Aggregatore Risorse

Bollettino


« Indietro

Delibera n. 17105

Sospensione cautelare, per un periodo di sessanta giorni, del sig. Daniele Mantovani dall'esercizio dell'attività di promotore finanziario

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216, come successivamente modificata ed integrata;

VISTO il decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato ed integrato;

VISTO il regolamento adottato con propria delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007;

VISTA la propria delibera n. 11504 del 23 giugno 1998;

VISTA la propria delibera n. 12492 del 18 aprile 2000, recante, tra l'altro, l'iscrizione all'Albo unico nazionale dei promotori finanziari del sig. Mantovani Daniele, nato a Bondeno (FE) il 12.10.1957 e residente in Castel Maggiore (BO) alla via Gramsci, 214, che ha operato per conto di Sanpaolo Invest Sim S.p.A. dall'01.05.2000 al 25.03.2009;

VISTA la propria delibera n. 16737 del 18 dicembre 2008;

VISTA la delibera dell'Organismo per la tenuta dell'Albo dei promotori finanziari n. 1 del 14 gennaio 2009;

PREMESSO che con nota del 9 marzo 2009 Sanpaolo Invest Sim S.p.A. ha comunicato di aver adottato nei confronti del sig. Mantovani il provvedimento di sospensione dello svolgimento dell'attività di promotore finanziario per il periodo di 4 settimane (dal 04.03.2009 al 31.03.2009) a seguito di alcune irregolarità commesse dal promotore;

PREMESSO che con nota del 26 marzo 2009 Sanpaolo Invest Sim S.p.A. ha comunicato di aver adottato il 25 marzo 2009 la revoca del mandato nei confronti del sig. Mantovani Daniele, in ragione di rilevanti irregolarità commesse nello svolgimento dell'attività di promotore finanziario emerse in seguito alle verifiche disposte dalla Direzione Audit;

PREMESSO che le suddette irregolarità sono state confermate dalle risultanze degli ulteriori accertamenti effettuati presso Sanpaolo Invest Sim S.p.A. e comunicati con note del 29 aprile 2009, del 4 agosto 2009 e del 20 novembre 2009;

PREMESSO che in allegato alle predette note sono pervenuti n. 31 reclami, nei quali i clienti assegnati al promotore hanno lamentato il mancato impiego in operazioni di investimento presso Sanpaolo Invest Sim S.p.A. di ingenti somme consegnate al sig. Mantovani mediante assegni e denaro e di aver ricevuto da questi nel tempo numerosi rendiconti non veritieri;

PREMESSO che dalle verifiche effettuate è emerso che il sig. Mantovani ha:

  • acquisito la disponibilità di somme a danno di n. 3 clienti per un importo totale di 1.510.000 euro. L'importo complessivo di cui i n. 3 clienti lamentano l'appropriazione da parte del promotore è pari a oltre 6.000.000 di euro;
  • comunicato e trasmesso ai suddetti clienti informazioni o documenti non rispondenti al vero;
  • eseguito operazioni non autorizzate dai clienti;
  • accettato dai clienti mezzi di pagamento difformi da quelli prescritti dall'art. 108, comma 5, del Regolamento adottato con delibera Consob n. 16190/2007;

PREMESSO che dall'esame delle suddette note è emerso quanto segue:

1) sig.ra …

La cliente ha presentato querela innanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna in data 29 giugno 2009, lamentando gravissime irregolarità commesse dal promotore finanziario Mantovani. In particolare la cliente ha dichiarato di aver consegnato nel tempo al promotore ingenti somme in contanti o tramite assegni affinché fossero impiegate in investimenti presso Sanpaolo Invest Sim S.p.A.. Al riguardo, il sig. Mantovani ha prodotto falsa documentazione attestante i suddetti investimenti in realtà mai effettuati. In particolare, risulta un ammanco di circa 2.500.000 euro quale differenza tra l'importo complessivo riportato nell'ultimo rendiconto ricevuto dal promotore e la reale consistenza documentata dalla banca (alla data del 1 aprile 2009). Inoltre, dalle verifiche effettuate e dalla documentazione trasmessa dall'intermediario risulta che la cliente ha consegnato la somma di circa 850.000 euro al promotore per effettuare investimenti in realtà mai effettuati. Nello specifico, risultano fra l'altro consegnati al promotore n. 4 assegni bancari, tratti dal conto corrente della cliente presso Carisbo, intestati al sig. Mantovani Daniele e girati all'incasso dallo stesso, per un importo complessivo di 770.000 euro. Segnatamente:

- a/b n. … datato 09.11.07 dell'importo di 150.000 euro;

- a/b n. … datato 12.11.07 dell'importo di 300.000 euro;

- a/b n. … datato 09.07.08 dell'importo di 150.000 euro;

- a/b n. … datato 29.04.08 dell'importo di 170.000 euro.

Inoltre, la cliente ha prodotto varie note contabili di prelievo di contanti per un importo complessivo di circa 60.000 euro riportanti in calce la sigla del sig. Mantovani. Infine, la cliente ha prodotto una dichiarazione firmata e sottoscritta dal promotore in cui quest'ultimo dichiara - di aver ricevuto 170.000 euro per effettuare operazioni di pronti contro termine.

2) sig. …

Il cliente ha presentato querela innanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna in data 29 giugno 2009, lamentando gravissime irregolarità commesse dal promotore finanziario Mantovani. In particolare il cliente ha dichiarato di aver consegnato nel tempo al promotore ingenti somme in contanti affinché fossero impiegate in investimenti presso Sanpaolo Invest Sim S.p.A.. Al riguardo, il sig. Mantovani ha prodotto falsa documentazione attestante i suddetti investimenti in realtà mai effettuati. In particolare, risulta un ammanco di circa 100.000 euro quale differenza tra l'importo complessivo riportato nell'ultimo rendiconto ricevuto dal promotore e la reale consistenza documentata dalla banca (alla data del 1 aprile 2009).

Inoltre, il cliente ha prodotto diverse note contabili di "distinta presentazione valori" relative alle somme in contanti consegnate al promotore per un importo complessivo di circa 110.000 euro riportante in calce la sigla del sig. Mantovani.

3) sig.ra …

La cliente ha presentato querela innanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna in data 25 giugno 2009, lamentando gravissime irregolarità commesse dal promotore finanziario Mantovani. Al riguardo, il sig. Mantovani ha rilasciato "brevi manu" rendiconti periodici, redatti su carta intestata Sanpaolo Invest Sim S.p.A. e/o Banca Fideuram S.p.A. e recanti false informazioni sulla situazione finanziaria della cliente. Dai controlli effettuati a seguito della comunicazione di recesso del promotore, risulta un ammanco di circa 3.500.000 euro quale differenza tra l'importo complessivo riportato nell'ultimo rendiconto (alla data del 10 febbraio 2009) ricevuto dal sig. Mantovani e la reale consistenza documentata dalla banca (alla data del 1 aprile 2009). Inoltre, la cliente lamenta di non aver mai autorizzato numerose operazioni ad alto rischio poste in essere in autonomia dal promotore e con firma apparentemente riconducibile alla cliente.

4) sig.ra …

La cliente ha presentato querela innanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna in data 23 giugno 2009, lamentando gravissime irregolarità commesse dal promotore finanziario Mantovani. Al riguardo, il sig. Mantovani ha rilasciato "brevi manu" rendiconti periodici, redatti su carta intestata Sanpaolo Invest Sim S.p.A. e/o Banca Fideuram S.p.A. e recanti false informazioni sulla situazione finanziaria della cliente. Dai controlli effettuati a seguito della comunicazione di recesso del promotore, risulta un ammanco di circa 2.600.000 euro quale differenza tra l'importo complessivo riportato nell'ultimo rendiconto (alla data del 16 febbraio 2009) ricevuto dal sig. Mantovani e la reale consistenza documentata dalla banca (alla data del 1 aprile 2009). Inoltre, la cliente lamenta di non aver mai autorizzato numerose operazioni ad alto rischio poste in essere in autonomia dal promotore e con firma apparentemente riconducibile alla cliente.

5) sig. …

Il cliente ha presentato querela innanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna in data 8 luglio 2009, lamentando gravissime irregolarità commesse dal promotore finanziario Mantovani. In particolare il cliente ha dichiarato di aver consegnato nel tempo al promotore ingenti somme in contanti affinché fossero impiegate in investimenti presso Sanpaolo Invest Sim S.p.A.. Al riguardo, il sig. Mantovani ha prodotto falsa documentazione attestante i suddetti investimenti in realtà mai effettuati. In particolare, risulta un ammanco di circa 3.500.000 euro quale differenza tra l'importo complessivo riportato nell'ultimo rendiconto ricevuto dal promotore e la reale consistenza documentata dalla banca.

Inoltre, il cliente ha dichiarato che il sig. Mantovani, approfittando della fiducia instauratasi nel tempo, lo aveva indotto a consegnargli denaro contante e ad emettere vari assegni, di solito senza indicazione del beneficiario, assicurandolo che avrebbe provveduto successivamente alla compilazione del titolo con il nome della banca/società/sim che di volta in volta avrebbe emesso le obbligazioni. A fronte di tali molteplici e ingenti conferimenti il promotore ha rilasciato ricevute bancarie su moduli intestati a Banca Fideuram firmate dallo stesso e falsi rendiconti attestanti l'andamento degli investimenti in realtà mai effettuati. Infine, il cliente ha evidenziato che, per simulare i suddetti falsi investimenti, il promotore l'aveva indotto a sottoscrivere alcuni moduli di apertura di un conto corrente presso Sanpaolo (in realtà mai aperto) dove sarebbero dovute confluire tutte le somme che, anziché essere investite, sono state sottratte.

Da ultimo, Sanpaolo Invest Sim S.p.A. ha comunicato che, nel corso di un incontro con la struttura di rete, il sig. …, figlio del sig. …, ha consegnato copia di n. 5 assegni bancari tratti a firma del padre sulla Carisbo. Tali assegni sarebbero stati asseritamente consegnati al sig. Mantovani per effettuare non meglio precisati "investimenti al di fuori di Sanpaolo Invest".

Dei predetti assegni, n. 2 a/b per l'importo complessivo di 230.000 euro hanno come beneficiario il sig. Mantovani Daniele. Segnatamente:

- a/b n. … datato 31.07.08 dell'importo di 150.000 euro;

- a/b n. … datato 24.11.08 dell'importo di 80.000 euro.

Infine gli altri 3 a/b per l'importo complessivo di 340.000 euro risultano avere come beneficiari altri n. 2 clienti del promotore. Segnatamente:

- a/b n. … datato 25.11.08 dell'importo di 120.000 euro emesso a favore del sig. …;

- a/b n. … datato 07.11.08 dell'importo di 40.000 euro emesso a favore del sig. …;

- a/b n. … datato 30.11.08 dell'importo di 180.000 euro emesso a favore del sig. … .

6) sig. …

Il cliente ha presentato querela innanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro in data 15 giugno 2009, lamentando gravissime irregolarità commesse dal promotore finanziario Mantovani. In particolare il cliente ha dichiarato di aver consegnato nel tempo al promotore ingenti somme in contanti affinché fossero impiegate in investimenti a basso rischio presso Sanpaolo Invest Sim S.p.A.. Al riguardo, il sig. Mantovani ha prodotto falsa documentazione attestante i suddetti investimenti in realtà mai effettuati. In particolare, risulta un ammanco di circa 200.000 euro quale differenza tra l'importo complessivo riportato nell'ultimo rendiconto ricevuto dal promotore e la reale consistenza documentata dalla banca.

Inoltre, il cliente lamenta di non aver mai autorizzato numerose operazioni ad alto rischio poste in essere in autonomia dal promotore e con firma apocrifa.

7) sig. …

Il cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti sono stati consegnati in data 26 novembre 2008, con valorizzazione totale del patrimonio pari a 435.056,98 euro e in data 26 luglio 2007 con valorizzazione totale del patrimonio pari a 468.176,98 euro.

8) sig. …

Il cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore un rendiconto risultato non veritiero. In particolare alla data del 4 settembre 2007 veniva riscontrato un valore degli investimenti di euro 8.634,76 anziché 13.000 euro. Inoltre, il cliente ha disconosciuto un ordine di bonifico pari a 6.500 euro datato 16.03.2008. Infine in data 31.01.2008 il cliente ha consegnato al promotore la somma di euro 5.000 che non risulta né versata né investita. Al riguardo, il cliente ha prodotto copia della nota contabile di "distinta presentazione valori" relative alla suddetta somma consegnata al promotore riportante in calce la sigla del sig. Mantovani.

9) Sig.ri … e …

I clienti hanno dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti consegnati evidenziano una discordanza di circa 80.000 euro rispetto ai documenti ufficiali. In merito, il promotore avrebbe rassicurato i clienti sostenendo che la somma mancante sarebbe stata investita in prodotti "pronti contro termine" che in realtà non risultano dalla documentazione bancaria. Infine il cliente ha disconosciuto la firma apposta in calce al documento relativo alla "propensione al rischio".

10) Sig.ri … e …

I clienti hanno dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti consegnati evidenziano una discordanza di circa 60.000 euro rispetto ai documenti ufficiali. In merito, il promotore avrebbe rassicurato i clienti sostenendo che la somma mancante sarebbe stata investita in prodotti "pronti contro termine" che in realtà non risultano dalla documentazione bancaria. Infine il cliente ha disconosciuto la firma apposta in calce al documento relativo alla "propensione al rischio".

11) Sig. …

Il cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti consegnati evidenziano una discordanza di oltre 150.000 euro rispetto ai documenti ufficiali. Inoltre il cliente ha lamentato di non aver mai autorizzato operazioni "ad alto rischio".

12) Sig. …

Il cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti consegnati evidenziano una discordanza di oltre 300.000 euro rispetto ai documenti ufficiali.

13) Sig.ri … e …

I clienti hanno dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri che evidenziano forti discordanze rispetto ai documenti ufficiali.

14) Sig.ri … e …

I clienti hanno dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti consegnati evidenziano una discordanza di circa 100.000 euro rispetto ai documenti ufficiali. Inoltre i clienti hanno lamentato una "propensione al rischio" non corrispondente a quanto concordato con il promotore.

15) Sig.ra …

La cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti consegnati evidenziano una discordanza di circa 210.000 euro rispetto ai documenti ufficiali. Inoltre la cliente ha lamentato una "propensione al rischio" non corrispondente a quanto concordato con il promotore.

16) Sig.ri … e …

I clienti hanno dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti consegnati evidenziano una discordanza di oltre 70.000 euro rispetto ai documenti ufficiali. Inoltre i clienti hanno lamentato una "propensione al rischio" non corrispondente a quanto concordato con il promotore.

17) Sig.ri … e …

I clienti hanno dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri. In particolare i documenti consegnati evidenziano una discordanza di oltre 90.000 euro rispetto ai documenti ufficiali. Inoltre i clienti hanno lamentato una "propensione al rischio" non corrispondente a quanto concordato con il promotore.

18) Sig.ra …

La cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri che evidenziano forti discordanze rispetto ai documenti ufficiali.

19) Sig.ra …

La cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri che evidenziano forti discordanze rispetto ai documenti ufficiali.

20) Sig. …

Il cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri che evidenziano forti discordanze rispetto ai documenti ufficiali.

21) Sig. …

Il cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri che evidenziano forti discordanze rispetto ai documenti ufficiali.

22) Sig. …

Il cliente ha disconosciuto numerose operazioni effettuate autonomamente dal promotore e ha disconosciuto la firma apposta in calce alle relative disposizioni. In particolare, il cliente ha prodotto copia di n. 10 documenti disconosciuti di "richiesta di rimborso" con in calce la firma del promotore.

23) Sig. …

Il cliente, in qualità di Presidente della …, ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore diversi rendiconti risultati non veritieri che evidenziano forti discordanze rispetto ai documenti ufficiali. Inoltre il cliente ha lamentato una "propensione al rischio" degli investimenti effettuati dal promotore non corrispondente a quanto concordato con lo stesso.

24) Sig. …

Il cliente ha dichiarato di aver ricevuto dal promotore rendiconti riportanti un investimento in prodotti "pronti contro termine" per l'importo di 47.444,61 euro, ma tali documenti risultano non veritieri in quanto non risulta traccia di tale investimento dai documenti ufficiali ricevuti dalla Banca. Inoltre, il cliente ha disconosciuto la firma apposta in calce a diversi documenti ufficiali ricevuti dalla Banca.

PREMESSO che in allegato alle suddette note sono pervenuti i reclami dei sigg.ri …, …, …, …, …, …, … e …, nei quali i clienti lamentano generiche irregolarità poste in essere dal sig. Mantovani;

RITENUTO pertanto accertato, a carico del promotore Mantovani Daniele, in considerazione di quanto sopra rappresentato, il perfezionamento delle seguenti fattispecie:

  • acquisizione della disponibilità di somme o di valori di pertinenza di n. 3 clienti per 1.510.000 di euro;
  • comunicazione o trasmissione agli investitori di informazioni o documenti non rispondenti al vero;
  • esecuzione di operazioni non autorizzate dai clienti;
  • accettazione dai clienti di mezzi di pagamento difformi da quelli prescritti dall'art. 108, comma 5, del Regolamento adottato con delibera Consob n. 16190/2007;

CONSIDERATO che i comportamenti del promotore Mantovani Daniele, come sopra rappresentati, integrano ipotesi di violazione delle seguenti disposizioni del regolamento adottato con delibera Consob n. 16190/2007:

a) art. 107, comma 1 (già art. 93, comma 1, del regolamento n. 11522/1998), per avere:

  • acquisito la disponibilità delle suddette somme di pertinenza di n. 3 clienti, mediante l'incasso di assegni bancari e di denaro in contanti per un totale di 1.510.000 di euro;
  • comunicato o trasmesso agli investitori informazioni o documenti non rispondenti al vero;
  • eseguito operazioni non autorizzate dai clienti;

b) art. 108, comma 5 (già art. 94, comma 5, del regolamento n. 11522/1998), per avere accettato dai clienti mezzi di pagamento difformi da quelli prescritti dalla medesima disposizione;

CONSIDERATO che i comportamenti innanzi descritti sono tali da compromettere l'affidabilità del promotore nei confronti dei risparmiatori;

CONSIDERATO, in particolare, che le condotte sopra indicate, in ragione della loro gravità, della continuità, della reiterazione, delle modalità fraudolente con cui sono state realizzate dal sig. Mantovani Daniele, in ragione del numero di clienti coinvolti e dell'entità dei danni cagionati, sono sanzionabili con la radiazione dall'Albo;

CONSIDERATO che, ai sensi dell'art. 55, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, la Consob, in caso di necessità ed urgenza, può disporre in via cautelare la sospensione del promotore finanziario dall'esercizio dell'attività per un periodo massimo di sessanta giorni, qualora sussistano elementi che facciano presumere l'esistenza di gravi violazioni di legge ovvero di disposizioni generali o particolari impartite dalla Consob;

CONSIDERATO che, ai sensi dell'art. 111, comma 1, del regolamento adottato con delibera Consob n. 16190 del 29 ottobre 2007, ai fini dell'eventuale adozione dei provvedimenti cautelari di cui all'articolo 55, comma 1, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, la Consob valuta la gravità degli elementi di cui dispone dando rilievo, in particolare, alle violazioni di disposizioni per le quali è prevista la sanzione della radiazione dall'albo, alle modalità di attuazione della condotta illecita ed alla reiterazione della violazione;

RITENUTA la necessità e l'urgenza, per la tutela degli investitori, anche potenziali, di sospendere cautelarmente il sig. Mantovani Daniele dall'attività di promotore finanziario;

RITENUTO che, per quanto esposto, la suddetta documentazione evidenzi l'esistenza di gravi violazioni di legge ovvero di disposizioni generali o particolari impartite dalla Consob e che, pertanto, sussistano i presupposti per l'adozione del provvedimento di sospensione in via cautelare del sig. Mantovani Daniele dall'esercizio dell'attività di promotore finanziario, per un periodo di sessanta giorni, ai sensi dell'art. 55, comma 1, del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998;

D E L I B E R A:

Il sig. Mantovani Daniele, nato a Bondeno (FE) il 12.10.1957 e residente a Castel Maggiore (BO) in Via Gramsci, 214, è sospeso in via cautelare dall'esercizio dell'attività di promotore finanziario per un periodo di sessanta giorni ai sensi dell'art. 55, comma 1, del decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58, decorrenti dalla data di ricevimento della presente delibera.

La presente delibera verrà portata a conoscenza dell'interessato e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro sessanta giorni dalla data di comunicazione.

Roma, 22 dicembre 2009

IL PRESIDENTE
Lamberto Cardia