Consob Informa - Anno XXVI - N. 47 - 28 dicembre 2020 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Piazza Affari: nel I semestre 2020 aumento capitalizzazione di Borsa e calo volumi azionari scambiati. Pubblicato ultimo Bollettino statistico Consob
Acf: prorogato fino al 31 luglio 2021 il termine per gli intermediari per trasmettere le proprie deduzioni
Incremento partecipativo della partecipazione in una società quotata in conseguenza dell’acquisto di azioni oggetto di recesso: esenzione opa
La Consob e la Sec firmano un nuovo accordo di cooperazione in materia di vigilanza
Memorandum per la cooperazione con l'Agenzia giapponese per i servizi finanziari (JFSA)
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità di vigilanza
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
Pubblicato l’ultimo Bollettino statistico che riporta i dati sulle società quotate e l’intermediazione finanziaria nel primo semestre 2020, in cui si evidenziano i primi segnali della crisi economica conseguente alla pandemia.
Capitalizzazione di Borsa in flessione del 16,4% e rapporto fra capitalizzazione e PIL al 33,5% rispetto al 33,1% a fine 2019. In crescita il volume degli scambi di azioni (+23,5%) e di derivati azionari (+8,8%), rispetto al primo semestre 2019.
Calo complessivo dell’utile netto delle società quotate in Borsa: le assicurazioni registrano utili per 1,7 miliardi di euro, le società non finanziarie quotate all’Mta registrano perdite nette per circa 5,6 miliardi di euro e un corrispondente aumento del ricorso all’indebitamento per circa 6,1 miliardi, le banche riportano una redditività complessiva negativa di 9 milioni di euro. Le società industriali quotate all’Aim registrano perdite per 9,6 milioni di euro.
Maggiore preferenza degli investitori per le attività liquide. Riduzione del controvalore degli strumenti finanziari detenuti presso intermediari italiani per servizi di investimento e di gestione del risparmio (-2,3%). Stabile la somma delle due grandezze.
Nel portafoglio azionario della clientela professionale cresce il peso dei titoli esteri a scapito di quelli italiani. La clientela retail si rifugia nei titoli di stato.
Riduzione del 14,2% delle emissioni di obbligazioni di banche italiane (rispetto allo stesso periodo del 2019), dovuta alle offerte pubbliche sul mercato domestico (-36,1%). Le offerte private a investitori istituzionali sono invece cresciute (+29,5%).
In crescita la raccolta lorda di strumenti finanziari pari a circa 209 miliardi di euro (+17,9%), mentre la raccolta di prodotti assicurativi a prevalente contenuto finanziario fatta da intermediari italiani è stata di circa 14,7 miliardi di euro (-33,4%).
Aumento complessivo dei volumi di attività relativi alla prestazione di servizi di investimento esecutivi (esecuzione ordini +31,3%, ricezione e trasmissione di ordini +29,3%, negoziazione in conto proprio +45,7%).
In calo il patrimonio gestito da intermediari italiani (-1,9%) e il patrimonio degli oicr esteri collocati in Italia (-1,1%).
E’ stata prorogata al 31 luglio 2021 la possibilità, per gli intermediari che si avvalgono di una associazione di categoria, di beneficiare di particolari modalità di presentazione delle deduzioni dinanzi all’Acf, di cui all’articolo 2, comma 2, della delibera n. 19783 del 23 novembre 2016 (delibera n. 21666 del 22 dicembre 2020).
Il termine era già stato prorogato fino al 31 dicembre 2020 dall’articolo 1, comma 1, della delibera n. 20760 del 20 dicembre 2018 (v. “Consob Informa” n. 48/2018).
La Consob, con delibera n. 21647 del 18 dicembre 2020, ha deliberato che l’eventuale superamento della soglia di cui all’articolo 106, comma 1-bis, del Tuf da parte di Generali Spa nel capitale di Società Cattolica di Assicurazioni – Società Cooperativa che si verifichi per effetto dell’acquisto da parte di Cattolica di azioni oggetto di recesso che dovessero residuare dal procedimento di liquidazione ai sensi dell’articolo 2437-quater c.c., al fine di assolvere all’obbligo imposto dal quinto comma della medesima norma del codice civile, non comporta in capo a Generali un obbligo di offerta sulle rimanenti azioni emesse da Cattolica, in quanto determinato da un’operazione riconducibile all’ipotesi di esenzione prevista dall’articolo 106, comma 5, lettera c), del Tuf e, dunque, esentabile ai sensi dell’articolo 106, comma 6, del Tuf.
Ciò tenuto conto che:
- Generali ha rappresentato che “[A]ll’esito dell’acquisto da parte di Cattolica delle azioni recesso mediante l’utilizzo di parte delle riserve da utili, Generali si troverà a detenere in Cattolica una partecipazione rappresentativa del 26,967% del capitale sociale votante, calcolata scomputando le azioni proprie detenute dalla società ai sensi dell’articolo 44-bis, comma 1, del Regolamento emittenti”, superando la soglia rilevante ai fini della disciplina in materia di opa obbligatoria;
- che la ratio su cui si basa l’articolo 106, comma 5, lettera c), del Tuf è quella di esentare dall’obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto i superamenti di soglia che non siano riconducibili alla volontà dell’acquirente e, dunque, non siano oggettivamente imputabili al soggetto potenzialmente tenuto all’obbligo;
- che il possibile incremento partecipativo di Generali in Cattolica derivante dal riacquisto da parte di Cattolica delle azioni oggetto di recesso è riconducibile alla fattispecie di esenzione prevista dal comma 5, lettera c), del medesimo articolo 106, in quanto estranea alla volontà di Generali, riconducibile a scelte di terze parti e dipendente da un obbligo di legge.
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) e la Securities and Exchange Commission (Sec) hanno annunciato il 22 dicembre 2020 la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) per la consultazione, la cooperazione e lo scambio di informazioni sui soggetti vigilati che svolgono attività e servizi finanziari in Italia e/o negli Stati Uniti.
Il MoU rafforza la capacità della Consob e della Sec di consultarsi e coordinarsi, nonché di condividere le informazioni di vigilanza, e agevola le rispettive istruttorie transfrontaliere sui soggetti vigilati. Il presidente della Sec, Jay Clayton, ha dichiarato che: "Il MoU odierno conferma l'importanza della collaborazione transfrontaliera nella vigilanza sui soggetti rispettivamente vigilati. Potranno trarre beneficio da una efficace cooperazione sia i nostri mercati finanziari che gli investitori."
Il presidente della Consob, Paolo Savona, ha dichiarato che: "La supervisione e la vigilanza su base transfrontaliera sono di primaria importanza per l'attività delle autorità dei mercati finanziari e questo MoU rappresenta un importante passo in avanti".
Consob ha annunciato il 23 dicembre 2020 la firma di un Memorandum con l'Agenzia giapponese per i servizi finanziari (Japan Financial Services Agency - JFSA) per la cooperazione e lo scambio di informazioni nell’attività di vigilanza e supervisione delle imprese regolamentate che operano su base transfrontaliera in Italia e Giappone.
Il Memorandum definisce l’ambito della cooperazione, prevede la condivisione delle informazioni e specifica le procedure per condurre ispezioni.
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Spagna (Comisión Nacional del Mercado de Valores - Cnmv), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Nuova Zelanda (Financial Markets Authority - Fma New Zealand), Quebec (Authorité des Marchés Financiers - Amf - Quebec), Argentina (Comisiòn Nacional de Valores - Argentina - Cnva), Svezia (Finansinspektionen - Fi), Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority – Finma), Ontario (Ontario Securities Commission - Osc), Irlanda (Central Bank of Ireland – Cbi) e Francia (Authorité des Marchés Financiers - Amf), segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Premier Protect 365 / Premier Protect Holdings Ltd (http://premierprotect365.co.uk);
- My Instant Finance (www.myinstantfinance.com);
- Domestic Guardian Limited (www.domestic-guardian.com);
- Simple Money UK (www.simplemoney-uk.com);
- GT Stox (www.gtstox.com);
- ISA Searcher / ISA Finder (www.theisafinder.com, www.isa-searcher.com);
- UK Best Bonds (https://ukbest-bonds.com; ukbestbonds.com; ukbestbond.com);
- UK Fixed Rate Bond (www.ukfixedratebond.com, www.uk-fixedratebond.com);
- UK Bond Investors (www.ukbondinvestors.com; www.uk-bondinvestors.com);
- Stock Market Investments (https://stockmarketinvestments.org);
- Nexus Wealth Management (www.nexuswealthmanagement.co.uk), clone di società autorizzata;
- Beaubien UK Finance (www.beaubienukfinance.com), clone di società autorizzata;
- Oaktree Capital Management / Oak Tree Capital Management (www.oaktreecapitalmanagement.co.uk, www.brochure.oaktreecapitalmanagement.co.uk), clone di società autorizzata;
- Max Recoveries / Max Recovery (email: notice@maxrecoveries.co.uk), clone di società autorizzata;
- J's World / JS World / Jake's Forex / Jake Watson / JSWorld (www.jsworld.co.uk);
- WFT Group / WFT World (www.wft.world; http://www.wft.group);
- New Creation SEO Limited (https://propertyinvestment.shop, www.propertyinvestmentshop.com);
- Marketing Arch (https://marketingarch.com);
- National Refund Department / National UK Refund Department (tel.: 07541052351, 07448844290);
- Team PLTNM (https://teampltnm.com);
- Polaris Trade Pay (Polaris Trade Pay);
- Uk Bond Investors (www.ukbondinvestors.com; www.uk-bondinvestors.com);
- Income Bonds UK / UK Bond Rates (www.ukbond-rates.com, www.uk-bondrates.com, uk-bond-rates.com).
Segnalate dalla Sfc:
- World Markets (www.worldmarkets.com);
- Edge Investment Management Limited (www.edgeiml.net);
- AF Index Limited (www.af-index.com);
- http://excalibur.cn.com.
Segnalate dalla Cnmv:
- https://www.algorithmsgroup.com;
- Bridgefund (http://bridgefund.io);
- Universal Markets / Um Media Llc (www.umarkets.group/es, www.umarkets.io/es);
- Prometheus Ltd (https://umarkets.ai/es);
- Bp Bank (www.bp-groupe.com);
- Bankia Finance (www.rapidegroupe.com);
- www.europae-s.com;
- Axes Bank (www.groupaxes.com);
- Goldmans Banc / Milmo Group Ltd (www.goldmans.io, https://goldmans.cc);
- Cfdprofx Limited / Internacional Firm Ltd (www.cfdprofx.com);
- Invicta Securities Limited (email: @invicta-fs.com),clone di società autorizzata;
- Kere Trader (https://keretrader.com);
- Crypto Trust Consulting Ltd (https://cryptotrustconsulting.com).
Segnalata dalla Cssf:
- IGLS Invest.
Segnalate dalla Fma - New Zealand:
- Clearing Falcon Group Limited, Genuine Progress Index Limited and Yunma Tianlong International Consulting Co., Limited già conosciuta come Golden Hrwk, BTCUSDT Investments, GPI, GPI Markets (https://clearingfalcon.com, https://www.gpimarkets.com);
- Sixon Investments (www.sixoninvestments.com);
- ISB Global Miners già conosciuta come Waxco Trading (www.isbglobalminers.com; www.waxcotrading.com);
- Paradox Therapeutics (http://www.paradoxtherapeutics.com);
- Individuals purporting to be from Essence Securities Co., Ltd alla quale risultano collegati i seguenti soggetti: Jack Reid, Nick Wiseman, William Andrews, Dr. Michael Bennett, Nathan Yao (email: jack.reid@essencesecurities.com, nick.wiseman@essencesecurities.com, Nathan.yao@essencesecurities.com, clientservices@essencesecurities.com, accounts@essencesecurities.com).
Segnalata dalla Amf - Quebec:
- Quebecoin (www.quebecoin.org).
Segnalate dalla Cnva:
- Xm Global Limited (Trading Point Holdings Ltd., Trading Point Of Financial Instruments Limited, Trading Point Of Financial Instruments Uk Limited, Trading Point Of Financial Instruments Pty Ltd., Trading Point Mena Limited).
Segnalate dalla Finansinspektionen - Fi:
- Vendor Investment Group / Vendor Investments Ltd (https://vendorinvestment.com);
- Aquilabit (https://aquilabit.com);
- Elcurrency (www.elcurrency.com).
Segnalate dalla Finma:
- https://swissfinancialstandards.ch;
- BudsFX (https://budsfx.com);
- HBC Market (www.hbc-markets.com).
Segnalata dalla Osc:
- Mining City (www.miningcity.com).
Segnalate dalla Cbi:
- Barons VC (https://baronsvc.com);
- Swanntech International (www.swann-tech.co.uk);
- Fidelity Forex / Fidelity FX (www.fidelity-fx.com, https://instagram.com/fidelity_forex, www.facebook.com/FidelityForex);
- TradeTheatre EU Ltd (https://www.tradetheatre.com);
- Premier FX Trading (https://facebook.com/PremierFxTrading, https://instagram.com/premierfxtrading);
- Fenix Funds (www.fenix-funds.com).
Segnalate dalla Amf:
- www.ehcapital.fr;
- www.providenceinvestissement.com;
- www.financialpartners-ltd.com;
- alpha-connectcapital;
- www.asse-groupe.com;
- www.bearbull-patrimoine.com;
- ideesfinances.com/campagne-containers-1;
- patrimoine-ambition.com;
- pfm.golden-malt.com/store;
- privateclient.online;
- sudfactoring.online.
- Iscritta la Payden Global Sim Spa, con sede a Milano, nell’albo di cui all’articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La società è autorizzata all’esercizio dei servizi di investimento di cui all’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, lettere: c-bis) collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell'emittente; d) gestione di portafogli; e) ricezione e trasmissione di ordini. L’autorizzazione alla prestazione dei suddetti servizi di investimento è rilasciata con le seguenti modalità operative: “senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi in proprio da parte della Società” (delibera n. 21663 del 22 dicembre 2020).
- Autorizzata, ai sensi dell’articolo 28, comma 6, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 (Tuf), la Envent Capital Markets Limited allo svolgimento, in regime di libera prestazione in Italia, nei confronti di controparti qualificate e/o di clienti professionali come individuati ai sensi dell’articolo 6, comma 2-quinquies, lettera a), e comma 2-sexies, lettera a), del medesimo Tuf, dei servizi di: collocamento senza impegno irrevocabile nei confronti dell’emittente di cui all’art. 1, comma 5, lettera c-bis) del Tuf, senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela; consulenza alle imprese in materia di struttura del capitale, di strategia industriale e di questioni connesse, nonché consulenza e servizi concernenti le concentrazioni e l’acquisto di imprese di cui all’Allegato 1, sezione B, numero 3, del Tuf; ricerca in materia di investimenti e analisi finanziaria o altre forme di raccomandazione generale riguardanti le operazioni relative a strumenti finanziari, di cui all’Allegato 1, sezione B, numero 5, del Tuf (delibera n. 21665 del 22 dicembre 2020). La delibera assume efficacia dal giorno successivo alla data di conclusione del periodo di transizione previsto dall’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea, ossia dal 1° gennaio 2021. Dalla data di efficacia, la Envent Capital Markets Limited opererà in Italia in conformità alle disposizioni applicabili alle imprese d’investimento di paesi terzi ai sensi del Tuf e saranno sottoposte per tale operatività al regime di vigilanza ivi previsto.
- Autorizzata, ai sensi dell’articolo 28, comma 6, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 (Tuf), la HarbourVest Partners (Uk) allo svolgimento, senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela, in regime di libera prestazione in Italia, nei confronti di clienti professionali di diritto come individuati ai sensi dell’articolo 6, comma 2-quinquies, lettera a), e comma 2-sexies, lettera a), del medesimo Tuf, del servizio di ricezione e trasmissione di ordini, di cui all’art 1, comma 5, lettera e) del Tuf (delibera n. 21664 del 22 dicembre 2020). La delibera assume efficacia dal giorno successivo alla data di conclusione del periodo di transizione previsto dall’accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione Europea, ossia dal 1° gennaio 2021. Dalla data di efficacia, la HarbourVest Partners opererà in Italia in conformità alle disposizioni applicabili alle imprese d’investimento di paesi terzi ai sensi del Tuf e saranno sottoposte per tale operatività al regime di vigilanza ivi previsto.