Aggregatore Risorse

Pubblicato il Discussion Papers Consob: "Le Opa in Italia dal 2007 al 2019: evidenze empiriche e spunti di discussione" (21 gennaio 2021)

Pubblicato il Discussion Paper "Le Opa in Italia dal 2007 al 2019: evidenze empiriche e spunti di discussione" che presenta una fotografia dell'impatto della Direttiva opa  sul mercato dei capitali italiano presentando un'analisi delle offerte pubbliche di acquisto e di scambio promosse in Italia nel periodo intercorrente tra il 2007 e il 2019.

Dopo un breve excursus storico sulla genesi e l'evoluzione della disciplina opa europea e italiana, lo studio incentra la sua ricognizione sulle caratteristiche dei soggetti partecipanti alle offerte e dei consulenti che li coadiuvano; sulle finalità per cui vengono promosse in Italia le offerte pubbliche di acquisto, con particolare attenzione al fenomeno del delisting; sui premi delle offerte, i tassi di adesione alle medesime e le performance di mercato dei titoli oggetto di offerta.

L'indagine, basata su un database proprietario di oltre 20.000 dati, pur riguardando la totalità delle offerte promosse nel periodo, si concentra particolarmente su quelle azionarie. In merito, emerge che meno della metà delle offerte su titoli azionari sono afferenti a cambiamenti del controllo e che solo una stretta minoranza sono qualificabili come offerte ostili. Nella maggior parte dei casi le offerte prevedevano un programma di delisting, sia come finalità propria (offerte volontarie di revoca dalle quotazioni promosse dall'azionista di controllo) che come obiettivo "associato" al change of control. I dati mostrano un recente trend di crescita dell'incidenza dei delisting, passato negli ultimi 5 anni di analisi dal 50% al 90%. Questi dati paiono interessanti non tanto per il valore assoluto quanto in considerazione, da un lato, dell'aumentata dimensione media delle società revocate, e dall'altro, della circostanza che detta propensione al delisting si sia manifestata in una fase di mercato sostanzialmente non negativa. Il premio medio riconosciuto agli azionisti è all'incirca del 13%, con valori superiori nelle offerte finalizzate ad una business combination e nelle offerte volontarie. I rendimenti, sia assoluti che relativi all'indice, delle azioni oggetto di offerta evidenziano in media valori negativi. In particolare, l'extra-rendimento è pari a -5,9% nei 12 mesi successivi e a -6,8% dopo 3 anni. Differenziando i risultati in base alla natura volontaria/obbligatoria delle offerte, si nota come tutte le configurazioni di rendimento ex-post risultino sensibilmente inferiori nel caso delle offerte obbligatorie.

Senza la pretesa di trarre considerazioni di policy o prospettive di riforma della disciplina vigente, lo studio propone un quadro analitico e oggettivo che lascia a disposizione di studiosi, regulator, operatori di mercato, evidenze potenzialmente idonee a generare futuri contributi di ricerca.

Discussion Paper

21 gennaio 2021