invariato, invece, l’elenco delle società cui si applica il regime di trasparenza rafforzata di cui al punto b).
Consob promuove in Italia la quarta edizione della "World investor week" (Wiw "Settimana mondiale dell'investitore") – lanciata dall'International Organisation of Securities Commissions (Iosco), il forum mondiale che raccoglie le autorità di controllo dei mercati finanziari operanti nei vari Paesi.
L'obiettivo primario della campagna è di sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'educazione finanziaria, al fine di promuovere capacità di comprensione e autonomia di giudizio nell'assumere decisioni finanziarie nel contesto della vita reale. In continuità con gli anni passati, la Wiw darà spazio a messaggi chiave in tema di “smart investor” nonché a fenomeni recenti quali gli investimenti on-line e le cripto-attività. In considerazione del contesto causato della pandemia di Covid-19, sono stati inseriti nuovi messaggi chiave sui rischi di investimento in condizioni di incertezza tipici di periodi come questo.
La Settimana mondiale dell'investitore in Italia si svolgerà in connessione con il Mese dell’Educazione Finanziaria, riconducendo alla Wiw le iniziative bivalenti che verranno realizzate durante il mese di ottobre, e troverà il suo momento di riferimento (e di naturale continuazione del Mese stesso) nella prima settimana di novembre (2-6 novembre), in ragione dell’emergenza Covid ancora in atto e della flessibilità del calendario concessa da Iosco.
A differenza delle precedenti edizioni, per i motivi già rappresentati, gli eventi formativi saranno offerti prevalentemente con modalità a distanza (sia dalla Consob sia dai partner storici che partecipano alle iniziative in programma).
Le informazioni di dettaglio sulla Wiw e sulle varie attività previste sono disponibili al link: http://www.consob.it/web/investoreducation/calendario-eventi-2020.
Il sito appositamente dedicato alla campagna a livello mondiale -http://www.worldinvestorweek.org - contiene informazioni generali sulle caratteristiche della campagna, sui messaggi chiave della stessa, sui Paesi aderenti e sulle risorse a disposizione.
Anche quest’anno l’evento è supportato da diversi organismi internazionali, quali, tra gli altri, il G20 (Saudi Arabia 2020), la World Bank e l'Ocse.
Consob ha approvato il documento d’offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) obbligatoria totalitaria promossa, ai sensi degli articoli 102 e 106, comma 1, e 109 del d. lgs. n. 58 del 1998, da Romulus and Remus Investments Llc su azioni emesse da AS Roma Spa (delibera n. 21522 del 5 ottobre 2020).
Obiettivo dichiarato dell’offerta, la quale, essendo obbligatoria, non è soggetta a condizioni, è acquisire l’intero capitale sociale dell’emittente e conseguire la revoca delle azioni ordinarie dell’emittente dalla quotazione sull’Mta (“delisting”).
Il 5 agosto 2020, AS Roma SPV Llc ha comunicato al mercato la sottoscrizione con The Friedkin Group, Inc. (“TFG”) di un accordo preliminare vincolante di compravendita avente ad oggetto, tra l’altro, l’acquisizione, diretta e indiretta, di complessive 544.468.535 azioni ordinarie di AS Roma Spa, pari a circa l’86,6% del capitale sociale. Il 14 agosto 2020 TFG ha designato l'offerente quale società acquirente la partecipazione di maggioranza.
L’obbligo di promuovere l’offerta è sorto in capo a Romulus il 17 agosto 2020, con la sottoscrizione del contratto di compravendita tra l’offerente e AS Roma SPV Llc, società che a tale data deteneva direttamente e indirettamente, tramite la controllata Neep Roma Holding Spa (Neep), il controllo dell’emittente. In tale data, Romulus ha acquistato, fra l’altro:
i) il 3,3% del capitale sociale dell’emittente, ossia la quota che AS Roma SPV deteneva direttamente nella quotata;
ii) il 100% del capitale di Neep, la quale, a sua volta detiene, fra l’altro, una partecipazione pari al 83,3% del capitale dell’emittente medesimo.
A fronte dell’acquistato della partecipazione di maggioranza è sorto pertanto in capo a Romulus, ai sensi e per gli effetti degli articoli 106, commi 1 e 3, lettera a) del Tuf, unitamente ai soggetti co-obbligati in solido con essa ai sensi dell’articolo 109 del Tuf (Romulus and Remus Holding Llc e Friedkin), l’obbligo di promuovere l’offerta.
L’offerente è Romulus and Remus Investments Llc, società statunitense avente sede nello stato del Delaware costituita il 26 febbraio scorso, facente capo a Friedkin tramite la controllata Romulus and Remus Holdings Llc. L’offerente non detiene ulteriori asset ad eccezione della partecipazione di maggioranza, acquisita il 17 agosto, e degli altri cespiti acquistati ai sensi del medesimo contratto di compravendita e non ha svolto alcuna altra attività.
Agiscono di concerto con l’offerente: (i) Romulus and Remus Holdings Llc, in quanto soggetto che controlla direttamente l’offerente; e (ii) il sig. Thomas Dan Friedkin, in quanto soggetto che controlla indirettamente l’offerente; (iii) Neep Roma Holding Spa, in quanto soggetto controllato dall’offerente.
L’offerta ha ad oggetto massime 84.413.785 azioni emesse dall’emittente, rappresentanti la totalità delle azioni ordinarie della società in circolazione, dedotta la partecipazione di maggioranza, e pari a circa il 13,4% del relativo capitale sociale.
Alla data del documento di offerta, l’offerente detiene: (i) direttamente 20.708.308 azioni ordinarie dell’emittente, rappresentative di circa il 3,3% del relativo capitale sociale e (ii) indirettamente, per il tramite della controllata Neep, 523.760.227 azioni ordinarie dell’emittente, pari a circa l’83,3% del relativo capitale sociale.
Le persone che agiscono di concerto con l’offerente, oltre a Neep, non risultano detenere direttamente azioni dell’emittente né strumenti finanziari derivati aventi come sottostante le medesime azioni.
Il periodo di adesione all’offerta, concordato con Borsa Italiana, inizia il 9 ottobre e termina il successivo 29 ottobre 2020 con data di pagamento il 4 novembre 2020.
L’offerente pagherà un corrispettivo di 0,1165 euro in contanti, per ciascuna azione portata in adesione all’offerta, pari al corrispettivo unitario pagato dall’offerente per la partecipazione di maggioranza della società, nell’ambito del contratto di compravendita.
Il corrispettivo incorpora uno sconto superiore al 60% rispetto al valore delle azioni registrato il 14 agosto 2020, ossia l’ultimo giorno di Borsa aperta precedente il 17 agosto 2020, data della comunicazione. L’esborso massimo calcolato sulla base del corrispettivo e del numero massimo delle azioni oggetto dell’offerta è pari a 9.834.205,95 euro.
Nel caso in cui, all’esito dell’offerta, per effetto delle adesioni all’offerta e/o degli acquisti eventualmente effettuati al di fuori dell’offerta medesima, l’offerente e le persone che agiscono di concerto venissero a detenere una partecipazione complessiva superiore al 90%, ma inferiore al 95% del capitale dell’emittente, l’offerente, avendo già dichiarato di non voler ripristinare, un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni, sarà soggetto all’obbligo di acquistare le restanti azioni dagli azionisti dell’emittente che ne abbiano fatto richiesta ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del Tuf.
Nel caso in cui, all’esito dell’offerta, nonché durante la, e/o a seguito della, procedura di adempimento dell’obbligo di acquisto, l’offerente e le persone che agiscono di concerto venissero a detenere una partecipazione complessiva pari o superiore al 95% del capitale sociale dell’emittente, l’offerente ha dichiarato la propria volontà di avvalersi del diritto di acquistare le rimanenti azioni ai sensi dell’articolo 111 del Tuf.
L’offerente, esercitando il diritto di acquisto, adempirà contestualmente anche per conto delle persone che agiscono di concerto all’obbligo di acquisto di cui all’articolo 108, comma 1, del Tuf, nei confronti degli azionisti dell’emittente che ne abbiano fatto richiesta dando corso ad un’unica procedura.
Il corrispettivo unitario per l’adempimento dei suddetti obblighi e per l’esercizio del diritto di acquisto sarà determinato ai sensi dell’articolo 108, comma 3, del Tuf.
Il comunicato dell’emittente, redatto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 103, comma 3 del Tuf e dell’art. 39 del Regolamento emittenti, approvato dal consiglio di amministrazione di AS Roma il 7 ottobre 2020, contenente ogni dato utile per l’apprezzamento dell’offerta è allegato al documento di offerta, corredato (i) dalla fairness opinion rilasciata il 7 ottobre 2020 da Rothschild, in qualità di esperto indipendente nominato, il 29 settembre 2020, dal consiglio di amministrazione dell’emittente e (ii) dal parere degli amministratori indipendenti dell’emittente.
Isadora Tarola, sostituto Responsabile della Divisione Mercati e responsabile dell’Ufficio Vigilanza Infrastrutture di Mercato nell’ambito della stessa Divisione e Pasquale Munafò, componente dello Staff per il coordinamento della direzione generale della Consob, sono stati designati presidenti di due Comitati Iosco, l'organizzazione internazionale delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari, rispettivamente il Iosco Committee 2 on Regulation of Secondary Markets e Iosco Committee 8 on Retail Investors. Le nomine, relative al periodo 2020-2022, decorrono dalla prima riunione dei Comitati successiva al Consiglio Iosco del 17 novembre 2020.
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Francia (Authorité des Marchés Financiers - Amf), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv) e Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority – Finma) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- UK Savings Accounts (www.uk-savingsaccounts.com);
- ISA Help (www.isahelp.co.uk);
- Finanza-Invest (www.finanza-invest.com) clone di società autorizzata;
- ABN AMRO Private Bank (www.abnamro-uk.com, www.abn-amro-nv.com) clone di società autorizzata;
- Connect Finances (www.connectfinances.co.uk);
- Friends & Pro Loans (https://friendsproloans.wixsite.com/finance/);
- Property Fixed Income (www.propertyfixedincome.co.uk);
- Renewable Energy Investor (www.renewableenergyinvestor.co.uk);
- Tradebase24 (www.tradebase24.com);
- Compare APR Rates (www.compare-apr-rates.com);
- Fixed Rate Investment Reports (www.fixedrateinvestmentreports.co.uk);
- MJT Bonds (www.mjtbonds.com) clone di società autorizzata;
- Luxeeforex (www.luxeeforex.com) clone di società autorizzata;
- Bluebird Options Limited (https://www.bluebirdoptions.com/index.html) clone di società autorizzata;
- Fred Robert Loan Company (https://fredrobertloancompany.com/home/);
- Prudential Bonds / Prudential Financial Planning (email: bondoffer@prudentialbonds.com, accounts@prudentialbonds.com, [firstname.surname]@prubonds.com)clone di società autorizzata;
- Saxo Bank / Saxo Capital / Saxo Advisory (email: Finance@uksaxobank.com) clone di società autorizzata;
- Acceptrade (www.acceptrade.com);
- Investobrokers (www.investobrokers.com);
- Smi Markets (www.smimarkets.com);
- Pounds to Wallet (www.poundstowallet.co.uk);
- Euromax Finance Limited (www.eurofinance.com).;
- Cash Loans Finance (https://www.cashloans.co.uk) clone di società autorizzata;
- Finex Trade (www.finex-trade.com) clone di società autorizzata;
- BNY Mellon / The Bank of New York Mellon (International) Ltd (email: info@bnymellonuk.com) clone di società autorizzata;
- Scotiabank (www.scotiabank-europe.com, www.scotiabank.sbe-uk.com, www.sbe-uk.com) clone di società autorizzata;
- Nomura Bank (www.nomura-bank.com) clone di società autorizzata. Già segnalata dalla Fsma (v. Consob Informa" n. 31/2016 dell'8 agosto 2016);
- BN Private Wealth Management / BN London / BN Wealth (www.bn-wealth.com) clone di società autorizzata;
- DBS Trade / DBS Bonds (www.dbstrade.co.uk, www.dbsbonds.com), clone di società autorizzata;
- Evolve Financial Services Limited / Evolve Financial Services Ltd / Evolve Financials (https://evolvefinancialservicesltd.com) clone di società autorizzata;
- Norwich Savings and Loans (https://norwichsavings.co.uk) clone di società autorizzata;
- Carmignac Holdings / Carmignac Investment (www.carmignacholdings.com) clone di società autorizzata;
- Maxima Options UK Limited (https://maximaoptions.com/index.php) clone di società autorizzata;
- Sweet Loanz (email: finance_team@aol.com, financeteam@oal.com) clone di società autorizzata;
- Eisler Capital (www.eislercapital.co.uk; www.eisler-capital.com).
Segnalate dalla Afm:
- ELG Capital Partners (www.elgcapitalpartners.fr);
- cash-net-finance.com;
- www.sudfactoring.online;
- www.private-blockchain-ltd.com;
- www.ucm-limited.com;
- www.axaimarketfx.com;
- active-patrimony.com;
- www.alioth.club;
- www.mgi-bv.com;
- www.capagro-patrimoine.com;
- www.fc.bitcoinfrance-appl.com;
- https://amcl-patrimoine.com;
- http://audubert-conseil.com;
- https://oranje-bv.com;
- https://fr.circuit-btc.com;
- https://cryptovip-club.com;
- www.union-bgi.com;
- www.finance-ocean-cif.com;
- www.ml-capital.fr;
- www.armira-capital.com;
- www.carmignacholdings.com;
- www.gfoltd.com;
- www.glb-groupe.com;
- www.gb-patrimoine-paris.com;
- www.patrimoine-partenaires.com;
- www.nortia-groupe.com;
- www.vinneo.fr;
- www.corsaircpl.com;
- www.pjp-epargne-whisky.com;
- www.24primeoption.com, già segnalata dalla Netherlands Authority for the Financial Markets – Afm (v. "Consob Informa" n. 27/2020 del 13 luglio 2020);
- www.opp-capital.com;
- www.sudfactoring.com;
- www.one-parking.co.uk;
- https://octogroupe.com;
- https://alphani-ltd.com;
- www.dma-finance.com;
- www.gemicpl.com;
- www.cap-de-france.com/index.html;
- www.mage-champagne.com.
Segnalate dalla Cnmv:
- http://arbistar.com;
- Adi International Business (Marbella; https://adiinternacionalbusiness.ueniweb.com);
- Global Trade Partners Ltd (www.lmfx.com);
- Invest & Trade Co (www.itcolatam.com);
- Invest Capital Btc (https://investcapitalbtc.com);
- Max Capital Limited / Gatelinas Uab (https://finmaxfx.com/es);
- Financenter Brokering Services (http://financenter.com.mx).
Segnalate dalla Finma:
- Global Trading Surveillance Authority (www.gtsa.info);
- Markets Swiss (www.marketsswiss.com);
- Neo Capital Group Ltd (www.neocapgroup.com).
- Proroga per ulteriori tre mesi del regime di trasparenza rafforzata su variazioni delle partecipazioni rilevanti e dichiarazioni degli obiettivi di investimento (delibera n. 21525 del 7 ottobre 2020).
- Approvato il documento d’offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (opa) obbligatoria totalitaria promossa, ai sensi degli articoli 102 e 106, comma 1, e 109 del d. lgs. n. 58 del 1998, da Romulus and Remus Investments Llc su azioni emesse da As Roma Spa (delibera n. 21522 del 5 ottobre 2020).
- Riconosciuto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 70, comma 1, del Tuf, “Cboe Futures Exchange, Ldlc” (“CFE”), mercato di strumenti finanziari derivati, con sede principale a Chicago, Illinois, Usa. Cboe Futures Exchange è iscritto nell’elenco dei mercati extra-Ue riconosciuti ai sensi dell’articolo 70, comma 1, del Tuf (delibera n. 21524 del 7 ottobre 2020).
- Approvato il supplemento al documento di registrazione della Banca Bpm Spa (decisione del 7 ottobre 2020).
- Approvato il supplemento al documento di registrazione della Banca Akros Spa (decisione del 7 ottobre 2020).
- Accolta l’istanza di decadenza per rinuncia espressa della Cellino e Associati Sim Spa dall’autorizzazione all’esercizio dei servizi di investimento di cui all’articolo 1, comma 5, lettere b), d), e) ed f) del d.lgs. n. 58/1998 con conseguente cancellazione della stessa società dall’albo delle Sim di cui all’articolo 20, comma 1, del medesimo decreto (delibera n. 21523 del 7 ottobre 2020).
- Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- Digital Exchange Limited e Securex Plus Solutions Eoo tramite il sito internet www.dgxlimited.com (delibera n. 21530 del 7 ottobre 2020);
- GrahamFE FinServices LTD e Elit Property Vision Ltd tramite il sito internet www.grahamfe.com (delibera n. 21528 del 7 ottobre 2020);
- Brokermasters Ltd tramite il sito internet www.brokermasters.net (delibera n. 21529 del 7 ottobre 2020);
- Raw Trading Ltd tramite il sito internet www.icmarkets.com [si specifica che il provvedimento non ha ad oggetto l’impresa di investimento cipriota IC Markets (EU) Ltd - abilitata ad operare in Italia - e il suo sito internet, bensì la società Raw Trading Ltd con sede nelle Seychelles] (delibera n. 21527 del 7 ottobre 2020);
- Fintech Software Inc, Oproserv Limited, Leadernet Ou tramite il sito internet www.fx-leader.com (delibera n. 21526 del 7 ottobre 2020).
- Il Responsabile della Divisione Corporate Governance della Consob con determinazione dirigenziale n. 40 del 9 ottobre 2020 ha aggiornato gli elenchi delle società quotate, aventi l’Italia come Stato membro d’origine, ad azionariato particolarmente diffuso, per le quali si applica la riduzione delle soglie percentuali iniziali di comunicazione, ai sensi dell’articolo 120, comma 2-bis del d. lgs. n. 58 del 1998 (“Tuf”), allegati alle delibere n. 21326 e n. 21327 del 9 aprile 2020, come successivamente sostituiti con le delibere n. 21352 del 6 maggio 2020 e n. 21404 del 17 giugno 2020, nonché dalle determinazioni dirigenziali nn. 34 del 16 luglio 2020, 37 del 7 agosto 2020 e 39 del 21 settembre 2020, e tenuto conto della delibera n. 21525 del 7 ottobre 2020 con cui la Commissione ha ulteriormente prorogato le previsioni delle delibere del 9 aprile 2020 e dell’8 luglio 2020 sino al 15 gennaio 2021, salvo revoca anticipata.
L’aggiornamento degli elenchi si è reso necessario a seguito del venir meno per RCS Mediagroup Spa della qualifica di Pmi; è stata pertanto (i) espunta RCS Mediagroup Spa dalla Sezione B dell’elenco n. 1 allegato alla citata determinazione dirigenziale n. 39 del 21 settembre 2020, inerente alle società qualificabili Pmi ai sensi dell'articolo 1, lettera w-quater.1 del Tuf, cui si applica, ai sensi dell'articolo 120, comma 2-bis, del Tuf, l'ulteriore soglia del 3% per la comunicazione delle partecipazioni rilevanti e (ii) inserita la medesima RCS nella Sezione A dell’elenco n. 1 allegato alla medesima determinazione dirigenziale, inerente alle società non qualificabili Pmi ai sensi dell'articolo 1 w-quater.1 del Tuf, cui si applica, ai sensi dell'articolo 120, comma 2-bis, del Tuf, l'ulteriore soglia dell’1% per la comunicazione delle partecipazioni rilevanti.