FALCK RENEWABLES - Estratto dei patti parasociali - AREA PUBBLICA
Società quotate - Estratto del patto parasociale (raccolta storica)
Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58
ACTELIOS S.P.A.
FALCK S.P.A. - ITALGEST ENERGIA S.P.A.
La FALCK, società per azioni con sede in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il REA di Milano al numero 683, CF 00917490153, (in seguito per brevità "Falck") e la ITALGEST Energia S.p.A. con sede sociale in Casarano (Lecce), P.zza Garibaldi n. 2, iscritta presso il REA di Lecce al numero 225606, CF 03492590751, (in seguito per brevità "Italgest")
PREMESSO CHE
1) Falck detiene il 71,082% della Actelios S.p.A., società con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, e capitale sociale di € 17.000.000,00 suddiviso in n. 17.000.000 di azioni ordinarie da nominali € 1 ognuna, quotate presso il MTA gestito dalla Borsa Italiana S.p.A. ("Actelios" o la "Società");
2) Il Consiglio di Amministrazione della Actelios ha stabilito, in data 30 luglio 2003, di convocare l'assemblea dei soci in data 17 settembre 2003 per deliberare, tra l'altro, l'aumento del capitale della Società mediante emissione di n. 3.400.000 azioni ordinarie riservate alla Italgest ai sensi dell 'art. 2441, co. 5, cod. civ.;
3) subordinatamente alle dovute decisioni degli organi competenti, è previsto pertanto che Italgest acquisisca n. 3.400.000 azioni di Actelios, pari a circa il 16,7% del capitale sociale della stessa Actelios a seguito dell'aumento;
COMUNICANO
che, relativamente alle loro partecipazioni (attuali e future)in Actelios, in data 5 agosto 2003 hanno perfezionato un accordo (il "Patto") contenente alcune pattuizioni rilevanti ai sensi dell'art. 122 D.Lgs. n. 58/98, nonché un ulteriore accordo allegato al Patto.
L'efficacia del Patto e dei suoi allegati è subordinata alla sottoscrizione, da parte di Italgest, delle azioni Actelios che saranno emesse qualora l'assemblea degli azionisti di Actelios, che verrà convocata in data 17 settembre 2003, approvi la proposta degli amministratori di aumentare il capitale riservandolo alla sottoscrizione della stessa Italgest.
***
1. Società i cui strumenti finanziari sono oggetto del patto.
La Società i cui strumenti finanziari sono oggetto del Patto è la Società Actelios S.p.A., con sede legale in Milano, Corso Venezia 16, le cui azioni sono quotate presso il MTA gestito dalla Borsa Italiana S.p.A.
2. Strumenti finanziari oggetto dell'accordo e percentuale rispetto al capitale sociale.
L'accordo impegna Falck e Italgest per l'intera partecipazione che gli stessi soci deterranno in Actelios a seguito dell'aumento di capitale della Società (nonché di eventuali ulteriori acquisti in conformità con il Patto stesso), e pertanto avrà ad oggetto, alla data della sua entrata in vigore: n. 3.400.000 azioni ordinarie Actelios detenute da Italgest, pari a circa il 16,7% del capitale sociale ordinario di Actelios a seguito dell'aumento che venisse deliberato dall'assemblea degli azionisti Actelios; n. 12.084.035 azioni ordinarie Actelios detenute da Falck, pari a circa il 59,24% del capitale sociale ordinario di Actelios a seguito dell'aumento che venisse deliberato dall'assemblea degli azionisti Actelios; resta ferma la piena libertà di Falck di disporre delle azioni di Actelios e dei diritti delle stesse inerenti, salvo l'impegno di cui dell'ultimo alinea nel successivo punto 3.
Alla data di entrata in vigore del Patto, pertanto, lo stesso avrà ad oggetto n. 15.484.035 azioni ordinarie Actelios pari a circa il 75,91% del capitale ordinario della Società.
La sottoscrizione del presente Patto non modifica la precedente situazione di controllo della Società.
3. Contenuto e durata del patto. Allegati al patto.
Si riportano di seguito le condizioni rilevanti del Patto, nonché degli allegati al patto che Falck e Italgest hanno sottoscritto nella medesima data:
- Falck e Italgest eserciteranno ognuna i propri diritti quali soci di Actelios liberamente, senza vincoli reciproci né obblighi di consultazione;
- la persona dell'attuale Presidente e legale rappresentante di Italgest assumerà e conserverà la carica di Vice-Presidente di Actelios con delega allo sviluppo; Italgest designerà inoltre un sindaco effettivo e uno supplente di Actelios, ed una persona di sua fiducia, gradita al Consiglio di Amministrazione di Actelios, che verrà ammessa a partecipare, senza diritto di voto e come uditore, a tutte le riunioni del Comitato di controllo della Società (tali disposizioni perderanno efficacia nel caso in cui la partecipazione di Italgest si riduca al di sotto dell'8% del capitale ordinario di Actelios);
- durante il primo triennio di durata del Patto Italgest non potrà alienare le azioni Actelios di sua proprietà (né i diritti di opzione pertinenti alle stesse o altri diritti che attribuiscano il diritto all'acquisizione di azioni Actelios, con la sola eccezione dei diritti derivanti da aumenti di capitale a titolo oneroso in relazione ai quali opererà in ogni caso il diritto di prelazione di Falck), salvo che le azioni siano trasferite ad istituzioni finanziarie primarie (Banche; Compagnie di Assicurazione; Fondazioni); in caso di costituzione di pegno o di usufrutto sulle azioni medesime, Italgest sarà tenuta a conservare il relativo diritto di voto; Italgest non potrà acquistare azioni Actelios oltre il limite del 20% del capitale;
- dopo il primo triennio (in caso di rinnovo del Patto) Falck avrà diritto di prelazione nell'ipotesi in cui Italgest volesse trasferire le azioni Actelios;
- per tutta la durata del Patto, qualora Falck venda a terzi estranei al suo Gruppo azioni Actelios in misura tale che la sua partecipazione scenda al disotto del 40% del capitale sociale in quel momento sottoscritto, Falck dovrà assicurare a Italgest un diritto di co-vendita, su base proporzionale, delle azioni Actelios possedute dalla stessa Italgest alle medesime condizioni e termini ottenuti da Falck.
***
Falck ed Italgest hanno sottoscritto altresì un ulteriore accordo allegato al Patto, con cui si sono concessi opzioni reciproche di "Put" e "Call" (in particolare: Italgest potrà vendere a Falck le azioni Actelios detenute, in tutto o in parte, in una o più volte; Falck potrà acquistarle, in tutto o in parte, in una o più volte).
L'efficacia del Patto è subordinata alla condizione sospensiva della sottoscrizione, da parte di Italgest, di n. 3.400.000 azioni Actelios.
La durata del Patto è di tre anni dalla data di entrata in vigore dello stesso, salvo rinnovo (su cui v. infra, punto n. 5).
La durata dell'accordo allegato al Patto è stabilita per il tempo in cui Italgest conserverà una partecipazione in Actelios non inferiore all'8% del capitale sociale di volta in volta sottoscritto.
4. Deposito del patto presso l'ufficio del registro delle imprese.
Il Patto (con l'accordo allegato)oggetto della presente pubblicazione sarà depositato presso l'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano nei termini di legge.
5. Rinnovo del patto.
Al termine del primo triennio dalla data di entrata in vigore del Patto, esso si intenderà tacitamente rinnovato di tre anni in tre anni alle successive scadenze ove una delle parti non abbia dichiarato di voler recedere dal Patto stesso con un preavviso di almeno tre mesi prima della scadenza rilevante.
6. Clausole penali.
La violazione degli impegni del Patto comporterà a carico della parte inadempiente l'obbligo di riconoscimento e pagamento a favore dell'altra parte di una penale risarcitoria forfetaria stabilita in 3 milioni di Euro per ciascuna violazione.
La violazione degli impegni dell'accordo allegato al Patto comporterà a carico della parte inadempiente l'obbligo di riconoscimento e pagamento a favore dell'altra parte di una penale risarcitoria forfetaria pari al 50% del prezzo di riferimento per azione rilevato in Borsa il giorno precedente l'inadempimento, moltiplicato per il numero delle azioni alle quali l'inadempimento si riferisce.
7.Altre informazioni.
Il presente patto, che rientra fra quelli indicati dall'art. 122, co. 5, lett. b) del D.Lgs. n. 58/98, non prevede l'istituzione di organi per il suo funzionamento.
7 agosto 2003
* * *
La FALCK S.P.A., società per azioni con sede in Milano, corso Venezia n. 16, iscritta presso il REA di Milano al n. 683, CF 00917490153 (in seguito per brevità ‘Falck’) e la ITALGEST ENERGIA S.P.A., società per azioni con sede in Casarano (LE), Piazza Garibaldi, iscritta presso il REA di Lecce al n. 225606 CF. 03492590751 (in seguito per brevità: ITALGEST).
premesso che
1) Falck ed Italgest sono soci della ACTELIOS S.P.A. (in seguito: Actelios), società con sede in Milano, Corso Venezia n. 16, quotata presso il MTA, segmento STAR, gestito da Borsa Italiana S.p.A.;
2) In data 5 agosto 2003 la Falck e la Italgest hanno sottoscritto un Patto Parasociale inerente, tra l’altro, l’attribuzione ad Italgest di alcuni diritti di designazione alle cariche sociali di Actelios;
3) che in data 21 dicembre 2005 hanno perfezionato un accordo parzialmente integrativo del patto parasociale sottoscritto in data 5 agosto 2003 (in seguito: Accordo);
4) In tale Accordo le parti dichiaravano che Falck deteneva il 64,65% del capitale sociale della ACTELIOS ed ITALGEST il 13,56%;
5) Actelios ha deliberato l’aumento del capitale sociale per un ammontare di 250 milioni di euro giuste delibere dell’assemblea straordinaria dei soci del 5 settembre 2005, le delibere del Consiglio di Amministrazione del 18 ottobre 2005 e del 4 gennaio 2006;
comunicano
a) che a seguito della citata operazione di aumento di capitale la partecipazioni azionarie al capitale sociale di Actelios sono così modificate:
- Falck S.p.A. detiene il 68,72% del capitale sociale;
- Italgest Energia S.p.A. detiene il 4,52% del capitale sociale;
b) Italgest S.p.A. ha attribuito a Falck un’opzione di vendita di azioni ordinarie Actelios S.p.A. per un controvalore di euro 20 milioni da esercitarsi entro il 30 giugno 2007;
9 aprile 2006
In data 5 agosto 2006, le parti hanno inteso rinnovato il patto stipulato in data 5 agosto 2003.
[AN.1.06.2]
ACTELIOS S.P.A.
FALCK S.P.A. - ITALGEST ENERGIA S.P.A.
La FALCK S.P.A., società per azioni con sede in Milano, corso Venezia n. 16, iscritta presso il REA di Milano al n. 683, CF 00917490153 (in seguito per brevità 'FALCK') e la ITALGEST ENERGIA S.P.A., società per azioni con sede in Casarano (LE), Piazza Garibaldi, iscritta presso il REA di Lecce al n. 225606 CF. 03492590751 (in seguito per brevità: ITALGEST).
premesso che
1) FALCK S.p.A. detiene il 64,65% del capitale sociale della Actelios S.P.A. (in seguito: Actelios), società con sede in Milano, Corso Venezia n. 16, quotata presso il MTA, segmento STAR, gestito da Borsa Italiana S.p.A.;
2) ITALGEST detiene il 13,56% del capitale sociale della Actelios;
3) In data 5 agosto 2003 le parti hanno sottoscritto un Patto Parasociale inerente l'attribuzione ad ITALGEST di alcuni diritti di designazione alle cariche sociali di Actelios connessi al mantenimento da parte di ITALGEST di una percentuale azionaria di Actelios non inferiore all'8%, nonché disciplinante alcune limitazioni a carico di ITALGEST al trasferimento di azioni di Actelios nonché un diritto di acquisto in capo a FALCK sulle azioni detenute da ITALGEST in Actelios ed un diritto di vendita di tali azioni a FALCK in capo a ITALGEST;
4) Rispetto a tale patto parasociale le parti hanno assolto a tutti gli oneri previsti dall'art. 122 del D. Lgs n. 58/98 e dagli articoli 129 e 130 del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifiche;
5) Actelios ha deliberato l'aumento del capitale sociale per un ammontare di 250 milioni di euro giuste delibere dell'assemblea straordinaria dei soci del 5 settembre 2005, le delibere del Consiglio di Amministrazione del 18 ottobre 2005;
comunicano
che relativamente alle loro partecipazioni in Actelios in data 21 dicembre 2005 hanno perfezionato un accordo parzialmente integrativo del patto parasociale sottoscritto in data 5 agosto 2003 (in seguito: ACCORDO) contenente alcune disposizioni rilevanti ai sensi del D.Lgs 55/98.
* * *
1. Società i cui strumenti finanziari sono oggetto dell'ACCORDO
La società i cui strumenti finanziari sono oggetto dell'ACCORDO è la Società Actelios S.p.A., con sede in Milano, Corso Venezia n. 16 le cui azioni sono quotate presso il MTA, segmento STAR, gestito da Borsa Italiana S.p.A.
2 Strumenti finanziari oggetto dell'ACCORDO
L'ACCORDO prevede che ITALGEST ceda il 45% dei suoi Diritti di Sottoscrizione dell'aumento di capitale di Actelios per un ammontare di 250 milioni di euro a FALCK, tramite i Joint Lead Managers UBM e Merrill Lynch, ad un prezzo pari alla media dei prezzi realizzati dai diritti nel periodo di trattazione degli stessi.
La cessione del 45% dei Diritti di Sottoscrizione da ITALGEST a FALCK avrà luogo, per il tramite di UBM e Merrill Lynch, entro e non oltre il terzo giorno di borsa aperta successivo alla data di stacco dei Diritti di Sottoscrizione. Il pagamento del corrispettivo da FALCK a ITALGEST, calcolato in applicazione della formula di cui al precedente paragrafo, avrà luogo entro e non oltre il terzo giorno di borsa aperta successivo alla data di chiusura del periodo di trattazione dei Diritti di Sottoscrizione.
3 Contenuto dell'ACCORDO.
Si riportano qui di seguito le condizioni rilevanti dell'ACCORDO:
- ITALGEST attribuisce a FALCK un'opzione Put da esercitarsi su azioni ordinarie Actelios fino ad un massimo di 20 milioni di euro derivante dalla vendita dei diritti;
- L'Opzione Put potrà essere esercitata da FALCK, mediante comunicazione scritta, entro 30 giorni dalla data in cui sia divenuto certo ed esigibile il credito di ITALGEST nei confronti di Actelios. Qualora entro la data del 30 giugno 2007, tale credito non sia divenuto certo ed esigibile, FALCK non potrà esercitare l'Opzione Put.
- Nel caso in cui FALCK non esercitasse l'Opzione Put nel termine di trenta giorni innanzi definito, ITALGEST non avrà più alcun obbligo nei confronti di FALCK in relazione all'acquisto di tali azioni.
- Il prezzo di esercizio unitario delle Azioni relativo all'Opzione Put sarà determinato, anche in via d'alea, in conformità della seguente formula: prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni emesse prezzo di acquisto pro-quota per azione dei diritti di opzione sostenuto da FALCK per i diritti ex ITALGEST + onere finanziario sostenuto da FALCK nel periodo dalla data di sottoscrizione alla data di esercizio dell'Opzione determinato sulla base del tasso euribor mensile maggiorato di uno spread su base annua (divisore 365) di 125 punti base (1,25%).
- A parziale modifica di quanto previsto nel Patto Parasociale le Parti convengono che qualora sia divenuto certo ed esigibile il credito di 20 milioni di Euro di ITALGEST nei confronti di Actelios, ITALGEST lo utilizzi per pagare il corrispettivo dell'Opzione Put.
- Il trasferimento delle Azioni a favore di ITALGEST ed il pagamento del corrispettivo a favore di FALCK, verranno effettuati contestualmente entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data di ricevimento comunicazione scritta a mezzo della quale FALCK abbia esercitato il diritto di Opzione Put presso un notaio scelto da FALCK medesima.
4. Modifica Patto Parasociale.
lI Patto Parasociale sottoscritto in data 5 agosto 2003 continuerà ad esplicare la sua efficacia, per ogni finalità in esso prevista, nonostante l'eventuale periodo transitorio di discesa della quota di ITALGEST al di sotto della quota di partecipazione dell'8% del capitale sociale di Actelios senza subire alcuna modifica di sorta.
5. Rinnovo del Patto Parasociale
Nessuna modifica alla durata del Patto Parasociale del 5 agosto 2003 è stata apportata dalle Parti che hanno confermato l'intenzione di rinnovarlo alle medesime condizioni.
6. Deposito dell'ACCORDO presso l'Ufficio del Registro delle Imprese.
L'ACCORDO oggetto della presente pubblicazione sarà depositato presso il Registro delle Imprese di Milano nei termini di legge.
24 dicembre 2005
[AN.2.05.1]
ACTELIOS S.P.A.
FALCK S.P.A. ITALGEST ENERGIA S.P.A.
La FALCK S.P.A., società per azioni con sede in Milano, corso Venezia n. 16, iscritta presso il REA di Milano al n. 683, CF 00917490153 (in seguito per brevità ‘FALCK') e la ITALGEST ENERGIA S.P.A., società per azioni con sede in Melissano (LE), Via Monterosa, Zona Industriale, iscritta presso il REA di Lecce al n. 225606 CF. 03492590751 (in seguito per brevità: ITALGEST).
premesso che
- FALCK detiene il 68,2% del capitale sociale della ACTELIOS S.P.A. (in seguito: ACTELIOS), società con sede in Milano, Corso Venezia n. 16, quotata presso il MTA, segmento STAR, gestito da Borsa Italiana S.p.A.;
- ITALGEST detiene il 4,52% del capitale sociale della ACTELIOS;
- FALCK e ITALGEST hanno sottoscritto in data 5 agosto 2003 un patto parasociale, così come pubblicato in data 7 agosto 2003 regolante alcuni profili di corporate governance nonché previsioni in ordine al trasferimento delle azioni ACTELIOS possedute da ITALGEST e alcuni diritti di put and call;
- Rispetto a tale patto parasociale le parti hanno assolto a tutti gli oneri previsti dall'art. 122 del D. Lgs n. 58/98 e dagli articoli 129 e 130 del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifiche;
- Tale patto è stato modificato con accordo del 21 dicembre 2005 pubblicato in data 24 dicembre 2005;
comunicano
che relativamente alle proprie partecipazioni (attuali e future) in Actelios, in data 27 marzo 2007 hanno perfezionato un accordo (il ‘Patto) contenente alcune disposizioni rilevanti ai sensi del D.Lgs 55/98 e che annulla e sostituisce il patto parasociale sottoscritto il 5 agosto 2003 e di cui alla premessa sub 3.
* * *
1. Società i cui strumenti finanziari sono oggetto del patto
La società i cui strumenti finanziari sono oggetto dell'Accordo è la Società ACTELIOS S.p.A., con sede in Milano, Corso Venezia n. 16 le cui azioni sono quotate presso il MTA, segmento STAR, gestito da Borsa Italiana S.p.A.
2. Strumenti finanziari oggetto dell'accordo
L'Accordo prevede che ITALGEST potrà trasferire, subordinatamente al mancato esercizio da parte di FALCK del diritto di prelazione alla stessa spettante, in tutto o in parte le azioni ACTELIOS solo ed esclusivamente a primarie istituzioni finanziarie (intendendosi per tali primarie banche, primarie compagnie assicurative, Fondazioni bancarie a rilevanza nazionale, fondi comuni di investimento nonché soggetti da queste controllate e sottoposti alla loro direzione e coordinamento).
In caso di cessione, ITALGEST sarà tenuta a inviare a FALCK preventiva comunicazione dell'ipotizzata vendita con indicazione documentata di tutti gli elementi salienti della stessa, e FALCK avrà per patto espresso un diritto di prelazione che dovrà essere esercitato, a pena di decadenza, entro il termine perentorio di 3 (tre) giorni bancari lavorativi sulla piazza di Milano decorrenti dalla data di ricevimento della predetta documentazione completa di tutti gli elementi richiesti e che in ogni caso decorrerà dalla data dell'ultimo dei documenti inviati da ITALGEST in conformità a quanto precede. In nessun caso le operazioni di cessione potranno essere comunicate nel corso del mese di agosto di ogni anno e nel periodo compreso tra il 21 dicembre e il 7 gennaio in cui il Patto rimarrà in vigore e che in caso di comunicazione avvenuta in tale periodo la stessa si considererà a tutti gli effetti come ricevuta da FALCK al primo giorno utile successivo all'ultimo del periodo sopra indicato.
Il trasferimento delle azioni potrà avvenire solo decorso il periodo per l'esercizio della prelazione e nel caso di esercizio della stessa da parte di FALCK avverrà nel luogo indicato da FALCK che designerà altresì il notaio competente al trasferimento delle stesse. L'atto dovrà essere sottoscritto dalle Parti entro due giorni lavorativi dalla data di scadenza del periodo di prelazione.
3. Contenuto del patto.
Si riportano qui di seguito le condizioni rilevanti dell'Accordo:
- FALCK e ITALGEST eserciteranno ognuna i propri diritti quali Soci di ACTELIOS liberamente, senza vincoli reciproci né obblighi di consultazione.
- Il Dr. Antonio Paride De Masi si impegna a mantenere il controllo azionario diretto e indiretto di ITALGEST per l'intero periodo di durata del patto, inclusi eventuali rinnovi dello stesso.
- ITALGEST e società ad essa collegate o controllate nonché eventuali società controllanti la stessa che nel frattempo dovessero essere istituite, il Dr. Antonio Paride De Masi e tutti per persone, società e/o enti da essi controllati o controllanti ovvero collegati,anche per interposta persona si obbligano a non compiere, sotto qualsiasi forma, anche in joint venture associativa o meno con terzi, attività di produzione di energia da rifiuti (waste to energy) di qualsiasi tipo nonché a porre in essere iniziative di produzione di energia da biomasse, in tutti i Paesi appartenenti alla Comunità Economica Europea e in Asia ad esclusione, per quanto attiene alle attività di produzione di energia elettrica da biomasse nella Regione Puglia. In tutto il territorio spagnolo e limitatamente alle attività di produzione di energia elettrica da biomasse ITALGEST si obbliga ad offrire a FALCK di subentrare, previo pagamento di un corrispettivo, gli eventuali progetti da sviluppare e/o sviluppati e, qualora, FALCK, entro e non oltre 15 gg. dal ricevimento della proposta di subentrare, non risponda ovvero risponda negativamente ITALGEST sarà libera di proseguire nelle attività relative a siffatti progetti.. Resta inoltre esclusa dal patto di non concorrenza l'attività svolta da E.T.A. – Energie Tecnologie Ambiente Società per Azioni o da sue controllate e/o collegate, nella quale Italgest ha una partecipazione minoritaria e sino a quando rimarrà tale, e che ha ad oggetto l'attività di produzione di energia da Biomasse e rifiuti. Il presente impegno si intende valido ed efficace, per patto espresso, per l'intero periodo di durata del Patto.
- Subordinatamente alla inesistenza di cause di ineleggibilità e/o decadenza ai sensi dell'art. 2382 cod. civ. e/o di fattispecie rientrante tra quelle adottate da ACTELIOS in termini di autotutela nell'attuale testo di statuto sociale, il Dr. Antonio Paride De Masi verrà eletto Consigliere di ACTELIOS e successivamente nominato dal Consiglio di Amministrazione Vice Presidente della stessa con delega allo sviluppo per attività in tale delega espressamente esplicitate. La nomina del Dr. De Masi a Consigliere avverrà mediante inserimento del Dr. Antonio Paride De Masi nella lista di amministratori che sarà predisposta e votata da FALCK medesima, inserendo il Dr. De Masi in posizione utile a tale nomina. La carica di Vice Presidente sarà esercitata dal Dr. Antonio Paride De Masi avvalendosi esclusivamente della struttura di ACTELIOS. I predetti diritti di designazione attribuiti a ITALGEST attengono esclusivamente alla persona del Dr. Antonio Paride De Masi, pertanto in caso di rinuncia dello stesso e/o di sopravvenuta impossibilità a realizzarli, ITALGEST non potrà designare altri soggetti alla carica in sostituzione del Dr. Antonio Paride De Masi.
- ITALGEST avrà facoltà di designazione di una persona, gradita dal Consiglio di Amministrazione di ACTELIOS, che avrà diritto di partecipare senza diritto di voto e come uditore, a tutte le riunioni del Comitato di Controllo di ACTELIOS.
- Alla scadenza del Patto, e in caso di mancato rinnovo dello stesso, per qualsiasi ragione esso sia determinato, FALCK avrà opzione irrevocabile di acquisto di tutte le azioni ACTELIOS detenute a quella data da ITALGEST o da società ad essa riferibili da esercitarsi a pena di decadenza entro il termine di trenta giorni dalla scadenza medesima. In tal caso il prezzo di acquisto sarà pari alla media dell'ultimo semestre borsistico del titolo ACTELIOS sulla piazza di Milano. In caso di esercizio di tale diritto attribuito a FALCK, ITALGEST sarà tenuta a procedere al trasferimento entro il termine di 5 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione nel luogo e presso il notaio indicato da FALCK.
- Sono per contro fatte salve le disposizioni contenute nell'accordo sottoscritto da FALCK e ITALGEST in data 21 dicembre 2005 in relazione all'aumento di capitale sociale di Euro 250.000.000 di ACTELIOS S.p.A., già attuato, e segnatamente la concessione da parte di ITALGEST a FALCK di un'opzione a vendere alla prima (l'Opzione Put), fino ad un massimo di azioni ordinarie Actelios S.p.A risultanti dalla formula: Numero azioni ACTELIOS dell'Opzione PUT= CV/VUA dove CV = il Controvalore concordato tra le Parti è pari a 20 milioni di Euro e VUA = Valore Unitario che sarà dato dal prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni emesse + prezzo di acquisto pro quota per azione dei diritti di opzione sostenuto da FALCK per i diritti ex ITALGEST + onere finanziario sostenuto da FALCK nel periodo dalla data di sottoscrizione alla data di esercizio dell'Opzione determinato sulla base del tasso Euribor mensile maggiorato di uno spread su base annua (divisore 365) di 125 punti base (1,25%). L'Opzione Put potrà essere esercitata da FALCK,mediante comunicazione scritta, entro 30 giorni dalla data in cui sia divenuto certo ed esigibile il credito di ITALGEST nei confronti di ACTELIOS di 20 Mio Euro legato alla cessione di Elettroambiente S.p.A., per tale intendendosi la sottoscrizione dei contratti di finanziamento da parte delle Società Tifeo Energia Ambiente Scpa e Platani Energia Ambiente Scpa. Qualora entro la data del 31 dicembre 2007 tale credito non sia divenuto certo ed esigibile FALCK non potrà esercitare l'Opzione Put.
4. Rinnovo del Patto Parasociale
Al termine del primo triennio della entrata in vigore del Patto, esso si intenderà tacitamente rinnovato alle stesse condizioni di tre anni in tre anni alle successive scadenze ove una delle Parti non abbia dichiarato di voler recedere dal Patto stesso mediante comunicazione secondo le modalità convenute da inviarsi almeno tre mesi prima della relativa scadenza.
5. Deposito dell'Accordo presso l'Ufficio del Registro delle Imprese.
Il Patto oggetto della presente pubblicazione sarà depositato presso il Registro delle Imprese di Milano nei termini di legge.
6. Altre informazioni
Il presente patto che rientra fra quelli indicati dall'art. 122, comma 5, lett. b) del D. Lgs. n. 58/98, non prevede l'istituzione di organi per il suo funzionamento.
8 aprile 2007
[AN.3.07.1]
PATTO SCIOLTO. PUBBLICAZIONE EFFETTUATA IN DATA 28 MAGGIO 2010
ACTELIOS SPA
Premesse
(i) in data 9 aprile 2010, il sig. William Jacob Heller, (il “Sig. Heller”), Falck Energy S.p.A. (già Falck Energy S.A.) (“Falck Energy”) e Falck S.p.A., (“Falck”), hanno sottoscritto un accordo contenente alcune pattuizioni di natura parasociale (l’“Accordo”);
(ii) il Sig. Heller riveste attualmente la carica di chief executive officer, ed è membro del consiglio di amministrazione, di Falck Renewables Plc, società di diritto Inglese controllata da Falck Energy, con sede legale in Beaumont Mews 7-10, Londra W1G 6EB (“Renewables”), capitale sociale emesso pari, alla data odierna, a n. 177.590.660 azioni ordinarie di £0.10 ciascuna;
(iii) il Sig. Heller è proprietario di n. 22.300.390 azioni di Renewables rappresentative di una quota pari a circa il 12,56% del capitale sociale della stessa;
(iv) in data 26 luglio 2010 i Consigli di Amministrazione di Falck Energy e Actelios (“Actelios”) hanno approvato il progetto di consolidamento in Actelios delle attività nell’energia eolica detenute da Falck Energy, che prevede, oltre al conferimento di una delega al consiglio di amministrazione di Actelios ad aumentare il capitale sociale della stessa per un importo complessivo di massimi Euro 130 milioni, quanto segue:
- una scissione parziale di Falck Energy a favore di Actelios da effettuarsi mediante assegnazione ad Actelios di un compendio patrimoniale composto (i) dalla partecipazione pari a circa l’81,17% del capitale sociale di Renewables, e (ii) dal debito finanziario di Euro 44.135.102,64 milioni contratto per l’investimento da parte di Falck Energy in Renewables (la “Scissione”);
- un aumento di capitale di Actelios riservato ai soci di minoranza di Renewables, da liberarsi mediante conferimento in natura (il “Conferimento”) di azioni ordinarie rappresentative fino ad un massimo del 18,83% del capitale sociale di Renewables;
(le operazioni di cui sopra, congiuntamente, il “Progetto di Consolidamento”);
(v) in conseguenza dell’approvazione del Progetto di Consolidamento da parte dei consigli di amministrazione di Falck Energy e Actelios, in data 26 luglio 2010 è sorto - in virtù delle disposizioni di cui all’Accordo - il diritto del Sig. Heller a conferire in Actelios, al medesimo rapporto di cambio applicato in sede di Scissione a Falck Energy, tutte le n. 22.300.390 azioni dallo stesso detenute in Renwables a fronte dell’emissione, a favore del Sig. Heller, di n. 12.934.336 azioni Actelios; come comunicato al mercato in data 26 luglio 2010, il Sig. Heller ha già dichiarato di voler conferire in Actelios tutte le proprie azioni detenute in Renewables.
Di seguito viene riprodotto, in sintesi, il contenuto delle pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo, pattuizioni che, in conseguenza dell’approvazione, in data 26 luglio 2010, da parte dei consigli di amministrazione di Falck Energy ed Actelios del Progetto di Consolidamento, sono divenute rilevanti ai sensi e per gli effetti dell’articolo 122 del Testo Unico, ancorchè non ancora produttive di effetti in quanto condizionate all’effettiva realizzazione del Progetto di Consolidamento.
A. Società i cui strumenti finanziari sono oggetto delle pattuzioni parasociali contenute nell’Accordo
Actelios S.p.A. - società costituita secondo il diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 03457730962, capitale sociale (interamente sottoscritto e versato) pari ad Euro 67.680.000,00, quotata presso il segmento STAR del Mercato Telematico Italiano gestito da Borsa Italiana S.p.A..
B. Numero delle azioni oggetto dell’Accordo
Le (arrotondando) n. 12.934.226 azioni ordinarie di Actelios, rappresentative di una quota di circa il 7,898% del capitale sociale di Actelios, che saranno emesse per effetto del Conferimento delle n. 22.300.390 azioni detenute dal Sig. Heller in Renewables, rappresentative di una quota pari a circa il 12,56% del relativo capitale sociale.
C. Soggetti aderenti all’Accordo
William Jacob Heller, residente in Balcombe Street n. 20, Londra (Regno Unito) NW1 6ND.
Falck Energy S.p.A. (già Falck Energy S.A.), società per azioni con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, capitale sociale pari ad Euro 43.038.013,00 interamente versato, suddiviso in n. 13.883.230 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 3,10 ciascuna, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 07041410965.
Falck S.p.A., società per azioni con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, capitale sociale pari ad Euro 72.793.163,00 interamente versato, suddiviso in n. 72.782.021 azioni ordinarie e in n. 11.142 azioni di risparmio convertibili in azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1,00 ciascuna iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 00917490153.
D. Contenuto delle pattuizioni parasociali di cui all’Accordo
Vincoli di intrasferibilità
Il Sig. Heller si è impegnato a non trasferire ovvero costituire gravami (i) su (arrotondando) n. 7.777.063 azioni Actelios, per un periodo non superiore a 90 giorni dal Conferimento e (ii) su (arrotondando) n. 5.157.163 azioni Actelios, sino alla data del 1 gennaio 2013.
Divieto di trasferimento a concorrenti
Il Sig. Heller si è impegnato a non trasferire le azioni Actelios attribuitegli a seguito del Conferimento a soggetti che operino nel settore della ricerca, dello sviluppo ovvero della produzione delle energie rinnovabili.
Diritto di prelazione
Esaurito il periodo di intrasferibilità, e fatti salvi i trasferimenti di azioni Actelios posti in essere dal Sig. Heller, in archi temporali di 30 giorni, che, complessivamente considerate, rappresentino meno del due percento del capitale sociale di Actelios, il Sig. Heller dovrà, qualora intenda cedere a terzi le proprie azioni Actelios, offrire tale azioni in vendita, ai medesimi termini e condizioni proposti dal terzo acquirente, a Falck Energy che avrà diritto di acquistarle nel termine di 10 giorni lavorativi successivi al ricevimento dell’offerta. Laddove l’offerta non sia stata accettata da Falck Energy entro il suddetto termine, il Sig. Heller potrà trasferire al terzo le azioni oggetto dell’offerta in prelazione nei 30 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine per l’accettazione dell’offerta da parte di Falck Energy.
Presentazione della lista
Il Sig. Heller si è impegnato a non presentare, come azionista (da solo o congiuntamente ad altri azionisti), alcuna lista per la nomina dei componenti del consiglio di amministrazione di Actelios.
Impegno di stabilità a carico del Sig. Heller e trasferimento delle azioni Actelios attribuite al Sig. Heller
In caso di cessazione del rapporto di lavoro del Sig. Heller in essere con, ovvero di qualsivoglia carica o posizione dal Sig. Heller ricoperta all’interno del, Gruppo Falck, prima del 31 dicembre 2012 (fatti salvi i casi di good leaver), è previsto un meccanismo di opzioni “put” e “call” a favore, rispettivamente, del Sig. Heller e di Falck, avente ad oggetto n. 5.157.163 azioni Actelios del Sig. Heller, azioni che il Sig. Heller si è impegnato a depositare presso una fiduciaria.
E. Durata
Le pattuizioni parsociali relative al divieto del Sig. Heller di trasferire le proprie azioni Actelios a concorrenti, al diritto di prelazione di Falck nonchè all’obbligo del Sig. Heller di non presentare liste per la nomina dei componenti del consiglio di amministrazione di Actelios, sono stipulate a tempo indeterminato mentre le pattuizioni relative all’intrasferibilità delle azioni Actelios del Sig. Heller sono state stipulate per il periodo di tempo indicato al precedente punto D (i.e., 90 giorni in relazione a n. 7.777.063 azioni Actelios e, sino al 1 gennaio 2013, in relazione a n. 5.157.163 azioni Actelios).
F. Ufficio del Registro delle Imprese presso cui l’Accordo è depositato
Le pattuizioni di natura parasociale contenute nell’Accordo, verranno depositate entro il termine previsto dall’articolo 122, comma 1, del Testo Unico presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Milano.
* * *
Il presente estratto costituisce una sintesi delle pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo ai soli fini della pubblicazione di legge. Ad ogni effetto ha valore esclusivamente il testo integrale delle pattuizioni parasociali dell’Accordo depositato e comunicato ai sensi di legge.
30 luglio 2010
[AN.4.10.1]
FALCK RENEWABLES SPA (gia' ACTELIOS SPA)
Premesse
(i) in data 9 aprile 2010, il sig. William Jacob Heller, (il “Sig. Heller”), Falck Energy S.p.A. (già Falck Energy S.A.) (“Falck Energy”) e Falck S.p.A., (“Falck”), hanno sottoscritto un accordo contenente alcune pattuizioni di natura parasociale (l’“Accordo”);
(ii) il Sig. Heller riveste attualmente la carica di chief executive officer, ed è membro del consiglio di amministrazione, di Falck Renewables Plc, società di diritto Inglese controllata da Falck Energy, con sede legale in Beaumont Mews 7-10, Londra W1G 6EB (“Renewables”), capitale sociale emesso pari, alla data odierna, a n. 177.590.660 azioni ordinarie di £0.10 ciascuna;
(iii) il Sig. Heller è proprietario di n. 22.300.390 azioni di Renewables rappresentative di una quota pari a circa il 12,56% del capitale sociale della stessa;
(iv) in data 26 luglio 2010 i Consigli di Amministrazione di Falck Energy e Actelios (“Actelios”) hanno approvato il progetto di consolidamento in Actelios delle attività nell’energia eolica detenute da Falck Energy, che prevede, oltre al conferimento di una delega al consiglio di amministrazione di Actelios ad aumentare il capitale sociale della stessa per un importo complessivo di massimi Euro 130 milioni, quanto segue:
- una scissione parziale di Falck Energy a favore di Actelios da effettuarsi mediante assegnazione ad Actelios di un compendio patrimoniale composto (i) dalla partecipazione pari a circa l’81,17% del capitale sociale di Renewables, e (ii) dal debito finanziario di Euro 44.135.102,64 milioni contratto per l’investimento da parte di Falck Energy in Renewables (la “Scissione”);
- un aumento di capitale di Actelios riservato ai soci di minoranza di Renewables, da liberarsi mediante conferimento in natura (il “Conferimento”) di azioni ordinarie rappresentative fino ad un massimo del 18,83% del capitale sociale di Renewables;
(le operazioni di cui sopra, congiuntamente, il “Progetto di Consolidamento”);
(v) in conseguenza dell’approvazione del Progetto di Consolidamento da parte dei consigli di amministrazione di Falck Energy e Actelios, in data 26 luglio 2010 è sorto - in virtù delle disposizioni di cui all’Accordo - il diritto del Sig. Heller a conferire in Actelios, al medesimo rapporto di cambio applicato in sede di Scissione a Falck Energy, tutte le n. 22.300.390 azioni dallo stesso detenute in Renwables a fronte dell’emissione, a favore del Sig. Heller, di n. 12.934.336 azioni Actelios; come comunicato al mercato in data 26 luglio 2010, il Sig. Heller ha già dichiarato di voler conferire in Actelios tutte le proprie azioni detenute in Renewables.
(vi) in data 27 agosto 2010 le assemblee straordinarie di Actelios e Falck Energy hanno approvato il Progetto di Consolidamento, per quanto di rispettiva competenza;
(vii) in data 12 ottobre 2010 il Sig. Heller, Falck e Falck Energy hanno stipulato un accordo modificativo ed integrativo dell’Accordo (l’“Accordo Supplementare”).
Di seguito viene riprodotto, in sintesi, il contenuto delle pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo (come modificato per effetto della stipula dell’Accordo Supplementare), pattuizioni che, in conseguenza dell’approvazione, in data 26 luglio 2010, da parte dei consigli di amministrazione di Falck Energy ed Actelios del Progetto di Consolidamento, sono divenute rilevanti ai sensi e per gli effetti dell’articolo 122 del Testo Unico, ancorché non ancora produttive di effetti in quanto condizionate all’effettiva realizzazione del Progetto di Consolidamento.
A. Società i cui strumenti finanziari sono oggetto delle pattuzioni parasociali contenute nell’Accordo
Actelios S.p.A. - società costituita secondo il diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 03457730962, capitale sociale (interamente sottoscritto e versato) pari ad Euro 67.680.000,00, quotata presso il segmento STAR del Mercato Telematico Italiano gestito da Borsa Italiana S.p.A..
B. Numero delle azioni oggetto dell’Accordo
Le (arrotondando) n. 12.934.226 azioni ordinarie di Actelios, rappresentative di una quota di circa il 7,898% del capitale sociale di Actelios, che saranno emesse per effetto del Conferimento delle n. 22.300.390 azioni detenute dal Sig. Heller in Renewables, rappresentative di una quota pari a circa il 12,56% del relativo capitale sociale.
C. Soggetti aderenti all’Accordo
William Jacob Heller, residente in Balcombe Street n. 20, Londra (Regno Unito) NW1 6ND.
Falck Energy S.p.A. (già Falck Energy S.A.), società per azioni con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, capitale sociale pari ad Euro 43.038.013,00 interamente versato, suddiviso in n. 13.883.230 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 3,10 ciascuna, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 07041410965.
Falck S.p.A., società per azioni con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, capitale sociale pari ad Euro 72.793.163,00 interamente versato, suddiviso in n. 72.782.021 azioni ordinarie e in n. 11.142 azioni di risparmio convertibili in azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1,00 ciascuna iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 00917490153.
D. Contenuto delle pattuizioni parasociali di cui all’Accordo
Vincoli di intrasferibilità
Il Sig. Heller si è impegnato a non trasferire ovvero costituire gravami:
(A) su (arrotondando) n. 7.777.063 azioni Actelios, sino alla scadenza della più prossima tra le seguenti date: (i) il 270° giorno successivo alla chiusura del periodo di offerta dei diritti di opzione relativi all’aumento di capitale in denaro delegato al consiglio di amministrazione per un importo di massimi Euro 130 milioni (l’“Aumento di Capitale in Denaro”); (ii) il 31 marzo 2012; e, (iii) qualora l’offerta dei diritti di opzione di cui all’Aumento di Capitale in Denaro non abbia inizio entro il 31 luglio 2011, il 31 ottobre 2011.
(B) su (arrotondando) n. 5.157.163 azioni Actelios, sino alla data del 1 gennaio 2013.
Divieto di trasferimento a concorrenti
Il Sig. Heller si è impegnato a non trasferire le azioni Actelios attribuitegli a seguito del Conferimento a soggetti che operino nel settore della ricerca, dello sviluppo ovvero della produzione delle energie rinnovabili.
Diritto di prelazione
Esaurito il periodo di intrasferibilità, e fatti salvi i trasferimenti di azioni Actelios posti in essere dal Sig. Heller, in archi temporali di 30 giorni, che, complessivamente considerate, rappresentino meno del due percento del capitale sociale di Actelios, il Sig. Heller dovrà, qualora intenda cedere a terzi le proprie azioni Actelios, offrire tale azioni in vendita, ai medesimi termini e condizioni proposti dal terzo acquirente, a Falck Energy che avrà diritto di acquistarle nel termine di 10 giorni lavorativi successivi al ricevimento dell’offerta. Laddove l’offerta non sia stata accettata da Falck Energy entro il suddetto termine, il Sig. Heller potrà trasferire al terzo le azioni oggetto dell’offerta in prelazione nei 30 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine per l’accettazione dell’offerta da parte di Falck Energy.
Presentazione della lista
Il Sig. Heller si è impegnato a non presentare, come azionista (da solo o congiuntamente ad altri azionisti), alcuna lista per la nomina dei componenti del consiglio di amministrazione di Actelios.
Impegno di stabilità a carico del Sig. Heller e trasferimento delle azioni Actelios attribuite al Sig. Heller
In caso di cessazione del rapporto di lavoro del Sig. Heller in essere con, ovvero di qualsivoglia carica o posizione dal Sig. Heller ricoperta all’interno del, Gruppo Falck, prima del 31 dicembre 2012 (fatti salvi i casi di good leaver), è previsto un meccanismo di opzioni “put” e “call” a favore, rispettivamente, del Sig. Heller e di Falck, avente ad oggetto n. 5.157.163 azioni Actelios del Sig. Heller, azioni che il Sig. Heller si è impegnato a depositare presso una fiduciaria.
E. Durata
Le pattuizioni parsociali relative al divieto del Sig. Heller di trasferire le proprie azioni Actelios a concorrenti, al diritto di prelazione di Falck nonchè all’obbligo del Sig. Heller di non presentare liste per la nomina dei componenti del consiglio di amministrazione di Actelios, sono stipulate a tempo indeterminato mentre le pattuizioni relative all’intrasferibilità delle azioni Actelios che saranno detenute dal Sig. Heller sono state stipulate per il periodo di tempo indicato al precedente punto D.
F. Ufficio del Registro delle Imprese presso cui l’Accordo è depositato
Le pattuizioni di natura parasociale contenute nell’Accordo e nell’Accordo Supplementare, verranno depositate entro il termine previsto dall’articolo 122, comma 1, del Testo Unico presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Milano.
* * *
Il presente estratto costituisce una sintesi delle pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo e dell’Accordo Supplementare ai soli fini della pubblicazione di legge. Ad ogni effetto ha valore esclusivamente il testo integrale delle pattuizioni parasociali dell’Accordo e dell’Accordo Supplementare depositati e comunicati ai sensi di legge.
16 ottobre 2010
[AN.4.10.2]
FALCK RENEWABLES SPA
Premesse
(i) in data 9 aprile 2010, il sig. William Jacob Heller, (il "Sig. Heller"), Falck Energy S.p.A. (già Falck Energy S.A.) ("Falck Energy") e Falck S.p.A., ("Falck"), hanno sottoscritto un accordo contenente alcune pattuizioni di natura parasociale (l’"Accordo") con effetti rilevanti su azioni Falck Renewables S.p.A. ("Falck Renewables" allora denominata Actelios S.p.A.);
(ii) in data 26 luglio 2010 i Consigli di Amministrazione di Falck Energy e Actelios S.p.A. ("Actelios") hanno approvato un progetto di consolidamento in Actelios delle attività detenute da Falck Energy, attraverso Falck Renewables Plc (oggi Falck Renewables Wind Limited, "Renewables Wind"), nel settore dell’energia eolica, progetto che prevedeva, in sintesi, oltre ad una scissione parziale di Falck Energy, un aumento di capitale di Actelios riservato ai soci di minoranza di Renewables Wind da liberarsi mediante conferimento in natura delle azioni dagli stessi detenute in Renewables Wind nonché un aumento di capitale in denaro in Actelios per un importo complessivo di massimi Euro 130 milioni, (il "Progetto di Consolidamento");
(iii) in data 27 agosto 2010 le assemblee straordinarie di Actelios e Falck Energy hanno approvato il Progetto di Consolidamento, per quanto di rispettiva competenza;
(iv) in data 12 ottobre 2010 il Sig. Heller, Falck e Falck Energy hanno stipulato un accordo modificativo ed integrativo dell’Accordo (l’"Accordo Supplementare");
(v) in data 15 novembre 2010, a seguito del perfezionamento del Progetto di Consolidamento la denominazione di Actelios è stata modificata in Falck Renewables S.p.A.;
(vi) in data 15 marzo 2011 si è concluso il periodo di offerta in opzione dell’aumento di capitale in denaro di Falck Renewables per complessivi Euro 129.905.935,85.
Di seguito viene riprodotto, in sintesi, il contenuto delle pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo (come modificato per effetto della stipula dell’Accordo Supplementare)
A. Società i cui strumenti finanziari sono oggetto delle pattuzioni parasociali contenute nell’Accordo
Falck Renewables S.p.A. - società costituita secondo il diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 03457730962, capitale sociale (interamente sottoscritto e versato) pari ad Euro 291.413.891,00, quotata presso il segmento STAR del Mercato Telematico Italiano gestito da Borsa Italiana S.p.A..
B. Numero delle azioni oggetto dell’Accordo
Le n. 12.934.226 azioni ordinarie di Falck Renewables, rappresentative di una quota pari al 4,438% circa del capitale sociale di Falck Renewables (le "Azioni Falck Renewables") attribuite al Sig. Heller a fronte del conferimento da parte dello stesso, nell’ambito del Progetto di Consolidamento, di tutte le azioni dal Sig. Heller allora detenute in Renewables Wind.
C. Soggetti aderenti all’Accordo
William Jacob Heller, residente in Balcombe Street n. 20, Londra (Regno Unito) NW1 6ND.
Falck Energy S.p.A. (già Falck Energy S.A.), società per azioni con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 07041410965.
Falck S.p.A., società per azioni con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 00917490153.
D. Contenuto delle pattuizioni parasociali di cui all’Accordo
Divieto di trasferimento a concorrenti
Il Sig. Heller si è impegnato a non trasferire le Azioni Falck Renewables a soggetti che operino nel settore della ricerca, dello sviluppo ovvero della produzione delle energie rinnovabili.
Diritto di prelazione
Fatti salvi i trasferimenti di azioni Falck Renewables posti in essere dal Sig. Heller, in archi temporali di 30 giorni, che, complessivamente considerate, rappresentino meno del due percento del capitale sociale di Falck Renewables, il Sig. Heller dovrà, qualora intenda cedere a terzi le Azioni Falck Renewables, offrire tali azioni in vendita, ai medesimi termini e condizioni proposti dal terzo acquirente, a Falck Energy che avrà diritto di acquistarle nel termine di 10 giorni lavorativi successivi al ricevimento dell’offerta. Laddove l’offerta non sia stata accettata da Falck Energy entro il suddetto termine, il Sig. Heller potrà trasferire al terzo le azioni oggetto dell’offerta in prelazione nei 30 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine per l’accettazione dell’offerta da parte di Falck Energy.
Presentazione della lista
Il Sig. Heller si è impegnato a non presentare, come azionista (da solo o congiuntamente ad altri azionisti), alcuna lista per la nomina dei componenti del consiglio di amministrazione di Falck Renewables.
E. Durata
Le pattuizioni parasociali relative al divieto del Sig. Heller di trasferire le Azioni Falck Renewables a concorrenti, al diritto di prelazione di Falck nonché all’obbligo del Sig. Heller di non presentare liste per la nomina dei componenti del consiglio di amministrazione di Falck Renewables, sono stipulate a tempo indeterminato.
F. Ufficio del Registro delle Imprese presso cui l’Accordo è depositato
Le pattuizioni di natura parasociale contenute nell’Accordo e nell’Accordo Supplementare, sono state depositate entro il termine previsto dall’articolo 122, comma 1, del Testo Unico presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Milano.
4 gennaio 2013
[AN.4.13.1]
* * *
Ai sensi dell’articolo 122 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, si rende noto che in data 31 gennaio 2013, il Sig. Heller, Falck e Falck Energy hanno risolto per mutuo consenso l’accordo sottoscritto in data 9 aprile 2010 e stipulato, nel medesimo contesto e con il medesimo atto, un nuovo accordo anch’esso contenente, inter alia, pattuizioni di natura parasociale.
5 febbraio 2013
FALCK RENEWABLES SPA
Ai sensi dell’articolo 122 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, si rende noto che in data 31 gennaio 2013, il Sig. Heller, Falck e Falck Energy hanno risolto per mutuo consenso l’accordo sottoscritto in data 9 aprile 2010 e stipulato, nel medesimo contesto e con il medesimo atto, un nuovo accordo anch’esso contenente, inter alia, pattuizioni di natura parasociale pubblicato di seguito per estratto.
Premesse
(i) il Sig. William Jacob Heller (il “Sig. Heller”) riveste attualmente la carica di Chief Executive Officer (CEO) e membro del Consiglio di Amministrazione di Falck Renewables Wind Limited, società di diritto inglese, con sede legale in Beaumont Mews 7-10, London W1G 6EB, iscritta al n. 4501104 (“Wind”) nonché di membro del consiglio di amministrazione di Falck Renewables S.p.A. (“Renewables”);
(ii) il Sig. Heller è proprietario, complessivamente, di n. 17.460.006 azioni ordinarie di Renewables rappresentative di una quota pari a circa il 5,991% del capitale sociale ordinario della stessa e attualmente depositate presso alcune società fiduciarie;
(iii) in data 9 aprile 2010, il Sig. Heller, Falck Energy S.p.A., (“Falck Energy”) e Falck S.p.A. (“Falck”), hanno sottoscritto un accordo, come successivamente modificato in data 12 ottobre 2010, contenente, inter alia, alcune pattuizioni di natura parasociale relative alle azioni detenute dal Sig. Heller in Renewables nonché alle cariche ricoperte dal Sig. Heller in Wind e in Renewables e, più in generale, nelle società appartenenti al gruppo Falck (il “Vecchio Accordo”);
(iv) in data 31 gennaio 2013, il Sig. Heller, Falck e Falck Energy hanno risolto per mutuo consenso il Vecchio Accordo e stipulato, nel medesimo contesto e con il medesimo atto, un nuovo accordo anch’esso contenente, inter alia, pattuizioni di natura parasociale relative a n. 12.934.226 azioni ordinarie detenute dal Sig. Heller in Renewables nonché alle cariche ricoperte dal Sig. Heller in Wind e in Renewables e, più in generale, nelle società appartenenti al gruppo Falck (l’“Accordo”);
(v) alla data di stipula dell’Accordo, Falck Energy vanta un credito nei confronti del Sig. Heller per un importo pari a quanto dal Sig. Heller ancora dovuto a Falck Energy a titolo di corrispettivo, oltre agli eventuali interessi che matureranno su tale importo, (l’“Unpaid Amount”), per l’acquisto di n. 8.891.660 azioni Wind – poi conferite dal Sig. Heller in Renewables, in cambio di n. 5.157.163 azioni di quest’ultima, nell’ambito dell’operazione di aggregazione di Wind in Renewables completata nel 2010.
Di seguito viene riprodotto, in sintesi, il contenuto delle pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo.
A. Società i cui strumenti finanziari sono oggetto delle pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo
Falck Renewables S.p.A., società di diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 03457730962, quotata presso il segmento STAR del Mercato Telematico Italiano gestito da Borsa Italiana S.p.A..
B. Numero delle azioni oggetto dell’Accordo
N. 12.934.226 azioni ordinarie di Renewables di proprietà del Sig. Heller, rappresentative, alla data odierna, di una quota di circa il 4,438% del capitale sociale ordinario di Renewables.
C. Soggetti aderenti all’Accordo
William Jacob Heller, residente in Balcombe Street n. 20, Londra (Regno Unito) NW1 6ND.
Falck Energy S.p.A., società di diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 07041410965.
Falck S.p.A., società di diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 00917490153.
D. Soggetti che esercitano il controllo su Renewables
Le pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo non attribuiscono ad alcun soggetto il controllo di Renewables ai sensi dell’articolo 93 del TUF in quanto, alla data di sottoscrizione dell’Accordo, Falck ha il controllo di diritto di Renewables.
E. Tipo di accordo
Le pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo sono riconducibili alle fattispecie disciplinate dall’art. 122, comma 1 e comma 5, lettera b), del TUF.
F. Contenuto delle pattuizioni parasociali di cui all’Accordo
Impegno di standstill
Il Sig. Heller si è impegnato, salvo previo consenso scritto di Falck e di Falck Energy, a non acquistare e a non acconsentire a che siano acquistati per suo conto, direttamente o indirettamente, diritti di qualsivoglia natura su alcuna delle azioni rappresentative l’attuale capitale sociale di Renewables, sino alla più lontana nel tempo tra (i) la data del 1 gennaio 2014 e (ii) la data - in ogni caso non successiva allo scadere del terzo anniversario della data di sottoscrizione dell’Accordo - alla quale il Sig. Heller abbia pagato integralmente a Falck Energy l’Unpaid Amount (la “Scadenza”).
Il Sig. Heller si è inoltre impegnato, sino alla Scadenza, a non stipulare con soggetti terzi accordi di natura parasociale aventi ad oggetto azioni Renewables.
Vincoli di intrasferibilità
Il Sig. Heller si è impegnato, salvo previo consenso scritto di Falck e di Falck Energy, a non trasferire ovvero costituire gravami su alcuna delle n. 5.157.163 azioni ordinarie Renewables di sua proprietà, sino alla Scadenza (il “Periodo di Intrasferibilità”).
Divieto di trasferimento a concorrenti
Il Sig. Heller si è impegnato, salvo previo consenso scritto di Falck e di Falck Energy, a non trasferire alcuna delle n. 12.934.226 azioni ordinarie Renewables di sua proprietà a soggetti che operino nel settore della ricerca, dello sviluppo ovvero della produzione delle energie rinnovabili, sino allo scadere del terzo anniversario dalla data di sottoscrizione dell’Accordo.
Diritto di prelazione
Esaurito il Periodo di Intrasferibilità e sino allo scadere del terzo anniversario dalla data di sottoscrizione dell’Accordo, fatti salvi i trasferimenti di azioni Renewables di proprietà del Sig. Heller, e da questi posti in essere in archi temporali di 30 giorni, che, complessivamente considerate, rappresentino meno del due percento del capitale sociale di Renewables, il Sig. Heller si è impegnato, qualora intenda cedere a terzi tutte o parte delle n. 12.934.226 azioni ordinarie Renewables di sua proprietà, ad offrire tale azioni in vendita, ai medesimi termini e condizioni proposti dal terzo acquirente, a Falck Energy che avrà diritto di acquistarle nel termine di 10 (dieci) giorni lavorativi successivi al ricevimento dell’offerta. Laddove l’offerta non sia stata accettata da Falck Energy entro il suddetto termine, il Sig. Heller potrà trasferire al terzo le azioni oggetto dell’offerta in prelazione nei 30 (trenta) giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine per l’accettazione dell’offerta da parte di Falck Energy.
Presentazione della lista
Il Sig. Heller si è impegnato a non presentare, come azionista di Renewables (da solo o congiuntamente ad altri azionisti della stessa Renewables), alcuna lista per la nomina dei componenti del consiglio di amministrazione di Renewables sino alla Scadenza.
Impegno di stabilità a carico del Sig. Heller e trasferimento di azioni Renewables del Sig. Heller
Fatti salvi i casi di good leaver, in caso di cessazione prima della Scadenza del rapporto di lavoro del Sig. Heller in essere con, ovvero di qualsivoglia carica o posizione dal Sig. Heller ricoperta all'interno del, Gruppo Falck, è previsto l’obbligo del Sig. Heller di vendere e l’obbligo di Falck Energy e di Falck S.p.A. di procurare che una società del Gruppo Falck acquisti, tutte le n. 5.157.163 azioni ordinarie Renewables di proprietà del Sig. Heller.
G. Durata
Le pattuizioni parasociali contenute nell’Accordo hanno una durata massima di 3 (tre) anni dalla data della sottoscrizione dell’Accordo stesso.
H. Ufficio del Registro delle Imprese presso cui l’Accordo è depositato
Le pattuizioni di natura parasociale contenute nell’Accordo sono state depositate entro il termine previsto dall’articolo 122, comma 1, del TUF presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Milano.
5 febbraio 2013
[AN.4.13.2]
FALCK RENEWABLES SPA
Con riferimento all’accordo contenente, inter alia, pattuizioni di natura parasociale riconducibili alle fattispecie disciplinate dall’art. 122, comma 1 e comma 5, lettera b), del TUF stipulato in data 31 gennaio 2013 (l’”Accordo”) tra il Sig. William Jacob Heller, residente in Balcombe Street n. 20, Londra (Regno Unito) NW1 6ND (il “Sig. Heller”), Falck S.p.A., società di diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 00917490153 (“Falck”) e Falck Energy S.p.A., società di diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 07041410965 (“Falck Energy”) avente ad oggetto azioni di Falck Renewables S.p.A., società di diritto italiano con sede legale in Milano, Corso Venezia n. 16, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 03457730962, quotata presso il segmento STAR del Mercato Telematico Italiano gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“Renewables”) pari al 4,438% del relativo capitale sociale, si rende noto quanto segue.
In data 14 gennaio 2014, il Sig. Heller ha ceduto n. 5.157.163 azioni Renewables a Falck Energy.
Inoltre, come appreso dalle comunicazioni inviate dal Sig. Heller e secondo quanto pubblicato sul sito Consob in data 17 gennaio 2014 la partecipazione detenuta da Sig. Heller risulta essere scesa allo 0,27% del capitale sociale di Renewables. Pertanto, l’Accordo non è più rilevante ai sensi dell’art. 122 del TUF.
Il presente annuncio è altresì pubblicato sul sito internet di Falck Renewables S.p.A. www.falckrenewables.eu.
18 gennaio 2014
[AN.4.14.1]
Informazioni essenziali ai sensi dell’articolo 122 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (“TUF”) e dell’art. 130 del regolamento di cui alla delibera CONSOB n. 11971/1999 (“ Regolamento Emittenti”).
Falck Renewables S.p.A.
Ai sensi dell’articolo 122 del TUF e dell’articolo 130 del Regolamento Emittenti si rende noto quanto segue.
Premessa
In data 19 ottobre 2021 (i) IIF Int’l Acquistions Ltd., società per azioni (exempted company limited by shares) con sede legale in Ugland House, South Church Street, George Town, KY11104, Grand Cayman, Isole Cayman, iscritta nel locale registro delle imprese al numero MC 184347 (“IIF”), e (ii) Falck S.p.A., società per azioni con sede legale in Milano, corso Venezia 16, iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Milano al numero 00917490153 (“Falck”), hanno sottoscritto un Contratto di Compravendita di Azioni (“Accordo”) avente a oggetto l’acquisto da parte di IIF dell’intera partecipazione detenuta da Falck in Falck Renewables S.p.A. (“Falck Renewables” o “Società”), pari a n. 174.848.336 azioni rappresentative di circa il 60 per cento del capitale sociale di Falck Renewables (“Operazione”).
II completamento dell’operazione, che è subordinato all’ottenimento delle rilevanti autorizzazioni, regolamentari e di altro tipo, è previsto nel primo trimestre 2022 (“Closing”).
L’Accordo contiene, tra l’altro, alcune previsioni, funzionali all’esecuzione dell’Operazione, che possono essere considerate come pattuizioni aventi natura parasociale ai sensi dell’art. 122, comma 1 e comma 5, lett. d), TUF e sono pertanto prudenzialmente oggetto delle relative formalità pubblicitarie.
Di seguito vengono fornite le informazioni essenziali relative a tali previsioni.
A) SOCIETÀ I CUI STRUMENTI FINANZIARI SONO OGGETTO DELLE PATTUIZIONI
Falck Renewables S.p.A., con sede legale in Milano, corso Venezia 16, iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Milano al numero 03457730962, quotata nel MTA organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., segmento STAR.
B) STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO DELLE PATTUIZIONI
Le pattuizioni contenute nell’Accordo e qui descritte hanno a oggetto tutte le n. 174.848.336 azioni Falck Renewables detenute da Falck, corrispondenti a n. 174.848.336 diritti di voto e a circa il 60% del numero totale dei diritti di voto rappresentativi del capitale sociale di Falck Renewables.
Si ricorda che la Società è proprietaria di 2.210.000 proprie azioni, pari a circa lo 0,76% del numero totale dei diritti di voto rappresentativi del capitale sociale.
Alla data della presente comunicazione, IIF non è titolare di azioni della Società.
C) SOGGETTI ADERENTI ALLE PATTUIZIONI
(a) IIF Int’l Acquistions Ltd., società per azioni (exempted company limited by shares), costituita secondo la legge delle Isole Cayman, con sede legale in Ugland House, South Church Street, George Town, KY1-1104, Grand Cayman, Isole Cayman, capitale sociale interamente versato di USD 50.000, iscritta nel locale registro delle imprese al numero MC 184347.
(b) Falck S.p.A., società per azioni, costituita secondo la legge della Repubblica Italiana, con sede legale in Milano, corso Venezia 16, capitale sociale interamente versato di Euro 77.635.355, iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Milano al numero 00917490153.
D) CONTROLLO
Alla data della presente comunicazione, Falck esercita il controllo di diritto su Falck Renewables ai sensi e per gli effetti degli artt. 2359, comma 1, n. 1, del codice civile e 93 del TUF.
A seguito del perfezionamento dell’Operazione, il controllo di Falck Renewables sarà acquisito da IIF.
E) CONTENUTO DELLE PATTUIZIONI
(i) Periodo interinale
Come di prassi in questo genere di operazioni, l’Accordo prevede delle clausole di c.d. interim management. In particolare, Falck, nella sua qualità di principale azionista della Società e di soggetto esercitante attività di direzione e coordinamento sulla stessa, si è impegnata a fare in modo che, tra la data dell’Accordo e la data del Closing, nella misura massima consentita dalla legge, la Società e le sue controllate (le “Società del Gruppo”) siano gestite in continuità e coerenza con il piano industriale della Società come attualmente in corso di attuazione da parte della Società, e comunque al fine di garantire la piena continuità aziendale delle Società del Gruppo e che:
a) la Società non sia messa in liquidazione volontaria o ponga in essere fusioni o scissioni;
b) la Società non modifichi il proprio statuto sociale (fatta eccezione per quanto previsto dalla legge);
c) la Società non cambi la natura primaria dell’attività svolta o si espanda in nuove linee di business;
d) la Società non emetta azioni diverse dalle azioni di compendio, emesse ai sensi di quanto deliberato dall’assemblea straordinaria della Società in data 17 novembre 2020 a servizio della conversione del prestito obbligazionario convertibile emesso dalla Società in data 23 settembre 2020, od obbligazioni convertibili;
e) la Società non riduca il capitale sociale, fatte salve le ipotesi di cui agli articoli 2446 e 2447 del codice civile;
f) le Società del Gruppo non pongano in essere o sottoscrivano impegni in relazione ad operazioni di assunzione di indebitamento nonché all’acquisto o alla cessione di asset di determinate tipologie o di entità superiori a quanto previsto nell’Accordo.
(ii) Dimissione e cooptazione di amministratori
L’Accordo prevede che, alla data del Closing, Falck consegni all’acquirente le lettere di dimissioni degli amministratori della Società Enrico Falck, Federico Falck, Filippo Marchi e Guido Corbetta (unitamente agli altri amministratori della Società che dovessero presentare le proprie dimissioni prima della Data del Closing, “Amministratori Dimissionari”) e faccia sì che si tenga un consiglio di amministrazione della Società affinché deliberi sulla nomina per cooptazione, in sostituzione degli Amministratori Dimissionari, di nuovi amministratori della Società identificati da IIF.
(iii) Scarico e manleva nei confronti degli Amministratori Dimissionari, del consigliere delegato e direttore generale nonché del CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
L’Accordo prevede che, nel contesto del Closing, IIF consegni a Falck, al consigliere delegato e direttore generale della Società nonché al CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari una lettera con la quale la stessa IIF si impegni, nei limiti massimi consentiti dalla legge, incondizionatamente e irrevocabilmente, a esprimere voto contrario a qualsiasi azione e/o causa risarcitoria e/o di responsabilità di qualsivoglia natura e titolo che venga in futuro posta all’ordine del giorno e/o deliberata dall’assemblea dei soci della Società nei confronti, rispettivamente, degli Amministratori Dimissionari, del consigliere delegato e direttore generale della Società nonché del CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.
F) DURATA DELLE PATTUIZIONI
L’Accordo non è un patto parasociale, bensì un contratto di acquisizione di partecipazioni sociali che contiene, tra l’altro, alcune pattuizioni, funzionali all’esecuzione dell’acquisizione, che potrebbero essere considerate come pattuizioni aventi natura parasociale.
Le pattuizioni di cui al punto E)(i) hanno efficacia dalla data di stipulazione dell’Accordo, vale a dire il 19 ottobre 2021, mentre le pattuizioni di cui ai punti E)(ii) ed E)(iii) avranno efficacia dalla data di avveramento delle condizioni sospensive del Closing e dovranno essere adempiute nel contesto del Closing.
Tutte le pattuizioni sopra indicate sono destinate ad esaurire la loro efficacia a esito del loro adempimento.
G) PUBBLICAZIONE DELL’ESTRATTO E UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Ai sensi dell’articolo 122, comma 1, lettera b), del TUF, l’estratto delle pattuizioni oggetto della presente comunicazione è pubblicato sul quotidiano Milano Finanza in data 23 ottobre 2021.
Copia dell’Accordo è stata depositata presso il Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi in data 22 ottobre 2021.
22 ottobre 2021
[FL.1.21.1]
Informazioni essenziali ai sensi dell’articolo 122 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (“TUF”) e dell’art. 130 del regolamento di cui alla delibera CONSOB n. 11971/1999 (“Regolamento Emittenti”).
Le informazioni essenziali qui riportate costituiscono un aggiornamento del testo del 22 ottobre 2021. Di seguito, in grassetto sottolineato, le parti aggiunte o riformulate rispetto al testo delle informazioni essenziali del 22 ottobre 2021.
Falck Renewables S.p.A.
Ai sensi dell’articolo 122 del TUF e dell’articolo 130 del Regolamento Emittenti si rende noto quanto segue.
Premessa
In data 19 ottobre 2021 (i) IIF Int’l Acquistions Ltd., società per azioni (exempted company limited by shares) con sede legale in Ugland House, South Church Street, George Town, KY1-1104, Grand Cayman, Isole Cayman, iscritta nel locale registro delle imprese al numero MC 184347 (“IIF”), e (ii) Falck S.p.A., società per azioni con sede legale in Milano, corso Venezia 16, iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Milano al numero 00917490153 (“Falck”), hanno sottoscritto un Contratto di Compravendita di Azioni (“Accordo”) avente a oggetto l’acquisto da parte di IIF dell’intera partecipazione detenuta da Falck in Falck Renewables S.p.A. (“Falck Renewables” o “Società”), pari a n. 174.848.336 azioni rappresentative di circa il 60 per cento del capitale sociale di Falck Renewables (“Operazione”).
In data 17 febbraio 2022, IIF ha nominato Green Bidco S.p.A. (“Green Bidco”), società per azioni con sede legale in Milano, corso Vercelli 40, iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Milano al numero 12141120969, come soggetto che ai sensi dell’Accordo acquisterà i diritti e assumerà gli obblighi posti dall’Accordo stesso, fermo il fatto che IIF resterà solidalmente obbligata con la società nominata per gli obblighi previsti dall’Accordo. Green Bidco ha accetto la nomina e aderito all’Accordo.
II completamento dell’operazione è stato fissato per il 24 febbraio 2022 (“Closing”).
L’Accordo contiene, tra l’altro, alcune previsioni, funzionali all’esecuzione dell’Operazione, che possono essere considerate come pattuizioni aventi natura parasociale ai sensi dell’art. 122, comma 1 e comma 5, lett. d), TUF e sono pertanto prudenzialmente oggetto delle relative formalità pubblicitarie.
Di seguito vengono fornite le informazioni essenziali relative a tali previsioni.
A) SOCIETÀ I CUI STRUMENTI FINANZIARI SONO OGGETTO DELLE PATTUIZIONI
Falck Renewables S.p.A., con sede legale in Milano, corso Venezia 16, iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Milano al numero 03457730962, quotata su Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., segmento STAR.
B) STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO DELLE PATTUIZIONI
Le pattuizioni contenute nell’Accordo e qui descritte hanno a oggetto tutte le n. 174.848.336 azioni Falck Renewables detenute da Falck, corrispondenti a n. 174.848.336 diritti di voto e a circa il 60% del numero totale dei diritti di voto rappresentativi del capitale sociale di Falck Renewables.
Si ricorda che la Società è proprietaria di 2.210.000 proprie azioni, pari a circa lo 0,76% del numero totale dei diritti di voto rappresentativi del capitale sociale.
Alla data della presente comunicazione, IIF e Green Bidco non sono titolari di azioni della Società.
C) SOGGETTI ADERENTI ALLE PATTUIZIONI
(a) IIF Int’l Acquistions Ltd., società per azioni (exempted company limited by shares), costituita secondo la legge delle Isole Cayman, con sede legale in Ugland House, South Church Street, George Town, KY1-1104, Grand Cayman, Isole Cayman, capitale sociale interamente versato di USD 50.000, iscritta nel locale registro delle imprese al numero MC 184347.
(b) Falck S.p.A., società per azioni, costituita secondo la legge della Repubblica Italiana, con sede legale in Milano, corso Venezia 16, capitale sociale interamente versato di Euro 77.635.355, iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Milano al numero 00917490153.
(c) Green Bidco S.p.A., società per azioni con sede legale in Milano, corso Vercelli 40, iscritta nella sezione ordinaria del registro delle imprese di Milano al numero 12141120969.
D) CONTROLLO
Alla data della presente comunicazione, Falck esercita il controllo di diritto su Falck Renewables ai sensi e per gli effetti degli artt. 2359, comma 1, n. 1, del codice civile e 93 del TUF.
A seguito del perfezionamento dell’Operazione, il controllo di Falck Renewables sarà acquisito da Green Bidco S.p.A..
E) CONTENUTO DELLE PATTUIZIONI
(i) Periodo interinale
Come di prassi in questo genere di operazioni, l’Accordo prevede delle clausole di c.d. interim management. In particolare, Falck, nella sua qualità di principale azionista della Società e di soggetto esercitante attività di direzione e coordinamento sulla stessa, si è impegnata a fare in modo che, tra la data dell’Accordo e la data del Closing, nella misura massima consentita dalla legge, la Società e le sue controllate (le “Società del Gruppo”) siano gestite in continuità e coerenza con il piano industriale della Società come attualmente in corso di attuazione da parte della Società, e comunque al fine di garantire la piena continuità aziendale delle Società del Gruppo e che:
a) la Società non sia messa in liquidazione volontaria o ponga in essere fusioni o scissioni;
b) la Società non modifichi il proprio statuto sociale (fatta eccezione per quanto previsto dalla legge);
c) la Società non cambi la natura primaria dell’attività svolta o si espanda in nuove linee di business;
d) la Società non emetta azioni diverse dalle azioni di compendio, emesse ai sensi di quanto deliberato dall’assemblea straordinaria della Società in data 17 novembre 2020 a servizio della conversione del prestito obbligazionario convertibile emesso dalla Società in data 23 settembre 2020, od obbligazioni convertibili;
e) la Società non riduca il capitale sociale, fatte salve le ipotesi di cui agli articoli 2446 e 2447 del codice civile;
f) le Società del Gruppo non pongano in essere o sottoscrivano impegni in relazione ad operazioni di assunzione di indebitamento nonché all’acquisto o alla cessione di asset di determinate tipologie o di entità superiori a quanto previsto nell’Accordo.
(ii) Dimissione e cooptazione di amministratori
L’Accordo prevede che, alla data del Closing, Falck consegni all’acquirente le lettere di dimissioni degli amministratori della Società Enrico Falck, Federico Falck, Filippo Marchi e Guido Corbetta (unitamente agli altri amministratori della Società che dovessero presentare le proprie dimissioni prima della Data del Closing, “Amministratori Dimissionari”) e faccia sì che si tenga un consiglio di amministrazione della Società affinché deliberi sulla nomina per cooptazione, in sostituzione degli Amministratori Dimissionari, di nuovi amministratori della Società identificati da Green Bidco.
(iii) Scarico e manleva nei confronti degli Amministratori Dimissionari, del consigliere delegato e direttore generale nonché del CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
L’Accordo prevede che, nel contesto del Closing, Green Bidco consegni a Falck, al consigliere delegato e direttore generale della Società nonché al CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari una lettera con la quale la stessa Green Bidco si impegni, nei limiti massimi consentiti dalla legge, incondizionatamente e irrevocabilmente, a esprimere voto contrario a qualsiasi azione e/o causa risarcitoria e/o di responsabilità di qualsivoglia natura e titolo che venga in futuro posta all’ordine del giorno e/o deliberata dall’assemblea dei soci della Società nei confronti, rispettivamente, degli Amministratori Dimissionari, del consigliere delegato e direttore generale della Società nonché del CFO e dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.
F) DURATA DELLE PATTUIZIONI
L’Accordo non è un patto parasociale, bensì un contratto di acquisizione di partecipazioni sociali che contiene, tra l’altro, alcune pattuizioni, funzionali all’esecuzione dell’acquisizione, che potrebbero essere considerate come pattuizioni aventi natura parasociale.
Le pattuizioni di cui al punto E)(i) hanno efficacia dalla data di stipulazione dell’Accordo, vale a dire il 19 ottobre 2021, mentre le pattuizioni di cui ai punti E)(ii) ed E)(iii) hanno efficacia dalla data di avveramento delle condizioni sospensive del Closing, vale a dire l’11 febbraio 2022, e dovranno essere adempiute nel contesto del Closing.
Tutte le pattuizioni sopra indicate sono destinate ad esaurire la loro efficacia a esito del loro adempimento, che avverrà entro il giorno 24 febbraio 2022.
G) PUBBLICAZIONE DELL’ESTRATTO E UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Ai sensi dell’articolo 122, comma 1, lettera b), del TUF, l’estratto delle pattuizioni oggetto della presente comunicazione è pubblicato sul quotidiano Milano Finanza in data 23 ottobre 2021.
L’estratto contenente l’evidenza delle variazioni apportate all’Accordo in seguito alla nomina di Green Bidco S.p.A. è pubblicato su Milano Finanza in data 22 febbaio 2022.
Copia dell’Accordo è stata depositata presso il Registro delle imprese di Milano Monza Brianza Lodi in data 22 ottobre 2021.
21 febbraio 2022
[FL.1.22.1]
In data 24 febbraio 2022, sono cessate le Pattuizioni, a esito del loro adempimento avvenuto alla data del perfezionamento dell’Operazione, 24 febbraio 2022.