Aggregatore Risorse

Bollettino


« Indietro

Delibera n. 18388

Adozione del Regolamento generale sui procedimenti amministrativi della Consob ai sensi dell'articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, e dell'articolo 2, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216 e successive modificazioni;

VISTO il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, recante "Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52", e successive modificazioni nonché i relativi Regolamenti attuavi emanati dalla CONSOB;

VISTO l'articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" e successive modificazioni;

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e successive modificazioni;

VISTI gli articoli 4, 6, 41, 45, 48, comma 1, 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il "Codice dell'amministrazione digitale" e successive modificazioni;

VISTO il "Regolamento di attuazione degli articoli 2, comma 2, e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la determinazione dei termini di conclusione e delle unità organizzative responsabili dei procedimenti della CONSOB", adottato con propria delibera n. 12697 del 2 agosto 2000 e successive modificazioni;

VISTI gli articoli 13, 17 e 26 del "Regolamento concernente l'organizzazione e il funzionamento della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa", adottato con propria delibera n. 8674 del 17 novembre 1994 e successive modificazioni;

VISTA la propria delibera n. 17581 del 7 luglio 2011, recante "Ridefinizione dell'assetto organizzativo dell'Istituto", come modificata dalle delibere n. 18287 del 25 luglio 2012 e n. 18312 del 12 settembre 2012;

VISTA la propria delibera n. 17582 del 7 luglio 2011, recante "Definizione delle funzioni e dei compiti demandati alle Unità Organizzative a seguito della ridefinizione dell'assetto organizzativo dell'istituto", come modificata dalle delibere n. 18287 del 25 luglio 2012 e n. 18312 del 12 settembre 2012;

RITENUTA la necessità di attuare i citati articoli di legge, determinando i termini di conclusione e le unità organizzative responsabili dei procedimenti amministrativi di competenza della CONSOB;

RITENUTA la necessità di attuare una revisione complessiva del citato regolamento approvato con la delibera n. 12697 del 2 agosto 2000, ivi compresa la tabella allegata al medesimo regolamento recante l'elencazione dei procedimenti, in considerazione delle significative riforme legislative che hanno interessato la CONSOB e la disciplina generale sul procedimento amministrativo nonché del nuovo assetto organizzativo della CONSOB delineato dalla sopra citata delibera n. 17852 del 7 luglio 2011;

CONSIDERATO che le disposizioni dell'adottando Regolamento generale sui procedimenti amministrativi della Consob non si applicano ai procedimenti sanzionatori, per i quali trovano applicazione le disposizioni del predetto decreto legislativo n. 58/1998, della legge 24 novembre 1981, n. 689, in quanto compatibili, nonché i principi indicati dall'articolo 24, comma 1, secondo periodo, della menzionata legge n. 262/2005;

CONSIDERATO che in attesa dell'emanazione del regolamento attuativo dell'articolo 24, commi 1, secondo periodo, e 3, della menzionata legge n. 262/2005 è opportuno mantenere la disciplina contenuta nella citata delibera n. 12697/2000, relativamente al termine di conclusione dei procedimenti sanzionatori, e la tabella contenente l'elenco delle Unità Organizzative responsabili dei procedimenti in questione e il termine della loro conclusione, come sostituita dalla presente delibera;

DEL I B E R A:

Art. 1
(Adozione del Regolamento generale sui procedimenti amministrativi della CONSOB)

1. È adottato il "Regolamento generale sui procedimenti amministrativi della CONSOB ai sensi dell'articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e dell'articolo 2, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni" (Allegato 1).

Art. 2
(Modificazioni e abrogazioni)

1. Il Regolamento adottato con la delibera n. 12697 del 2 agosto 2000, e successive modificazioni, è modificato come segue:

a) il titolo è sostituito dal seguente: «Regolamento concernente la determinazione dei termini di conclusione e delle unità organizzative responsabili dei procedimenti sanzionatori della Consob»;

b) all'articolo 6, la rubrica è sostituta dalla seguente: «(Termine di conclusione dei procedimenti sanzionatori)»;

c) all'articolo 6, nel comma 2, primo capoverso, le parole «sezione III della» sono soppresse;

d) la tabella è sostituita con quella contenuta nell'Allegato 2 alla presente delibera.

2. Dalla data di entrata in vigore della presente delibera e del Regolamento di cui all'articolo 1 sono abrogati gli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8 e 9 del Regolamento adottato con la delibera n. 12697 del 2 agosto 2000 e successive modificazioni.

Art. 3
(Entrata in vigore)

1. La presente delibera e il Regolamento di cui all'articolo 1 sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana(1) e nel Bollettino della CONSOB. Essi entrano in vigore il 2 gennaio 2013.

2. Il Regolamento di cui all'articolo 1 si applica ai procedimenti amministrativi avviati successivamente alla sua entrata in vigore.

Roma, 28 novembre 2012

IL PRESIDENTE
Giuseppe Vegas


Nota:

1. Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 301 del 28.12.2012.


ALLEGATO 1

Regolamento generale sui procedimenti amministrativi della CONSOB ai sensi dell'articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, e dell'articolo 2, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni

INDICE

CAPO I - Disposizioni preliminari
Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione
Art. 2 - Definizioni

CAPO II - Durata del procedimento
Art. 3 - Decorrenza del termine
Art. 4 - Sospensione dei termini del procedimento
Art. 5 - Interruzione dei termini del procedimento
Art. 6 - Casi di estinzione del procedimento
Art. 7 - Conclusione del procedimento

CAPO III - Responsabilità del procedimento
Art. 8 - Individuazione dell'unità organizzativa responsabile del procedimento
Art. 9 - Responsabile del procedimento

CAPO IV - Partecipazione al procedimento
Art. 10 - Comunicazione di avvio del procedimento
Art. 11 - Diritti di partecipazione al procedimento
Art. 12 - Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento della domanda
Art. 13 - Limiti ai diritti di partecipazione  

CAPO I
Disposizioni preliminari

Art. 1
(Finalità e ambito di applicazione)

1. Il presente regolamento reca la disciplina generale dei procedimenti della CONSOB diretti all'emanazione di provvedimenti individuali in applicazione dei principi sull'individuazione e sulle funzioni del responsabile del procedimento, sulla partecipazione al procedimento nonché sulla tempestività e certezza dei tempi dell'azione amministrativa.

2. Ferma restando la disciplina specifica di singoli procedimenti contenuta in altre disposizioni di legge, di regolamento o di atto a contenuto generale, il presente regolamento si applica ai procedimenti amministrativi di competenza della CONSOB individuati nella tabella allegata, che ne costituisce parte integrante.

3. La tabella indica il termine di conclusione, l'unità organizzativa responsabile e la fonte normativa di riferimento dei procedimenti amministrativi di competenza della CONSOB nonché delle fasi procedimentali istruite dalla CONSOB nell'ambito di procedimenti amministrativi di competenza di altre Autorità. Alle predette fasi procedimentali il presente regolamento si applica limitatamente agli articoli 3, commi 1 e 4, e 5, comma 4.

Art. 2
(Definizioni)

1. Ai sensi del presente regolamento si intendono per:

a) "domanda": l'istanza presentata da soggetti privati ovvero la richiesta o la proposta proveniente da un'Autorità amministrativa nazionale o estera, inviate anche per fax e in via telematica in conformità delle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni, nonché delle relative regole tecniche di attuazione;

b) "data di ricevimento della domanda":

1) per le domande recapitate a mano, la data risultante dal timbro datario apposto sulla ricevuta contestualmente rilasciata;

2) per le domande inviate a mezzo posta raccomandata a/r, la data di consegna alla CONSOB risultante dall'avviso di ricevimento ovvero, se la data non risulta o sia incerta, quella risultante dal timbro datario apposto sulla domanda all'atto del ricevimento;

3) per le domande inviate a mezzo posta raccomandata senza avviso di ricevimento o mediante posta ordinaria, si fa riferimento alla data risultante dal timbro datario apposto sulla domanda all'atto del ricevimento;

4) per le domande inviate per fax, si fa riferimento alla data risultante dal rapporto di trasmissione;

5) per le domande inviate per via telematica mediante posta elettronica certificata (PEC), la data risultante dalla ricevuta informatica di avvenuta consegna;

c) "atto di impulso": l'atto con cui la CONSOB rileva nei procedimenti d'ufficio la sussistenza dei fatti da cui deriva l'obbligo di provvedere;

d) "interessati":

1) i soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti;

2) i soggetti la cui partecipazione al procedimento sia prevista per legge, regolamento o atto a contenuto generale;

e) "controinteressati": i soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, ai quali possa derivare dallo stesso un pregiudizio.

CAPO II
Durata del procedimento

Art. 3
(Decorrenza del termine)

1. Per i procedimenti ad iniziativa di parte il termine decorre dalla data di ricevimento della domanda. Qualora sia previsto un termine di scadenza per la presentazione della domanda, il termine del procedimento decorre dal giorno successivo alla scadenza di detto termine.

2. La domanda è, ove previsto, redatta nelle forme e nei modi stabiliti dalla CONSOB ed è corredata della prescritta documentazione, dalla quale risulti la sussistenza delle condizioni richieste per l'adozione del provvedimento.

3. Fatti salvi i casi in cui la possibilità di regolarizzazione è esclusa da disposizioni di legge o di regolamento o dalla particolare natura del procedimento, ove la domanda sia irregolare o incompleta, ne è data comunicazione all'istante entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della domanda o in quello eventualmente diverso previsto da specifica norma regolamentare, con indicazione delle cause della irregolarità o incompletezza e del termine entro cui adempiere alla loro eliminazione.

4. Per i procedimenti d'ufficio il termine decorre dal primo atto di impulso della CONSOB.

Art. 4
(Sospensione dei termini del procedimento)

1. Ferma restando la disciplina specifica di singoli procedimenti, il termine di conclusione del procedimento può essere sospeso:

a) per acquisire informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso della CONSOB o non direttamente acquisibili presso altre amministrazioni, per una sola volta e per un periodo non superiore a trenta giorni;

b) per acquisire in via obbligatoria pareri o nulla osta, intese o assensi di altre Autorità nazionali, per un periodo non superiore a sessanta giorni. Qualora l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, il periodo di sospensione è prorogato di ulteriori sessanta giorni;

c) per acquisire in via facoltativa pareri del Consiglio di Stato e dell'Avvocatura dello Stato, per un periodo non superiore a venti giorni. Qualora l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, il periodo di sospensione è prorogato di ulteriori trenta giorni;

d) per la stipula di accordi o intese tra la Consob e corrispondenti Autorità estere, per il tempo necessario al loro perfezionamento.

2. Agli interessati e ai controinteressati è comunicata la data di inizio e di conclusione della sospensione e i motivi che l'hanno determinata. Il termine del procedimento riprende a decorrere dalla data di conclusione del periodo di sospensione.

Art. 5
(Interruzione dei termini del procedimento)

1. Ferma restando la disciplina specifica di singoli procedimenti, il termine di conclusione del procedimento è interrotto in caso di:

a) domanda incompleta o irregolare;

b) sussistenza di motivi ostativi all'accoglimento della domanda ai sensi dell'articolo 12.

2. Agli interessati e ai controinteressati è comunicata la data dell'interruzione e i motivi che l'hanno determinata.

3. Nei casi indicati al comma 1, il termine del procedimento decorre nuovamente dalla data di:

a) regolarizzazione o di completamento della domanda;

b) presentazione delle osservazioni di cui all'articolo 12, comma 2, o, in mancanza, dalla scadenza del termine ivi previsto per la loro presentazione.

4. Il termine stabilito per il rilascio di parere obbligatorio da parte della CONSOB può essere interrotto per una sola volta nel caso sussistano esigenze istruttorie. Il parere è reso definitivamente entro quindici giorni dalla ricezione degli elementi integrativi richiesti.

Art. 6
(Casi di estinzione del procedimento)

1. Il procedimento avviato su iniziativa di parte si estingue quando l'interessato:

a) non abbia sanato l'irregolarità ovvero l'incompletezza della domanda nel termine fissato;

b) abbia formalmente comunicato al responsabile del procedimento di rinunciare al provvedimento richiesto;

c) non abbia comunicato nel termine fissato gli ulteriori elementi informativi istruttori richiesti.

2. La dichiarazione di estinzione del procedimento è comunicata agli interessati e ai controinteressati.

Art. 7
(Conclusione del procedimento)

1. Fatte salve le ipotesi in cui disposizioni di legge o di regolamento attribuiscono alla scadenza del termine di conclusione del procedimento valore di accoglimento o di rigetto dell'istanza, i procedimenti si concludono con l'adozione, entro il termine indicato nella tabella, di un provvedimento espresso.

CAPO III
Responsabilità del procedimento

Art. 8
(Individuazione dell'unità organizzativa responsabile del procedimento)

1. L'unità organizzativa responsabile del procedimento è la Divisione o l'Ufficio non coordinato nell'ambito di Divisione indicati per ciascun procedimento nella tabella.

Art. 9
(Responsabile del procedimento)

1. Salvo che non sia diversamente disposto, il responsabile del procedimento è il Responsabile della Divisione o dell'Ufficio non coordinato nell'ambito di Divisione competenti per materia.

2. La responsabilità di singoli procedimenti può essere affidata per iscritto:

a) dal Responsabile della Divisione al Responsabile dell'Ufficio in essa coordinato ovvero, d'intesa con quest'ultimo, ad altro dipendente dell'Ufficio coordinato;

b) dal Responsabile dell'Ufficio non coordinato nell'ambito di Divisione ad altro dipendente dell'Ufficio.

3. Il responsabile del procedimento assicura il legittimo, adeguato e tempestivo svolgimento dell'istruttoria, garantendo l'effettività dei diritti di partecipazione degli interessati e la completezza dell'istruttoria, esercitando a tal fine le attribuzioni indicate dall'articolo 6 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e dal presente regolamento.

CAPO IV
Partecipazione al procedimento

Art. 10
(Comunicazione di avvio del procedimento)

1. Dell'avvio del procedimento è data comunicazione personale agli interessati. Con le stesse modalità ne è fornita notizia ai controinteressati.

2. Qualora per il numero dei destinatari non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, per tutti o per taluni di essi, la comunicazione personale, ovvero sussistano particolari esigenze di celerità del procedimento, la comunicazione di avvio del procedimento è resa pubblica mediante il sito internet della CONSOB, ovvero mediante altre modalità idonee di volta in volta individuate.

3. La comunicazione di cui al comma 1 contiene gli elementi elencati nell'articolo 8, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, e indica le modalità per esercitare, anche in via telematica, i diritti previsti dall'articolo 11.

4. L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte può esser fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.

Art. 11
(Diritti di partecipazione al procedimento)

1. Gli interessati e i controinteressati possono:

a) presentare memorie e documenti entro un termine pari alla metà di quello fissato per l'adozione del provvedimento, ovvero entro il termine diverso stabilito per specifici procedimenti da altre disposizioni di legge, di regolamento o di atto a contenuto generale. Nello stesso termine possono altresì chiedere l'audizione personale in merito al procedimento che li riguarda;

b) prendere visione dei documenti inerenti al procedimento che li riguarda nei limiti prescritti dalla disciplina della CONSOB in materia di accesso.

2. La presentazione di memorie e documenti oltre il termine indicato nel comma 1, lettera a), non determina il differimento del termine di conclusione del procedimento.

Art. 12
(Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento della domanda)

1. Nei procedimenti a iniziativa di parte, sono comunicati all'istante, prima della adozione di un provvedimento sfavorevole, i motivi che ostano all'accoglimento della domanda.

2. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, l'istante può presentare osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Nella motivazione del provvedimento finale è data ragione dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni.

3. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano ai procedimenti concorsuali nonché ai procedimenti in cui la CONSOB è vincolata nell'adozione del provvedimento al parere obbligatorio di altra autorità.

Art. 13
(Limiti ai diritti di partecipazione)

1. Gli articoli 10 e 11 non si applicano ai procedimenti diretti all'adozione di:

a) provvedimenti aventi carattere di necessità e urgenza per la tutela degli interessi indicati dall'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni;

b) provvedimenti aventi natura cautelare.


Tabella allegata

al Regolamento generale sui procedimenti amministrativi della Consob, ai sensi dell'articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e dell'articolo 2, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni

INDICE

SEZIONE I - ATTIVITA'ISTITUZIONALE

A. INTERMEDIARI
A.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE
A.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
A.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
A.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI
A.3. FASI PROCEDIMENTALI
A.3.1. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE SU INIZIATIVA DI PARTE
A.3.2. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE D'UFFICIO
A.3.2.1. FASI PROCEDIMENTALI INERENTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI  DI COMPETENZA DI ALTRA AUTORITA'

B. MERCATI E GESTIONE ACCENTRATA DI STRUMENTI FINANZIARI
B.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE
B.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
B.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
B.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI
B.3. FASI PROCEDIMENTALI
B.3.1. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE SU INIZIATIVA DI PARTE
B.3.1.1. FASI PROCEDIMENTALI INERENTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI DI COMPETENZA DI ALTRA AUTORITA'
B.3.2. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE D'UFFICIO

C. EMITTENTI: APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO
C.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE
C.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
C.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
C.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI

D. EMITTENTI: INFORMAZIONE SOCIETARIA
D.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE
D.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
D.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
D.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI

E. EMITTENTI: SOCIETA'QUOTATE
E.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE
E.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
E.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
E.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI

F. POTERI DELLA CONSOB IN MATERIA DI ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE, DI MANIPOLAZIONE DEL MERCATO E DI VENDITE ALLO SCOPERTO E DI CREDIT DEFAULT SWAP
F.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE
F.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

SEZIONE II - ATTIVITA' STRUMENTALE

A. CAMERA DI CONCILIAZIONE ED ARBITRATO
A.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE
A.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

B. ACCESSO AI DOCUMENTI CONSOB
B.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

C. GESTIONE DEL PERSONALE CONSOB
C.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE
C.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

D. ATTIVITA'NEGOZIALE PER L'ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI
D.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

E. GESTIONE FINANZIARIA DELLA CONSOB
E.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

Legenda:

  • "T.U.F.": decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni
  • "T.U.B.": decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e successive modificazioni
  • "Regolamento Emittenti": delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni
  • "Regolamento Intermediari": delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007 e successive modificazioni
  • "Regolamento Mercati": delibera n. n. 16191 del 29 ottobre 2007 e successive modificazioni
  • "Regolamento Consulenti finanziari": delibera n.17130 del 12 gennaio 2010 e successive modificazioni
  • "Regolamento Camera di conciliazione e arbitrato": delibera n. 18275 del 18 luglio 2012 e successive modificazioni
  • "Regolamento personale Consob": delibera n. 13859 del 4 dicembre 2002 e successive modificazioni
  • "Regolamento amministrazione e contabilità": delibera n. 10359 dell'11 dicembre 1996 e successive modificazioni

SEZIONE I

ATTIVITA'ISTITUZIONALE

A. INTERMEDIARI

A.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
1 Autorizzazione, sentita la Banca d'Italia, delle SIM all'esercizio dei servizi e delle attività di investimento e relativa iscrizione all'albo Divisione
Intermediari

Divisione
Mercati
(in caso di autorizzazione avente ad oggetto esclusivo l'attività di cui all'art. 1, comma 5, lett. g), T.U.F.)

120 artt. 19 e 20, T.U.F.; art. 11, comma 1, Regolamento Intermediari
2 Estensione, sentita la Banca d'Italia, delle autorizzazioni delle SIM all'esercizio di servizi e attività di investimento Divisione
Intermediari

Divisione
Mercati (in caso di estensione avente ad oggetto esclusivo l'attività di cui all'art. 1, comma 5, lett. g), T.U.F.)

120 art. 12, Regolamento Intermediari
3 Revoca, sentita la Banca d'Italia, dell'autorizzazione della SIM all'esercizio di servizi e attività di investimento Divisione
Intermediari

Divisione
Mercati (in caso di domanda di rinuncia avente ad oggetto esclusivo l'attività di cui all'art. 1, comma 5, lett. g), T.U.F.)

120 art. 13, Regolamento Intermediari
4 Autorizzazione, sentita la Banca d'Italia, delle imprese di investimento comunitarie all'esercizio in Italia di servizi non ammessi al mutuo riconoscimento Divisione
Intermediari
120 art. 27, comma 4, T.U.F.; art. 24, Regolamento Intermediari
5 Estensione, sentita la Banca d'Italia, delle autorizzazioni delle imprese di investimento comunitarie all'esercizio di servizi non ammessi al mutuo riconoscimento Divisione
Intermediari
120 art. 12, Regolamento Intermediari, per rinvio dell'art. 24, comma 8, del medesimo Regolamento
6 Revoca, sentita la Banca d'Italia, dell'autorizzazione delle imprese di investimento comunitarie, all'esercizio di servizi non ammessi al mutuo riconoscimento Divisione
Intermediari
120 art. 13, Regolamento Intermediari, per rinvio dell'art. 24, comma 8, del medesimo Regolamento
7 Autorizzazione, sentita la Banca d'Italia, delle imprese di investimento extracomunitarie all'esercizio in Italia dei servizi e delle attività di investimento e di servizi accessori Divisione
Intermediari

Divisione
Mercati (in caso di autorizzazione avente ad oggetto esclusivo l'attività di cui all'art. 1, comma 5, lett. g), T.U.F.)

120 art. 28, commi 1 e 2, T.U.F.; art. 19, comma 4, Regolamento Intermediari
8 Estensione, sentita la Banca d'Italia, delle autorizzazioni delle imprese di investimento extracomunitarie all'esercizio in Italia di servizi e attività di investimento e di servizi accessori Divisione
Intermediari

Divisione
Mercati (in caso di estensione avente ad oggetto esclusivo l'attività di cui all'art. 1, comma 5, lett. g), T.U.F.)

120 art. 12, Regolamento Intermediari, per rinvio dell'art. 21 del medesimo Regolamento
9 Revoca, sentita la Banca d'Italia, dell'autorizzazione delle imprese di investimento extracomunitarie, all'autorizzazione all'esercizio di servizi e attività di investimento e di servizi accessori Divisione
Intermediari

Divisione
Mercati (in caso di domanda di rinuncia avente ad oggetto esclusivo l'attività di cui all'art. 1, comma 5, lett. g), T.U.F.)

120 art. 13, Regolamento Intermediari, per rinvio dell'art. 21 del medesimo Regolamento
10 Iscrizione nel registro dei gestori di portali per la raccolta di capitali per start up innovative Divisione
Intermediari
120 art. 50-quinquies, commi 1-3, T.U.F.
11 Diniego all'esternalizzazione del servizio di gestione di portafogli fornito alla clientela al dettaglio a soggetti extracomunitari da parte di SIM, SGR, imprese di investimento extracomunitarie, Poste Italiane – Divisione Servizi di Banco Posta, intermediari finanziari iscritti nell'elenco di cui all'art. 106 del TUB, banche italiane ed extracomunitarie autorizzate alla prestazione dei servizi e attività di investimento, agenti di cambio iscritti nel ruolo di cui all'articolo 201, comma 7, del TUF, nel caso non ricorrano le condizioni di cui all'art. 22, comma 1, del Regolamento congiunto Consob-Banca d'Italia del 29 ottobre 2007 e successive modifiche Divisione
Intermediari
60 artt. 22, comma 2, e 30, comma 1, Regolamento congiunto Consob-Banca d'Italia del 29 ottobre 2007 e ss.mm.
12 Autorizzazione a promuovere azioni civili contro il commissario incaricato della gestione dell'attività di SIM, SGR e SICAV Divisione
Intermediari
60 art. 53, comma 4, T.U.F.
13 Autorizzazione a promuovere azioni civili contro il commissario incaricato della gestione dell'attività dell'agente di cambio sospeso Divisione
Intermediari
60 art. 53, comma 4, T.U.F., per rinvio dell'art. 201, comma 14, del medesimo Testo Unico
14 Decisione sul ricorso avverso le decisioni sanzionatorie dell'Organismo dei consulenti finanziari Divisione
Intermediari
360 art. 18-bis, comma 8, T.U.F.; art. 34, comma 1, Regolamento Consulenti finanziari
15 Osservazioni sui reclami contro i provvedimenti dell'Organismo per la tenuta dell'Albo Promotori Finanziari Divisione
Intermediari
60 art. 95, Regolamento Intermediari

 

A.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
A.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
16 Dichiarazione di decadenza dalla carica degli esponenti aziendali delle SIM, delle SGR e delle SICAV Divisione
Intermediari
30 art. 13, comma 3, T.U.F.
17 Sospensione dalla carica degli esponenti aziendali delle SIM, delle SGR e delle SICAV Divisione
Intermediari
30 art. 13, comma 4, T.U.F.
18 Dichiarazione di decadenza dei titolari di cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo e dei funzionari di vertice di SIM, in relazione ai quali la decadenza per incompatibilità ai sensi dell'articolo 36 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, e successive modificazioni, non sia stata dichiarata, nei termini di legge, dagli organi competenti delle SIM interessate, ovvero non abbiano rimosso tale incompatibilità attraverso l'opzione di cui al comma 2-bis della medesima disposizione Divisione
Intermediari
60 art. 36, d.l. 201/2011 e ss.mm.; provvedimento attuativo Consob
19 Dichiarazione di decadenza dall'autorizzazione delle SIM che non abbiano iniziato o abbiano interrotto l'esercizio di servizi e attività di investimento autorizzati Divisione
Intermediari
30 art. 19, comma 3, T.U.F.; art. 15, comma 3, Regolamento Intermediari
20 Dichiarazione di decadenza dall'autorizzazione delle imprese di investimento comunitarie che non abbiano iniziato o abbiano interrotto l'esercizio di servizi non ammessi al mutuo riconoscimento Divisione
Intermediari
30 art. 15, comma 3, Regolamento Intermediari, per rinvio dell'art. 24, comma 8, del medesimo Regolamento
21 Dichiarazione di decadenza dall'autorizzazione delle imprese di investimento extracomunitarie che non abbiano iniziato o abbiano interrotto l'esercizio di servizi e attività di investimento autorizzati Divisione
Intermediari
30 art. 15, comma 3, Regolamento Intermediari, per rinvio dell'art. 21 del medesimo Regolamento
22 Variazione degli elementi identificativi dei soggetti iscritti all'albo delle SIM, alla sezione speciale dell'albo e nell'elenco ad esso allegato Divisione
Intermediari
30 art. 20, T.U.F.
23 Determinazione dell'indennità spettante al commissario incaricato della gestione di SIM, SGR, SICAV e succursali italiane di imprese di investimento extracomunitarie Divisione
Intermediari
30 art. 53, commi 3 e 5, T.U.F.
24 Determinazione dell'indennità spettante al commissario incaricato della gestione dell'attività dell'agente di cambio sospeso Divisione
Intermediari
30 art. 53, comma 3, T.U.F., per rinvio dell'art. 201, comma 14, del medesimo Testo Unico
25 Richiesta all'Organismo per la tenuta dell'Albo Promotori Finanziari di sospensione del procedimento di cancellazione del promotore Divisione
Intermediari
10 art. 102, comma 5, Regolamento Intermediari
26 Accertamento della capienza dei plafond, di cui all'art. 8 comma 4, lett. d) ed e), del d.l. n. 70/2011, ai fini dell'autorizzazione a procedere all'emissione dei Titoli di Risparmio per l'Economia Meridionale Divisione
Intermediari
10(1)

 

art. 1, comma 4, d.m. 1 dicembre 2011 e ss.mm.

 

A.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
A.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI(2)
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Fonte normativa
27 Sostituzione temporanea con un commissario degli organi dell'Organismo per la tenuta dell'Albo Promotori Finanziari in caso di impossibilità di funzionamento o continuata inattività Divisione
Intermediari
art. 93, comma 2, Regolamento Intermediari
28 Interventi sugli organi collegiali dei soggetti abilitati Divisione
Intermediari
art. 7, comma 1, lettere a), b) e c), T.U.F.
29 Sospensione o limitazione temporanea del rimborso delle quote o azioni di OICR Divisione
Intermediari
art. 7, comma 3, T.U.F.
30 Ordine alle SIM, alle imprese di investimento e alle banche extracomunitarie, alle SGR, alle SICAV e alle banche autorizzate alla prestazione di servizi e attività di investimento aventi sede in Italia, di porre termine alle irregolarità riscontrate per violazione delle disposizioni ad esse applicabili secondo l'ordinamento italiano Divisione
Intermediari
art. 51, comma 1, T.U.F.
31 Divieto, sentita la Banca d'Italia, alle SIM, imprese di investimento e banche extracomunitarie, SGR, SICAV e banche autorizzate alla prestazione di servizi e attività di investimento aventi sede in Italia, di intraprendere nuove operazioni ovvero di limitazioni riguardanti singole tipologie di operazioni, singoli servizi o attività, anche limitatamente a singole succursali o dipendenze degli intermediari Divisione
Intermediari
art. 51, comma 2, T.U.F.
32 Ordine alle imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia, alle società di gestione armonizzate, alle banche comunitarie con succursale in Italia e alle società finanziarie previste dall'art. 18, comma 2, T.U.B. di porre termine alle irregolarità riscontrate per violazione delle disposizioni ad esse applicabili secondo l'ordinamento italiano Divisione
Intermediari
art. 52, comma 1, T.U.F.
33 Adozione, sentita la Banca d'Italia, nei confronti delle imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia, delle società di gestione armonizzate, delle banche comunitarie con succursale in Italia e delle società finanziarie di cui all'art. 18, comma 1, T.U.B. dei provvedimenti necessari, compresa l'imposizione del divieto di intraprendere nuove operazioni, nonché ogni altra limitazione riguardante singole tipologie di operazioni, singoli servizi o attività anche limitatamente a singole succursali o dipendenze dell'intermediario, ovvero ordinare la chiusura della succursale Divisione
Intermediari
art. 52, comma 2, T.U.F.
34 Adozione, sentita la Banca d'Italia, nei confronti di imprese di investimento comunitarie e di banche comunitarie, operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi ovvero con succursale in Italia, dei provvedimenti necessari, compresa l'imposizione del divieto di intraprendere nuove operazioni in Italia, in caso di pregiudizio agli interessi degli investitori e al buon funzionamento del mercato Divisione
Intermediari
Art. 52, commi 3-bis, secondo periodo, e 3-ter, T.U.F.
35 Sospensione degli organi di amministrazione delle SIM, delle SGR e delle SICAV e nomina del commissario incaricato della gestione Divisione
Intermediari
art. 53, commi 1 e 6, T.U.F.
36 Prescrizione di speciali cautele e limitazioni per la gestione commissariale di SIM, SGR, e SICAV Divisione
Intermediari
Art. 53, comma 2, T.U.F.
37 Sospensione degli organi di amministrazione delle succursali italiane di imprese di investimento extracomunitarie e nomina del commissario incaricato della gestione Divisione
Intermediari
art. 53, comma 5, T.U.F.
38 Sospensione cautelare dell'offerta di quote o azioni di OICR comunitari ed extracomunitari Divisione
Intermediari
art. 54, comma 1, primo periodo, T.U.F.
39 Sospensione e divieto di offerta di quote o azioni di OICR comunitari ed extracomunitari per accertata violazione delle disposizioni del T.U.F. ad esse applicabili Divisione
Intermediari
art. 54, comma 1, secondo periodo, T.U.F.
40 Adozione, sentita la Banca d'Italia, nei confronti di Oicr comunitario armonizzato ovvero del relativo gestore, delle misure necessarie per proteggere gli investitori o assicurare il buon funzionamento dei mercati, ivi compreso il divieto di offerta delle quote o azioni dell'OICR Divisione
Intermediari
art. 54, comma 1-bis, T.U.F.
41 Sospensione cautelare dall'esercizio dell'attività di promotore finanziario Divisione
Intermediari
art. 55, commi 1 e 2, T.U.F.
42 Sospensione dell'agente di cambio iscritto nel ruolo unico nazionale e nomina del commissario incaricato della gestione dell'attività Divisione
Intermediari
art. 201, comma 14, T.U.F.
43 Prescrizione di speciali cautele e limitazioni per la gestione dell'attività dell'agente di cambio Divisione
Intermediari
art. 53, comma 2, T.U.F., per rinvio dell'art. 201, comma 14, del medesimo Testo unico

 

A.3. FASI PROCEDIMENTALI
A.3.1. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE SU INIZIATIVA DI PARTE
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
44 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione delle banche autorizzate in Italia a prestare i servizi e le attività di investimento Divisione
Mercati
30 art. 19, comma 4, T.U.F.
45 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione degli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'art. 106 del T.U.B. a prestare i servizi di investimento di cui all'art. 18, comma 3, del T.U.F. Divisione
Intermediari
30 art. 19, comma 4, T.U.F.
46 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione delle SIM a prestare servizi e attività di investimento, con o senza stabilimento di succursale, in Paesi extracomunitari  Divisione
Intermediari
30 art. 26, T.U.F.; Cap. IV, sez. II, prf. 3 e 4, Regolamento Banca d'Italia 4 agosto 2000 e ss.mm.
47 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione delle SIM a prestare attività non ammesse al mutuo riconoscimento in altri Stati comunitari  Divisione
Intermediari
30 art. 26, T.U.F.; Cap. IV sez. II, prf. 5, Regolamento Banca d'Italia 4 agosto 2000 e ss.mm.
48 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione delle banche extracomunitarie all'esercizio in Italia di servizi e attività di investimento senza stabilimento di succursali Divisione
Intermediari
30 art. 16, comma 4, T.U.B., per rinvio dell'art. 29, T.U.F.
49 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione delle SGR all'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio e di gestione individuale di portafogli di investimento e di consulenza in materia di investimenti Divisione
Intermediari
30 art. 34, comma 1, T.U.F.; titolo II, capitolo I, sez. VI, prf. 2, Regolamento Banca d'Italia 14 aprile 2005 e ss.mm.
50 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione delle operazioni di fusione o di scissione delle SGR Divisione
Intermediari
21 art. 34, comma 4, T.U.F.
51 Osservazioni alla Banca d'Italia in merito all'estensione dell'operatività delle SGR Divisione
Intermediari
30 Titolo II, capitolo I, sez. VI, prf. 4, Regolamento Banca d'Italia 8 maggio 2012
52 Parere alla Banca d'Italia in merito alla cancellazione dall'albo delle SGR a seguito di rinuncia all'autorizzazione del servizio di gestione collettiva del risparmio Divisione
Intermediari
30 Titolo II, capitolo I, sez. VI, prf. 6, Regolamento Banca d'Italia 8 maggio 2012
53 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione all'offerta in Italia di quote di OICR non armonizzati Divisione
Intermediari
30 art. 42, comma 5, T.U.F.; titolo VI, capitolo V, prf. 1.2.1, Regolamento Banca d'Italia 8 maggio 2012
54 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione alla costituzione delle SICAV Divisione
Intermediari
21 art. 43, comma 1, T.U.F.; titolo III, capitolo I, sez. II, prf. 6, Regolamento Banca d'Italia 8 maggio 2012
55 Parere alla Banca d'Italia ai fini del divieto di cui all'art. 51, comma 2, T.U.F. nelle materie di sua competenza Divisione
Intermediari
20 art. 51, comma 2, T.U.F.
56 Parere alla Banca d'Italia ai fini dell'adozione dei provvedimenti di cui all'art. 52, comma 2, T.U.F. nelle materie di sua competenza Divisione
Intermediari
20 art. 52, comma 2, T.U.F.
57 Parere al Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini del riconoscimento dei sistemi di indennizzo a tutela degli investitori Divisione
Intermediari
60 art. 59, comma 1, T.U.F.; art. 2, comma 5, d.m. n. 485/1997
58 Parere al Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini della proroga del termine di rimborso da parte dei sistemi di indennizzo Divisione
Intermediari
45 art. 6, comma 2, d.m. n. 485/1997
59 Parere al Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini dell'autorizzazione dei sistemi di indennizzo ad escludere gli intermediari aderenti Divisione
Intermediari
45 art. 8, comma 2, d.m. n. 485/1997
60 Parere al Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini dell'approvazione delle modifiche dello statuto e del Regolamento operativo dei sistemi di indennizzo Divisione
Intermediari
45 art. 11, comma 1, d.m. n. 485/1997
61 Parere al Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini dell'approvazione dello statuto e del Regolamento operativo del Fondo nazionale di garanzia e delle relative modifiche Divisione
Intermediari
45 art. 12, commi 2 e 5, d.m. n. 485/1997
62 Parere al Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini della proroga del termine di decadenza dalla carica di agente di cambio in presenza di comprovati motivi di salute Divisione
Intermediari
30 art. 201, comma 9, T.U.F.

 

A.3. FASI PROCEDIMENTALI
A.3.2. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE D'UFFICIO
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
63 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di revoca del riconoscimento dei sistemi di indennizzo Divisione
Intermediari
60 art. 11, comma 2, d.m. n. 485/1997
64 Rilascio dell'atto di intesa con la Covip ai fini dell'autorizzazione alla costituzione ed all'esercizio di fondi pensione aperti da parte di SIM e SGR autorizzate all'esercizio dell'attività di gestione di portafogli d'investimento Divisione
Intermediari
30 art. 12, comma 3, d. lgs. n. 252/2005 e ss.mm.; deliberazione Covip 27 gennaio 1998

 

A.3. FASI PROCEDIMENTALI
A.3.2. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE D'UFFICIO
A.3.2.1. FASI PROCEDIMENTALI INERENTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI  DI COMPETENZA DI ALTRA AUTORITA'(3)
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Fonte normativa
65 Proposta alla Banca d'Italia di sospensione del diritto di voto inerente ad una partecipazione qualificata in una SIM, in una SGR o in una SICAV Divisione
Intermediari
art. 16, comma 2, T.U.F.
66 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e controllo delle SIM, delle SGR e delle SICAV nonché delle succursali italiane di imprese di investimento extracomunitarie Divisione
Intermediari
art. 56, commi 1 e 2, T.U.F.
67 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di revoca dell'autorizzazione e liquidazione coatta amministrativa delle SIM, delle SGR e delle SICAV nonché delle succursali italiane di imprese di investimento extracomunitarie Divisione
Intermediari
art. 57, commi 1 e 2, T.U.F.
68 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di liquidazione coatta amministrativa delle succursali italiane di imprese d'investimento comunitarie alle quali sia stata revocata l'autorizzazione all'attività da parte dell'autorità competente Divisione
Intermediari
art. 58, comma 1, T.U.F.
69 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di cancellazione dell'agente di cambio dal ruolo unico nazionale Divisione
Intermediari
art. 201, comma 15, T.U.F.
70 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di adozione dei provvedimenti di cui all'art. 201, comma 16, T.U.F. Divisione
Intermediari
art. 201, comma 16, T.U.F.

 

B. MERCATI E GESTIONE ACCENTRATA DI STRUMENTI FINANZIARI

B.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
71 Autorizzazione delle società di gestione del mercato all'esercizio dei mercati regolamentati e relativa iscrizione all'albo Divisione
Mercati
120 artt. 63, commi 1, 2 e 3, 73, comma 2, T.U.F.
72 Autorizzazione, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, all'esercizio dei mercati regolamentati di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas Divisione
Mercati
120 artt. 63, comma 1, e 66-bis, comma 2, T.U.F.
73 Approvazione delle modifiche al Regolamento del mercato Divisione
Mercati
45 art. 63, commi 2 e 3, T.U.F.
74 Ammissione alle negoziazioni degli strumenti finanziari emessi da una società di gestione del mercato in un mercato da essa gestito Divisione
Mercati
90 art. 64, comma 1-ter, T.U.F.
75 Riconoscimento di mercati esteri di strumenti finanziari, diversi da quelli riconosciuti ai sensi dell'ordinamento comunitario, al fine di estenderne l'operatività sul territorio italiano Divisione
Mercati
120 art. 67, comma 2, T.U.F.
76 Riconoscimento, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas,  di mercati esteri di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas diversi da quelli riconosciuti ai sensi dell'ordinamento comunitario Divisione
Mercati
120 art. 67, comma 2, T.U.F., per rinvio dell'art. 66-bis, comma 2, del medesimo Testo unico
77 Nulla osta alle società di gestione del mercato che intendono chiedere ad autorità di Stati extracomunitari il riconoscimento dei mercati da esse gestiti Divisione
Mercati
30 art. 67, comma 3, T.U.F.
78 Nulla osta, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, alle società di gestione di mercati di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas che intendono chiedere ad autorità di Stati extracomunitari il riconoscimento dei mercati da esse gestiti Divisione
Mercati
30 art. 67, comma 3, T.U.F. per rinvio dell'art. 66-bis, comma 2, del medesimo Testo unico
79 Autorizzazione ai mercati regolamentati riconosciuti a dotarsi di dispositivi appropriati per facilitare l'accesso e la negoziazione in tali mercati Divisione
Mercati
60 Art. 67, comma 5-bis, T.U.F.
80 Riconoscimento della sussistenza delle condizioni tecniche di Regolamento nelle ipotesi di designazione di sistemi di compensazione e liquidazione diversi da quelli designati dal mercato da parte degli operatori ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato Divisione
Mercati
90 art. 70-bis, comma 2, lett. b), T.U.F.
81 Riconoscimento, sentita la Banca d'Italia, della sussistenza delle condizioni tecniche di Regolamento nelle ipotesi di designazione di sistemi di compensazione e liquidazione diversi da quelli designati dal mercato da parte degli operatori ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato all'ingrosso di titoli obbligazionari privati e pubblici diversi dai titoli di stato e di strumenti finanziari derivati Divisione
Mercati
90 art. 70-bis, comma 4, T.U.F.
82 Riconoscimento, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, della sussistenza delle condizioni tecniche di Regolamento nelle ipotesi di designazione di sistemi di compensazione e liquidazione diversi da quelli designati dal mercato da parte degli operatori ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas Divisione
Mercati

 

45

 

artt. 70-bis, comma 2, lett. b), T.U.F., per rinvio dell'art. 66-bis, comma 2, del medesimo Testo unico
83 Verifica della non contrarietà delle modificazioni statutarie delle società di gestione del mercato con i requisiti previsti dall'art. 61 T.U.F. Divisione
Mercati
45 art. 73, comma 3, T.U.F.
84 Autorizzazione alla chiusura anticipata della procedura di amministrazione straordinaria di società di gestione del mercato Divisione
Mercati
30 art. 70, comma 5, T.U.B., per rinvio dell'art. 75, comma 1, T.U.F.
85 Autorizzazione all'esercizio dell'azione sociale di responsabilità contro i membri dei disciolti organi amministrativi e di controllo di società di gestione del mercato Divisione
Mercati
30 art. 72, comma 5, T.U.B., per rinvio dell'art. 75, comma 1, T.U.F.
86 Autorizzazione alla sostituzione del soggetto incaricato del controllo contabile della società di gestione del mercato per la durata della procedura di amministrazione straordinaria Divisione
Mercati
45 art. 72, comma 5-bis, T.U.B., per rinvio dell'art. 75, comma 1, T.U.F.
87 Autorizzazione alla convocazione delle assemblee e degli altri organi non aventi funzioni di amministrazione e di controllo, delle società di gestione del mercato Divisione
Mercati
30 art. 72, comma 6, T.U.B., per rinvio dell'art. 75, comma 1, T.U.F.
88 Autorizzazione all'esercizio delle azioni civili contro il commissario di società di gestione del mercato per atti compiuti nell'espletamento dell'incarico Divisione
Mercati
30 art. 72, comma 9, T.U.B., per rinvio dell'art. 75, comma 1, T.U.F.
89 Approvazione del bilancio finale dell'amministrazione straordinaria della società di gestione del mercato Divisione
Mercati

 

30 art. 75, comma 2, T.U.B., per rinvio, art. 75, comma 1, T.U.F.
90 Autorizzazione, d'intesa con la Banca d'Italia, all'esercizio dell'attività di gestione accentrata di strumenti finanziari Divisione
Mercati
120 art. 80, comma 9, T.U.F.
91 Approvazione, d'intesa con la Banca d'Italia, del Regolamento dei servizi della società di gestione accentrata Divisione
Mercati
60 art. 81, comma 2, T.U.F.
92 Approvazione dei corrispettivi stabiliti dalle società di gestione accentrata per i servizi svolti Divisione
Mercati
30 art. 81, comma 2, T.U.F.
93 Autorizzazione alla chiusura anticipata della procedura di amministrazione straordinaria delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, delle società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia Divisione
Mercati
60 art. 70, comma 5, primo periodo, T.U.B., per rinvio dell'art. 83, comma 1, T.U.F.
94 Autorizzazione al commissario a esercitare l'azione sociale di responsabilità contro i membri dei disciolti organi amministrativi e di controllo delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, delle società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia Divisione
Mercati

 

90 art. 72, comma 5, T.U.B., per rinvio dell'art. 83, comma 1, T.U.F., cui rinvia l'art. 77, comma 3, del medesimo Testo unico
95 Autorizzazione alla sostituzione del soggetto incaricato del controllo contabile delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, delle società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia mercato per la durata della procedura di amministrazione straordinaria Divisione
Mercati
60 art. 72, comma 5-bis, T.U.B., per rinvio dell'art. 83, comma 1, T.U.F., cui rinvia l'art. 77, comma 3, del medesimo Testo unico
96 Autorizzazione al commissario a convocare le assemblee e gli altri organi non aventi funzioni di amministrazione e di controllo, delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, delle società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia Divisione
Mercati
60 art. 72, comma 6, T.U.B., per rinvio dell'art. 83, comma 1, T.U.F., cui rinvia l'art. 77, comma 3, del medesimo Testo unico
97 Autorizzazione all'esercizio delle azioni civili contro gli organi dell'amministrazione straordinaria delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, delle società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia, per atti compiuti nell'espletamento dell'incarico Divisione
Mercati

 

 

90 art. 72, comma 9, T.U.B., per rinvio dell'art. 83, comma 1, T.U.F., cui rinvia l'art. 77, comma 3, del medesimo Testo unico
98 Approvazione del bilancio finale dell'amministrazione straordinaria delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, della società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia Divisione
Mercati
60 art. 75, comma 2, T.U.B., per rinvio dell'art. 83, comma 1, T.U.F., cui rinvia dell'art. 77, comma 3, del medesimo Testo unico
99 Diniego all'uso delle esenzioni per attività di supporto agli scambi e operazioni di mercato primario Divisione
Mercati
30 art. 17, prf. 7, Regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012

 

B.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

B.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
100 Dichiarazione decadenza dalla carica degli esponenti aziendali delle società di gestione dei mercati Divisione
Mercati
30 art. 61, comma 3, T.U.F.
101 Sospensione dalla carica degli esponenti aziendali delle società di gestione dei mercati Divisione
Mercati
30 art. 61, comma 4, T.U.F.
102 Opposizione ai cambiamenti negli assetti azionari delle società di gestione quando tali cambiamenti mettono a repentaglio la gestione sana e prudente del mercato Divisione
Mercati
90 art. 61, comma 8-bis, T.U.F.
103 Opposizione, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, ai cambiamenti negli assetti azionari delle società di gestione di mercati di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas, quando tali cambiamenti mettono a repentaglio la gestione sana e prudente del mercato Divisione
Mercati
90 artt. 61, commi 8 e 8-bis, e 66-bis, comma 2, T.U.F.
104 Divieto di esecuzione delle decisioni della società di gestione del mercato di ammissione e di esclusione degli strumenti finanziari e degli operatori dalle negoziazioni in un mercato regolamentato Divisione
Mercati

Divisione
Corporate Governance

Divisione
Intermediari

5 art. 64, comma 1-bis, lett. a), prima parte, T.U.F.
105 Ordine di revoca di una decisione della società di gestione del mercato di sospensione degli strumenti finanziari e degli operatori dalle negoziazioni in un mercato regolamentato Divisione
Mercati

Divisione
Corporate Governance

Divisione
Intermediari

5 art. 64, comma 1-bis, lett. a), seconda parte, T.U.F.
106 Richiesta alla società di gestione del mercato di sospensione o esclusione degli strumenti finanziari e degli operatori dalle negoziazioni in un mercato regolamentato Divisione
Mercati
60 art. 64, comma 1-bis, lett. c), T.U.F.
107 Richiesta, sentita l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, alla società di gestione del mercato di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas di sospensione o esclusione degli strumenti finanziari dalle negoziazioni Divisione
Mercati
60 art. 64, comma 1-bis, lett. c), T.U.F., per rinvio dell'art. 66-bis, comma 4, del medesimo Testo unico
108 Ammissione alle negoziazioni degli strumenti finanziari emessi dalla società di gestione nel mercato da essa gestito Divisione
Mercati
60 art. 64, comma 1-ter, T.U.F.
109 Esclusione dalle negoziazioni degli strumenti finanziari emessi dalla società di gestione nel mercato da essa gestito Divisione
Mercati
60 art. 64, comma 1-ter, T.U.F.
110 Sospensione dalle negoziazioni degli strumenti finanziari emessi dalla società di gestione nel mercato da essa gestito Divisione
Mercati
60 art. 64, comma 1-ter, T.U.F.
111 Opposizione agli accordi stipulati dai mercati regolamentati e dai sistemi multilaterali di negoziazione con sistemi di garanzia, compensazione e liquidazione di un altro Stato membro Divisione
Mercati
45 artt. 70-ter, comma 2, e 77-bis, comma 4, T.U.F.
112 Opposizione, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, agli accordi stipulati dai mercati regolamentati di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas con sistemi di garanzia, compensazione e liquidazione Divisione
Mercati
45 artt. 70-ter, comma 2, e 66-bis, comma 2, T.U.F.
113 Richiesta alla società di gestione di apportare alla regolamentazione del mercato modifiche idonee ad eliminare le disfunzioni riscontrate Divisione
Mercati
90 art. 73, comma 4, T.U.F.
114 Richiesta, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, alle società di gestione di mercati di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas riconosciuti ai sensi dell'ordinamento comunitario, di apportare alla regolamentazione del mercato modifiche idonee a eliminare le disfunzioni riscontrate Divisione
Mercati
90 artt. 73, comma 4, T.U.F., per rinvio dell'art.66-bis, comma 2, del medesimo Testo unico
115 Revoca dell'autorizzazione all'esercizio dei mercati regolamentati nei casi di mancato svolgimento da parte della società di gestione dell'attività autorizzata entro dodici mesi dal rilascio dell'autorizzazione, di rinuncia espressa alla stessa, ovvero di cessato funzionamento della società medesima o del mercato regolamentato da più di sei mesi Divisione
Mercati
60 art. 75, comma 2, lett. a) e b), T.U.F.
116 Revoca, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, dell'autorizzazione all'esercizio dei mercati regolamentati di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas nei casi di mancato svolgimento da parte della società di gestione dell'attività autorizzata entro dodici mesi dal rilascio dell'autorizzazione, di rinuncia espressa alla stessa, ovvero di cessato funzionamento della società medesima o del mercato regolamentato da più di sei mesi Divisione
Mercati
60 art. 75, comma 2, lett. a) e b), T.U.F., per rinvio dell'art. 66-bis, comma 2, del medesimo Testo unico
117 Revoca dell'autorizzazione all'esercizio dei mercati regolamentati nei casi in cui la società di gestione nei casi in cui la società di gestione ha ottenuto l'autorizzazione con false dichiarazioni o altro mezzo irregolare, ha violato in modo grave e sistematico le disposizioni del Capo I, Titolo I, parte III del T.U.F, oppure la società di gestione o il mercato regolamentato non soddisfa più le condizioni per il rilascio dell'autorizzazione Divisione
Mercati
90 art. 75, commi 2, lett. c), d) ed e), T.U.F.
118 Revoca, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, dell'autorizzazione all'esercizio dei mercati regolamentati di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas nei casi in cui la società di gestione ha ottenuto l'autorizzazione con false dichiarazioni o altro mezzo irregolare, ha violato in modo grave e sistematico le disposizioni del Capo I, Titolo I, parte III del T.U.F, oppure la società di gestione o il mercato regolamentato non soddisfa più le condizioni per il rilascio dell'autorizzazione Divisione
Mercati
60 art. 75, comma 2, lett. c), d), ed e), T.U.F., per rinvio dell'art. 66-bis, comma 2, del medesimo Testo unico
119 Revoca dell'autorizzazione all'esercizio dei mercati regolamentati nei casi di gravi irregolarità nella gestione dei mercati ovvero nell'amministrazione della società o quando lo richieda la tutela degli investitori Divisione
Mercati
90 art. 75, commi 2-bis, T.U.F.
120 Trasferimento temporaneo o definitivo della gestione del mercato ad altra società Divisione
Mercati
90 art. 75, comma 4, T.U.F.
121 Trasferimento temporaneo o definitivo, d'intesa con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, della gestione del mercato di strumenti finanziari derivati sull'energia e il gas ad altra società di gestione Divisione
Mercati
90 artt. 75, comma 4, T.U.F., per rinvio dell'art. 66-bis, comma 2, del medesimo Testo unico
122 Richiesta ai soggetti che gestiscono un sistema multilaterale di negoziazione di escludere gli strumenti finanziari non ammessi o negoziati nei mercati regolamentati Divisione
Mercati
60 art. 77-bis, comma 2, lett. a), T.U.F.

 

123 Richiesta ai soggetti che gestiscono un sistema multilaterale di negoziazione di sospendere gli strumenti finanziari non ammessi o negoziati nei mercati regolamentati Divisione
Mercati
60 art. 77-bis, comma 2, lett. a), T.U.F.
124 Richiesta ai soggetti che gestiscono un internalizzatore sistematico di escludere gli scambi degli strumenti finanziari, ammessi o negoziati nei mercati regolamentati Divisione
Mercati
60 art. 78, T.U.F.
125 Richiesta ai soggetti che gestiscono un internalizzatore sistematico di sospendere gli scambi degli strumenti finanziari, ammessi o negoziati nei mercati regolamentati Divisione
Mercati
60 art. 78, T.U.F.
126 Decadenza dalla carica degli esponenti aziendali delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, delle società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia Divisione
Mercati
30 art. 13, comma 3, T.U.F., per rinvio dell'art. 80, comma 4, cui rinviano gli artt. 69, comma 1, e 70, comma 1, del medesimo Testo Unico
127 Sospensione dalla carica degli esponenti aziendali delle società di gestione accentrata, della società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia Divisione
Mercati
30 art. 13, comma 3, del T.U.F., per rinvio dell'art. 80, comma 5, cui rinviano gli artt. 69, comma 1, e 70, comma 1, del medesimo Testo Unico
128 Richiesta alla società di gestione accentrata di apportare alla regolamentazione dei servizi modifiche idonee ad eliminare le disfunzioni riscontrate Divisione
Mercati
60 art. 82, comma 2, T.U.F.
129 Proroga breve per gli adempimenti di chiusura dell'amministrazione straordinaria delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, della società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia Divisione
Mercati
90 art. 70, comma 6, T.U.B., per rinvio dell'art.83, comma 1, T.U.F., cui rinvia l'art. 77, comma 3, del medesimo Testo unico
130 Emanazione di istruzioni agli organi dell'amministrazione straordinaria delle società di gestione accentrata di strumenti finanziari, della società di gestione dei servizi di liquidazione e delle società di gestione dei sistemi di garanzia per stabilire speciali cautele e limitazioni nella gestione della società Divisione
Mercati
90 art. 72, comma 4, T.U.B., per rinvio dell'art.83, comma 1, T.U.F., cui rinvia l'art. 77, comma 3, del medesimo Testo unico
131 Revoca, d'intesa con la Banca d'Italia, dell'autorizzazione alla società di gestione accentrata di strumenti finanziari per irregolarità di eccezionale gravità Divisione
Mercati
60 art. 83, comma 1-bis, T.U.F.

 

B.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

B.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI(4)

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Fonte normativa
132

Dichiarazione, d'intesa con la Banca d'Italia, dello stato di insolvenza di mercato dei soggetti ammessi alle negoziazioni nei mercati regolamentati e nei sistemi multilaterali di negoziazione, dei partecipanti ai servizi di liquidazione di cui all'art. 69 T.U.F. o dei partecipanti ai sistemi di compensazione e garanzia di cui all'art. 70 T.U.F.

Divisione
Mercati
art. 72, comma 1, T.U.F.
133

Adozione dei provvedimenti necessari e urgenti al fine di assicurare la trasparenza, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori

Divisione
Mercati
art. 74, comma 3, T.U.F.
134

Concessione di proroghe del termine di durata della procedura di amministrazione straordinaria di società di gestione del mercato per gli adempimenti connessi alla sua chiusura

Divisione
Mercati
art. 70, comma 6, T.U.B., per rinvio dell'art. 75, comma 1, T.U.F.
135

Prescrizione di speciali cautele e limitazioni nella gestione della società di gestione del mercato sottoposta ad amministrazione straordinaria

Divisione
Mercati
art. 72, comma 4, T.U.B., per rinvio dell'art. 75, comma 1, T.U.F.
136

Richiesta alla società di gestione del mercato di sospendere in via cautelare o di vietare le negoziazioni in un mercato regolamentato per fondato sospetto ovvero accertata violazione delle disposizioni del Capo I del Titolo II della Parte III del T.U.F. e delle relative norme di attuazione

Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

artt. 99, comma 1, lett. f) e g), T.U.F.
137

Sospensione cautelare dall'ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato per ragionevole motivo di sospetto di violazione dell'art. 113 T.U.F. e delle relative norme di attuazione

Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

art. 113, comma 3, lett. g), T.U.F.
138

Richiesta alla società di gestione del mercato di sospendere in via cautelare o di vietare le negoziazioni in un mercato regolamentato per fondato sospetto ovvero accertata violazione dell'art. 113 T.U.F. e delle relative norme di attuazione

Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

art. 113, comma 3, lett. h) e i), T.U.F.
139

Sospensione della negoziazione dei valori mobiliari o delle quote di fondi chiusi se vi sono motivi ragionevoli di sospettare la violazione da parte del soggetto obbligato alla comunicazione delle disposizioni relative alle informazioni regolamentate

Divisione
Mercati
art. 113-ter, comma 9, lett. a), T.U.F.
140

Richiesta alla società di gestione del mercato regolamentato interessato di sospendere la negoziazione dei valori mobiliari o quote di fondi chiusi, se vi sono motivi ragionevoli di sospettare la violazione, da parte del soggetto obbligato alla comunicazione, delle disposizioni relative alle informazioni regolamentate

Divisione
Mercati
art. 113-ter, comma 9, lett. a), T.U.F.
141 Divieto alla negoziazione dei valori mobiliari o delle quote di fondi chiusi in caso di accertata violazione da parte del soggetto obbligato alla comunicazione delle disposizioni relative alle informazioni regolamentate Divisione
Mercati
art. 113-ter, comma 9, lett. b), T.U.F.
142 Imposizione a persone fisiche o giuridiche che hanno posizioni corte nette in relazione ad uno specifico strumento finanziario o categorie di strumenti finanziari di notificare all'autorità e/o comunicare al pubblico informazioni dettagliate riguardo alla posizione in questione Divisione
Mercati
art. 4-ter, comma 2, T.U.F.; art. 18, Regolamento (UE) N. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012
143 Imposizione a persone fisiche o giuridiche che effettuano operazioni di prestito su uno specifico strumento finanziario o categorie di strumenti finanziari di notificare ogni variazione significativa delle commissioni richieste per tali operazioni Divisione
Mercati
art. 4-ter, comma 2, T.U.F.; art. 19, Regolamento (UE) N. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012
144 Divieto o imposizione di condizioni a persone fisiche o giuridiche che effettuano una vendita alla scoperto o che assumono una posizione netta corta Divisione
Mercati
art. 4-ter, comma 2, T.U.F.; art. 20, Regolamento (UE) N. 236/2012 del arlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012
145 Divieto temporaneo di vendite allo scoperto o imposizione di limitazioni alle persone fisiche o giuridiche su singoli strumenti finanziari in caso di perdite significative di prezzo Divisione
Mercati
art. 4-ter, comma 2, T.U.F.; art. 23, Regolamento (UE) N. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012

 

B.3. FASI PROCEDIMENTALI

B.3.1. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
146 Parere al Ministro dell'Economia e delle Finanze ai fini dell'autorizzazione dei mercati all'ingrosso di titoli di Stato Divisione
Mercati
30 art. 66, comma 1, T.U.F.; art. 9, comma 1, d.m. n. 216/2009
147 Parere al Ministro dell'Economia e delle Finanze ai fini dell'approvazione dei regolamenti dei mercati all'ingrosso di titoli di Stato e delle successive modifiche Divisione
Mercati
45 art. 66, comma 1, T.U.F.; art. 7, comma 3, d.m. n. 216/2009
148 Parere al Ministro dell'Economia e delle Finanze ai fini della verifica che le modificazioni statutarie delle società di gestione di mercati all'ingrosso di titoli di Stato non contrastino con i requisiti previsti dall'art. 61 T.U.F. Divisione
Mercati
45 art. 73, comma 3, T.U.F; art. 19, comma 4, d.m. n. 216/2009
149 Parere al Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini della richiesta alla società di gestione del mercato all'ingrosso dei titoli di Stato di modifiche della regolamentazione del mercato idonee ad eliminare le disfunzioni riscontrate Divisione
Mercati
45 art. 19, comma 6, d.m. n. 216/2009
150 Parere alla Banca d'Italia in ordine alla richiesta ai soggetti che gestiscono sistemi all'ingrosso di titoli di stato di sospendere o escludere tali strumenti dalle negoziazioni Divisione
Mercati
30 art. 77-bis, comma 6, T.U.F.

 

B.3. FASI PROCEDIMENTALI

B.3.1. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE SU INIZIATIVA DI PARTE

B.3.1.1. FASI PROCEDIMENTALI INERENTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI  DI COMPETENZA DI ALTRA AUTORITA' (5)
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Fonte normativa
151 Parere al Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla decisione di adottare o rinnovare le misure emergenziali previste dal Regolamento n. 236/2012 con riferimento al debito sovrano o di sospendere temporaneamente le restrizioni alla vendita allo scoperto di titoli del debito italiano e alla negoziazione di uncovered credit default swap sul debito sovrano Divisione
Mercati
art. 4-ter, comma 4, T.U.F.; artt. 13-14 e 18-23; Regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012
152 Parere alla Banca d'Italia sulla decisione di vietare l'uso delle esenzioni di cui all'art. 17 del Regolamento (UE) n. 236/2012 da parte dei market maker e degli operatori principali autorizzati in materia di debito sovrano e credit default swap su emittenti sovrani Divisione
Mercati
art. 4-ter, comma 6, T.U.F.; art. 17, Regolamento (UE) n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2012

 

B.3. FASI PROCEDIMENTALI

B.3.2. FASI PROCEDIMENTALI AVVIATE D'UFFICIO

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
153 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di scioglimento degli organi amministrativi e di controllo della società di gestione del mercato Divisione
Mercati
60 art. 75, commi 1 e 5, T.U.F.
154 Proposta al Ministro dell'Economia e delle Finanze di proroga della procedura di commissariamento di società di gestione del mercato Divisione
Mercati
60 art. 70, comma 5, T.U.B., per rinvio dell'art. 75, comma 1, T.U.F.
155 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di scioglimento della società di gestione del mercato Divisione
Mercati
60 art. 75, commi 3 e 5, T.U.F.
156 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di scioglimento degli organi amministrativi della società di gestione accentrata Divisione
Mercati
90 art. 83, comma 1, T.U.F.
157 Proposta al Ministro dell'Economia e delle Finanze di proroga della procedura di commissariamento di società di gestione accentrata di strumenti finanziari Divisione
Mercati
90 art. 70, comma 5, T.U.B., per rinvio dell'art. 83, comma 1, T.U.F.
158 Rilascio dell'atto di intesa con la Banca d'Italia ai fini dell'autorizzazione all'esercizio del servizio di liquidazione delle operazioni aventi a oggetto strumenti finanziari non derivati Divisione
Mercati
45 art. 69, comma 1, T.U.F., art. 41, comma 1, Regolamento congiunto Consob/Banca d'Italia del 22 febbraio 2008 e ss.mm.
159 Rilascio dell'atto di intesa con la Banca d'Italia ai fini della revoca dell'autorizzazione della società di gestione del servizio di liquidazione delle operazioni su strumenti finanziari non derivati Divisione
Mercati
45 artt. 69, comma 1, T.U.F.; art. 45, comma 1, Regolamento congiunto Consob/Banca d'Italia del 22 febbraio 2008 e ss.mm.
160 Rilascio dell'atto di intesa con la Banca d'Italia ai fini dell'adozione di provvedimenti necessari a garantire la continuità dei servizi di liquidazione in caso di revoca dell'autorizzazione Divisione
Mercati
45 artt. 69, comma 1, T.U.F.; art. 45, comma 2, Regolamento congiunto Consob/Banca d'Italia del 22 febbraio 2008 e ss.mm.
161 Rilascio dell'atto di intesa con la Banca d'Italia ai fini dell'approvazione del Regolamento operativo della società di gestione del servizio di liquidazione delle operazioni su strumenti finanziari non derivati e delle eventuali successive modifiche Divisione
Mercati

 

 

45 artt. 69, comma 1, T.U.F.; art. 46, comma 4, Regolamento congiunto Consob/Banca d'Italia del 22 febbraio 2008 e ss.mm.
162 Rilascio dell'atto di intesa con la Banca d'Italia ai fini dell'approvazione del Regolamento operativo delle società di gestione dei sistemi di garanzia delle operazioni su strumenti finanziari e delle eventuali successive modifiche Divisione
Mercati
45 artt. 68, 69, comma 2, e 70, T.U.F.; art. 52, comma 2, Regolamento congiunto Consob/Banca d'Italia del 22 febbraio 2008 e ss.mm.
163 Rilascio dell'atto di intesa con la Banca d'Italia ai fini dell'opposizione agli accordi stipulati dai mercati all'ingrosso di titoli di Stato (mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione) con sistemi di garanzia, compensazione e liquidazione Divisione
Mercati
45 artt. 70-ter e 77-bis, comma 4, T.U.F.

 

C. EMITTENTI: APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO

C.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
164 Approvazione del prospetto relativo a fondi chiusi italiani e OICR chiusi esteri non rientranti nell'ambito di applicazione delle disposizioni comunitarie o ivi rientranti e per i quali l'Italia è Stato membro d'origine Divisione
Intermediari
20(6) art. 94, comma 1, T.U.F.; art. 8, comma 3, Regolamento Emittenti per rinvio dell'art. 23, comma 2, e 27, commi 2 e 3, del medesimo Regolamento
165 Approvazione del prospetto nei casi in cui l'offerta riguardi fondi chiusi italiani e OICR chiusi esteri non rientranti nell'ambito di applicazione delle disposizioni comunitarie o ivi rientranti e per i quali l'Italia è Stato membro d'origine, se l'emittente ha già strumenti finanziari della specie ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero ha già offerto tali strumenti al pubblico Divisione
Intermediari
10(6) art. 94, comma 1, T.U.F.; art. 8, comma 2, Regolamento Emittenti, per rinvio dell'art. 23, comma 2 e 27, commi 2 e 3, del medesimo Regolamento
166 Approvazione del prospetto relativo a emissioni di quote di fondi chiusi italiani effettuate successivamente ai dodici mesi dalla pubblicazione dell'ultimo prospetto Divisione
Intermediari
10(6) art. 94, comma 1, T.U.F.; art. 8, comma 2, Regolamento Emittenti, per rinvio dell'art. 25, comma 4, del medesimo Regolamento
167 Approvazione del prospetto, del documento di registrazione o della nota di sintesi e della nota informativa sugli strumenti finanziari relativi ad offerta al pubblico di prodotti finanziari, diversi da quote o azioni di OICR e dai prodotti emessi da imprese di assicurazione, che non siano valori mobiliari emessi da un emittente che ha già valori mobiliari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto valori mobiliari al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Intermediari

20(6) art. 94, commi 1 e 4, T.U.F.; artt. 5, comma 5, e 8, commi 3 e 5, Regolamento Emittenti
168 Approvazione del prospetto, del documento di registrazione o della nota di sintesi e della nota informativa sugli strumenti finanziari relativi ad offerta al pubblico di valori mobiliari emessi da un emittente che ha già valori mobiliari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto valori mobiliari al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Intermediari

10(7) art. 94, commi 1 e 4, T.U.F.; artt. 5, comma 5, e 8, commi 2, 4 e 5, Regolamento Emittenti
169 Autorizzazione all'esclusione dalla pubblicazione di alcune delle informazioni previste dagli schemi di prospetto Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

20(7) art. 7, comma 2, Regolamento Emittenti, per rinvio, degli artt. 24, comma 3, 27, comma 5, 59, comma 2, e 60, commi 4 e 5, del medesimo Regolamento
170 Determinazione del contenuto del prospetto quando l'offerta ha ad oggetto prodotti finanziari diversi dai valori mobiliari per i quali non sono previsti appositi schemi Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Intermediari

30 art. 94, comma 6, T.U.F.; artt. 5, comma 2, 32, comma 5, Regolamento Emittenti, per rinvio dell'art. 53, comma 2, del medesimo Regolamento
171 Approvazione del supplemento al prospetto, al documento di registrazione o alla nota informativa sugli strumenti finanziari relativi all'offerta al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Intermediari

7(8) art. 94, comma 7, T.U.F.; artt. 8, comma 6, e 25, commi 1 e 3, Regolamento Emittenti
172 Approvazione del documento di offerta, in caso di offerta pubblica di acquisto o di offerta pubblica di scambio su prodotti finanziari quotati o diffusi Divisione
Corporate Governance
15 art. 102, comma 4, T.U.F
173 Approvazione del documento d'offerta, in caso di offerta pubblica di acquisto o di offerta pubblica di scambio su prodotti finanziari non quotati o diffusi Divisione
Corporate Governance
30 art. 102, comma 4, T.U.F.
174 Decisione sulla richiesta dell'offerente di assoggettare l'offerta pubblica di scambio alla disciplina delle offerte al pubblico di vendita e di sottoscrizione Divisione
Corporate Governance
15 art. 102, comma 4-bis, T.U.F; art. 37, Regolamento Emittenti
175 Decisione sull'istanza presentata dall'offerente o dall'emittente nei casi di offerta pubblica di acquisto e di offerta pubblica di scambio in ordine all'equivalenza delle disposizioni applicabili Divisione
Corporate Governance
20 art. 104-ter, comma 3, T.U.F.
176 Decisione in ordine all'inapplicabilità dell'obbligo di offerta pubblica di acquisto Divisione
Corporate Governance
60 art. 106, comma 6, T.U.F.
177 Decisione in ordine all'istanza di riduzione del prezzo dell'offerta pubblica obbligatoria Divisione
Corporate Governance
15 art. 106, comma 3, lett. c) T.U.F.; art. 47-bis, Regolamento Emittenti
178 Decisione in ordine all'istanza di aumento del prezzo dell'offerta pubblica obbligatoria Divisione
Corporate Governance
40 art. 106, comma 3, lett. d) T.U.F.; art. 47-sexies e ss. Regolamento Emittenti
179 Esenzione dall'obbligo di offerta totalitaria nell'ipotesi di OPA preventiva parziale Divisione
Corporate Governance
15 art. 107, comma 1, T.U.F.
180 Approvazione del documento di offerta in caso di obbligo di acquisto di titoli Divisione
Corporate Governance

 

15 art. 108, comma 2, T.U.F.
181 Determinazione del corrispettivo in occasione di un obbligo di acquisto Divisione
Corporate Governance
30(9) art. 108, comma 4, T.U.F.; art. 50, commi 3 e 11, Regolamento Emittenti
182 Determinazione di una soglia superiore al 90% ai fini dell'obbligo di acquisto Divisione
Mercati
45 art. 112, T.U.F.; art. 50, comma 3, lett. a), Regolamento Emittenti
183 Approvazione della nota informativa sugli strumenti finanziari e della nota di sintesi relative a valori mobiliari emessi da un emittente che ha già valori mobiliari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto valori mobiliari al pubblico, purché sussistano le condizioni richieste Divisione
Informazione Emittenti
5 art. 8, comma 7, Regolamento Emittenti
184 Giudizio di equivalenza delle informazioni contenute in un documento disponibile in occasione di un'acquisizione mediante offerta pubblica di scambio rispetto a quelle di un prospetto di ammissione alle negoziazioni di prodotti finanziari emessi da un emittente che ha già prodotti finanziari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto prodotti finanziari al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Intermediari

10 art. 34-ter, comma 1, lett. j), Regolamento Emittenti
185 Giudizio di equivalenza delle informazioni contenute in un documento disponibile in occasione di un'acquisizione mediante offerta pubblica di scambio rispetto a quelle di un prospetto di offerta relativo a prodotti finanziari emessi da un emittente che non ha prodotti finanziari già ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che non ha già offerto prodotti finanziari al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Intermediari

20 art. 34-ter, comma 1, lett. j), Regolamento Emittenti
186 Giudizio di equivalenza delle informazioni contenute in un documento disponibile in occasione di una fusione rispetto a quelle di un prospetto di offerta relativo a strumenti finanziari comunitari emessi da un emittente che ha già strumenti finanziari comunitari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto strumenti finanziari comunitari al pubblico Divisione
Informazione Emittenti
10 art. 34-ter, comma 1, lett. k), Regolamento Emittenti
187 Giudizio di equivalenza delle informazioni contenute in un documento disponibile in occasione di una fusione rispetto a quelle di un prospetto di offerta relativo a strumenti finanziari comunitari emessi da un emittente che non ha già strumenti finanziari comunitari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che non ha già offerto strumenti finanziari comunitari al pubblico Divisione
Informazione Emittenti
20 art. 34-ter, comma 1, lett. k), Regolamento Emittenti

 

C.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

C.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
188 Decisione sul trasferimento, su richiesta dell'emittente o dell'offerente, dell'approvazione del prospetto di offerta o di quotazione di strumenti finanziari comunitari all'Autorità competente di altro Stato membro dell'UE Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

3 art. 94-bis, comma 5, T.U.F.; art. 8, comma 10, Regolamento Emittenti e, per rinvio dell'art. 53, comma 2, del medesimo regolamento
189 Sospensione o dichiarazione di decadenza di offerta pubblica di acquisto o di offerta pubblica di scambio Divisione
Corporate Governance

Divisione
Tutela del Consumatore

5 art. 102, comma 6, lett. a), b) e c), T.U.F.
190 Decisione di riduzione del prezzo dell'offerta pubblica obbligatoria Divisione
Corporate Governance
15 art. 106, comma 3, lett. c) T.U.F.; art. 47-bis e ss. Regolamento Emittenti
191 Decisione di aumento del prezzo dell'offerta pubblica obbligatoria Divisione
Corporate Governance
40 art. 106, comma 3, lett. d) T.U.F.; art. 47-sexies e ss. Regolamento Emittenti

 C.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

C.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI(10)

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Fonte normativa
192 Sospensione cautelare o divieto di offerta al pubblico Divisione
InformazioneEmittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

Divisione
Tutela del Consumatore

artt. 99, comma 1, lett. a), b), c) e d), e 101, comma 4, lett. d), T.U.F.
193 Sospensione cautelare o divieto di ulteriore diffusione dell'annuncio pubblicitario Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

Divisione
Tutela del Consumatore

art. 101, comma 4, lett. a), b) e c), T.U.F., per rinvio degli artt. 113, comma 4, e 113-bis, comma 4, del medesimo Testo unico

 

D. EMITTENTI: INFORMAZIONE SOCIETARIA

D.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
194 Approvazione del prospetto, del documento di registrazione o della nota di sintesi e della nota informativa sugli strumenti finanziari relativi alla ammissione alle negoziazioni di valori mobiliari emessi da un emittente che non ha già valori mobiliari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che non ha già offerto valori mobiliari al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

20(11) art. 113, comma 1, T.U.F.; artt. 52, 53 e 59, comma 2, Regolamento Emittenti
195 Approvazione del prospetto, del documento di registrazione o della nota di sintesi e della nota informativa sugli strumenti finanziari relativi alla ammissione alle negoziazioni di valori mobiliari emessi da un emittente che ha già valori mobiliari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto valori mobiliari al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

10(11) art. 113, comma 1, T.U.F.; artt. 52, 53 (che rinvia all'art. 8) e 59, comma 2, Regolamento Emittenti
196 Approvazione del prospetto, del documento di registrazione o della nota di sintesi e della nota informativa sugli strumenti finanziari relativi all'ammissione alle negoziazioni di valori mobiliari, preceduta da un'offerta al pubblico degli stessi valori mobiliari, emessi da un emittente che non ha già valori mobiliari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto valori mobiliari al pubblico valido anche per l'offerta al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

20(11) art. 113, T.U.F.; art. 63, Regolamento Emittenti
197 Approvazione del prospetto, del documento di registrazione o della nota di sintesi e della nota informativa sugli strumenti finanziari relativi all'ammissione alle negoziazioni di valori mobiliari, preceduta da un'offerta al pubblico degli stessi valori mobiliari, emessi da un emittente che ha già valori mobiliari ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto valori mobiliari al pubblico valido anche per l'offerta al pubblico Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

10(12) art. 113, T.U.F.; art. 63, Regolamento Emittenti
198 Richieste di modifiche o integrazioni al prospetto e al documento per la quotazione di OICR esteri armonizzati ai fini della pubblicazione Divisione
Intermediari
10(12) art. 113-bis, T.U.F.; art. 60, comma 1, Regolamento Emittenti
199 Approvazione del prospetto su fondi chiusi italiani e OICR chiusi esteri non rientranti nell'ambito di applicazione delle disposizioni comunitarie o ivi rientranti e per i quali l'Italia è Stato membro d'origine, emessi da un emittente che ha già strumenti finanziari della specie ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto tali strumenti al pubblico Divisione
Intermediari
10(12) artt. 52, 59, comma 2 e 60, commi 4 e 5, Regolamento Emittenti
200 Approvazione del prospetto su fondi chiusi italiani e OICR chiusi esteri non rientranti nell'ambito di applicazione delle disposizioni comunitarie o ivi rientranti e per i quali l'Italia è Stato membro d'origine, emessi da un emittente che non ha già strumenti finanziari della specie ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato ovvero che ha già offerto tali strumenti al pubblico Divisione
Intermediari
20(12) artt. 52, 59, comma 2 e 60, commi 4 e 5, Regolamento Emittenti
201 Approvazione del supplemento al prospetto, al documento di registrazione o alla nota informativa sugli strumenti finanziari relativi all'ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

7(13) art. 113, comma 2, T.U.F.; art. 53, comma 3, Regolamento Emittenti

 

202 Giudizio di equivalenza delle informazioni contenute in un documento disponibile in occasione di una fusione o scissione rispetto a quelle di un prospetto di ammissione alle negoziazioni di valori mobiliari Divisione
Informazione Emittenti
10(13) art. 57, comma 1, lettera d), Regolamento Emittenti
203 Autorizzazione di sistemi di diffusione delle informazioni regolamentate (SDIR) e iscrizione nel relativo elenco tenuto dalla Consob Divisione
Mercati
120 art. 113-ter, comma 4, lett. a), T.U.F.; art. 116-septies, Regolamento Emittenti
204 Autorizzazione del meccanismo di stoccaggio centralizzato delle informazioni regolamentate e iscrizione nel relativo elenco tenuto dalla Consob Divisione
Mercati
120 art. 113-ter, comma 4, lett. b), T.U.F.; artt. 116-decies e 116-undecies, Regolamento Emittenti
205 Decisione sul reclamo avverso la richiesta di rendere pubblici notizie e documenti necessari per l'informazione del pubblico presentato dagli emittenti quotati, da emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro di origine, dai componenti degli organi di amministrazione e controllo e dai dirigenti, dai soggetti che detengono una partecipazione rilevante ai sensi dell'art. 120 o che partecipano ad un patto previsto dall'art. 122, nonché dalla persona che chiede l'ammissione alle negoziazioni o dai soggetti italiani ed esteri che emettono strumenti finanziari per i quali sia stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni nei mercati regolamentati italiani Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Corporate Governance

Divisione
Mercati
(nel caso di informazioni su fatti rilevanti di cui al Titolo II, Capo II, Sezione I, Regolamento Emittenti)

Divisione
Intermediari

art. 114, comma 6, T.U.F.; per rinvio degli artt. 113, comma 3, e 114, comma 12, del medesimo Testo unico
206 Decisione sul reclamo avverso la richiesta di rendere pubblici notizie e documenti necessari per l'informazione del pubblico presentato dagli emittenti strumenti finanziari diffusi Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Corporate Governance

Divisione
Mercati
(nel caso di informazioni su fatti rilevanti di cui al Titolo II, Capo II, Sezione I, Regolamento Emittenti)

7 art. 114, comma 6, T.U.F., per rinvio dell'art. 116, comma 1, del medesimo Testo unico
207 Decisione sul reclamo avverso la richiesta di rendere pubblici notizie e documenti necessari per l'informazione del pubblico presentato dagli emittenti prodotti finanziari oggetto di offerta al pubblico, dagli offerenti, dagli intermediari incaricati del collocamento, dai soggetti che si trovano in rapporto di controllo o di collegamento con gli offerenti, con gli emittenti, con i collocatori e da coloro che svolgono i servizi connessi all'emissione o al collocamento, dai revisori contabili, dai componenti degli organi sociali degli emittenti e degli offerenti Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati (per la materia di cui all'art. 15, Regolamento Emittenti)

Divisione
Intermediari

art. 114, comma 6, T.U.F., per rinvio dell'art. 97, comma 1, del medesimo Testo unico; art. 13, comma 1, Regolamento Emittenti
208 Decisione sul reclamo avverso la richiesta di rendere pubblici notizie e documenti necessari per l'informazione del pubblico presentato dagli emittenti prodotti finanziari oggetto di offerta pubblica di acquisto o di offerta pubblica di scambio, dagli offerenti, dalle persone che agiscono di concerto con essi, dagli intermediari incaricati di raccogliere le adesioni, nonché dai potenziali offerenti Divisione
Mercati

Divisione
Corporate Governance

7 art. 114, comma 6, T.U.F., per rinvio degli artt. 102, comma 8, e 103, comma 2, del medesimo Testo unico; art. 41, comma 2, lett. b), Regolamento Emittenti
209 Valutazione preventiva della Consob sull'equivalenza delle norme di autoregolamentazione dei giornalisti a conseguire i medesimi effetti delle disposizioni regolamentari in materia di raccomandazioni Divisione
Mercati
120 art. 114, comma 10, T.U.F.; art. 69-octies, Regolamento Emittenti

 

D.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

D.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

210

Fissazione di un termine di adeguamento della struttura del servizio di SDIR in caso di modifica da parte della Consob requisiti indicati nell'allegato 3l

Divisione
Mercati
120 art. 116-octies, comma 2, Regolamento Emittenti
211

Richiesta al soggetto autorizzato che esercita lo SDIR di ripristinare la funzionalità del servizio in caso di accertata perdita dei requisiti nel termine assegnato

Divisione
Mercati
120 art.116-octies, comma 4, primo periodo, Regolamento Emittenti
212

Revoca dell'autorizzazione all'esercizio del SDIR e cancellazione dal relativo elenco

Divisione
Mercati
120 art. 116-octies, commi 2 e 4, Regolamento Emittenti
213

Fissazione di un termine di adeguamento della struttura del servizio di stoccaggio in caso di modifica da parte della Consob requisiti indicati nell'allegato 3L

Divisione
Mercati
120 art.116-duodecies, comma 2, Regolamento Emittenti
214

Richiesta al soggetto autorizzato all'esercizio del meccanismo di stoccaggio di ripristinare la funzionalità del servizio in caso di accertata perdita dei requisiti nel termine assegnato

Divisione
Mercati
120 art. 116-octies, comma 4, primo periodo, Regolamento Emittenti
215

Revoca dell'autorizzazione all'esercizio del meccanismo di stoccaggio e cancellazione dal relativo elenco

Divisione
Mercati
120 art.116-duodecies, comma 2 e 4, Regolamento Emittenti

D.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

D.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI(14)

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Fonte normativa
216 Richiesta agli emittenti quotati, nonchè ai soggetti italiani ed esteri che emettono strumenti finanziari per i quali sia stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni nei mercati regolamentati italiani di procedere senza indugio alla comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate che i citati soggetti intendono ritardare

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

art. 114, comma 3, T.U.F., per rinvio dell'art. 114, comma 12, del medesimo Testo Unico; art. 66-bis, comma 5, Regolamento Emittenti
217 Richiesta agli emittenti strumenti finanziari diffusi di procedere senza indugio alla comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate che i citati soggetti intendono ritardare

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

art. 114, comma 3, T.U.F., per rinvio dell'art. 116, comma 1, del medesimo Testo Unico; art. 66-bis, comma 5, regolmento emittenti, per rinvio dell'art. 109, comma 1, lett. a) del medesimo Regolamento
218 Richiesta agli emittenti quotati, ai soggetti che li controllano, agli emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro di origine, ai componenti degli organi di amministrazione e controllo e ai dirigenti, ai soggetti che detengono una partecipazione rilevante ai sensi dell'art. 120 o che partecipano ad un patto previsto dall'art. 122, alla persona che chiede l'ammissione alle negoziazioni nei mercati regolamentati, ai soggetti italiani ed esteri che emettono strumenti finanziari per i quali sia stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni nei mercati regolamentati italiani nonché al promotore di una sollecitazione di deleghe di voto di rendere pubblici notizie e documenti necessari per l'informazione al pubblico

Divisione
Informazioni Emittenti

Divisione
Corporate Governance

Divisione
Mercati
(in caso di informazioni su fatti rilevanti di cui al Titolo II, Capo II, Sezione I, Regolamento Emittenti)

Divisione
Intermediari

art. 114, comma 5, T.U.F.; per rinvio degli artt. 113, comma 3, 114, comma 12, e 144, comma 2, lett. c), del medesimo Testo unico
219 Richiesta agli emittenti strumenti finanziari diffusi di rendere pubblici notizie e documenti necessari per l'informazione del pubblico

Divisione
Informazioni Emittenti

Divisione
Corporate Governance

Divisione
Mercati
(in caso di informazioni su fatti rilevanti di cui al Titolo II, Capo II, Sezione I, Regolamento Emittenti)

art. 114, comma 5, T.U.F., per rinvio dell'art. 116, commi 1 e 2-bis, del medesimo Testo unico
220 Richiesta agli emittenti prodotti finanziari, oggetto di offerta al pubblico, agli offerenti, agli intermediari incaricati del collocamento, a coloro che si trovano in rapporto di controllo o collegamento con gli offerenti, gli emittenti e con chi colloca i prodotti finanziari, nonché a coloro che svolgono servizi connessi all'emissione o al collocamento, ai revisori contabili, ai componenti degli organi sociali degli emittenti e degli offerenti, di rendere pubblici notizie e documenti necessari per l'informazione del pubblico

Divisione
Informazioni Emittenti

Divisione
Mercati
(per la materia di cui all'art. 34-septies, Regolamento Emittenti)

Divisione
Intermediari

art. 114, comma 5, T.U.F., per rinvio degli artt. 97, commi 1 e 2, e 98-quinquies, commi 1 e 2, del medesimo Testo unico; art. 13, comma 1, Regolamento Emittenti
221 Richiesta agli emittenti prodotti finanziari oggetto di offerte pubbliche di acquisto o di scambio, agli offerenti alle persone che agiscono di concerto con essi, agli intermediari incaricati di raccogliere le adesioni, nonché ai potenziali offerenti, di rendere pubblici notizie e documenti necessari per l'informazione del pubblico

Divisione
Mercati

Divisione
Corporate Governance

art. 114, comma 5, T.U.F., per rinvio degli artt. 102, comma 8, e 103, comma 2, del medesimo Testo Unico
222 Richiesta agli emittenti strumenti finanziari, ai soggetti abilitati e alle persone giuridiche in rapporto di controllo con essi di provvedere immediatamente alla pubblicazione di raccomandazioni Divisione
Mercati
art. 114, comma 9, T.U.F.; art. 69-novies, comma 2, Regolamento Emittenti

 

E. EMITTENTI: SOCIETA' QUOTATE

E.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
223 Designazione della società di revisione per la stima del valore di OICR Divisione
Corporate Governance

90

artt. 7, comma 1, 8 e 11-bis, comma 4, d.l. n. 512/1983, convertito, con modificazioni, in l. n. 649/1983 e ss.mm.

E.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

E.2.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
224 Richiesta di inserzione nel prospetto e nel modulo di delega per sollecitazione delle deleghe di voto di informazioni integrative e di adozione di particolari modalità per la loro diffusione Divisione
Corporate Governance
5 art. 144, comma 2, lett. a), T.U.F.
225 Diffida alla società interessata di adeguarsi al criterio di riparto dei componenti del consiglio di amministrazione e del consiglio di gestione da eleggere che assicuri l'equilibrio tra i generi Divisione
Corporate Governance
30 artt. 147-ter, comma 1-ter, e 147-quater, comma 1-bis, T.U.F.
226 Diffida alla società interessata di adeguarsi al criterio di riparto dei componenti del collegio sindacale e del consiglio di sorveglianza da eleggere che assicuri l'equilibrio tra i generi Divisione
Corporate Governance
30 art. 148, commi 1-bis, e 4-bis, T.U.F.
227 Dichiarazione di decadenza dalla carica di sindaco, componente del consiglio di sorveglianza, membro del comitato per il controllo sulla gestione Divisione
Corporate Governance
30 art. 148, comma 4-quater, T.U.F.
228 Dichiarazione di decadenza dagli incarichi di amministrazione e controllo assunti dai componenti degli organi di controllo delle società italiane quotate e diffuse dopo il raggiungimento del numero massimo previsto Divisione
Corporate Governance
30 art. 148-bis, comma 2, T.U.F.; art. 144-terdecies, comma 4, Regolamento Emittenti
229 Richiesta agli emittenti di rendere pubblica la mancata conformità delle relazioni finanziarie alle norme che ne disciplinano la redazione e di provvedere alla pubblicazione delle informazioni supplementari necessarie a ripristinare la corretta informazione del mercato Divisione
Informazione Emittenti
180(15) art. 154-ter, comma 7, T.U.F.
230 Richiesta ai revisori legali e alle società di revisione legale di modificare o integrare la relazione di trasparenza Divisione
Corporate Governance
30 art. 18, comma 4, d.lgs. n. 39/2010 e ss.mm.
231 Comunicazione alle società di revisione della relazione sugli esiti del controllo della qualità Divisione
Corporate Governance
180 art. 20, comma 6, d.lgs. n. 39/2010 e ss.mm.
232 Delega ad altro ente dei compiti connessi all'effettuazione dei controlli di qualità Divisione
Corporate Governance
180 art. 22, comma 4, d.lgs. n. 39/2010 e ss.mm.
233 Raccomandazioni nei confronti dell'ente delegato ad effettuare il controllo della qualità di cui all'art. 20 del d.lgs. n. 39/2010 Divisione
Corporate Governance
180 art. 22, comma 7, d.lgs. n. 39/2010 e ss.mm.
234 Revoca della delega concessa ad altro ente per lo svolgimento dei compiti connessi all'effettuazione di controlli di qualità Divisione
Corporate Governance
180 art. 22, comma 7, d.lgs. n. 39/2010 e ss.mm.
E.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
E.2.2. PROCEDIMENTI DIRETTI ALL'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI CAUTELARI O URGENTI(16)
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Fonte normativa
235 Determinazione temporanea di soglie inferiori a quelle indicate dall'art. 120, comma 2, T.U.F., per società ad elevato valore corrente di mercato e ad azionariato particolarmente diffuso Divisione
Corporate Governance
art. 120, comma 2-bis, T.U.F.
236 Sospensione e divieto di svolgere attività di sollecitazione di deleghe di voto Divisione
Corporate Governance
art. 144, comma 2, lett. b), T.U.F.

 

F. POTERI DELLA CONSOB IN MATERIA DI ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE, DI MANIPOLAZIONE DEL MERCATO E DI VENDITE ALLO SCOPERTO E DI CREDIT DEFAULT SWAP

F.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
237 Decisione sull'opposizione al sequestro effettuato ai sensi dell'art. 187-octies, comma 3, lett. d), T.U.F. Divisione
Mercati

30

art. 187-octies, commi 9 e 10, T.U.F.

 

F.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
238 Sequestro di beni che possono formare oggetto di confisca ai sensi dell'art. 187-sexies, T.U.F. Divisione
Mercati
30 art. 187-octies, commi 3, lett. d), e 5, T.U.F.
239 Nomina del custode dei beni oggetto di sequestro ai sensi dell'art. 187-octies, commi 3, lett. d), e 5, T.U.F.

Divisione
Mercati

Ufficio Sanzioni Amministrative

30 art. 187-octies, commi 3, lett. d), e 5, T.U.F.
240 Revoca del custode dei beni oggetto di sequestro ai sensi dell'art. 187-octies, commi 3, lett. d), e 5, T.U.F.

Divisione
Mercati

Ufficio Sanzioni Amministrative

30 art. 187-octies, commi 3, lett. d), e 5, T.U.F.
241 Indennità dei custodi dei beni oggetto di sequestro ai sensi dell'art. 187-octies, commi 3, lett. d), e 5, T.U.F. Ufficio Sanzioni Amministrative 30 art. 187-octies, commi 3, lett. d), e 5, T.U.F.
242 Ordine di porre termine a condotte rispetto alle quali si presume l'esistenza di violazione delle norme del Titolo I-bis della Parte V del T.U.F. e delle misure adottate ai sensi del Regolamento (UE) n. 236/2012 Divisione
Mercati
30 art. 187-octies, comma 6, T.U.F., nonché per rinvio dell'art. 4-ter, comma 7, del medesimo Testo unico.

 

SEZIONE II

ATTIVITA' STRUMENTALE

A. CAMERA DI CONCILIAZIONE E ARBITRATO

A.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
243 Iscrizione dei conciliatori e degli arbitri negli elenchi tenuti dalla Camera di conciliazione e arbitrato della Consob Camera di conciliazione e arbitrato 60 art. 6, comma 1, Regolamento Camera di conciliazione e arbitrato
244 Cancellazione dall'albo dei conciliatori e degli arbitri su richiesta degli interessati Camera di conciliazione e arbitrato 60 art. 10, comma 1, Regolamento Camera di conciliazione e arbitrato

 

A.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
245 Cancellazione dall'albo dei conciliatori e degli arbitri per sopravvenuto difetto dei requisiti, per mancato pagamento del contributo d'iscrizione ovvero per grave inadempimento agli obblighi del codice deontologico o comunque connessi alla funzione svolta Camera di conciliazione e arbitrato

60

art. 10, comma 1, Regolamento Camera conciliazione e arbitrato Consob

 

B. ACCESSO AI DOCUMENTI CONSOB

B.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
246 Decisione sulla richiesta di accesso ai documenti della Consob

Ufficio Relazioni con il Pubblico/ Divisione

competente a formare l'atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente

30

Delibere nn. 9641 e 9642 del 13 dicembre 1995

 

C. GESTIONE DEL PERSONALE CONSOB

C.1. PROCEDIMENTI AVVIATI SU INIZIATIVA DI PARTE

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
247 Autorizzazione del personale allo svolgimento di attività compatibili Divisione
Amministrazione
60 artt. 20, I parte, e 19, II parte, Regolamento personale Consob
248 Riconoscimento a domanda della dipendenza di malattie o infortuni da causa di servizio Divisione
Amministrazione
180 art. 35, comma 1, I e II parte, Regolamento personale Consob
249 Decisione sulla richiesta di rimborso delle spese mediche sostenute per malattie o infortuni dipendenti da causa di servizio Divisione
Amministrazione
90 art. 35, commi 3 e 4, I e II parte, Regolamento personale Consob
250 Decisione sulla richiesta di equo indennizzo Divisione
Amministrazione
90 art. 35, comma 5, I e II parte, Regolamento personale Consob
251 Quantificazione dell'equo indennizzo Divisione
Amministrazione
90(17) ----------
252 Autorizzazione di aspettative per impieghi all'estero Divisione
Amministrazione
60 artt. 39 e 97, I parte, 39, II parte, Regolamento personale Consob
253 Autorizzazione di aspettative per frequenza di corsi di studio Divisione
Amministrazione
60 art. 40, I e II parte, Regolamento personale Consob
254 Autorizzazione di aspettative per motivi particolari Divisione
Amministrazione
30 art. 41, I e II parte, Regolamento personale Consob
255 Autorizzazione di congedo straordinario retribuito per la frequenza di dottorato di ricerca Divisione
Amministrazione
60 art. 2, l. n. 476/84 e ss.mm.
256 Congedo per eventi e cause particolari Divisione
Amministrazione
10 art. 4, comma 2, l. n. 53/2000 e ss.mm.
257 Congedo per la formazione Divisione
Amministrazione
90 art. 5, l. n. 53/2000 e ss.mm.
258 Decisione sul ricorso avverso il rapporto valutativo sulle prestazioni Divisione
Amministrazione
90 art. 47, I e II parte, Regolamento personale Consob
259 Distacco di dipendenti Consob presso Amministrazioni dello Stato o enti pubblici Divisione
Amministrazione
90 artt. 59, comma 2, I parte, e 64, comma 2, II parte, Regolamento personale Consob
260 Approvazione delle graduatorie dei trasferimenti di sede a domanda Divisione
Amministrazione
31 gennaio di ogni anno artt. 60, comma 1, I parte, e 65 comma 1, II parte, Regolamento Regolamento personale Consob; disciplina dei trasferimenti a domanda motivata ad altra sede di servizio di cui alla Comunicazione al personale del 16.12.1999
261 Decisione sulla richiesta di trasferimento di sede in deroga alle graduatorie Divisione
Amministrazione
90 artt. 60, comma 1, I parte, e 65 comma 1, II parte, Regolamento personale Consob; disciplina dei trasferimenti a domanda motivata ad altra sede di servizio di cui alla Comunicazione al personale del 16.12.1999
262 Decisione sulla richiesta di definizione del procedimento disciplinare entro cinque mesi formulata dal dipendente sospeso in via cautelare Divisione
Amministrazione
60(18) artt. 70, comma 6, I parte, e 75, comma 6, II parte, Regolamento personale Consob
263 Cessazione del rapporto di impiego per dimissioni volontarie Divisione
Amministrazione
30 artt. 82, I parte, e 86, II parte, Regolamento personale Consob
264 Cessazione del rapporto di impiego a domanda per inabilità Divisione
Amministrazione
120 artt. 83, I parte, e 87, II parte, Regolamento personale Consob
265 Riconoscimento di anzianità convenzionali ai fini del trattamento economico Divisione
Amministrazione
90 artt. 128, I parte e II parte, Regolamento personale Consob; l. n. 958/86 e ss.mm.; l. n. 336/70 e ss.mm.
266 Esame di istanze concernenti l'applicazione della disciplina di legge o interna in materia di trattamento giuridico ed economico del personale Divisione
Amministrazione
90 ----------
267 Liquidazione delle anticipazioni del T.F.R./I.F.R. per spese sanitarie Divisione
Amministrazione
90 art. 2120 cod. civ.; artt. 21 e 22 del Regolamento del trattamento di quiescenza del personale di ruolo della Consob; l. n. 297/82 e ss.mm.; D.P.C.M. 27 maggio 1994
268 Liquidazione delle anticipazioni del T.F.R./I.F.R. per causali diverse da quelle relative alle spese sanitarie Divisione
Amministrazione
90(19) art. 2120 cod. civ.; artt. 21 e 22 del Regolamento del trattamento di quiescenza del personale di ruolo della Consob; l. n. 297/82 e ss.mm.; D.P.C.M. 27 maggio 1994
269 Decisione sulle istanze relative al rapporto di lavoro a tempo parziale Divisione
Amministrazione
30 giugno di ogni anno disciplina del rapporto di lavoro a tempo parziale del personale Consob di cui alla delibera n. 17758/2011
270 Decisione sul ricorso alla Commissione avverso le promozioni per la qualifica di primo funzionario e di funzionario di 1a Segreteria di Commissione 60 art. 3, delibera n. 14369/2003 e ss.mm.
271 Approvazione delle graduatorie per la frequenza degli asili nido all'inizio di ciascun anno pedagogico Divisione
Amministrazione
90(19) ----------
272 Accertamento del diritto all'ammissione all'asilo nido a seguito di domande presentate successivamente al termine di scadenza annualmente fissato Divisione
Amministrazione
30 ----------
273 Riconoscimento di contributo a fronte di spese documentate per l'utilizzo di asili nido Divisione
Amministrazione
90 ----------
274 Riconoscimento della costituzione della rappresentanza sindacale aziendale Divisione
Amministrazione
60 art. 1, Convenzione per i diritti sindacali siglata con le Organizzazioni Sindacali aziendali

 

C.2. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
275 Svolgimento di concorsi pubblici l'assunzione di personale di ruolo e di procedure selettive per l'assunzione di personale a contratto Divisione
Amministrazione
180(20) art. 11, d.P.R. n. 487/1994 e ss.mm.
276 Approvazione delle graduatorie formate dalle commissioni esaminatrici incaricate dell'espletamento di concorsi pubblici e pubbliche selezioni e nomina in prova/assunzione dei vincitori Divisione
Amministrazione
180(21) artt. 14 e 15, I parte, e 13-15, II parte, Regolamento personale Consob; art. 2, l. n. 216/1974; delibera n. 11412/1998 e ss.mm.
277 Valutazione del periodo di prova Divisione
Amministrazione
180(22) artt. 16 e 17, I parte, e 16 e 17, II parte, Regolamento personale Consob
278 Concorsi interni per l'accesso alle carriere direttiva e operativa Divisione
Amministrazione
180(23) artt. 18, I parte, e 59-61, II parte, Regolamento personale Consob
279 Conferimento delle promozioni alle qualifiche della carriera direttiva superiore Direzione Generale 120(24) art. 52, comma 1, I parte, Regolamento personale Consob
280 Conferimento delle promozioni alle qualifiche di primo funzionario e di funzionario di 1a Giunta di scrutinio 120(24) art. 53, I parte, Regolamento personale Consob
281 Distacco di dipendenti Consob presso enti in Italia o all'estero Divisione
Amministrazione
60(25) artt. 59, comma 1, I parte, e 64, comma 1, II parte, Regolamento personale Consob
282 Trasferimenti per motivi d'ufficio Divisione
Amministrazione
60 artt. 60, I parte, e 65, II parte, Regolamento personale Consob
283 Assoggettamento del dipendente in via cautelare a ritenuta della retribuzione, ovvero di tutto quanto possa competere in caso di cessazione dal servizio, per ammissione di responsabilità civile nei confronti della Consob Divisione
Amministrazione
60(26) artt. 22, I parte, e 21, II parte, Regolamento personale Consob
284 Procedimenti disciplinari Divisione
Amministrazione
365(27) Titolo X, I e II parte, Regolamento personale Consob
285 Procedimento monitorio Divisione
Amministrazione
180(28) artt. 61, comma 2, I parte e 66, comma 2, II parte, Regolamento personale Consob
286 Sospensione cautelare dal servizio e dalla retribuzione Divisione
Amministrazione
60(29) artt. 75, I parte, e 80, II parte, Regolamento personale Consob
287 Rimozione della sospensione cautelare Divisione
Amministrazione

a) 10(30)

b) 90(31)

artt. 76, commi 1 e 2, I parte, e 81, commi 1 e 2, II parte, Regolamento personale Consob
288 Sospensione dal servizio e dalla retribuzione a seguito di provvedimento penale Divisione
Amministrazione
30(32) artt. 78, I parte, e 83, II parte, Regolamento personale Consob
289 Provvedimenti disciplinari disposti a seguito di sentenza di condanna penale irrevocabile che può comportare la destituzione del pubblico dipendente Divisione
Amministrazione

Avvio/prosecuzione del procedimento:

- entro 90 gg. dalla data in cui la Consob ha avuto conoscenza della sentenza di condanna per reati ex lege n. 97/2001;

- entro 180 gg. per altri reati;

Conclusione del procedimento:

- entro i successivi 180 gg. per reati ex lege n. 97/2001;

- entro i successivi 90 gg. per altri reati

art. 9, l. n. 19/90 e ss.mm.; art. 5, l. n. 97/01 e ss.mm.
290 Reintegrazione del dipendente assolto a seguito di giudizio penale di revisione Divisione
Amministrazione
30(33) artt. 78, comma 4, I parte, e 83, comma 4, II parte, Regolamento personale Consob
291 Ricostruzione giuridica della carriera in caso di proscioglimento dagli addebiti disciplinari o di assoluzione in sede penale Divisione
Amministrazione
90(34) artt. 79, I parte, e 83-bis, II parte, Regolamento personale Consob
292 Cessazione del rapporto di impiego Divisione
Amministrazione
60 artt. 81, 84, comma 1, lett. b), 85, 86, I parte, e 85, 88 comma 1 lett. b), 89, 90, II parte, Regolamento personale Consob
293 Dispensa dal servizio per ragioni di salute Divisione
Amministrazione
120(35) artt. 84, comma 1, lett. a), I parte, e 88, comma 1, lett. a), II parte, Regolamento personale Consob
294 Erogazione della gratifica Divisione
Amministrazione

Maggio di ciascun anno(36)

art. 95, I parte, Regolamento personale Consob
295 Conferimento delle promozioni mediante selezione di merito e titoli alla qualifica di coadiutore principale Divisione
Amministrazione
60(37) art. 52, comma 1, II parte, Regolamento personale Consob
296 Conferimento delle promozioni mediante scrutinio per valutazione comparativa alla qualifica di coadiutore e di primo capo operatore Divisione
Amministrazione
120(38) artt. 52, comma 2, e 53, comma 1, II parte, Regolamento personale Consob
297 Conferimento delle promozioni mediante selezione di merito e per titoli alla qualifica di assistente superiore Divisione
Amministrazione
60(39) art. 52, comma 6, II parte, Regolamento personale Consob
298 Conferimento delle promozioni mediante selezione di merito e per titoli e per anzianità congiunta al merito alla qualifica di assistente, di operatore capo e di primo operatore Divisione
Amministrazione
60(38) artt. 52, comma 7, e 53, commi 2, 3 e 4, II parte, Regolamento personale Consob
299  Riconoscimento del diritto al trattamento integrativo di pensione diretta, indiretta o di reversibilità Divisione
Amministrazione
60(40) artt. 16 e 17, Regolamento per il trattamento di quiescenza del personale di ruolo della Consob
300 Liquidazione dell'indennità in caso di esodo volontario Divisione
Amministrazione
60(41) art. 20, Regolamento per il trattamento di quiescenza del personale di ruolo della Consob
301 Liquidazione TFR/IFR Divisione
Amministrazione
60(41) art. 2120, cod. civ., e artt. 21 e 22, Regolamento il trattamento di quiescenza del personale di ruolo della Consob; d.l. n. 79/97e ss.mm.
302 Liquidazione TFR/IFR in favore di coloro che cessano dal servizio per raggiungimento dei limiti di età o per inabilità ovvero in caso di decesso del dipendente Divisione
Amministrazione
60(41) art. 2120, cod. civ., e artt. 21 e 22, Regolamento trattamento di quiescenza del personale di ruolo della Consob; d.l. n. 79/97 e ss.mm.
303 Congedo per figli o fratelli con handicap grave Divisione
Amministrazione
60 art. 42, comma 5, d.lgs. 151/2001 e ss.mm.
304 Riconoscimento dei benefici combattentistici di cui alle leggi nn. 565/1955 e 336/1970 Divisione
Amministrazione
90 art. 42, comma 5, d.lgs. n. 151/2001 e ss.mm.

 

D. ATTIVITA' NEGOZIALE PER L'ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

D.1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO

N. Tipologia di procedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
305 Procedimenti di gara "comunitaria" per acquisizione di beni, servizi e lavori Divisione Amministrazione 365(42) d.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.; d.P.R. n. 207/2010 e ss. mm.
306 Procedimenti di gara "nazionale" per acquisizione di beni, servizi e lavori Divisione Amministrazione 365(43) d.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.; d.P.R. n. 207/2010 e ss. mm.
307 Procedimenti di acquisizione di beni, servizi e affidamento di lavori in economia, compresi quelli esperiti mediante mercato elettronico della Pubblica Amministrazione Divisione Amministrazione 90(44) art. 125, d.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.; artt. 46, comma 5, 53 e 54, Regolamento di amministrazione e contabilità
308 Procedimenti di acquisizione di beni e servizi mediante adesione a convenzioni Consip Divisione Amministrazione 60(45) art. 46, comma 2, Regolamento di amministrazione e contabilità
309 Procedimenti di acquisizione mediante affidamento diretto, ove preceduti da indagine di mercato (anche se esperite mediante mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) Divisione Amministrazione 60(46) art. 55, Regolamento amministrazione e contabilità

 

E. GESTIONE FINANZIARIA DELLA CONSOB
E. 1. PROCEDIMENTI AVVIATI D'UFFICIO
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile (di livello dirigenziale/Ufficio non coordinato) Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
310 Iscrizione a ruolo di entrate proprie e per sanzioni amministrative Ufficio Programmazione Finanziaria e Bilancio 90(47) art. 187-octies, comma 14, T.U.F.
311 Accertamento del mancato pagamento del contributo di vigilanza da parte dei promotori finanziari Ufficio Programmazione Finanziaria e Bilancio 90(48) art. 102, comma 2-bis, Regolamento Intermediari

 


Note:

1 Termini espressi in giorni lavorativi

2 Procedimenti privi dell’indicazione del termine di conclusione in ragione della loro natura cautelare e/o urgente

3 Procedimenti privi dell’indicazione del termine di conclusione in ragione della loro natura cautelare e/o urgente.

4 Procedimenti privi dell’indicazione del termine di conclusione in ragione della loro natura cautelare e/o urgente.

5 Procedimenti privi dell’indicazione del termine di conclusione in ragione della loro natura cautelare e/o urgente.

6 Termini espressi in giorni lavorativi ai sensi del Regolamento Emittenti.

7 Termini espressi in giorni lavorativi ai sensi del Regolamento Emittenti.

8 Termini espressi in giorni lavorativi ai sensi del Regolamento Emittenti.

9 Termini espressi in giorni lavorativi ai sensi del Regolamento Emittenti.

10 Procedimenti privi dell’indicazione del termine di conclusione in ragione della loro natura cautelare e/o urgente.

11 Termini espressi in giorni lavorativi ai sensi del Regolamento Emittenti.

12 Termini espressi in giorni lavorativi ai sensi del Regolamento Emittenti.

13 Termini espressi in giorni lavorativi ai sensi del Regolamento Emittenti.

14 Procedimenti privi dell’indicazione del termine di conclusione in ragione della loro natura cautelare e/o urgente.

15 Termine decorrente dalla pubblicazione delle relazioni finanziarie.

16 Procedimenti privi dell’indicazione del termine di conclusione in ragione della loro natura cautelare e/o urgente.

17 Termine decorrente dal riconoscimento del diritto all’equo indennizzo e/o acquisizione delle determinazioni definitive dell’INAIL circa l’entità del capitale/della rendita di propria spettanza.

18 Termine decorrente dalla data di ricezione della notifica.

19 Termine decorrente dalla conclusione del quadrimestre nel quale la domanda è stata presentata.

20 Termine decorrente dalla data di effettuazione delle prove scritte ovvero, in caso di selezione per soli titoli, ovvero ancora, per titoli e colloquio, dalla data della prima convocazione della commissione esaminatrice

21 Termine decorrente dalla data di approvazione della graduatoria di merito da parte della commissione esaminatrice

22 Termine decorrente dalla fine del mese in cui ha termine il periodo di prova.

23 Termine decorrente dalla data di effettuazione delle prova pratica/scritta.

24 Termine decorrente dalla approvazione annuale della pianta organica.

25 Termine decorrente dall’accoglimento della richiesta da parte dell’ente destinatario del distacco.

26 Termine decorrente dalla data di ammissione di responsabilità.

27 Termine decorrente dalla data dell’ultima contestazione degli addebiti.

28 Termine decorrente dalla data di comunicazione della richiesta di chiarimenti.

29 Termine decorrente dalla piena conoscenza dei fatti posti a base della sospensione cautelare.

30 Termine decorrente dalla conoscenza da parte della Consob ovvero dalla comunicazione alla Consob della sentenza riguardante i reati di cui alla legge n. 97/2001.

31 Termine decorrente dalla conoscenza da parte della Consob ovvero dalla comunicazione alla Consob della sentenza riguardante altri reati.

32 Termine decorrente dalla conoscenza del provvedimento.

33 Termine decorrente dalla comunicazione della sentenza di assoluzione.

34 Termine decorrente dall’accertamento del diritto di ricostruzione ovvero, negli avanzamenti preceduti da scrutinio per valutazione comparativa, dalla prima riunione della Giunta di scrutinio.

35 Termine decorrente dalla data della visita medica presso la competente struttura sanitaria.

36 Termine di 180 giorni dalla fine dell’esercizio finanziario dell’anno precedente.

37 Termine decorrente dalla data di effettuazione della prova scritta del concorso interno per l’accesso alla carriera direttiva.

38 Termine decorrente dall’approvazione annuale della pianta organica.

39 Termine decorrente dalla data di conferimento delle promozioni alla qualifica di coadiutore.

40 Termine decorrente dalla data di trasmissione da parte del dipendente del modulo di liquidazione della pensione da parte dell’INPS-TE08.

41 Termine decorrente dalla data di maturazione del diritto alla liquidazione del TFR/IFR.

42 Termini decorrenti dalla data di spedizione del bando alla G.U.U.E. Il termine di conclusione si intende riferito all’aggiudicazione definitiva.

43 Termini decorrenti dalla data di spedizione del bando alla G.U.R.I. Il termine di conclusione si intende riferito all’aggiudicazione definitiva.

44 Termini decorrenti dalla data di spedizione della lettera di invito ovvero dalla data di avvio di RdO. Il termine di conclusione si intende riferito all’aggiudicazione definitiva.

45 Termini decorrenti dalla data di autorizzazione preventiva da parte dell’organo competente. Il termine di conclusione si intende riferito all’aggiudicazione definitiva.

46 Termini decorrenti dalla data di spedizione della richiesta di preventivo. Il termine di conclusione si intende riferito all’aggiudicazione definitiva.

47 Termini decorrenti dalla data di comunicazione di avvio del procedimento di riscossione coattiva.

48 Termini decorrenti dalla data di comunicazione di ricezione da parte dell’interessato della lettera di contestazione.


ALLEGATO 2

Tabella allegata al "Regolamento concernente la determinazione dei termini di conclusione e delle unità organizzative responsabili dei procedimenti sanzionatori della Consob"

N. Procedimento Unità organizzativa responsabile della"istruttoria per la valutazione delle deduzioni" Unità organizzativa responsabile della"istruttoria per la decisione" Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
S1 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in tema di intermediari. Divisione
Intermediari

Divisione
Tutela del Consumatore

USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) artt. 188, 189 e 190 T.U.F.
S2 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per esercizio di attività di gestore di portali per la raccolta di capitali di start up innovative in assenza dell'iscrizione nel registro di cui all'art. 50-quinquies, T.U.F. Divisione
Intermediari
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 190, comma 1, T.U.F.
S3 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei membri dell'organismo dei consulenti finanziari Divisione
Intermediari
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede all'estero) art. 190, comma 2, lett. d-quater), T.U.F.
S4 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei membri dell'organismo dei promotori finanziari Divisione
Intermediari
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede all'estero) art. 190, comma 2, lett. d-quinquies), T.U.F.
S5 Irrogazione di sanzioni ai promotori finanziari Divisione
Intermediari
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede all'estero) art. 196, comma 2, T.U.F.
S6 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie per violazione delle disposizioni in tema di abuso di informazioni privilegiate Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) artt. 187-bis, 187-quater, comma 3, 187-quinquies e 187-septies, T.U.F.
S7 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie per violazione delle disposizioni in tema di manipolazione del mercato Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) artt. 187-ter, 187-quater, comma 3, 187-quinquies, e 187-septies, T.U.F.
S8 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in tema di mercati Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) artt. 189 e 190 del T.U.F.
S9 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in materia di quota di genere nella composizione del consiglio di amministrazione e del consiglio di gestione Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) artt. 147-ter, comma 1-ter, e 147-quater, comma 1-bis, T.U.F.
S10 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in materia di quota di genere nella composizione del collegio sindacale e del consiglio di sorveglianza Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 148, commi 1-bis e 4-bis, T.U.F.
S11 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti di chiunque non ottempera nei termini alle richieste della Consob ovvero ritarda l'esercizio delle sue funzioni Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Corporate Governance

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

Divisione
Tutela del Consumatore

USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 187- quinquiesdecies, T.U.F.
S12 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie per violazione delle disposizioni in tema di offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

Divisione
Tutela del Consumatore

USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 191, T.U.F
S13 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in tema di offerte pubbliche di acquisto o di scambio Divisione
Corporate Governance

Divisione
Mercati

Divisione
Tutela del Consumatore
(per abusivismo)

USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 192, T.U.F.
S14 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti degli amministratori, dei componenti gli organi di controllo e dei direttori generali di società quotate nei mercati regolamentati Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 192-bis, T.U.F.
S15 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in tema di ammissione alle negoziazioni Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 192-ter, T.U.F.
S16 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in tema di informazione societaria e finanziaria Divisione
Informazione Emittenti

Divisione
Corporate Governance

Divisione
Mercati

Divisione
Intermediari

USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 193, comma 1, T.U.F.
S17 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in materia di comunicazioni al pubblico Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 193, commi 1-bis e 1-ter, T.U.F.
S18 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti autorizzati all'esercizio del servizio di diffusione e stoccaggio delle informazioni regolamentate Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 193, comma 1-quater, T.U.F.
S19 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti che esercitano funzioni di amministrazione, di direzione e di controllo nelle agenzie di rating registrate in Italia per violazione di disposizioni del regolamento (CE) n. 1060/2009 e delle relative disposizioni attuative, nonché delle misure di vigilanza adottare ai sensi degli articoli 24 e 25 del regolamento e delle relative disposizioni attuative adottare Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art.193, comma 1- quinquies, lett. a), T.U.F.
S20 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti che esercitano funzioni di amministrazione, di direzione e di controllo in società che svolgono attività riservate ai sensi del regolamento (CE) n. 1060/2009 senza aver ottenuto la necessaria registrazione Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art.193, comma 1- quinquies, lett. b), T.U.F.
S21 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti degli analisti di rating, dei dipendenti delle agenzie di rating del credito registrate in Italia, di qualsiasi altra persona fisica i cui servizi sono messi a disposizione o sono sotto il controllo dell'agenzia di rating, coloro che partecipano direttamente alle attività di rating, nonché le persone strettamente legate ai predetti soggetti ai sensi dell'articolo 114, comma 7, secondo periodo, T.U.F., in caso di violazione delle disposizioni previste dall'allegato I, sezione C, del regolamento (CE) n. 1060/2009, e delle relative disposizioni attuative Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art.193, comma 1- quinquies, lett. c), T.U.F.
S22 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in tema di partecipazioni rilevanti, partecipazioni reciproche e patti parasociali Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 193, comma 2, T.U.F.
S23 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei componenti del collegio sindacale, del consiglio di sorveglianza e del comitato per il controllo sulla gestione Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 193, comma 3, lett. a), T.U.F.
S24 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie nei confronti dei componenti gli organi di controllo Divisione
Intermediari

Divisione
Corporate Governance

USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 193, comma 3-bis, T.U.F.
S25 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione degli obblighi derivanti dall'esercizio dei poteri della Consob ai sensi dell'art. 165-septies, T.U.F. Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 193-bis, T.U.F.
S26 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni previste dagli articoli 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21 e 23 del Regolamento (UE) n. 236/2012 e relative disposizioni attuative Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) Art. 193-ter, T.U.F.
S27 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle disposizioni in tema di deleghe di voto Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 194, T.U.F.
S28 Irrogazione di sanzioni amministrative nei confronti dei gestori di portali per la raccolata di capitali di start up innovative per violazione delle norme per violazione delle norme di cui all'art.50-quinquies, T.U.F., o delle disposizioni emanate dalla Consob in forza di esso Divisione
Mercati
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 50-quinquies, comma 7, T.U.F.
S29 Adozione nei confronti della società di revisione e del revisore legale dei provvedimenti di:

- sanzione amministrativa pecuniaria;

- revoca degli incarichi di revisione a enti di interesse pubblico;

- divieto temporaneo di accettazione di nuovi incarichi relativi a enti di interesse pubblico

Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 26, comma 1, lett. a), b) e c) e comma 2, d.lgs. n. 39/10 e ss.mm.
S30 Irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti indicati dall'art. 17 del decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010 per violazione delle disposizioni in materia di indipendenza Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 17, comma 7, d. lgs. n. 39/10 e ss.mm.
S31 Sospensione e cancellazione dal Registro dei revisori legali e delle società di revisione legale dei soci, dei componenti dell'organo di amministrazione e dei dipendenti di società di revisione per violazione delle disposizioni in materia di indipendenza Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede o ha la sede all'estero) art. 26, comma 4, d. lgs. n. 39/10 e ss.mm.
FASI PROCEDIMENTALI
N. Tipologia di provvedimento Unità organizzativa responsabile della"istruttoria per la valutazione delle deduzioni" Unità organizzativa responsabile della"istruttoria per la decisione" Termine di conclusione (espresso in giorni) Fonte normativa
S32 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di sospensione dal Registro del responsabile della revisione legale dei conti Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede all'estero) art. 26, comma 1, lett. d), d.lgs. n. 39/2010 e ss.mm.
S33 Proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze di cancellazione dal Registro della società di revisione o del responsabile della revisione legale Divisione
Corporate Governance
USA 360 (540 se il destinatario del procedimento risiede all'estero) art. 26, comma 1, lett. e), e comma 3, d.lgs. n. 39/2010 e ss.mm.