Aggregatore Risorse

Bollettino


« Indietro

Delibera n. 23033

Sospensione, ai sensi dell'art. 99, comma 1, lett. b) del D. lgs. n. 58/1998, dell'offerta al pubblico di prodotti finanziari avente ad oggetto "Piani di investimento" denominati "Base", "Magnate", "Platino", "Esperto" e "Vip" posta in essere dalla così denominata "Realcapitallc" anche tramite il sito internet https://realcapitallc.co

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

VISTA la legge n. 216 del 7 giugno 1974 e le successive modifiche e integrazioni;

VISTO il decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e le successive modifiche e integrazioni ("Tuf");

RILEVATO che, a seguito dell'attività di vigilanza svolta dalla Consob, è stata riscontrata la presenza nel web del sito https://realcapitallc.co risultato attivo, disponibile in lingua italiana mediante un meccanismo di traduzione automatica incorporato nel sito e registrato in forma anonima;

RILEVATO che tramite il sito https://realcapitallc.co viene prospettata agli utenti la possibilità di sottoscrivere uno o più "Piani di investimento" tra quelli menzionati nel medesimo sito e denominati "Base", "Magnate", "Platino", "Esperto" e "Vip";

RILEVATO che, in base alle informazioni presenti sul sito https://realcapitallc.co, i "Piani di investimento" si distinguerebbero tra loro per il deposito minimo e massimo consentiti, per il rendimento che assicurerebbero ai sottoscrittori e per il periodo di maturazione dello stesso, come di seguito riepilogato:

- "Piano Base, deposito minimo 50$ massimo 499$, 3% dopo 24 ore";

- "Piano Magnate, deposito minimo 500$ massimo 999$, 6 % dopo 24 ore";

- "Piano Platino, deposito minimo 1.000$ massimo 9.999$, 9 % dopo 34 ore";

- "Piano Esperto, deposito minimo 10.000$ massimo 49.999$, 11% dopo 72 ore";

- "Piano Vip, deposito minimo 50.000$ massimo illimitato, 15% dopo 34 ore";

RILEVATO che a seguito di registrazione al sito https://realcapitallc.co – mediante procedura liberamente disponibile anche per gli utenti italiani – risulta possibile accedere all'area personale ove sono risultate disponibili le funzioni dedicate all'acquisto di uno o più "Piani di investimento";

RILEVATO che, sebbene nella homepage del sito https://realcapitallc.co gli importi necessari alla sottoscrizione di uno o più "Piani di investimento" siano espressi in valuta fiat (in particolare, in dollari), nell'area riservata del medesimo sito, cui gli utenti hanno accesso a seguito di registrazione, è indicata la necessità che l'utente proceda al pagamento mediante conferimento di cripto-valute ed è indicato l'indirizzo del wallet su cui trasferire le cripto-valute;

RILEVATO che la così denominata "Realcapitallc", menzionata nel sito https://realcapitallc.co, non ha fornito riscontro alle richieste di informazioni formulate dalla Consob e trasmesse anche all'indirizzo mail indicato nel medesimo sito https://realcapitallc.co;

RILEVATO che l'operazione sopradescritta è presentata come un'opportunità di investimento;

VISTO che, secondo la definizione fornita dall'art. 1, comma 1, lettera t), del Tuf, per "offerta al pubblico di prodotti finanziari" deve intendersi "ogni comunicazione rivolta a persone, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, che presenti sufficienti informazioni sulle condizioni dell'offerta e dei prodotti finanziari così da mettere un investitore in grado di decidere di acquistare o di sottoscrivere tali prodotti finanziari, incluso il collocamento tramite soggetti abilitati";

CONSIDERATO che gli elementi dell'offerta al pubblico rilevanti ai fini della suddetta disposizione possono sintetizzarsi come segue:

a) la circostanza che l'attività abbia ad oggetto un determinato o più determinati "prodotti finanziari", categoria che comprende - ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. u), del Tuf - sia le figure "tipizzate" degli "strumenti finanziari" che "ogni altra forma di investimento di natura finanziaria";

b) la sussistenza di una comunicazione volta a far acquistare o sottoscrivere detti prodotti finanziari contenente la rappresentazione in termini uniformi e standardizzati delle caratteristiche e delle condizioni essenziali degli stessi;

c) la circostanza che la suddetta offerta sia rivolta al pubblico residente in Italia;

RILEVATO che l'oggetto della proposta negoziale veicolata tramite il sito https://realcapitallc.co sembrerebbe presentare caratteristiche tali da ricondurre i descritti "Piani di investimento" nel novero dei prodotti finanziari sub specie di "forma di investimento di natura finanziaria";

CONSIDERATO che in tale ipotesi sembrano ricorrere, secondo il consolidato orientamento della Consob, gli elementi qualificanti la nozione di "investimento di natura finanziaria" - diverso dallo strumento finanziario - stante la compresenza di i) un impiego di capitale; ii) una promessa/aspettativa di rendimento di natura finanziaria; iii) l'assunzione di un rischio connesso all'impiego di capitale;

CONSIDERATO che la struttura dell'operazione de qua prevede che a) l'aderente impieghi il proprio capitale per la sottoscrizione di uno o più "Piani di investimento" tra quelli indicati sul sito https://realcapitallc.co; b) in virtù dell'anzidetta sottoscrizione è prospettato agli investitori un rendimento variabile in relazione al "Piano di investimento" sottoscritto da ciascun utente senza che gli stessi utenti siano chiamati a svolgere alcuna ulteriore attività; c) la conseguente assunzione di un rischio correlato all'impiego del capitale affidato;

RILEVATO, quindi, che il summenzionato rendimento verrebbe corrisposto a fronte dell'impiego del capitale dell'investitore;

CONSIDERATO, pertanto, che l'elemento causale dei contratti promossi tramite il sito internet https://realcapitallc.co è riconducibile alla produzione di un rendimento finanziario quale corrispettivo dell'impiego di capitale conferito dal percettore del rendimento medesimo (che, quindi, conferisce il proprio denaro con un'aspettativa di profitto, vale a dire di accrescimento delle disponibilità investite, avendo quindi il contratto una "finalità di investimento");

RITENUTO, pertanto, che avuto riguardo alla sussistenza del requisito di cui alla lettera a), ovvero di un oggetto dell'offerta qualificabile alla stregua di "prodotto finanziario", le proposte negoziali formulate anche tramite il sito https://realcapitallc.co sulla base di quanto rilevato, sembrano possedere le caratteristiche di "un investimento di natura finanziaria";

RILEVATO che i sopra riportati contenuti informativi presenti nel sito https://realcapitallc.co forniscono una rappresentazione in termini uniformi delle caratteristiche delle proposte di investimento, idonee a mettere i risparmiatori in grado di valutare se aderire o meno all'iniziativa;

RITENUTO, pertanto, sussistente anche il requisito di cui alla lettera b);

RILEVATO, inoltre, che sussistono elementi che inducono a ritenere che l'offerta in esame sia rivolta anche al pubblico residente in Italia in quanto i contenuti del sito internet https://realcapitallc.co sono risultati disponibili in lingua italiana mediante un meccanismo di traduzione automatica incorporato nel medesimo sito e nel medesimo sito https://realcapitallc.co è stata riscontrata l'assenza di meccanismi volti a limitare o escludere la registrazione da parte degli utenti connessi al web dall'Italia/mediante indirizzi IP italiani;

RILEVATO, inoltre, che è stata acquisita agli atti documentazione contrattuale riferibile a "Realcapitallc" redatta in lingua italiana e sono state riferite perdite patrimoniali da parte di un risparmiatore italiano in relazione alle iniziative promosse sul sito https://realcapitallc.co;

RITENUTO, quindi, sussistente anche il requisito di cui alla lettera c), essendo l'offerta in discorso rivolta al pubblico residente in Italia;

RITENUTO, pertanto, che l'attività posta in essere dalla così denominata "Realcapitallc" presenta le caratteristiche di un'offerta al pubblico di prodotti finanziari così come sopra definita;

VISTO l'art. 94-bis del Tuf, al comma 1, stabilisce che "Coloro che intendono effettuare un'offerta al pubblico di prodotti finanziari diversi dai titoli e dalle quote o azioni di Oicr aperti pubblicano preventivamente un prospetto. A tal fine, presentano la domanda di approvazione dello stesso alla Consob, allegandone la bozza. Il prospetto non può essere pubblicato finché non è approvato dalla Consob ai sensi dell'articolo 95, comma 1, lettera b). …".

RILEVATO che in relazione alla descritta attività non risulta essere stato trasmesso alla Consob il prospetto informativo destinato alla pubblicazione;

RILEVATA altresì l'inesistenza di cause di esenzione, previste dal combinato disposto degli artt. 100 del Tuf e 34-ter del Regolamento Consob n. 11971/1999 ("Reg. Emittenti"), dall'applicazione della disciplina in materia di appello al pubblico risparmio di cui agli artt. 93-bis e ss. del Tuf;

CONSIDERATO, pertanto, che sussiste il fondato sospetto circa la promozione di un'offerta al pubblico di prodotti finanziari in violazione delle disposizioni normative e regolamentari in materia e che l'offerta al pubblico dei prodotti finanziari in argomento risulta tuttora in corso di svolgimento;

VISTO l'art. 99, comma 1, lett. b), del Tuf, in base al quale la Consob: "può sospendere in via cautelare, per un periodo non superiore a novanta giorni, l'offerta avente ad oggetto prodotti finanziari diversi da quelli di cui alla lettera a) [ovvero titoli], in caso di fondato sospetto di violazione delle disposizioni del presente Capo o delle relative norme di attuazione";

CONSIDERATO che, stante la sussistenza dei suddetti presupposti, si ravvisa l'urgenza di adottare il provvedimento sopra individuato;

D E L I B E R A:

È sospesa, in via cautelare, per un periodo di 90 giorni, l'attività di offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto "Piani di investimento" denominati "Base", "Magnate", "Platino", "Esperto" e "Vip" posta in essere dalla così denominata "Realcapitallc" anche tramite il sito internet https://realcapitallc.co.

La presente delibera verrà portata a conoscenza degli interessati e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla data di comunicazione.

13 marzo 2024

IL PRESIDENTE
Paolo Savona