PLC SPA - Estratto dei patti parasociali 2023-06-20 - AREA PUBBLICA
Società quotate - Estratto Patti parasociali
Informazioni essenziali in merito al patto parasociale relativo a PLC S.p.A., ai sensi dell’art. 122 del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (il “TUF”) e dell’art. 130 del Regolamento Consob n. 11971/1999 (il “Regolamento Emittenti”).
1. SOCIETÀ I CUI STRUMENTI FINANZIARI SONO OGGETTO DEL PATTO.
In data 16 giugno 2023 è stato sottoscritto un patto parasociale ai sensi dell’art. 122, comma 5, lett.
a) e b) del TUF (il “Patto”) relativo ad azioni ordinarie di PLC S.p.A., con sede legale in Milano, via Ripamonti n. 1/3, codice fiscale e P. IVA n. 05346630964, capitale sociale pari ad Euro 27.026.480,35 interamente versato, suddiviso in n. 25.960.575 azioni ordinarie prive di valore nominale (la “Società”), quotata sull’Euronext STAR Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
2. AZIONI CONFERITE NEL PATTO E SOGGETTI ADERENTI.
Nel Patto sono state complessivamente conferite n. 2.857.756 azioni ordinarie della Società, ciascuna delle quali dà diritto ad un voto nelle assemblee della Società stessa (le “Azioni Sindacate”). Le Azioni Sindacate costituiscono circa l’11,1% del capitale sociale e dei diritti di voto della Società.
I soggetti aderenti al Patto (anche le “Parti”) sono i seguenti:
1. Nelke S.r.l., con sede legale in Milano, Via Lodovico Ariosto n. 32, iscritta al Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA n. 11219040158;
2. Gardil S.r.l., con sede legale in Milano, Via Lanzone n. 31, iscritta al Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA n. 09250360964;
3. GM Investimenti S.r.l., con sede legale in Milano, Via Ludovico Ariosto n. 32, iscritta al Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA n. 10253670961;
4. Gregorio Rosselli, nato a Palermo il 06/12/1968, codice fiscale RSSGGR68T06G273X;
5. Riccardo Lancellotti, nato a Ravenna il 14/01/1958, codice fiscale LNCRCR58A14H199A;
6. Ivan Marino, nato ad Aversa (CE) il 24/05/1972, codice fiscale MRNVNI72E24A512G;
7. Mauro Marino, nato a Napoli il 15/12/1979, codice fiscale MRNMRA79T15F839V;
8. Manrico Montanelli, nato a Livorno il 04/03/1954, codice fiscale MNTMRC54C04E625C;
9. Maurizio Montanelli, nato a Livorno il 08/02/1957, codice fiscale MNTMRZ57B08E625H;
10. Monica Montanelli, nata a Massa (MS) il 31/10/1984, codice fiscale MNTMNC84R71F023C;
11. Marco Lodovico Romagnoni Orlandi, nato a Milano il 15/05/1967, codice fiscale RMG MCL 67E15 F205B;
12. Gian Luca Solcia, nato a Cernusco sul Naviglio (MI) il 08/01/1971, codice fiscale SLCGLC71A08C523Y.
Le Azioni Sindacate sono detenute dai paciscenti come segue:
Parte |
Numero di Azioni Sindacate/diritti di voto |
Percentuale sul capitale sociale/diritti di voto |
Percentuale sulle Azioni Sindacate |
Nelke S.r.l. |
885.644 |
3,4% |
31,0% |
Gardil S.r.l. |
749.128 |
2,9% |
26,2% |
GM Investimenti S.r.l. |
296.984 |
1,1% |
10,4% |
Sig. Gregorio Rosselli |
200.000 |
0,8% |
7,0% |
Sig. Riccardo Lancellotti |
120.000 |
0,5% |
4,2% |
Sig. Ivan Marino |
100.000 |
0,4% |
3,5% |
Sig. Mauro Marino |
100.000 |
0,4% |
3,5% |
Sig. Manrico Montanelli |
160.000 |
0,6% |
5,6% |
Sig. Maurizio Montanelli |
30.000 |
0,1% |
1,0% |
Sig.ra Monica Montanelli |
30.000 |
0,1% |
1,0% |
Sig. Marco Lodovico Romagnoni Orlandi |
146.000 |
0,6% |
5,1% |
Sig. Gian Luca Solcia |
40.000 |
0,2% |
1,4% |
TOTALE |
2.857.756 |
11,1% |
100% |
Non è e non sarà oggetto del Patto ogni altra azione della Società detenuta a qualsiasi titolo, direttamente o indirettamente, da una o più Parti, ivi inclusa qualsiasi azione della Società acquistata o sottoscritta a qualsiasi titolo, direttamente o indirettamente, da ciascuna Parte successivamente alla data di sottoscrizione del Patto.
Nessun soggetto, in virtù del Patto, esercita il controllo sulla Società ai sensi dell’articolo 93 del TUF, né è in grado di determinare la nomina di un componente dell’organo di amministrazione o controllo riservata a strumenti finanziari.
3. CONTENUTO DEL PATTO.
Impegni di consultazione e voto
Per tutta la durata del Patto, le Parti si sono impegnate reciprocamente ad esercitare il diritto di voto a ciascuna di esse spettante nelle assemblee della Società sulla base di un indirizzo di voto determinato, prima di ciascuna assemblea, con le modalità e le maggioranze indicate nel Patto.
A tal fine, le Parti si sono impegnate ad incontrarsi, entro i 10 (dieci) giorni successivi alla pubblicazione di ciascun avviso di convocazione dell’assemblea della Società, per consultarsi preventivamente al fine di adottare ogni iniziativa utile in vista della convocata assemblea e deliberare in merito al voto da esercitarsi nell’ambito di tale assemblea (le “Riunioni del Patto”).
La Parti inoltre, in relazione alle convocazioni dell’assemblea della Società per deliberare sulla nomina del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale o comunque sulla nomina di amministratori o sindaci mediante il meccanismo del voto di lista, si sono impegnate a presentare nei termini di legge una lista comune di candidati in relazione rispettivamente al consiglio di amministrazione ed al collegio sindacale, nonché a votare in assemblea a favore delle stesse, essendo altresì inteso che: (i) il numero di candidati elencati nelle liste congiunte; (ii) la designazione dei candidati e (iii) il relativo ordine di presentazione nelle liste stesse saranno stabiliti dalle Parti nell’ambito delle Riunioni del Patto.
Ai soli fini delle Riunioni del Patto, i voti espressi dalle Parti saranno computati come di seguito indicato:
Parte |
Numero di voti esercitabili nell’ambito delle Riunioni del Patto |
Percentuale di voti esercitabili nell’ambito delle Riunioni del Patto |
Nelke S.r.l. |
232 |
23,2% |
Gardil S.r.l. |
196 |
19,6% |
GM Investimenti S.r.l. |
139 |
13,9% |
Sig. Gregorio Rosselli |
93 |
9,3% |
Sig. Riccardo Lancellotti |
56 |
5,6% |
Sig. Ivan Marino |
47 |
4,7% |
Sig. Mauro Marino |
47 |
4,7% |
Sig. Manrico Montanelli |
75 |
7,5% |
Sig. Maurizio Montanelli |
14 |
1,4% |
Sig.ra Monica Montanelli |
14 |
1,4% |
Sig. Marco Lodovico Romagnoni Orlandi |
68 |
6,8% |
Sig. Gian Luca Solcia |
19 |
1,9% |
TOTALE |
1.000 |
100,0% |
Le deliberazioni nell’ambito delle Riunioni del Patto saranno validamente adottate con il voto favorevole della maggioranza dei voti esercitabili nelle Riunioni del Patto, secondo quanto indicato nella tabella che precede. Delle Riunioni del Patto e delle relative determinazioni le Parti redigeranno apposito verbale. Le Parti potranno farsi rappresentare alle Riunioni del Patto da delegati muniti di delega scritta.
Impegni di blocco
Per tutta la durata del Patto, le Parti, con riferimento alle Azioni Sindacate, si sono impegnate a non effettuare, direttamente o indirettamente, i seguenti atti (gli “Atti di Cessione”), fatto salvo quanto previsto dall’art. 123, comma 3, del TUF e dal successivo Articolo 4.2:
(i) offrire, vendere, concludere contratti preliminari di vendita, trasferire o comunque disporre, direttamente o indirettamente, delle Azioni Sindacate ovvero dei diritti sulle stesse ad essi spettanti;
(ii) cedere o concedere opzioni, diritti o warrant per l’acquisto delle Azioni Sindacate;
(iii) sottoscrivere contratti di swap o altri accordi con cui vengano trasferite in tutto o in parte le Azioni Sindacate.
In deroga a quanto precede, gli Atti di Cessione potranno essere effettuati: a) nei confronti di: (i) altre Parti; (ii) una società controllata da una Parte ai sensi dell’art. 2359 cod. civ.; ovvero (iii) un parente entro il secondo grado di parentela, nonché b) previo consenso espresso in forma scritta dalle Parti rappresentanti la maggioranza indicata al precedente Articolo 3.5 (gli “Atti di Cessione Consentiti”). Nei casi di Atti di Cessione Consentiti, le Azioni Sindacate si intenderanno corrispondentemente ridotte di pari ammontare, restando inteso che, ai fini delle Riunioni del Patto, resterà fermo il computo dei voti espressi dalle Parti secondo quanto sopra indicato.
Altri impegni
Qualora, all’esito di un’azione, iniziativa, comportamento, accordo, contratto od operazione di qualsivoglia natura, intrapreso, raggiunto o sottoscritto, direttamente o indirettamente, da una o più Parti, anche in concorso tra loro (le “Parti Indennizzanti”), le stesse siano tenute, ai sensi degli articoli 106 e 109 TUF, a promuovere congiuntamente un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria avente ad oggetto la totalità dei titoli della Società ammessi alla negoziazione sull’Euronext Milan (l’“Offerta Pubblica di Acquisto”), le Parti Indennizzanti si sono impegnate a (i) promuovere l’Offerta Pubblica di Acquisto, restando inteso che le Parti Indennizzanti medesime agiranno come unici offerenti ai fini dell’Offerta Pubblica di Acquisto; e (ii) indennizzare e manlevare ciascuna delle altre Parti (le “Parti Indennizzate”) dell’intero ammontare di qualsiasi passività comunque sofferta dalle Parti Indennizzate in conseguenza di, o derivante da, l’obbligo congiunto di promuovere l’Offerta Pubblica di Acquisto, fatto salvo in ogni caso il diritto delle Parti Indennizzate al risarcimento degli eventuali ulteriori danni.
Le Parti si sono date reciprocamente atto, per quanto occorrer possa, che ciascuna Parte, a prescindere dal voto espresso nelle Riunioni del Patto o nell’assemblea della Società con riferimento ad eventuali aumenti di capitale da deliberarsi o deliberati da tale assemblea ed offerti in opzione agli azionisti della Società, resterà in ogni caso libera di esercitare o meno il proprio diritto di sottoscrizione di tali aumenti di capitale.
Qualora una o più delle Parti dovessero porre in essere atti in violazione di norme di legge o regolamento in conseguenza delle quali le altre Parti possano essere tenute a rispondere solidalmente, la/le prima/e dovrà/anno tenere integralmente manlevate e indenni le Parti che non hanno posto in essere la violazione da ogni e qualsivoglia conseguenza pregiudizievole, salvo il risarcimento del maggior danno.
4. DURATA ED EFFICACIA DEL PATTO.
Il Patto ha efficacia a decorrere dalla data di stipula, avvenuta il 16 giugno 2023, ed avrà una durata di 18 (diciotto) mesi.
5. UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE.
Il Patto è stato depositato presso l’ufficio del Registro delle Imprese di Milano.
6. SOGGETTI CHE CONTROLLANO GLI ADERENTI AL PATTO E AZIONI NON CONFERITE NEL PATTO
Anche ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui all’art. 120 del Regolamento Emittenti ed oltre a quanto precedentemente indicato, si rende noto che:
- (i) Nelke S.r.l. è partecipata da Luciano Maria Garofano (nato a Milano il 23/7/1975, codice fiscale GRFLNM75L23F205Q, “Luciano Garofano”) in misura pari al 17,5% del capitale sociale, da Annamaria Cossali (nata a Como il 27/11/1944, codice fiscale CSSNMR44S67C933I) in misura pari al 47,5% del capitale sociale, da Maria Chiara Garofano (nata a Milano il 5 dicembre 1972, codice fiscale GRFMCH72T45F205M) in misura pari al 17,5% del capitale sociale e da Mario Paolo Maria Garofano (nato a Milano il 28 luglio 1980, codice fiscale GRFMPL80L28F205I) in misura pari al 17,5% del capitale sociale; (ii) Gardil S.r.l. è interamente controllata da Luciano Garofano, e (iii) GM Investimenti S.r.l. è interamente controllata da Giuseppe Miroglio, nato a Torino il 4/4/1972, codice fiscale MRGGPP72D04L219R;
- (i) Gregorio Rosselli è titolare di ulteriori 40.000 azioni ordinarie, pari a circa lo 0,2% del capitale e dei diritti di voto della Società, le quali non sono conferite nel Patto; (ii) Manrico Montanelli è titolare di ulteriori 16.115 azioni ordinarie, pari a circa lo 0,1% del capitale e dei diritti di voto della Società, le quali non sono conferite nel Patto; (iii) Ivan Marino è titolare di ulteriori 15.010 azioni ordinarie, pari a circa lo 0,1% del capitale e dei diritti di voto della Società, le quali non sono conferite nel Patto; e (iv) Mauro Marino è titolare di ulteriori 35.200 azioni ordinarie, pari a circa lo 0,1% del capitale e dei diritti di voto della Società, le quali non sono conferite nel Patto. Per quanto occorrer possa, si segnala infine che Luciano Garofano, il quale non è ad ogni modo parte del Patto, è titolare di ulteriori 40.500 azioni ordinarie, pari a circa lo 0,2% del capitale e dei diritti di voto della Società.
Le presenti informazioni essenziali relative al Patto ai sensi dell’art. 130 del Regolamento Emittenti sono pubblicate sul sito internet della Società www.plc-spa.it (sezione Investor Relations). 20 giugno 2023
[PV.1.23.1]