Sezione FinTech

FinTech

Con il termine "Fintech" viene generalmente indicata l'innovazione finanziaria resa possibile dall'innovazione tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, ed anche  nuovi operatori di mercato.  

L'utilizzo della tecnologia costituisce un elemento necessario per rendere possibile l'innovazione finanziaria. La natura del rapporto tra innovazione tecnologica e intermediazione finanziaria è oggetto di approfondimento - sotto differenti prospettive - in numerosi forum pubblici e privati internazionali, avuto riguardo all'impatto che la trasformazione tecnologica sta producendo sul sistema finanziario su scala internazionale. I cambiamenti in atto nei mercati dei servizi finanziari, guidati dalla tecnologia, hanno una portata politico-strategica ben più profonda e vasta di un mero ridisegno di strutture economiche specialistiche (mercati e intermediari finanziari, in primis), come da noi oggi conosciute.

La Consob è interessata a tali cambiamenti nella duplice ottica di regolatore e Autorità preposta alla tutela del risparmio; per tali motivi ha ritenuto opportuno approfondire il fenomeno Fintech e più in particolare le Initial Coin Offerings (ICO) attraverso la prima pubblicazione di un documento per la discussione volto a delineare un primo esercizio di definizione degli elementi costitutivi del fenomeno delle ICOs nonché un approccio regolatorio rispetto alle offerte di cripto-attività di nuova emissione e con riguardo alla fase della successiva negoziazione delle cripto-attività oggetto di preventiva emissione e diffusione al pubblico. Sulla base delle risposte al documento per la discussione, pervenute entro il 5 giugno 2019, è stato redatto un rapporto finale ("Le offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività") pubblicato sul sito Consob, che fornisce un riscontro sulle questioni emerse dall'analisi delle risposte alla consultazione.

Eventi Consob
  1. 8/10/2021 - 04/03/2022 - Le nuove frontiere della tokenization. Implicazioni per il mercato nazionale
Documentazione Consob
  1. Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB)
Regolamentazione
  1. Normativa europea
  2. Normativa nazionale primaria
  3. Normativa nazionale secondaria (MEF e Banca d'Italia)
  4. Orientamenti CONSOB
Link ad altri siti di interesse in materia
  1. Banca d'Italia (BI)
  2. Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)
Documentazione utile
  1. Commissione Europea (CE)
  2. European Securities and Markets Authority (ESMA)
  3. Banca Centrale Europea (BCE)
  4. International Organization of Securities Commissions (IOSCO)
  5. Financial Stability Board (FSB)