Aggregatore Risorse

Bollettino


« Indietro

Delibera n. 20965

Divieto, ai sensi dell'art. 99, comma 1, lett. d), del D. lgs. n. 58/1998, dell'offerta al pubblico italiano di shares promossa dalla Solar Group Limited tramite il sito https://solargroup.pro

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

VISTA la legge n. 216 del 7 giugno 1974 e le successive modifiche e integrazioni;

VISTO il decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e le successive modifiche e integrazioni ("Tuf");

RILEVATO che, tramite il sito https://solargroup.pro, consultabile anche in lingua italiana, viene svolta un'attività che si sostanzia nell'offrire anche a soggetti residenti in Italia di investire denaro nell'acquisto di shares (definite in italiano quote);

RILEVATO che nella home page del predetto sito si legge che la Solar Group Limited, con sede a Vanuatu, prospetta "un progetto di investimento" finalizzato allo "sviluppo e produzione dei motori asincroni più efficienti al mondo";

RILEVATO che nel "Client Agreement" scaricabile dal sito si legge che la Solar Group Limited offre ai clienti servizi di investimento a seguito dell'apertura di un account che serve "alla negoziazione di strumenti finanziari";

RILEVATO che, a seguito della registrazione al sito https://solargroup.pro, si accede all'area riservata del sito stesso tramite la quale è possibile acquistare diversi "pacchetti di investimento", offerti ad un prezzo scontato, che danno diritto a ricevere un determinato quantitativo di "quote di investimento";

CONSIDERATO che nella sottosezione "Investire" è rinvenibile un elenco di "quote di investimento", il cui valore minimo è pari a 500 dollari ed il cui valore massimo è pari a 50.000 dollari, che è possibile acquistare anche mediante un pagamento rateizzato;

RILEVATO, al riguardo, che nella sezione "FAQ" è specificato che:

- "l'importo minimo dell'investimento è di 50 dollari [ossia] il pagamento rateale mensile per 10 mesi per un pacchetto di azioni per 500 dollari";

- "per acquistare azioni della società è necessario riempire il saldo del vostro account";

- "per grave irragionevole ritardo di pagamento rateale sarà previsto un sistema di sanzioni";

- "se non si pagano tutte le rate si otterranno comunque le azioni della società per l'importo che è già stato effettivamente trasferito sul conto dell'acquisto delle azioni . il tasso in questo caso sarà molto al di sotto del tasso che è previsto nella scelta del pacchetto di investimento";

- "la fase di investimento è un periodo di diversi mesi durante il quale viene fissato un certo tasso per l'acquisto delle azioni. Con ogni nuova fase di investimento le azioni della società cominciano ad essere vendute in modo più costoso";

RILEVATO, pertanto, che tali offerte sono caratterizzate dalla presenza di pacchetti di quote (shares) per la cui sottoscrizione è richiesto il versamento di somme di denaro ciascuna delle quali comporta l'acquisizione di un diverso numero di quote (shares) nell'account che l'utente apre sul sito;

CONSIDERATO che nel sito https://solargroup.pro, tramite la sottosezione "Documenti", è, inoltre, possibile scaricare e firmare l' "Investment Agreement" (redatto in inglese e in russo) intestato all'investitore che si è registrato, in cui è specificato che l'accordo che interviene tra le parti ha ad oggetto l'acquisto delle azioni definite "A package of shares of Solar Group Limited";

RILEVATO in proposito che nel detto documento è previsto che l'accordo cd. "Investment Agreement" è stipulato tra Solar Group Limited (cd. "Investment Recipient or the company") e il cliente ("the investor") che accede e si registra ad una sezione riservata del sito, e che Solar Group Limited trasferisce sul conto del cliente le azioni ("After providing the Investment in accordance with the conditions of the present Agreement, the Investment Recipient undertakes to transfer to the Investor the ownership of the unencumbered Shares which are not the subject of the claim of the third parties");

RILEVATO altresì che le azioni trasferite al cliente attribuiscono diritti patrimoniali ("the Investment Recipient undertakes to pay the Investor the income from the profit that the Investment Recipient gets in proportion to the number of shares the Investor possesses. The profitability per share is calculated as the sum of the Company's profit divided by the amount of the shares credited by the Company");

CONSIDERATO che l'acquisto delle shares richiede il versamento di somme di denaro tramite l'utilizzo esclusivo dei servizi di pagamento presenti nell'area riservata del detto sito;

CONSIDERATO che, a fronte della richiesta di informazioni della Scrivente – con cui è stata, altresì, richiamata all'attenzione la circostanza che l'attività in discorso è potenzialmente idonea a configurare un'offerta al pubblico di prodotti finanziari – la Solar Group Limited non ha fatto pervenire alcuna risposta;

RILEVATO che la struttura dell'operazione è presentata come un'opportunità di investimento;

VISTO che, secondo la definizione fornita dall'art. 1, comma 1, lettera t), del d.lgs. n. 58/1998, per "offerta al pubblico di prodotti finanziari" deve intendersi "ogni comunicazione rivolta a persone, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, che presenti sufficienti informazioni sulle condizioni dell'offerta e dei prodotti finanziari così da mettere un investitore in grado di decidere di acquistare o di sottoscrivere tali prodotti finanziari, incluso il collocamento tramite soggetti abilitati";

CONSIDERATO che gli elementi dell'offerta al pubblico rilevanti ai fini della suddetta disposizione possono sintetizzarsi come segue:

a) la circostanza che l'attività abbia ad oggetto un determinato o più determinati "prodotti finanziari", categoria che comprende - ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. u), del Tuf - sia le figure tipizzate degli "strumenti finanziari" che "ogni altra forma di investimento di natura finanziaria";

b) la sussistenza di una comunicazione volta a far acquistare o sottoscrivere detti prodotti finanziari contenente, di conseguenza, quantomeno la rappresentazione delle caratteristiche e delle condizioni essenziali degli stessi;

c) la rappresentazione dell'offerta in termini uniformi e standardizzati e la conseguente impossibilità per il singolo investitore di intervenire nella formazione dell'accordo contrattuale e sul successivo utilizzo del denaro versato;

d) la circostanza che la suddetta offerta sia rivolta al pubblico residente in Italia;

RILEVATO che l'investitore che si registra sul sito https://solargroup.pro e accede così all'area riservata del sito può sottoscrivere quote del capitale della Solar Group Limited versando somme di denaro tramite i sistemi di pagamento ivi previsti, e che in tal modo diventa "comproprietario della società" acquistando la titolarità delle shares che attribuiscono anche diritti patrimoniali, quali quelli a percepire "dividendi in base al numero delle tue quote [shares] dell'azienda";

CONSIDERATO quindi che l'oggetto della proposta negoziale di Solar Group Limited è inequivocabilmente rappresentato da una partecipazione azionaria ("Shares"), in quanto tale rientrante nella nozione di valore mobiliare ex art. 1, comma 1-bis, lett a) del Tuf;

RITENUTO pertanto – stante la riconducibilità dei valori mobiliari nell'alveo della categoria degli strumenti finanziari - che in relazione a tale ipotesi, l'oggetto della proposta negoziale sia qualificabile ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. u) del Tuf alla stregua di prodotto finanziario sub specie di "strumento finanziario" e, in particolare, ai sensi di quanto previsto dall'art. 93-bis, comma 1, lett. a) del Tuf, i predetti valori mobiliari si considerano "strumenti finanziari comunitari";

RITENUTO, pertanto, sussistente il requisito di cui alla lettera a) sopra elencata;

RILEVATO che nel sito https://solargroup.pro e nella sezione riservata dello stesso la società ha pubblicato informazioni sulle shares e documenti quali l'"Investment Agreement" contenenti le caratteristiche essenziali della proposta negoziale (quali le caratteristiche dei vari pacchetti di azioni con numero di shares e corrispettivo da versare per la loro sottoscrizione, dati della società che offre le shares e della società cui le stesse appartengono);

RILEVATO che l'iniziativa viene promossa in termini standardizzati e uniformi ed in particolare è riscontrabile una presentazione della stessa idonea a mettere gli investitori in grado di valutare se aderivi o meno;

RITENUTO pertanto sussistenti anche i requisiti dell'offerta di cui alle lettere b) e c);

RILEVATO, inoltre, che sussistono elementi inequivocabili circa il fatto che l'offerta delle shares da parte della Solar Group Limited sul sito https://solargroup.pro è rivolta al pubblico residente in Italia. Difatti, si evidenzia che i contenuti del sito sono disponibili anche in lingua italiana e non esistono meccanismi che impediscono la registrazione ad utenti italiani;

RITENUTO pertanto sussistente anche il requisito di cui alla lettera d) essendo l'offerta in discorso rivolta al pubblico italiano;

RITENUTO, dunque, che l'attività posta in essere dalla Solar Group Limited volta all'offerta delle shares della società presenta le caratteristiche di un'offerta al pubblico italiano di prodotti finanziari così come sopra definita;

CONSIDERATO che l'art. 94 del Tuf, al comma 1, stabilisce che: "Coloro che intendono effettuare un'offerta al pubblico pubblicano preventivamente un prospetto. A tal fine, per le offerte aventi ad oggetto strumenti finanziari comunitari nelle quali l'Italia è Stato membro d' origine e per le offerte aventi ad oggetto prodotti finanziari diversi dagli strumenti finanziari comunitari, ne danno preventiva comunicazione alla Consob allegando il prospetto destinato alla pubblicazione. Il prospetto non può essere pubblicato finché non è approvato dalla Consob";

RILEVATO che, in relazione alla descritta attività, non risulta essere stata effettuata la preventiva comunicazione alla Consob né risulta essere stato trasmesso il prospetto informativo destinato alla pubblicazione;

RILEVATO, altresì, che l'offerta in questione, in base alle attuali evidenze, non ricade in alcuna delle ipotesi di esenzione - previste dal combinato disposto degli artt. 100 del d.lgs. n. 58/1998 e 34- ter del Regolamento Consob n. 11971/1998 - dall'applicazione della disciplina in materia di "appello al pubblico risparmio" di cui agli artt. 93 bis e ss. del Tuf;

VISTA la delibera n. 20953 del 4 giugno 2019, con la quale la CONSOB ai sensi dell'art. 99, comma 1 lett. a) del Tuf ha adottato il provvedimento di sospensione cautelare, per un periodo di dieci giorni lavorativi, dell'offerta al pubblico residente in Italia, avente ad oggetto le "shares" della Solar Group Limited, svolta anche tramite il sito https://solargroup.pro;

CONSIDERATO che la società non ha fatto pervenire proprie osservazioni in ordine ai fatti posti a fondamento del provvedimento di sospensione;

CONSIDERATO, pertanto, che alla luce delle risultanze delle indagini sopra riportate e in assenza di evidenze tali da indurre ad una configurazione diversa rispetto a quella rappresentata nel richiamato provvedimento di sospensione devono ritenersi accertate le circostanze di fatto e di diritto rilevate nell'ambito dello stesso;

RITENUTA, quindi, accertata l'effettuazione di un'offerta al pubblico di prodotti finanziari, sub specie di "strumento finanziario" in violazione della predetta normativa;

VISTO l'art. 99, comma 1, lett. d), del Tuf, in base al quale la Consob può "vietare l'offerta in caso di accertata violazione delle disposizioni o delle norme indicate nelle lettere a) o b)";

D E L I B E R A:

E' vietata l'attività di offerta al pubblico residente in Italia delle shares svolta dalla Solar Group Limited tramite il sito https://solargroup.pro.

La presente delibera verrà portata a conoscenza degli interessati e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla data di comunicazione.

18 giugno 2019

IL PRESIDENTE
Paolo Savona