Le truffe finanziarie - EDUCAZIONE FINANZIARIA
In considerazione dei grandi flussi di denaro che possono movimentare, le attività finanziarie offerte al pubblico si prestano, purtroppo, a fenomeni fraudolenti, genericamente definiti "truffe finanziarie".
Tali condotte possono essere di vario genere, potendosi
La costante nelle truffe finanziarie è sempre una: la perdita di tutto o gran parte del patrimonio investito che, di norma, è purtroppo difficilmente recuperabile dal malcapitato investitore.
Molteplici sono, invece, le modalità concrete con cui la truffa può essere architettata. L'astuzia e l'immaginazione dei truffatori sembra non avere limiti: ogni giorno si devono fare i conti con inganni nuovi e sempre più elaborati. Così, accanto a truffe grossolane, individuabili con il buon senso e un po' di attenzione, esistono truffe molto sofisticate e ben orchestrate, che possono rappresentare una grave insidia per i risparmiatori e, talvolta, per l'intero sistema finanziario.