Delibera n. 22138 - AREA PUBBLICA
Bollettino
« Indietro
Delibera n. 22138
Divieto, ai sensi dell'art. 99, comma 1, lett. c), del D. lgs. n. 58/1998, dell'offerta al pubblico avente ad oggetto i conti e piani di investimento della Amicus Investment Ltd promossa tramite il sito internet https://amicusinvest.net
LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA
VISTA la legge n. 216 del 7 giugno 1974 e le successive modifiche e integrazioni;
VISTO il decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e le successive modifiche e integrazioni ("Tuf");
RILEVATO che, a seguito dell'attività di vigilanza svolta dalla Consob, sono state acquisite evidenze circa lo svolgimento di un'attività che si sostanzia nel proporre anche al pubblico italiano mediante il sito https://amicusinvest.net di investire denaro in conti e piani di investimento. Al riguardo, nella sezione del sito "Prodotti" sono pubblicizzati il "Conto Bonus in contanti", il "Piano di risparmio regolare" e l'"Investimento unico", che prefigurano ai potenziali investitori rendimenti cospicui. In particolare, il "Conto Bonus in contanti" prevede un rendimento del "3% annuo di interessi, più un bonus dell'1% annuo" con un investimento "minimo per un Conto Bonus Amicus in contanti .. di 2.000 USD o l'equivalente in valuta"; il "Piano di risparmio regolare" è correlato ad "un conto a tempo determinato" (da 1 a 10 anni) e offre "un interesse del 6,00-10,00% pagabile all'anno" con un "investimento minimo mensile regolare … di 100 USD o l'equivalente in valuta"; infine l'"Investimento unico" contempla una "durata del Piano […] di 3-120 mesi, con interessi del 4,00-9,50% annui". Sul sito https://amicusinvest.net è presente anche una sezione "Offerte speciali", dedicata agli "investitori pronti a investire un minimo di 25.000 USD o l'equivalente in valuta";
RILEVATO che nel sito viene fornita una dettagliata descrizione dei suddetti conti e piani di investimento, per aderire ai quali è previsto il versamento di denaro dal cliente a favore della società con sede nelle Marshall Islands "Amicus Investment Ltd";
RILEVATO in particolare che nel documento disponibile sul sito cd. "Investment Agreement of Amicus Investment Ltd General Terms and Conditions" è previsto che le parti dell'accordo di investimento sono il cliente e la "Amicus Investment Ltd - an international business corporation incorporated in The Republic of the Marshall Islands", e che il cliente apre un "conto cash" su cui riceve il rendimento previsto nel contratto di investimento sottoscritto a fronte del previo versamento di denaro sul conto della società ("the account holder can make a payment to the bank account of Amicus. Amicus will thereafter open for the account holder the requested investment product assuming that all requested documentation is in order. At the time of the maturity of this investment product the account holder will receive the agreed return to his/her/their Cash Account");
RILEVATO che l'offerta dei menzionati programmi d'investimento è risultata svolta tramite il sito https://amicusinvest.net, il quale è risultato attivo e disponibile anche nella versione in lingua italiana tramite un sistema di traduzione automatizzato di cui è risultato corredato il sito stesso;
RILEVATO che per aderire alle predette iniziative di investimento è risultato necessario registrarsi al sito https://amicusinvest.net tramite l'apposita sezione denominata "Iscrizione" dedicata sia ai privati sia alle imprese e che nella procedura di iscrizione non sono stati individuati meccanismi bloccanti volti ad inibire l'iscrizione agli utenti con indirizzo IP italiano;
RILEVATO che nel sito è fornita indicazione del meccanismo atto a retribuire i predetti conti e piani di investimento: al riguardo il rendimento promesso agli utenti deriverebbe da quello che la società ottiene investendo il proprio patrimonio in "portafogli di investimenti" che comprendono strumenti finanziari e attività di prestito al consumo. Nelle faq presenti nel sito si legge infatti che la società riesce a "pagare tassi di interesse così elevati [in quanto] investe oltre la metà delle sue attività in una gamma di strumenti finanziari come portafogli di prestiti al consumo e fondi obbligazionari aziendali. Il resto del nostro patrimonio è investito in azioni a livello globale";
VISTA l'interlocuzione avuta con la "Amicus Investment Ltd" nell'ambito dell'attività istruttoria svolta;
VISTE le Delibere Consob n. 19474 del 22 dicembre 2015 e n. 19546 del 16 marzo 2016 con cui è stata dapprima sospesa e poi vietata l'analoga offerta al pubblico italiano dei "contratti di investimento garantiti", posta in essere dalla medesima Amicus Investment Ltd tramite il distinto sito www.amicusinvest.com;
CONSIDERATO che, secondo la definizione fornita dall'art. 1, comma 1, lettera t), del Tuf, per "offerta al pubblico di prodotti finanziari" deve intendersi "ogni comunicazione rivolta a persone, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, che presenti sufficienti informazioni sulle condizioni dell'offerta e dei prodotti finanziari così da mettere un investitore in grado di decidere di acquistare o di sottoscrivere tali prodotti finanziari, incluso il collocamento tramite soggetti abilitati";
CONSIDERATO che, nella fattispecie in esame, gli elementi dell'offerta al pubblico rilevanti ai fini della suddetta disposizione possono sintetizzarsi come segue:
a) la circostanza che l'attività abbia ad oggetto un determinato o più determinati "prodotti finanziari", categoria che comprende - ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lett. u), del Tuf - sia le figure "tipizzate" degli "strumenti finanziari" che "ogni altra forma di investimento di natura finanziaria";
b) la sussistenza di una comunicazione volta a far acquistare o sottoscrivere un determinato o più determinati prodotti finanziari e contenente, di conseguenza, quantomeno la rappresentazione delle caratteristiche e delle condizioni essenziali degli stessi;
c) la circostanza che la suddetta offerta sia rivolta al pubblico residente in Italia;
CONSIDERATO che la nozione di "investimento di natura finanziaria" implica la compresenza dei tre elementi: (i) un impiego di capitale; (ii) una promessa/aspettativa di rendimento di natura finanziaria; (iii) l'assunzione di un rischio connesso all'impiego di capitale;
RILEVATO che: (i) ai fini dell'adesione ai sopra descritti conti e piani di investimento viene richiesto di versare una somma di denaro di importo variabile, con un investimento minimo di 100 dollari (o equivalente in altra valuta) per il "Piano di risparmio regolare" e 2000 dollari (o equivalente in altra valuta) per il "conto bonus in contanti"; (ii) a fronte di tale versamento viene promesso un rendimento annuo dal 3% al 10%, che ha natura finanziaria e consiste nella prospettata corresponsione di un'utilità patrimoniale a fronte del solo impiego del capitale; (iii) il cliente non ha alcuna autonomia di gestione e sopporta un rischio di natura finanziaria legato al capitale conferito;
RITENUTO pertanto che, avuto riguardo alla sussistenza del requisito di cui alla lettera a), ovvero di un oggetto dell'offerta qualificabile alla stregua di "prodotto finanziario", i conti e piani di investimento offerti mediante il sito https://amicusinvest.net, per quanto detto, possiedono le caratteristiche di un "investimento di natura finanziaria";
RILEVATO che nel sito https://amicusinvest.net l'iniziativa viene promossa in termini standardizzati e uniformi ed è ivi riscontrabile una presentazione dell'iniziativa che contiene una rappresentazione delle caratteristiche dei piani di investimento idonea a mettere gli investitori in grado di valutare se aderire o meno all'iniziativa;
RILEVATO che, inoltre, appare possibile registrarsi on-line per aderire ai suddetti piani di investimento;
RITENUTO, pertanto, sussistente anche il requisito di cui alla lettera b);
RILEVATO, inoltre, che l'offerta in esame è rivolta anche al pubblico residente in Italia, in quanto:
a) i contenuti pubblicati sul sito https://amicusinvest.net sono risultati disponibili anche in lingua italiana tramite un meccanismo di traduzione automatizzato; al riguardo, sebbene la società abbia riferito, a riscontro della richiesta della scrivente, che la traduzione in italiano del sito, redatto in inglese, sia conseguenza di una scelta autonoma dell'utente che decide di visualizzare il sito nella lingua nazionale, lo strumento/tool a tal fine utilizzato è risultato dalle verifiche svolte sul web immediatamente disponibile all'utente che si connette al sito https://amicusinvest.net. L'utente non ha pertanto necessità di assumere iniziative autonome e di scaricare alcun applicativo/software esterno al predetto sito al fine di consultare lo stesso in italiano;
b) all'interno del sito https://amicusinvest.net non è risultata presente alcuna avvertenza esplicita (disclaimer), adeguatamente evidenziata, atta a chiarire che il contenuto del sito è diretto soltanto a residenti in Stati diversi dall'Italia (disclaimer presenti invece nel sito per utenti di altra nazionalità);
c) è risultata consentita la registrazione a utenti che accedono al sito dall'Italia;
VISTI, inoltre, gli esposti fatti pervenire da risparmiatori italiani, che lamentano la mancata restituzione delle somme investite con la Amicus Investment;
RITENUTO, quindi, sussistente il requisito di cui alla lettera c), essendo l'offerta in discorso rivolta anche al pubblico residente in Italia;
RITENUTO, pertanto, che l'attività posta in essere tramite il sito internet https://amicusinvest.net volta alla promozione dei conti e piani di investimento della Amicus Investment Ltd configura un'offerta al pubblico di prodotti finanziari così come sopra definita;
CONSIDERATO che l'art. 94-bis del Tuf, al comma 1, stabilisce che "coloro che intendono effettuare un'offerta al pubblico di prodotti finanziari diversi dai titoli e dalle quote o azioni di Oicr aperti pubblicano preventivamente un prospetto. A tal fine, presentano la domanda di approvazione dello stesso alla Consob, allegandone la bozza. Il prospetto non può essere pubblicato finché non è approvato dalla Consob ai sensi dell'articolo 95, comma 1, lettera b). …".
RILEVATO che, in relazione alla descritta attività, non risulta essere stato trasmesso alla Consob il prospetto informativo destinato alla pubblicazione;
CONSIDERATO che, sulla base degli elementi allo stato disponibili, l'offerta non ricade in alcuna delle ipotesi di esenzione, previste dal combinato disposto degli artt. 100 del Tuf e 34-ter del Regolamento Consob n. 11971/1999 ("Reg. Emittenti"), dall'applicazione della disciplina in materia di appello al pubblico risparmio di cui agli artt. 93-bis e ss. del Tuf;
VISTA la Delibera n. 22025 del 29 settembre 2021 con la quale la Consob, ai sensi dell'art. 99, comma 1, lett. b), del TUF ha adottato il provvedimento di sospensione cautelare, per un periodo di novanta giorni, dell'offerta al pubblico residente in Italia avente ad oggetto i conti e i piani di investimento della Amicus Investment Limited promossa tramite il sito internet https://amicusinvest.net;
CONSIDERATO che la Amicus Investment Limited non ha fatto pervenire proprie osservazioni in ordine ai fatti posti a fondamento del provvedimento di sospensione;
CONSIDERATO, pertanto, che, alla luce delle risultanze delle indagini sopra riportate e in assenza di evidenze tali da indurre ad una configurazione diversa della fattispecie rispetto a quella rappresentata nel richiamato provvedimento di sospensione, devono ritenersi accertate le circostanze di fatto e di diritto rilevate nell'ambito della citata Delibera di sospensione cautelare;
RITENUTA quindi accertata – secondo le modalità sopra descritte e rilevate in occasione dell'adozione del riferito provvedimento di sospensione cautelare – l'effettuazione di un'offerta al pubblico di prodotti finanziari sub specie di "investimenti di natura finanziaria", in violazione alla predetta normativa;
VISTO l'art. 99, comma 1, lett. c), del TUF, in base al quale la Consob può "vietare l'offerta nel caso di accertata violazione o di fondato sospetto che potrebbero essere violate le disposizioni del presente Capo o delle relative norme di attuazione";
D E L I B E R A:
E' vietata l'attività di offerta al pubblico residente in Italia dei conti e piani di investimento della Amicus Investment Limited posta in essere tramite il sito internet https://amicusinvest.net.
La presente delibera verrà portata a conoscenza dell'interessato e pubblicata nel Bollettino della Consob.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla data di comunicazione.
22 dicembre 2021
IL PRESIDENTE
Paolo Savona