Aggregatore Risorse

Avvisi ai Risparmiatori


Attenzione alle “truffe al quadrato”: da Consob un’Avvertenza sui rischi del finto recupero crediti ai danni di chi è stato già truffato

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa mette in guardia i risparmiatori sui rischi derivanti dall’attività di imprecisati soggetti  che, presentandosi come avvocati, tramite contatti telefonici ed il sito https://studiolegaleagnelli.it, utilizzano indebitamente il logo e il nome della CONSOB, dell'AGCOM e dell'AGCM e fingono di essere stati incaricati dalla CONSOB  di recuperare le somme in precedenza perse dai risparmiatori a seguito di investimenti effettuati tramite siti web per il  trading finanziario. 

Si tratta di una tecnica di frode ben nota, per la quale anche l’ESMA ha pubblicato un avviso [riscontrabile al link: https://www.esma.europa.eu/investor-corner/frauds-and-scams]. Gli autori di queste iniziative ingannevoli sostengono che la CONSOB, di cui in alcuni casi viene anche indebitamente fatto il nome di rappresentanti e dipendenti, può aiutare le vittime di frodi finanziare a recuperare o “sbloccare” il denaro perso.

Gli autori di tali iniziative chiedono alle vittime un compenso o il pagamento di una “tassa” salvo poi sottrargli queste somme senza fornire alcun servizio.

Si avvisa, pertanto, che tali attività, non sono in alcun modo riferibili alla CONSOB (che non si occupa di recupero crediti) né sono state da questa autorizzate.

Nel raccomandare nuovamente la massima cautela, la CONSOB suggerisce di prendere visione della sezione del proprio sito internet istituzionale (www.consob.it) denominata “Occhio alle truffe!” e, in particolare, delle precedenti comunicazioni a tutela dei risparmiatori riguardanti il fenomeno del cd. finto recupero crediti e dell’indebito utilizzo del logo Consob.

21 febbraio 2025