Aggregatore Risorse

Bollettino


« Indietro

Delibera n. 22410

Sospensione, ai sensi dell'art. 99, comma 1, lett. a), del D. lgs. n. 58/1998, dell'offerta al pubblico italiano avente ad oggetto security tokens denominati Enercom Tokens posta in essere da Enercom AG anche tramite il sito internet www.enercom.ag e le relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

VISTA la legge n. 216 del 7 giugno 1974 e le successive modifiche e integrazioni;

VISTO il decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e le successive modifiche e integrazioni ("Tuf");

RILEVATO che è stata riscontrata nel web l'esistenza del sito www.enercom.ag e delle relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag e che i predetti domini sono risultati attivi e riconducibili alla Società Enercom AG, con sede nel Liechtenstein;

RILEVATO che il sito www.enercom.ag è risultato parzialmente disponibile in lingua italiana: in particolare, sono risultate consultabili in italiano le pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag, entrambe appartenenti al sito www.enercom.ag, tramite le quali risulta possibile, per qualsiasi utente, registrarsi al sito www.enercom.ag;

RILEVATO che mediante il sito www.enercom.ag e le relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag – ove sono altresì presenti riferimenti ai progetti imprenditoriali di "Enercom" nel capo delle telecomunicazioni e delle energie rinnovabili – viene veicolata, anche nei confronti del pubblico italiano, l'offerta al pubblico di Enercom Tokens;

RILEVATO, in particolare, che nel sito www.enercom.ag e nelle relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag è reso disponibile il prospetto informativo relativo all'offerta di 200.000 Enercom Tokens approvato e pubblicato dall'Autorità di Vigilanza del Liechtenstein (FMA) in data 21 novembre 2019 e che detto prospetto – valido sino al 20 novembre 2020 – non è stato mai notificato alla Consob e, comunque, ad oggi, non è più valido;

RILEVATO che, nella documentazione d'offerta è specificato, tra l'altro, che:

- gli Enercom Tokens, emessi sotto forma di token su blockchain Ethereum, costituiscono "non-voting bearer preference share with no par values" ("azioni privilegiate al portatore prive del diritto di voto") "each with a notional value of EUR10.00" il cui "bid price" è pari a "ETH0,69 or EUR 100.00";

- l'offerta di Enercom AG ha ad oggetto n. 200.000 Enercom Tokens "not admitted to trading on a regulated market";

- "The subscrition process of Enercom Tokens will take place online at https://kyc.enercom.ag/";

- "The purpose of the Issuer is to invest in rennewable energy projects and telecommunications projects".

RILEVATO, altresì, che tramite la pagina web https://kyc.enercom.ag – direttamente raggiungibile dalla homepage del sito www.enercom.ag e disponibile in lingua italiana – è possibile, anche per gli utenti connessi al web dall'Italia/mediante indirizzi IP italiani, procedere alla registrazione al sito www.enercom.ag, alla visualizzazione di documenti ivi presenti relativi alla Società Enercom AG ed agli Enercom Tokens nonché procedere all'acquisto di uno o più Enercom Tokens;

RILEVATA, peraltro, la presenza nel web di un video in lingua italiana pubblicato su Facebook in data 18 maggio 2022, intitolato "Security token, scopriamo un nuovo strumento finanziario" ove compare, in qualità di relatore, un collaboratore/dipendente di Enercom AG che, nell'ambito del suddetto webinar, illustra, tra l'altro, la possibilità per chiunque di "registrarsi come collaboratore su Enercom senza costi e aprire una azienda con Enercom AG proponendo i nostri prodotti", quella di "fare rete invitando a collaborare altre persone" interessate al progetto così da poter "guadagnare sul fatturato di tutto il gruppo" precisando che "il nostro token [Enercom Token n.d.r.] è in fase di collocamento, abbiamo ancora un anno di tempo per poter collocare il nostro security token";

RILEVATO inoltre, che, nell'ambito del video del 18 maggio 2022 compaiono in sovraimpressione taluni referral link tramite i quali è risultato possibile, per qualsiasi utente, registrarsi al sito enercom.ag anche in qualità di "Collaboratore" di "Enercom" tramite l'ulteriore dominio https://sales.enercom.ag disponibile anche in lingua italiana;

RILEVATO che, ultimata la registrazione tramite il dominio https://sales.enercom.ag, l'utente può completare la verifica dell'identità, procedere anche tramite tale pagina all'acquisito degli Enercom Tokens e consultare taluni documenti ivi presenti relativi, in particolare, ad un sistema di affiliazione collegato ad "Enercom" ove sono illustrate le possibilità per ciascun utente della "Community" di creare una propria rete di affiliati e di percepire, tra l'altro, remunerazioni parametrate al numero di token direttamente posseduti dall'utente o acquistati dai soggetti procacciati direttamente dall'utente medesimo;

RILEVATO che taluni sottoscrittori di Enercom Tokens hanno riferito di essere venuti a conoscenza della possibilità di acquistare tali assets e di partecipare alla rete di "Enercom" nell'ambito di distinti incontri/webinar svoltisi online e specificamente dedicati ai potenziali clienti residenti in Italia;

RILEVATO altresì che, nonostante le avvertenze, non disponibili in italiano, presenti sul sito internet www.enercom.ag con le quali l'utente è informato che "Enercom AG non è autorizzata a vendere Enercom Tokens in tutti i Paesi del mondo […] l'offerta non è consentita nel tuo Paese" (ndr) e, inoltre, che l'offerta sarebbe rivolta esclusivamente a "qualified investor", è risultato comunque possibile, anche per l'utente connesso al web dall'Italia/mediante indirizzo IP italiano, procedere alla registrazione al sito www.enercom.ag sia tramite la pagina https://kyc.enercom.ag sia mediante l'ulteriore pagina https://sales.enercom.ag senza che venga richiesto all'utente di dimostrare, in alcun modo, il possesso dei requisiti utili a poter essere qualificato come "investitore qualificato" di cui all'art. 2 del Regolamento (UE) 2017/1129;

RILEVATO che, ad esito dell'interlocuzione con Enercom AG, avviata dalla Scrivente anche al fine di richiamare l'attenzione di Enercom AG sulla disciplina vigente in Italia in tema di offerta al pubblico di prodotti e strumenti finanziari, la Società ha, tra l'altro, dichiarato: che l'Italia è divenuta un mercato di riferimento importante per Enercom grazie al richiamato sistema di "affiliazione" e che dunque ci sono risparmiatori italiani che hanno sottoscritto Enercom Tokens; che l'offerta sarebbe rivolta solo a "qualified investors";

RILEVATO, tuttavia, che, come in precedenza precisato, il sito www.enercom.ag e le relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag consentono all'utente che vi acceda di acquistare Enercom Tokens senza che gli venga in concreto richiesto di dimostrare il possesso dei requisiti utili a poter essere qualificato come "investitore qualificato" di cui all'art. 2 del Regolamento (UE) 2017/1129;

VISTO che, secondo la definizione fornita dall'art. 1, comma 1, lettera t), del d.lgs. n. 58/1998, per "offerta al pubblico di prodotti finanziari" deve intendersi "ogni comunicazione rivolta a persone, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, che presenti sufficienti informazioni sulle condizioni dell'offerta e dei prodotti finanziari così da mettere un investitore in grado di decidere di acquistare o di sottoscrivere tali prodotti finanziari, incluso il collocamento tramite soggetti abilitati";

CONSIDERATO che gli elementi dell'offerta al pubblico rilevanti ai fini della suddetta disposizione possono sintetizzarsi come segue:

a) la circostanza che l'attività abbia ad oggetto un determinato o più determinati "prodotti finanziari", categoria che comprende - ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. u), del Tuf - sia le figure tipizzate degli "strumenti finanziari" che "ogni altra forma di investimento di natura finanziaria";

b) la sussistenza di una comunicazione volta a far acquistare o sottoscrivere detti prodotti finanziari contenente la rappresentazione delle caratteristiche e delle condizioni essenziali degli stessi;

c) la circostanza che la suddetta offerta sia rivolta al pubblico residente in Italia;

CONSIDERATO che l'oggetto della proposta negoziale di Enercom AG è inequivocabilmente rappresentato da una partecipazione azionaria ("non-voting bearer preference share" – Enercom Tokens) in quanto tale rientrante nella nozione di valore mobiliare ex art. 1, co. 1- bis, lett. a), del Tuf;

RITENUTO, pertanto – stante la riconducibilità dei valori mobiliari nell'alveo della categoria degli strumenti finanziari – che, in relazione a tale ipotesi, l'oggetto della proposta negoziale sia qualificabile ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. u), del Tuf alla stregua di "strumento finanziario" e, in particolare che, ai sensi di quanto previsto dall'art. 93-bis comma 1, lett. c) del Tuf, i predetti valori mobiliari si considerano "titoli";

RITENUTO pertanto sussistente il requisito di cui alla lettera a) sopraelencata;

RILEVATO che nel sito www.enercom.ag e nelle relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag sono presenti informazioni circa le caratteristiche e le condizioni essenziali della sopradescritta proposta negoziale poiché, in particolare, all'interno di detti domini è presente il prospetto informativo degli Enercom Tokens ed il relativo supplemento, non più validi, e, pertanto, l'iniziativa viene promossa in termini standardizzati e uniformi idonea a mettere gli investitori in grado di valutare se aderivi o meno;

RITENUTO pertanto sussistente anche il requisito di cui alla lett. b) sopraelencata;

RILEVATO inoltre che, sono stati acquisiti agli atti numerosi elementi che, complessivamente, inducono a ritenere che, mediante una pluralità di canali (siti internet, video, webinar etc) e modalità operative (referral link, sistemi di affiliazione), tutti riconducibili ad Enercom AG, l'offerta di Enercom Tokens sia rivolta anche al pubblico residente in Italia. In particolare:

- il sito www.enercom.ag risulta parzialmente disponibile in lingua italiana: infatti, è risultata consultabile in italiano la pagina di registrazione dei nuovi utenti disponibile in corrispondenza dell'indirizzo https://kyc.enercom.ag; parimenti disponibile in italiano è risultata l'ulteriore pagina https://sales.enercom.ag tramite la quale risulta pure possibile per qualsiasi utente registrarsi al sito www.enercom.ag e divenire "collaboratore" della "EnerCommunity;

- non è stata riscontrata l'esistenza di alcun meccanismo volto a limitare o escludere la registrazione al sito www.enercom.ag da parte degli utenti connessi al web dall'Italia/mediante indirizzi IP italiani. Inoltre, nonostante le soprarichiamate avvertenze/pop-up presenti nel sito www.enercom.ag, non è stata rilevata la presenza di meccanismi atti a verificare che l'utente possegga i requisiti per essere qualificato "investitore qualificato";

- sono state acquisiste agli atti evidenze circa lo svolgimento, da parte di collaboratori/dipendenti di Enercom AG, di talune video-presentazioni relative all'iniziativa "Enercom" nell'ambito delle quali viene illustrata, in lingua italiana, la possibilità di aderire all'offerta di "Enercom" nonché di poter entrare a far parte, tramite appositi referral link, di un sistema di affiliazione instaurato e promosso dalla medesima Enercom AG – come da questa confermato in sede di interlocuzione – volto a costituire una rete di collaboratori nonché a promuovere la sottoscrizione di Enercom Tokens da parte di un numero vieppiù crescente di utenti;

- sono stati acquisiti elementi circa il fatto che risparmiatori italiani hanno sottoscritto/acquistato Enercom Tokens;

RITENUTO, pertanto, sussistente anche il requisito di cui alla lettera c) essendo l'offerta in discorso rivolta al pubblico residente in Italia;

RITENUTO pertanto che l'attività posta in essere dalla Enercom AG attraverso il sito www.enercom.ag e le relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag presenta le caratteristiche di un'offerta al pubblico italiano di prodotti finanziari così come sopra definita;

VISTO l'art. 94, comma 1, del Tuf ai sensi del quale "L'offerta pubblica di titoli è disciplinata dal regolamento prospetto e dalle disposizioni attuative, nonché dalle disposizioni della presente sezione";

VISTO l'art. 94, comma 3, del Tuf ai sensi del quale: "Coloro che intendono effettuare un'offerta al pubblico di titoli presentano la domanda di approvazione del prospetto alla Consob";

VISTO l'art. 24, paragrafo 1, del Regolamento UE 2017/1129, ai sensi del quale "Fatto salvo l'articolo 37, qualora l'offerta pubblica di titoli o l'ammissione alla negoziazione in un mercato regolamentato avvengano in uno o più Stati membri, o in uno Stato membro diverso dallo Stato membro di origine, il prospetto approvato dallo Stato membro di origine e gli eventuali supplementi sono validi per l'offerta pubblica o per l'ammissione alla negoziazione in un numero qualsiasi di Stati membri ospitanti, purché l'ESMA e l'autorità competente di ciascuno Stato membro ospitante ne ricevano notifica a norma dell'articolo 25";

RILEVATO che il prospetto informativo approvato dall'Autorità di vigilanza del Liechtenstein (FMA) a novembre 2019, del quale peraltro non è mai stata effettuata la notifica alla Consob, non è più in corso di validità;

RILEVATO, inoltre, che in relazione all'offerta al pubblico posta in essere dalla Enercom AG non risulta essere pervenuta alla Consob la domanda di approvazione del prospetto informativo;

RILEVATO che l'offerta degli Enercom Tokens, in base alle attuali evidenze, non ricade in alcuna delle ipotesi di esenzione - previste dal combinato disposto degli artt. 100 del Tuf e 34-ter del Regolamento Emittenti - dall'applicazione della disciplina in materia di "appello al pubblico risparmio" cui agli artt. 93 bis e ss. del Tuf, in quanto, sebbene Enercom AG abbia dichiarato che l'offerta sia rivolta esclusivamente ad investitori qualificati, nell'ambito della procedura di registrazione non sono stati rilevati meccanismi atti a verificare, in concreto, il possesso da parte dell'utente dei requisiti di investitore qualificato;

CONSIDERATO, pertanto, che sussiste il fondato sospetto circa la promozione di un'offerta al pubblico di prodotti finanziari in violazione delle disposizioni normative e regolamentari in materia;

RILEVATO che l'offerta al pubblico di "Enercom Tokens" risulta tuttora in corso di svolgimento;

VISTO l'art. 99, comma 1, lett. a), del Tuf, in base al quale la Consob: "sospendere in via cautelare, per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi consecutivi per ciascuna volta, l'offerta avente ad oggetto titoli, in caso di fondato sospetto di violazione delle disposizioni del presente Capo o delle relative norme di attuazione, nonché del regolamento prospetto e delle disposizioni attuative";

CONSIDERATO che, stante la sussistenza dei suddetti presupposti, si ravvisa l'urgenza di adottare il provvedimento sopra individuato;

D E L I B E R A:

È sospesa, in via cautelare, per un periodo di 10 giorni lavorativi, l'attività di offerta al pubblico residente in Italia di Enercom Tokens promossa da Enercom AG anche attraverso il sito internet www.enercom.ag e le relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercom.ag.

La presente delibera verrà portata a conoscenza degli interessati e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla data di comunicazione.

20 luglio 2022

IL PRESIDENTE
Paolo Savona