Aggregatore Risorse

Avvisi ai Risparmiatori


Comunicazione Consob a tutela dei risparmiatori

La Consob ha ricevuto segnalazioni in merito alla diffusione di un fenomeno noto come "funded trading", "financed trading accounts" o shadow investment game" che vede il coinvolgimento di società che si definiscono "proprietary firms" (o, in forma abbreviata, "prop firms").

Secondo lo schema emerso, ai risparmiatori verrebbero offerti online corsi di formazione e/o servizi di informazione in materia finanziaria sostanzialmente funzionali a consentire loro di effettuare operazioni di trading in un ambiente simulato, di prova, senza impiegare capitale proprio, su conti di tipo demo fatti attivare ai risparmiatori presso società estere che si definiscono "proprietary firms" o "prop firms".

Le "prop firms" prospettano poi ai risparmiatori che effettuano le operazioni di trading virtuale teoricamente più performanti, e che per questo superano le c.d. challenges di trading appositamente organizzate, la possibilità di veder replicate tali operazioni virtuali su piattaforme di trading reale, a valere sui conti aperti dalle medesime "prop firms" con capitale di queste ultime, all'asserito scopo di generare guadagni da ripartire con i risparmiatori.

A dispetto di quanto viene prospettato ai risparmiatori, il descritto schema operativo espone questi ultimi a diversi rischi in quanto è richiesto un esborso di denaro per la fruizione di un corso di formazione e/o l'abbonamento a un servizio informativo in materia finanziaria, nonché il superamento di una prova (challenge) che darebbe al risparmiatore la possibilità di vedere le proprie operazioni di trading replicate, eseguite realmente, dalle "prop firms". Ma la challenge è congegnata in maniera tale da non essere facilmente superata e potrebbe essere previsto un crescente livello di difficoltà delle challenges di trading a cui accedere con ulteriori esborsi dei risparmiatori. Dalle segnalazioni ricevute è emerso che ai risparmiatori che hanno aderito a tali iniziative, ad es. pagando per i corsi di formazione e/o per un servizio informativo in materia finanziaria, non è poi stato corrisposto alcun beneficio economico dalle "prop firms".

Questi rischi sono, peraltro, amplificati dall'effetto gaming connaturato alle challenges e dalla diffusa presenza del fenomeno sui social media anche per l'attività di soggetti terzi che promuovono le "prop firms".

8 luglio 2024