Aggregatore Risorse

Avvisi ai Risparmiatori


Frodi tramite Whatsapp con l'uso illecito di noti marchi del settore finanziario - Consob lancia l'alert sulla diffusione del fenomeno

La Consob mette in guardia i risparmiatori dai rischi connessi con le proposte di investimento, veicolate soprattutto tramite gruppi e canali whatsapp variamente denominati, che facendo indebitamente leva sulla notorietà dei marchi "Morgan Stanley", "BlackRock" o di altri primari operatori del settore finanziario prospettano opportunità di guadagno irrealistiche legate a presunti investimenti che anche tramite l'asserito utilizzo di programmi di intelligenza artificiale consentirebbero di replicare le operazioni effettuate dagli "investitori istituzionali".

Queste proposte, veicolate tramite gruppi e canali whatsapp denominati, ad esempio, "A24 - Morgan Stanley Portafoglio Azionario"; "F310 - Gruppo di borsa Morgan Stanley"; "S166 - Comunità di Investimento"; "B4 – Morgan Stanley Portafoglio Azionario"; "S135 - Comunità di investimento di Morgan Stanley"; "A125 Gruppo di discussione sulle informazioni sulle azioni di Morgan Stanley"; "MS investimenti diretti - VIP910"; "Strategia di investimento Autunnale 2024 in Italia"; "Cavaliers della Ricchezza V566"; "Scambio azionario gratuito del Gruppo BlackRock"; "BlackRock webinar V62"; "Y155- Alleanza di trading" provengono da soggetti che dichiarano indebitamente di essere consulenti e/o dipendenti di "Morgan Stanley", "BlackRock" o di altri operatori finanziari e si configurano come iniziative ingannevoli finalizzate all'acquisizione delle somme di denaro e dei dati personali degli utenti".

La Consob richiama l'attenzione dei risparmiatori sull'importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, consultare la sezione "Occhio alle truffe!" del sito web della Consob dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l'investitore contro le iniziative finanziarie abusive.

18 novembre 2024