Consob Informa - Anno XXV - N. 33 - 30 settembre 2019 - AREA PUBBLICA
Aggregatore Risorse
Newsletter
Le notizie della settimana:
Comunicazioni Consob a tutela dei risparmiatori
Comunicazioni a tutela dei risparmiatori di altre autorità
Revisione contabile e organi di controllo interno nelle quotate: da Consob un richiamo di attenzione sulla qualità delle informazioni finanziarie come presupposto della fiducia del mercato
Aggiornato l’elenco dei conglomerati finanziari al 31 dicembre 2018
"Occhio alle truffe!", la finanza in palcoscenico, quattro nuove date
500 eventi in tutta Italia per la seconda edizione del Mese dell’educazione finanziaria dal 1 al 31 ottobre
Save The Date - “Fintech tra regolazione, mercato e concorrenza”: 24 ottobre 2019, Auditorium Consob
LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE ASSUNTE O RESE PUBBLICHE NEL CORSO DELLA SETTIMANA
- LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA -
La Consob si è avvalsa dei nuovi poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019, articolo 36, comma 2-terdecies), ordinando ai fornitori di servizi di connettività a internet di inibire l’accesso dall’Italia a 5 nuovi siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito l’elenco delle società e dei siti:
- 4xRoyal Ltd (https://4xroyal.com);
- Game Capital Ads Ltd (https://it.247worldbtcfx.com);
- Kronosinvest (https://www.kronosinvest.co);
- Sky Hub Limited (https://4xincome.com);
- Zuitex (https://www.zuitex.com).
I provvedimenti sono consultabili sul sito www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti; per motivi tecnici l'oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.
* * *
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha, inoltre, sospeso in via cautelare, ai sensi dell’articolo 99, comma 1, lettera b), del Tuf, per un periodo di 90 giorni lavorativi, l'attività di offerta al pubblico di pacchetti di investimento effettuata dalla Itrade Clubs Corp tramite il sito www.site.itradeclubs.com/it (delibera n. 21093 del 25 settembre 2019).
Le autorità di vigilanza di Regno Unito (Financial Conduct Authority - Fca), Hong Kong (Securities and Futures Commission - Sfc), Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier - Cssf), Nuova Zelanda (Financial Markets Authority - Fma New Zealand), Polonia (Polish Financial Supervision Authority - Knf), Malta (Malta Financial Services Authority - Mfsa) e Svizzera (Swiss Financial Market Supervisory Authority - Finma) segnalano le società e i siti web che stanno offrendo servizi di investimento, finanziari e assicurativi senza le previste autorizzazioni.
Segnalate dalla Fca:
- Delmer Consulting Group (www.delmerconsultinggrp.com), con sede dichiarata a New York;
- Baxter-Ford & Associates LLC (www.baxterfordassociates.com), con sede dichiarata a New York;
- Tradewell /Brigehold Ltd (www.tradewell.io), con sede dichiarata a Kingtown, St. Vincent and the Grenadines;
- Compare ISA / Clickso Digital Limited (www.compareisa.org.uk);
- Hh Trading Group (www.hhtradinggroup.co.uk, www.instagram.com/hhtradinggroup, www.twitter.com/hhtradinggroup, https://uk.tradingview.com/u/hhtradinggroup);
- Investment Recovery Services Ltd, clone della omonima società autorizzata;
- Fast Camel Car Insurance (www.fastcamel.co.uk / www.facebook.com/FastCamelCarInsurance), con sede dichiarata a Londra;
- Sector Capital Funds Plc (www.sectorcapital.uk), clone della omonima società autorizzata con sede dichiarata a Dublino;
- Close Brothers Limited,clone della omonima società autorizzata con sede a Londra;
- Cabinet Marielle Limited (www.cabinetmarielle.com), con sede dichiarata a Londra, clone della omonima società autorizzata con sede a Luxeuil Les Bains Cedex (Francia);
- Forexbit (www.forexbit.com), con sede dichiarata a Londra;
- ASC UK (www.ascuks.com/zh-cn), clone della società autorizzata ASC Consultants Limited (www.asc.co.uk) con sede a Londra;
- Assicuro Asset Management (www.assicuro-am.com), clone della società autorizzata Assicuro B.V. con sede a Born (Olanda);
- Diamond Capital Funds (diamondcapitalfunds.com), con sede dichiarata a Dublino, clone della società autorizzata Diamond Capital Funds Plc;
- Citi Finances (www.citifinances.co.uk), con sede dichiarata a Londra.
Segnalate dalla Sfc:
- www.ucxd.cn;
- www.zhongyin-intl.com / www.zygjqh-hk.com, siti internet non riconducibili alle società autorizzate BOCI Securities Limited, BOCI Asia Limited, BOCI Research Limited e BOCI Commodities & Future Limited;
- www.yifengco.com, www.tqqjgyey.com, siti internet non riconducibili alla società autorizzata Zhong Yag Securities Limited;
- www.visdominvestmentmanagement.com, sito internet non riconducibile alla società autorizzata Visdom Investment Management (Hong Kong) Limited;
- www.qsj62.com, non riconducibile alla società autorizzata PineBridge Investments Hong Kong;
- Hong Kong Tianying Chuangrong Fund Management Co.Ltd / Hong Kong Tianying Chuangrong Fund Asset Management Co. Ltd.
Segnalate dalla Cssf:
- Bit-by Europe Sa (www.bit-bay.org), con sede dichiarata in Lussemburgo.
Segnalate dalla Fma New Zealand:
- Coinbrokerz (www.coinbrokerz.com; www.coinbrokerz.io), già segnalata dalla Fca (v. “Consob Informa” n.42/2018 del 12 novembre 2018);
- Yifu International Futures Co Ltd (http://www.yifgh.cn), con sede dichiarata a Hong Kong;
- www.rncaitalalliance.com, non riconducibile alla società Royal National Capital Alliance (RNCA) autorizzata e registrata in Australia;
- Profitix and Enigma GRC Limited (www.profitix.com, www.incomeclass.net), con sede dichiarata a Kingstown St Vincent and the Grenadine;
- Dang Kang InternationalGroupLimited(https://en.dk-fc.com, https://en.dk-tnt.com/, http://en.fc-dkg.com/, http://en.dk-fca.com/, http://en.d-fca.com), con sede dichiarata in Nuova Zelanda, clone della società autorizzata DK Finance Limited (www.freemeofdebt.co.uk), con sede nel Regno Unito (n. di riferimento: 712141) già segnalata dalla Fca (v. “Consob Informa” n. 30/2019 del 9 settembre 2019);
- Trinity Investments Limited (trinity-investments.com), con sede dichiarata a Hong Kong;
- JJ Lloyd (www.jjlloyd.com), con sede dichiarata a Hong Kong (gia segnalata dalla Fma (v. “Consob Informa” n. 4/2019 del 4 febbraio 2019) e dalla Sfc (v.” Consob Informa” n. 44/2018 del 26 novembre 2018);
- www.coinfamily.co.nz;
- www.coinfamilyrecruit.co.nz;
- www.hrcoinfamily.co.nz;
- www.coinfamilyjobs.co.nz.
Segnalate dalla Knf:
- Warsaw Asset House sp. z.o.o.;
- Jax Pay sp. z.o.o..
Segnalata dalla Mfsa:
- TRU Investment (http://tru-investment.com), non riconducibile alla società TRU Investment Limited autorizzata dall’autorità di vigilanza Maltese (numero di iscrizione C54720).
Segnalate dalla Finma:
- Blue Hill Mining (www.bluehillmining.com);
- StainWayFinancials (https://stainwayfinancials.com), con sede dichiarata a Lancy (Svizzera);
- Griffin Financial Solutions (https://griffininfosolutions.com), con sede dichiarata a Berna (Svizzera);
- Cavendish Knight Asset Management (www.ckassetmanagment.com) con sede a Zurigo (Svizzera) già segnalata dalla Fca (V. Consob Informa n. 30/2019 del 9 settembre 2019 e Consob Informa n. 31/2019 del 16 settembre 2019);
- Fxtradingmarket (https://fx-tradingmarket.com/), con sede dichiarata a Lucerna (Svizzera);
- Swiss Financial Service and Security European Regulator- Sfsser (https://sfsr.ch), con sede dichiarata a Basilea (Svizzera).
Consob, lo scorso venerdì 27 settembre, ha chiamato a raccolta il mondo della revisione contabile e quello degli organi di controllo interno di società quotate, banche e assicurazioni, per portare all’attenzione di tutti gli operatori del settore l’importanza dell’informazione finanziaria di qualità come presupposto della fiducia di investitori e risparmiatori. L’occasione è stata il convegno sul tema “La qualità dell’audit: quale ruolo per l’Audit Committee?”, tenutosi in Consob a Roma. Ha introdotto i lavori il Commissario Consob, Paolo Ciocca. Hanno portato la loro testimonianza, fra gli altri, esponenti della Dg Fisma presso la Commissione europea e del Pcaob, l’Autorità statunitense per la vigilanza sui revisori contabili, con cui Consob collabora.
“L’obiettivo del confronto è stato quello di innalzare la qualità dell’informazione finanziaria, pilastro della fiducia di tutti coloro che operano sul mercato, investitori e risparmiatori”, ha commentato Ciocca al termine dei lavori. “L’interlocuzione costante tra audit committee e revisori – ha aggiunto il Commissario - rappresenta un presupposto per una più efficace azione delle autorità di vigilanza, che potranno beneficiare della convergenza dei comportamenti dei diversi soggetti, ciascuno nel proprio ruolo, verso il comune obiettivo dell’interesse pubblico”.
Nel convegno sono stati presentati i risultati di un sondaggio avviato l’inverno scorso dal Ceaob (Committee of European Auditing Oversight Bodies), l’organismo europeo di coordinamento tra le autorità di vigilanza sulle attività di revisione contabile, per agevolare le autorità nazionali nel monitoraggio sull’attività degli organi di controllo interno.
Consob ha inoltre fornito una rappresentazione degli indicatori di audit quality, che sulla base dell'esperienza internazionale possono risultare utili a migliorare la cultura della qualità dell’audit attraverso il confronto tra audit committee e revisori.
Maggiori informazioni e gli atti del convegno sono disponibili sul sito internet della Consob al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.
Sulla base di quanto previsto dall'Accordo di Coordinamento sottoscritto il 31 marzo 2006, la Banca d'Italia, l'Ivass e la Consob hanno aggiornato l'elenco dei conglomerati finanziari italiani, vale a dire di quei gruppi societari che svolgono attività in misura significativa sia nel settore assicurativo sia in quello bancario e/o dei servizi di investimento.
La vigilanza sui conglomerati finanziari viene esercitata, ai sensi del d.lgs. n. 142/2005 ("decreto conglomerati"), con gli strumenti della vigilanza supplementare che si aggiungono a quelli utilizzati per l'esercizio delle vigilanze settoriali, al fine di monitorare in modo sistematico l'adeguatezza patrimoniale e la rischiosità del gruppo nel suo complesso, tenendo conto delle interrelazioni fra le attività assicurative e bancario/finanziarie svolte dalle sue diverse componenti.
L'elenco al 31.12.2018 comprende tre conglomerati finanziari sottoposti a vigilanza supplementare già lo scorso anno. La Banca d'Italia mantiene il ruolo di autorità coordinatrice su un conglomerato a guida bancaria (Mediolanum) che include istituzioni non qualificabili come "significative", l'Ivass sui due a guida assicurativa (Generali e Unipol).
Nell'elenco non sono compresi i conglomerati finanziari che includono istituzioni "significative", la cui identificazione spetta alla Banca Centrale Europea nell'ambito del Meccanismo di Vigilanza Unico.
La lista aggiornata dei conglomerati identificati al 31.12.2018 è reperibile presso i siti di Banca d'Italia, Consob (http://www.consob.it/web/area-pubblica/conglomerati-finanziari) e Ivass.
Nell’ambito del mese dell’educazione finanziaria #OttobreEdufin2019, sono previste le seguenti quattro nuove date dell'evento 'Occhio alle truffe!', nell'ambito del progetto "La Finanza in palcoscenico":
- Reggio Emilia - 1° ottobre 2019, ore 10:30 presso l’Auditorium Credem, Via Emilia S. Pietro, 6;
- Torino - 2 ottobre 2019, ore 10:00 presso il Museo del Risparmio, Via S. Francesco d’Assisi, 8/A;
- Padova - il 22 ottobre 2019, ore 10:00 presso l’Auditorium Centro Culturale San Gaetano, Via Altinate, 71;
- Palermo - 29 ottobre 2019, ore 10:30 presso il Teatro Biondo, Via Roma, 258.
Finanza in palcoscenico è un progetto sperimentale di educazione finanziaria, che coniuga la narrazione/rappresentazione teatrale di una vicenda finanziaria significativa con un successivo dibattito dai toni divulgativi in cui vengono evidenziati gli insegnamenti che da esse si possono trarre al fine di tutelare risparmiatori e investitori.
Nella rappresentazione 'Occhio alle truffe!' si affronta il tema delle truffe ispirate allo schema Ponzi.
L'attore e regista Massimo Giordano interpreta Charles Ponzi, il truffatore italiano divenuto famoso per aver realizzato su larga scala uno schema ancora oggi noto con il suo nome, replicato in numerose versioni moderne che fanno uso della posta elettronica e del web.
Sono successivamente previsti gli interventi di Nadia Linciano e Paola Soccorso (Ufficio studi economici Consob). L’iniziativa è gratuita. Si accettano adesioni fino ad esaurimento posti. Le locandine degli eventi sono reperibili sul sito Consob nella sezione “eventi”.
Dal 1 al 31 ottobre saranno circa 500 gli appuntamenti che si svolgeranno in tutte le regioni d’Italia in occasione del Mese dell’educazione finanziaria.
Il calendario ufficiale della manifestazione è stato presentato il 23 settembre scorso al Piccolo Teatro di Milano. L’incremento delle adesioni di circa il 50% e la varietà delle proposte presentate per questa seconda edizione confermano il successo dell’iniziativa.
Il Mese dell’educazione finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin) diretto dalla Prof.ssa Annamaria Lusardi, prevede seminari, lezioni, giochi, laboratori e spettacoli gratuiti.
L’obiettivo è offrire occasioni per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e familiari, approfondendo i temi del risparmio, degli investimenti, delle assicurazioni e della previdenza.
Il Mese si aprirà con la “World Investor Week”, vedrà il debutto della prima Giornata Nazionale sull’Educazione Assicurativa il 9 ottobre e si chiuderà il 31 con la Giornata Mondiale del Risparmio.
Una novità è data dalla presenza di numerosi appuntamenti dedicati alla previdenza, promossi soprattutto dalle Casse degli ordini professionali e dai fondi pensione.
A dare vita al calendario 2019 consultabile all’indirizzo http://www.quellocheconta.gov.it/calendario2019 sono istituzioni,tra cui la Consob, fondazioni, associazioni dei consumatori, organizzazioni anti-usura e no-profit, scuole, università, aziende, ordini e associazioni professionali, rappresentanti del mondo bancario, assicurativo e previdenziale.
#Ottobreedufin2019 è ancora più social, sarà possibile infatti informarsi su tutti gli eventi pubblici del calendario del Mese dell’educazione finanziaria 2019 anche attraverso la pagina Facebook @ITAedufin che, a una settimana dal debutto, ha giù superato i 6.000 likes. Uno strumento in più per venire a contatto e dialogare con i cittadini, che si è aggiunto al portale www.quellocheconta.gov.it, al canale YouTube e agli account Twitter @ITAedufin e Instagram @itaedufin. Basta scorrere il calendario per scegliere l’evento che piace di più e partecipare.
In occasione della pubblicazione del volume “Fintech tra regolazione, mercato e concorrenza”, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa organizza il 24 ottobre prossimo, dalle 9.00 alle 13.00 un convegno presso l’Auditorium Consob in Via C. Monteverdi, 35 a Roma.
Aprirà i lavori l’intervento di saluto del Presidente Consob, Paolo Savona, cui seguiranno le relazioni introduttive di Valeria Falce e Giusella Finocchiaro, autori del volume.
Si terrà successivamente una tavola rotonda coordinata dal Commissario Consob Anna Genovese, con interventi dei seguenti accademici e docenti universitari: Vincenzo Zeno-Zencovich (Università Roma Tre), Antonella Sciarrone Alibrandi (Università del Sacro Cuore di Milano), Giovanni Sartor (European University Institute), Mario Libertini (Università di Roma La Sapienza) e Guido Alpa (Università di Roma La Sapienza).
L’iniziativa intende approfondire l’indagine e la discussione in materia di innovazione tecnologica, regolazione e concorrenza, esaminando sia l’impatto delle trasformazioni nel settore finanziario sulla realizzazione di nuovi mercati di beni e servizi, sia il ruolo rivestito in tale ambito dalle autorità di settore.
Tra i principali argomenti che saranno affrontati figurano la regolamentazione delle nuove piattaforme digitali alla luce della Direttiva PSD2, l’open banking, la portabilità dei dati e il regime di accesso ai conti di pagamento, gli aspetti connessi alla trasparenza ed efficienza nella gestione dei dati, le misure adottate dagli operatori a garanzia del mantenimento di un sistema concorrenziale.
Verranno inoltre affrontati temi relativi ad argomenti di forte attualità quali blockchain, data analysis, cloud computing e Big Data.
La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, ma è gradita la registrazione online tramite il modulo Sipe.
E’ in corso la procedura di accreditamento con l’Ordine degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti.
Il programma dell’evento è pubblicato al seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/seminari-e-convegni.
Approvato il prospetto relativo all’offerta e all’ammissione a quotazione di quote del Fia (Fondo di investimento alternativo) immobiliare italiano di tipo chiuso non riservato “FAI Mercati Privati Europei”gestito dalla Fideuram Investimenti Sgr Spa (decisione del 25 settembre 2019).
Ordine, ai sensi dell’articolo 7-octies, lettera b), del d.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 Testo unico della finanza - Tuf di porre termine alla violazione dell’articolo 18 del medesimo Tuf, posta in essere da:
- 4xRoyal Ltd tramite il sito internet https://4xroyal.com (delibera n. 21089 del 25 settembre 2019);
- Game Capital Ads Ltd tramite il sito internet https://it.247worldbtcfx.com (delibera n. 21092 del 25 settembre 2019);
- Kronosinvest tramite il sito internet https://www.kronosinvest.co (delibera n. 21090 del 25 settembre 2019);
- Sky Hub Limited tramite il sito internet https://4xincome.com (delibera n. 21088 del 25 settembre 2019);
- Zuitex tramite il sito internet https://www.zuitex.com (delibera n. 21091 del 25 settembre 2019).