Aggregatore Risorse

Bollettino


« Indietro

Delibera n. 19928

Nomina dei responsabili dell’Ufficio Amministrazione e Contratti - Roma (coordinato nell’ambito della Divisione Amministrazione), dell’Ufficio Sicurezza Informatica (coordinato nell’ambito della Divisione Infrastrutture Informative), dell’Ufficio Contenzioso Penale e Rapporti con la Magistratura (coordinato nell’ambito della Consulenza Legale), attribuzione dell’incarico di reggenza dell’Ufficio Emittenti non Equity (coordinato nell’ambito della Divisione Informazione Emittenti) e dell’Ufficio Prodotti non Equity (coordinato nell’ambito della Divisione Intermediari), nomina dei sostituti dei responsabili della Divisione Intermediari, della Divisione Ispettorato e della Consulenza Legale

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216, e le successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il Regolamento del personale della Consob, adottato dalla Commissione con delibera n. 13859 del 4 dicembre 2002, resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2002, e le successive modificazioni;

VISTO il Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento della Consob, adottato dalla Commissione con delibera n. 8674 del 17 novembre 1994, resa esecutiva con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 novembre 1994, e le successive modificazioni;

VISTA la delibera n. 19891 del 24 febbraio 2017 con la quale è stata disposta, tra l’altro, l’istituzione, a decorrere dal 3 aprile 2017, dell’Ufficio Emittenti Non Equity, coordinato nell’ambito della Divisione Informazione Emittenti, e dell’Ufficio Prodotti Non Equity, coordinato nell’ambito della Divisione Intermediari, con contestuale soppressione dell’Ufficio Prospetti Non Equity, coordinato nell’ambito della medesima Divisione Intermediari;

RAVVISATA la necessità di procedere alla nomina dei Responsabili dei predetti Ufficio Emittenti Non Equity e Ufficio Prodotti Non Equity al fine di garantire l’avvio dell’attività degli stessi;

VISTE le Relazioni del Presidente del 20 e del 22 marzo 2017 e le valutazioni nelle stesse contenute;

CONSIDERATO che i menzionati uffici sono di nuova costituzione e RITENUTO che la fase di avvio dell’operatività degli stessi sia caratterizzata da particolare delicatezza in relazione alle decisioni di natura organizzativa da assumere nonché a quelle riferite alla gestione del personale agli stessi uffici assegnato;

RITENUTO, pertanto, sulla base di quanto rappresentato nelle menzionate Relazioni del Presidente, nonché nelle more dell’adozione di definitive determinazioni in ordine all’individuazione delle figure dirigenziali idonee ad assumere la titolarità degli Uffici in questione, di procedere all’affidamento della temporanea reggenza degli Uffici stessi ai responsabili delle Divisioni nell’ambito delle quali gli uffici in questione sono rispettivamente coordinati e, in particolare, al Responsabile della Divisione Informazione Emittenti la temporanea reggenza dell’Ufficio Emittenti non Equity e al Responsabile della Divisione Intermediari la temporanea reggenza dell’Ufficio Prodotti non Equity;

VISTE le esigenze organizzative della Divisione Intermediari e CONSIDERATA la necessità di prevedere un sostituto del responsabile della Divisione stessa, anche in funzione dei maggiori carichi di lavoro derivanti dall’attribuzione della reggenza dell’Ufficio Prodotti non Equity;

CONSIDERATO che la dott.ssa Lorenza PAGNOTTO, condirettore, è la dipendente con la qualifica più elevata nell’ambito dello staff al responsabile della Divisione Intermediari e possiede idonea professionalità per svolgere detta funzione di sostituzione, già operando in tale veste in caso di assenza o impedimento del relativo responsabile;

VISTA la disposizione del Direttore Generale n. 6/17 del 3 marzo 2017 con la quale sono state accolte, a decorrere dal 22 marzo 2017, le dimissioni volontarie dall’impiego, ai sensi dell’art. 82 della I parte del Regolamento del personale, presentate dalla dott.ssa Giulia STADERINI, condirettore, responsabile dell’Ufficio Amministrazione e Contratti – Roma, coordinato nella Divisione Amministrazione;

RAVVISATA la necessità di provvedere alla sostituzione del responsabile dell’Ufficio Amministrazione e Contratti – Roma al fine di consentire la continuità dell’attività dell’Ufficio medesimo;

CONSIDERATA l’urgenza di procedere alla nomina del predetto responsabile dell’Ufficio Amministrazione e Contratti – Roma e TENUTO CONTO della necessità che il candidato selezionato possieda l’esperienza professionale necessaria per garantire una immediata operatività;

VISTE le citate Relazioni del Presidente del 20 e del 22 marzo 2017 e le valutazioni nelle stesse contenute;

CONSIDERATO – sulla base di quanto rappresentato nelle menzionate Relazioni del Presidente, con le quali si è dato conto anche degli esiti della complessiva istruttoria effettuata e della valutazione comparativa compiuta, nonché sulla base della ulteriore valutazione comparativa effettuata in relazione al dott. Tommaso DE VITIS, direttore, responsabile dell’Ufficio Prospetti Non Equity, coordinato nell’ambito della Divisione Intermediari, soppresso dal 3 aprile 2017 secondo quanto disposto dalla citata delibera n. 19891 del 24 febbraio 2017 – che la dott.ssa Claudia MORMINO, condirettore, assegnata in staff al responsabile della Divisione Amministrazione, vantando una pluriennale esperienza nelle materie proprie della Divisione in questione, avendo sia operato direttamente sia coordinato gruppi di lavoro, anche con riferimento a tematiche complesse, fra le quali quelle inerenti alla pianificazione delle acquisizioni dell’Istituto e alla gestione dei processi in ottica anticorruzione e trasparenza, risulta in possesso dei requisiti più adeguati per l’affidamento della titolarità del citato Ufficio Amministrazione e Contratti – Roma e che, pertanto, le cennate caratteristiche rendono la posizione della dott.ssa MORMINO sostanzialmente unica con riferimento all’Ufficio di cui si tratta;

VISTE le esigenze organizzative della Divisione Ispettorato e CONSIDERATA la necessità di prevedere un sostituto del responsabile della Divisione stessa;

CONSIDERATO che il dott. Tommaso DE VITIS, direttore, è dipendente con idonea qualifica ed anzianità per svolgere detta funzione di sostituzione del responsabile della Divisione Ispettorato e che lo stesso, avendo maturato una pluriennale esperienza nel settore della vigilanza, in particolare in materia di Emittenti, può fornire un rilevante contributo nel rafforzamento dell’attività ispettiva;

VISTA la delibera n. 19824 del 21 dicembre 2016 con la quale è stata disposta, tra l’altro, l’istituzione della Divisione Infrastrutture Informative e, nell’ambito della stessa, dell’Ufficio Sicurezza Informatica;

VISTA la delibera n. 19825 del 21 dicembre 2016 con la quale, tra l’altro, è stata attribuita al dott. Federico MARZIALE, direttore, responsabile della Divisione Infrastrutture Informative, la temporanea reggenza dell’Ufficio Sicurezza Informatica, a decorrere dalla data di detta delibera;

RAVVISATA la necessità di provvedere alla nomina del responsabile del predetto Ufficio Sicurezza Informatica, stante la rilevanza delle tematiche inerenti alla sicurezza informatica e considerati i potenziali rischi ai quali è esposto il patrimonio informativo dell’Istituto;

TENUTO CONTO della necessità che il candidato prescelto possieda l’esperienza professionale necessaria per garantire una immediata operatività;

VISTA le citate Relazioni del Presidente del 20 e 22 marzo 2017 e le valutazioni nelle stesse contenute;

CONSIDERATO che, sulla base di quanto rappresentato nelle menzionate Relazioni del Presidente, con le quali si è dato conto anche degli esiti della complessiva istruttoria effettuata e della valutazione comparativa compiuta, l’ing. Claudio GENTILI, direttore, già coordinatore dello staff Sicurezza Informatica costituito nella Divisione Amministrazione ed attualmente assegnato all’Ufficio Sicurezza Informatica, vantando una pluriennale esperienza nelle materie proprie dell’Ufficio in questione, risulta in possesso dei requisiti più adeguati per l’affidamento della titolarità del citato Ufficio Sicurezza Informatica e che, pertanto, le cennate caratteristiche rendono la posizione dell’ing. GENTILI sostanzialmente unica con riferimento all’Ufficio di cui si tratta;

VISTE le esigenze organizzative della Consulenza Legale e CONSIDERATA la necessità di prevedere un sostituto del responsabile della Consulenza stessa;

CONSIDERATO che l’avv. Emanuela DI LAZZARO, condirettore centrale, responsabile dell’Ufficio Contenzioso Penale e Rapporti con la Magistratura, coordinato nella Consulenza Legale, è dipendente con idonea qualifica ed anzianità per svolgere detta funzione di sostituzione, in caso di assenza del responsabile stesso e per le materie da questi ritenute opportune;

RAVVISATA la necessità di procedere alla contestuale sostituzione dell’avv. Emanuela DI LAZZARO al fine di garantire la continuità del menzionato Ufficio Contenzioso Penale e Rapporti con la Magistratura;

TENUTO CONTO della necessità che il candidato prescelto possieda specifiche conoscenze specialistiche;

VISTA la citata Relazione del Presidente del 20 marzo 2017 e le valutazioni ivi contenute;

CONSIDERATO, sulla base di quanto rappresentato nella menzionata Relazione del Presidente, che l’avv. Deborah SPEDICATI, funzionario di 1a assegnata all’Ufficio Contenzioso Penale e Rapporti con la Magistratura – nell’ambito del quale la medesima è la dipendente con maggiore esperienza, occupandosi da anni della materia e svolgendo, fra l’altro, direttamente la funzione di raccordo con i magistrati delle più importanti Procure che si occupano di indagini su reati in collaborazione con la Consob, nonché essendo la dipendente alla quale è stato affidato, a decorrere dal 20 maggio 2016, l’incarico formale attinente ai rapporti con la Magistratura e la Polizia Giudiziaria – risulta in possesso dei requisiti più adeguati per l’affidamento della titolarità dell’Ufficio in questione e che, pertanto, le cennate caratteristiche rendono la posizione dell’avv. SPEDICATI sostanzialmente unica con riferimento all’Ufficio di cui si tratta;

SU PROPOSTA del Presidente, formulata ai sensi dell’art. 31, comma 1, lett. c), del Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento della CONSOB, sentito il Direttore Generale, nonché ai sensi dell'art. 31, comma 2, lett. a), dello stesso Regolamento, sentito il Direttore Generale e i Responsabili delle Divisioni interessate;

D E L I B E R A:

Art. 1

A decorrere dal 3 aprile 2017 alla dott.ssa Guglielmina ONOFRI, direttore, responsabile della Divisione Informazione Emittenti, è attribuita la reggenza dell’Ufficio Emittenti non Equity, coordinato nell’ambito della medesima Divisione Informazione Emittenti e alla dott.ssa Tiziana TOGNA, condirettore centrale, responsabile della Divisione Intermediari, è attribuita la reggenza dell’Ufficio Prodotti non Equity, coordinato nell’ambito della medesima Divisione Intermediari.

Art. 2

A decorrere dal 3 aprile 2017, la dott.ssa Claudia MORMINO, condirettore, è nominata responsabile dell’Ufficio Amministrazione e Contratti – Roma, coordinato nell’ambito della Divisione Amministrazione, l’ing. Claudio GENTILI, direttore, è nominato responsabile dell’Ufficio Sicurezza Informatica, coordinato nell’ambito della Divisione Infrastrutture Informative e l’avv. Deborah SPEDICATI, funzionario di 1a, è nominata responsabile dell’Ufficio Contenzioso Penale e Rapporti con la Magistratura, coordinato nell’ambito della Consulenza Legale.

Art. 3

A decorrere dal 3 aprile 2017, il dott. Tommaso DE VITIS, direttore, è nominato sostituto del responsabile della Divisione Ispettorato, la dott.ssa Lorenza PAGNOTTO, condirettore, è nominata sostituto del responsabile della Divisione Intermediari e l’avv. Emanuela DI LAZZARO, condirettore centrale, è nominata sostituto del responsabile della Consulenza Legale.

Art. 4

La presente delibera sarà portata a conoscenza degli interessati e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso la stessa è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro il termine di sessanta giorni dalla data di notifica o dalla comunicazione in via amministrativa.

23 marzo 2017

IL PRESIDENTE
Giuseppe Vegas